I cinque scapestrati a teatro

Una fiaba per tutte le età 

Sabato 29 marzo il palcoscenico dell’associazione Pandora ospiterà la fiaba teatrale “I cinque scapestrati” che sarà portata in scena a partire dalle 16.30 da Cesare Galli e da Fabio Porroni.

Il testo riscritto nella drammaturgia da Cesare Galli insieme a Diletta Landi affonda le proprie radici nella tradizione fiabesca pugliese di fine Ottocento e si ispira all’opera “Lu cunto de li persi” di Pietro Pellizzari pubblicata nel 1881 nella raccolta “Fiabe e canzoni popolari del contado di Maglie in terra d’Otranto”.

Nella sua versione Cesare Galli interpreta cinque personaggi, tutti scapestrati e abbastanza sconclusionati, ma nati con un particolare talento che scopriranno nel corso della storia.

Il primo è il Magliese, figlio inconcludente e scialacquatore che dilapida il patrimonio del padre che lo allontana da casa regalandogli cento ducati. Durante il suo viaggio che lo porterà da Napoli in Francia, il Magliese incontrerà altri scapestrati come lui, un ibrido tra le divinità classiche e i supereroi moderni: Ciecadritto, dotato di vista infallibile, Orecchialepre, capace di sentire quello che si dice da un capo all’altro del mondo, Folgore Saetta veloce come la luce, Forteschiena il più forte di tutti e infine Soffiarello, abile nel trasformare il respiro in un vento. I talenti di tutti saranno messi a frutto durante il viaggio, grazie all’investimento dei cento ducati, che li porterà ad acquisire il tesoro del Re di Francia, vincendo alla corsa la figlia Reginella.

In questa nuova versione dell’opera originale narrazione, teatro d’attore e danza si fondono per generare una partitura innovativa in cui i personaggi prendono vita sulla scena grazie ai movimenti plastici e alla voce di Cesare Galli, attore, pedagogo, regista e danzatore. Uno spazio particolare viene dedicato alla musica, originale ed eseguita dal vivo da Fabio Porroni, polistrumentista e fondatore dell’Orchestra Minima Mysticanza che ha calcato il palcoscenico di Pandora numerose volte negli anni passati.

Diverse sono le tematiche affrontate in questo spettacolo adatto per tutte le età, non solo per i bambini. Prima di tutto il viaggio, come mezzo di scoperta dell’ignoto e delle proprie potenzialità: quando si parte non si sa esattamente cosa si troverà alla fine del percorso e cosa ognuno di noi scoprirà in più su se stesso. Questo accade anche ai personaggi di questa storia: ognuno è portatore di un talento di cui non è a conoscenza, sfruttato dalla comunità o posto ai margini, e lo scoprirà strada facendo grazie alle esperienze comuni.

Un altro tema è quello dell’amicizia: questi cinque scapestrati, guidati dal Magliese, costituiranno una fraternal compagnia e comporranno le loro unicità per giungere al traguardo finale che comporterà la sfida con la Reginella di Francia, eterna e capricciosa bambina che desidera vincere contro i suoi pretendenti per il mero gusto della vittoria.

Infine troviamo anche uno scontro generazionale tra padri e figli. Il padre del Magliese, il super-io incarnato che rappresenta l’autorità che detta le regole del gioco si scontra col figlio, sconclusionato ma portatore di uno spirito di libertà che mal si adatta dentro un sistema predefinito di regole e consuetudini e preferisce quindi l’esperienza e l’esplorazione del mondo per andare alla ricerca di una vera identità e di un nuovo modo di vivere e comportarsi. Come ha scritto Italo Calvino “scapestrato” non è necessariamente uno sconclusionato senza speranza, ma piuttosto qualcuno che abbraccia la disobbedienza per trovare una nuova strada e non sottomettersi al potere costituito di un padre o di un re, rispettando però i patti amicali con onestà.

Il testo è stato rappresentato per la prima volta  a Cremona nel 2014 e, e da allora, ha continuato ad essere portato in teatri nazionali ed internazionali.

L’ingresso allo spettacolo sarà da via Fratelli Cervi. È consigliata la prenotazione all’e-mail sevi.pandora@gmail.com. (Valentina Cirri – foto di Diletta Landi)

Posted on

Articolo pubblicato in teatro. permalink.
Translate »