Premio Nazionale Poesia

Iscrizioni aperte fino al 16 giugno

Sono aperte le iscrizioni per il Premio Nazionale Poesia Bacchereto, che torna con la sedicesima edizione dopo la pausa del 2024. Il concorso è infatti diventato biennale, data la mole di lavoro richiesta per la selezione e la valutazione degli scritti che ogni volta arrivano in gran numero. Il Premio è stato istituito nel 1982 dall’Associazione Culturale Polisportiva di Bacchereto, e dopo l’interruzione avvenuta nel 1999 è ripartito con slancio nel 2021. Da allora hanno risposto mediamente circa cinquecento autori per ciascuna delle ultime tre edizioni, durante le quali sono state esaminate alcune migliaia di componimenti.

Al concorso può partecipare qualunque cittadino italiano o straniero residente nel nostro Paese purché maggiorenne. È possibile proporre un elaborato inedito a tema libero scritto in lingua italiana. L’iscrizione è gratuita e la poesia, in formato digitale o cartaceo, dovrà giungere a destinazione entro il 16 giugno attraverso due modalità: mediante la compilazione di un form online reperibile sul sito www.poesiabacchereto.netsons.org oppure a mezzo posta all’indirizzo Concorso Nazionale di Poesia Bacchereto 2025, via Molinaccio n. 7, 59011 Bacchereto (PO). Prima dell’invio si raccomanda l’attenta lettura delle istruzioni contenute nel bando pubblicato sulla pagina web ufficiale della manifestazione.

Fra gli scritti che perverranno sarà selezionata una rosa di finalisti, che entreranno a far parte di una speciale antologia che verrà data alle stampe per l’occasione. La giuria sarà composta secondo la tradizione da nomi illustri del panorama culturale nazionale. Ai primi cinque classificati verranno elargiti dei cospicui premi in denaro oltre a un’opera d’arte contemporanea scelta dall’artista Luigi Petracchi, presidente del concorso. La cerimonia di premiazione si terrà come di consueto in autunno a Bacchereto, alla presenza delle autorità locali e della stampa, e nel corso dell’evento le opere premiate e segnalate saranno declamate dagli stessi autori o da noti attori scelti dalla segreteria.

“Anche questa volta – assicura il presidente Luigi Petracchi, che si occupa della nomina dei giurati e cura i vari aspetti della manifestazione – verranno chiamate a valutare personalità di grande levatura. Una giuria di qualità – spiega infatti – è da sempre un punto di forza per un Premio che vanta poeti di grande calibro”. Tra i nomi di spicco che hanno partecipato in passato figura sicuramente Alda Merini, che nel 1991 si aggiudicò la vittoria nel concorso con la poesia “Le Madri”. La sedicesima edizione del Premio Nazionale Poesia Bacchereto è organizzata dall’Associazione Culturale Polisportiva di Bacchereto con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Prato e Comune di Carmignano. Per ulteriori informazioni in proposito è possibile consultare il sito ufficiale o scrivere a premiopoesiabacchereto@gmail.com. (Barbara Prosperi)

Posted on

Articolo pubblicato in Senza categoria. permalink.
Translate »