Sesta edizione per la Festa Etrusca

Torna con la sesta edizione la Festa Etrusca di Comeana, in programma per sabato 21 e domenica 22 settembre nell’oliveto ai piedi del tumulo principesco di Montefortini. La manifestazione costituisce un omaggio all’antico popolo che abitò a lungo nel territorio di Carmignano e che nel VII secolo a.C. raggiunse un notevole sviluppo economico e culturale … Continua

Letture animate a tema natura

Con l’arrivo dell’autunno ripartono le attività per i bambini nella biblioteca comunale a Seano con due appuntamenti nel mese di settembre per i bambini dai 5 ai 10 anni, parte di un progetto del sistema bibliotecario provinciale pratese di letture animate dal titolo “EsploriAmo la natura e difendiAmo l’ambiente” , curato da Legambiente e coordinato … Continua

Giochiamo a programmare

Sabato 12 e 26 ottobre e sabato 16 novembre lo Spazio Giovani di Comeana si trasformerà in un’aula informatica per imparare a programmare con Scratch, un software che permette a tutti, anche ai non esperti di computer, di realizzare in maniera semplice storie interattive, animazioni e giochi. Il corso ad ingresso gratuito, curato dal Pin … Continua

Un villaggio sportivo a Comeana

Sabato 14 settembre l’area antistante la piscina di Comeana si trasformerà in un villaggio sportivo animato da numerose associazioni dove sarà possibile, nell’arco di tutta la mattina dalle 9.30 alle 13, effettuare diverse attività ad ingresso gratuito. A partire dall’apertura vi saranno dimostrazioni ed esibizioni ed i partecipanti ed i curiosi potranno inoltre cimentarsi in … Continua

Aspettando la Festa Grossa

Dopo le “Sere d’estate” alla Pista Rossa, l’Associazione Festa Santissimo Crocifisso di Seano organizza tre nuove date dedicate alla convivialità, con iniziative rivolte a grandi e piccini. Venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 settembre si svolgerà infatti “Aspettando la Festa Grossa”, manifestazione ideata per animare la vita sociale del paese e raccogliere fondi da … Continua

Polenta, funghi porcini e cinghiale

Poggio alla Malva si prepara ad accogliere ancora una volta la Sagra della polenta, funghi porcini e cinghiale, la popolare rassegna gastronomica che anno dopo anno torna ad animare il piccolo borgo mediceo, frequentato per l’occasione dagli estimatori dei sapori robusti e decisi della cucina rustica. Sabato 14 e domenica 15 e poi di nuovo … Continua

Visitazione e altri dipinti a Poggio

Nelle giornate di martedì 10 e mercoledì 11 settembre la “Visitazione” e le altre pale d’altare della chiesa dei Santi Michele e Francesco hanno lasciato Carmignano e sono state trasferite a Poggio a Caiano, secondo l‘accordo stipulato all’inizio dell’anno tra la Diocesi di Pistoia e la Soprintendenza fiorentina. Con un cambio di programma rispetto a … Continua

Bacchereto in festa per i fichi

All’inizio di settembre si rinnova l’appuntamento con la Sagra del Fico di Bacchereto, la manifestazione di punta del piccolo borgo mediceo, organizzata come sempre dagli inossidabili volontari della locale Polisportiva, impegnata da circa cinquant’anni nell’animare la vita sociale della frazione carmignanese. Da venerdì 6 a domenica 8 e poi ancora da mercoledì 11 a domenica … Continua

Il Chiodo Fisso festeggia la Rificolona

L’Associazione culturale e teatrale Il Chiodo Fisso di Comeana, attiva da oltre vent’anni, dà il via agli eventi della stagione 2024/2025, rinnovando il tradizionale appuntamento dedicato alla Rificolona, in omaggio alla festa secolare che ogni anno si svolge a Firenze la vigilia della Natività di Maria. Il 7 settembre, presso il teatro parrocchiale di via … Continua

A lezione con gli Etruschi

Continuano nel mese di settembre le attività per tutti e i giochi per i bambini al Museo archeologico di Artimino, che sarà aperto a tariffa ridotta, al costo di 2 euro, giovedì 5 settembre dalle 20 alle 23 e in occasione del Santo Patrono San Michele, domenica 29 settembre, ad ingresso gratuito per i residenti … Continua

