Il territorio di Carmignano, grazie alle sue preziose risorse – naturalistiche, paesaggistiche, storiche, archeologiche ed artistiche –, attira continuamente le attenzioni delle guide ambientali della Toscana, che organizzano spesso passeggiate di vario genere nel comprensorio mediceo. È il caso ad esempio del gruppo denominato Via con noi – guide escursionistiche toscane, che per lunedì 21 aprile propone una interessante camminata aperta a tutti.
L’iniziativa, in programma per il pomeriggio del Lunedì dell’Angelo, si intitola “Pasquetta sulla Furba” e – seguendo un tratto de “Le Vie dell’Acqua” – prevede un percorso ad anello di circa 7 chilometri lungo il corso del torrente, tra Carmignano e Seano. La partenza e il ritorno interesseranno la Rocca che sovrasta il capoluogo, da cui i partecipanti scenderanno verso una piccola valle dove la Furba incontra scenari suggestivi e poco noti, per poi tornare verso l’antica roccaforte attraverso campi e oliveti.
Il ritrovo è fissato a Carmignano alle 14.30 (il luogo esatto verrà comunicato al momento della prenotazione agli iscritti al gruppo WhatsApp). Il tempo di percorrenza – soste escluse – è stimato in circa 3 ore. Il rientro è previsto per le 18.30. Sono richiesti scarpe da trekking (obbligatorie), abbigliamento a strati adatto alla stagione, giacca a vento e/o k-way, zaino, almeno una bottiglia di acqua grande, snack o barrette energetiche da consumare durante il tragitto. Sono ammessi i cani.
Per ulteriori informazioni e per le prenotazioni (che sono obbligatorie) è necessario contattare Lorenzo Fratini chiamando o inviando un messaggio WhatsApp al 339.4635200 oppure scrivendo a lorenzo.fratini.gae@gmail.com. Per le iscrizioni devono essere indicati in forma scritta nome, cognome e numero di telefono dei richiedenti. La quota di partecipazione è di 10 euro per gli adulti e di 5 per i bambini (a partire dai dodici anni di età).
Nella quota di partecipazione non è compresa la polizza infortuni per gli iscritti. Si prega di comunicare in forma privata all’organizzatore eventuali patologie e di elencare i farmaci salvavita che i partecipanti devono obbligatoriamente portare con sé. La guida si riserva la facoltà di apportare modifiche all’escursione per garantire la sicurezza del gruppo, di annullare l’evento in caso di maltempo o allerta meteo, e di non accettare inoltre gli iscritti che non siano in possesso dell’equipaggiamento richiesto. (Barbara Prosperi)