Si torna a pedalare, su bici d’epoca

Ciclovintage a Carmignano per due giorni

Il fine settimana di sabato 5 e domenica 6 aprile gli appassionati della bicicletta e del ciclovintage non dovranno prendere impegni.

Si tornerà infatti a pedalare su biciclette d’epoca in occasione della tredicesima edizione della Medicea Ciclostorica, un evento sportivo e promozionale che abbina la passione per la bicicletta al paesaggio e alla natura. L’evento avrà il suo quartier generale di fronte al circolo Il Galli di Carnignano per il secondo anno consecutivo e sarà impreziosito dal memorial al ciclista Enzo Coppini e tappa ormai da dieci anni della Coppa Toscana Vintage, che consorzia le ciclostoriche più rappresentative a livello regionale.

Per partecipare è necessario iscriversi alla manifestazione: lo si potrà fare fino all’ultimo momento scegliendo uno dei due percorsi a disposizione che si snodano in parte su strade battute e in parte su strade bianche tra Prato e Pistoia, sullo sfondo di vigneti, oliveti e vivai. Il “Percorso della Signoria” è quello più breve, lungo circa 50 chilometri e con 350 metri di dislivello e tre punti ristoro, mentre il Granducale è il percorso più lungo con i suoi 77 chilometri e 730 metri di dislivello con quattro punti ristoro.

Tutto il fine settimana sarà inoltre dedicato ad eventi ed iniziative collaterali al ciclovintage. In entrambe le giornate il viale Parenti ospiterà il raduno delle auto d’epoca: nel pomeriggio di sabato 5 aprile saranno percorse le vie del Montalbano con partenza alle 16.30 e rientro dopo due ore. A seguire, dalle 19.30, il circolo Il Galli organizzerà un apericena che sarà allietato da un djset e dalla musica swing di “Quei bravi ragazzi”. Nel corso della serata sarà premiata l’auto vincitrice giudicata da un gruppo di esperti.

Nel corso di domenica 6 aprile aprile il viale Parenti ospiterà anche un raduno di trattori d’epoca e sarà il punto di partenza alle 9.30 del percorso “Sulle tracce della Medicea” che toccherà alcuni punti suggestivi e ristori della ciclostorica. Il rientro delle auto è previsto dopo tre ore con successiva premiazione. Per maggiori informazioni e prenotazioni si consiglia di visitare il sito della Medicea ciclostorica oppure di scrivere all’e-mail ciclostoricalamedicea@gmail.com. (Valentina Cirri – foto della Medicea Ciclostorica)

Posted on

Questo articolo è stato pubblicato in feste e con I tag . permalink.
Translate »