Antiquariato a settembre

Anche a settembre il mercatino dell’antiquariato della prima domenica del mese, che abitualmente si svolge nelle piazze Giacomo Matteotti e Vittorio Emanuele II di Carmignano, si trasferisce nel viale Beato Giovanni Parenti, nei pressi della chiesa dei Santi Michele e Francesco, dove i platani disposti sui due lati del manto stradale consentono di trovare riparo … Continua

Festa della schiacciata con l’uva

Domenica 1 settembre il Parco Museo Quinto Martini di Seano ospiterà la festa della schiacciata con l’uva, organizzata dall’associazione Parco Museo col contributo del Comune, ad ingresso gratuito a partire dalle 16.30. La schiacciata con l’uva è un dolce toscano povero e tipico del periodo della vendemmia. A Seano era usanza, fino ad alcuni anni … Continua

Omaggio a Tiziano Terzani

Venerdì 30 agosto al Parco Museo Quinto Martini di Seano dalle 19.15 sarà reso omaggio al giornalista toscano Tiziano Terzani per ricordare i venti anni dalla sua morte avvenuta ad Orsigna nel 2004. Terzani è stato uno delle personalità di spicco del giornalismo italiano del secolo scorso, ha realizzato numerosi reportage narrativi e di guerra … Continua

La Visitazione a settembre in villa

Poggio a Caiano è quasi pronto per accogliere la “Visitazione” e gli altri dipinti della chiesa dei Santi Michele e Francesco di Carmignano. Secondo quanto dichiarato dal sindaco Riccardo Palandri il capolavoro del Pontormo arriverà il 10 settembre nella villa medicea, mentre le altre pale d’altare giungeranno nella Sala della Giostra del palazzo comunale il … Continua

Pranzo di Ferragosto a Pietramarina

Fedele alla tradizione, anche quest’anno il Circolo 11 Giugno di Carmignano organizza l’immancabile pranzo di Ferragosto a Pietramarina, in programma per giovedì 15 agosto in uno dei luoghi più suggestivi del territorio, ricco di bellezze naturalistiche e di testimonianze archeologiche. Il ritrovo è fissato per le 12 in località Il Pinone, da dove i partecipanti … Continua

Ferragosto all’eremo di Montalbiolo

Giovedì 15 agosto, in occasione della ricorrenza dell’Assunzione di Maria, all’eremo di Montalbiolo alle 18 verrà celebrata la santa messa, e a seguire si svolgerà una cena condivisa per terminare in maniera conviviale il giorno di festa. Ci sarà anche un piccolo mercatino artigianale, i cui proventi verranno utilizzati per sostenere le spese dell’eremo. Per … Continua

Cinema sotto le stelle

Torna il cinema sotto le stelle al Parco Museo Quinto Martini di Seano, per tutto il mese di agosto. Appuntamento fisso del cartellone estivo carmignanese, la programmazione cinematografica accontenta i gusti di tutti il lunedì per i ragazzi e il mercoledì per gli adulti, con otto proiezioni ad ingresso gratuito a partire dalle 21 da … Continua

In ricordo dei cinque martiri 

Il Comune di Carmignano rende ancora una volta omaggio ai martiri di Artimino, cinque civili dell’antico borgo mediceo che il 6 agosto del 1944 vennero uccisi per rappresaglia dai tedeschi in ritirata. Ad ottant’anni di distanza da quel tragico avvenimento, martedì 6 agosto saranno dunque nuovamente ricordati Vincenzo Del Conte, Nella Nepi, Zelinda Nesti, Olinto … Continua

Museo di Artimino aperto anche ad agosto

Il Museo di Artimino non va in vacanza neppure nel mese di agosto. Proseguiranno infatti le iniziative dedicate ai bambini e agli adulti, sia all’interno del museo  sia all’aperto alla scoperta della storia locale e dei siti che fanno parte del parco archeologico. Giovedì 1 agosto una caccia al tesoro in notturna dalle 21 inaugurerà … Continua

Un libro su Buricchi e Faraoni

Mercoledì 31 luglio alle 21.30, presso la ex cava di Bacchereto, avrà luogo la presentazione del libro “Strage al Masso delle Fate. Ottone Rosai, Bogardo Buricchi ed Enzo Faraoni dal 1933 alla Liberazione di Firenze” di Nicola Coccia. Il volume, edito nel 2021, ripercorre le vicende di alcuni protagonisti della Resistenza le cui vite si … Continua

Carmignano compie 250 anni

In occasione del 250° anniversario della nascita del Comune di Carmignano, mercoledì 31 luglio alle 21.15, nella saletta incontri della biblioteca comunale di Seano, si terrà una conferenza nel corso della quale lo storico modernista Paolo Gennai illustrerà i cambiamenti introdotti dalla riforma leopoldina del 23 maggio 1774, dalla quale il 30 luglio dello stesso … Continua

Calici di stelle: il 3,4,9 e 10 agosto

Tornano le notti dei calici all’insù con il buon auspicio di qualche stelle cadente nei giardini di olivi della Rocca di Carmignano. L’appuntamento quest’anno sarà il 3,4,9 e 10 agosto: un sabato e una domenica e un venerdì e un sabato. E con i blasonati vini di Carmignano, Doc prima che ancora le Doc esistessero … Continua

Helena Norberg-Hodge ospite al Parco Museo

Helena Norberg-Hodge sarà ospite al Parco Museo di Seano, nella serata di giovedì 25 luglio in cui si parlerà a partire dalle 21 di comunità e di come il globale influenzi, a cascata, anche il locale. L’attivista svedese, anche scrittrice e regista e vincitrice nel 1986 del Premio Nobel alternativo, si è impegnata negli anni … Continua

Chiara Becchimanzi in Rocca

Chiara Becchimanzi farà tappa a Carmignano con lo spettacolo “Terapia d’urto – Dio, patria e famiglia”, fisiologica evoluzione del precedente “Terapia di gruppo” col quale aveva girato tutto lo stivale. I giardini della Rocca ospiteranno lo stand up comedy mercoledì 24 luglio alle 21.15, trasformandosi in una stanza di psicoanalisi in cui l’attrice, autrice e … Continua

La luna fra astronomia e poesia

Il circolo Arci di Bacchereto organizza per lunedì 22 luglio una serata dedicata alla luna, astro che affascina l’essere umano da tempo immemorabile, e che raggiungerà lo stadio di plenilunio domenica 21, proprio alla vigilia dell’iniziativa. I partecipanti si daranno appuntamento alle 20 nella ex cava del borgo mediceo, da cui si sposteranno con i … Continua

Festa per Santa Cristina

La frazione di Santa Cristina a Mezzana si prepara a rendere omaggio alla sua patrona, con l’annuale “Festa di Santa Cristina”, che si svolgerà mercoledì 24 luglio, giorno in cui il calendario liturgico ricorda la santa bambina. Le celebrazioni inizieranno alle 19 con la messa officiata in chiesa e proseguiranno con la cena in piazza, … Continua

Al via il “Festival toscano del saxofono”

Dal 21 al 28 luglio torna a Bacchereto lo “Stage estivo del saxofono”, che quest’anno ha cambiato il nome in “Festival toscano del saxofono”, e che per otto giorni proporrà lezioni, laboratori e concerti rivolti ai cultori della musica in generale e del sax in particolare. Docenti di questa quarta edizione saranno maestri di prestigio … Continua

Talea in concerto

Venerdí 19 luglio la Rocca di Carmignano sarà il palcoscenico a cielo aperto del concerto di Cecilia Quaranta, in arte Talèa, cantautrice jesina e protagonista dell’edizione 2022 di X-Factor. Il panorama suggestivo che si ammira dai giardini dell’antica torre sarà lo sfondo di un repertorio musicale variegato che spazierà, a partire dalle 21.30, da brani … Continua

Le maioliche aperte di sera

Sabato 20 luglio dalle 21 alle 23 l’Esposizione delle Antiche Maioliche di Bacchereto, allestita nei sotterranei di quello che un tempo era il castello del borgo, e che oggi ospita anche la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, sarà straordinariamente aperta in orario serale, e per l’occasione sarà inoltre possibile usufruire di visite guidate gratuite … Continua

“La Bohème” ad Artimino

Torna la grande musica ad Artimino, grazie al tradizionale appuntamento estivo con l’opera lirica nel giardino de La Ferdinanda, l’ultima in ordine di tempo delle ville medicee toscane, patrimonio Unesco dal 2013. Nell’anno in cui ricorre il centenario della morte di Giacomo Puccini andrà in scena “La Bohème”, uno dei lavori più celebri del compositore … Continua