Maschere etrusche al museo

Un carnevale diverso e insolito. O magari un pre-carnevale, con la maschera da guerriero o dama etrusca da sfoggiare poi in piazza. Domenica 8 febbraio, dalle 10 alle 11.30, e il 15 febbraio alle 14 al Museo archeologico comunale di Artimino ci si potrà mascherare alla maniera degli Etruschi. E’ infatti in programma un laboratorio … Continua

Arte e sapori il 3 gennaio

A distanza di neppure un mese Etruschi, arte e gusto si concedono il bis, per inaugurare l’anno nuovo: doppia visita alla Visitazione cinquecentesca del Pontormo da sempre nella chiesa del capoluogo e all’installazione contemporanea di Bill Viola, straordinariamente a Carmignano fino al 6 gennaio, quindi degustazione di vini e stuzzichini al ristorante e poi, quando … Continua

Arte, Etruschi e sapori il 14 dicembre

Un’iniziativa da leccarsi i bafffi, nel segno dell’arte e dei sapori del territorio. Con un prologo dedicato all’archeologia. Protagonisti gli Etruschi, l’arte antica cinquecento anni eppure moderna el Pontormo e quella contemporanea. Al museo archeologico comunale di Artimino domenica 14 dicembre, dalle 10 alle 11.30, è previsto un laboratorio con visita guidata per famiglie. I … Continua

Arcobaleno d'estate a Carmignano e Seano

L’arcobaleno d’estate di Carmignano si tinge del nero, rosso e bianco del bucchero, terracotte ed avori etruschi e del bronzo del Parco Museo “Quinto Martini”, circondato dal verde della campagna. Sono due gli eventi con cui il comune mediceo partecipa alla festa arcobaleno della Toscana. Due serate che forse ci sarebbero state comunque ma che … Continua

Amico Museo: Etruschi e Quinto Martini

La primavera si risveglia anche quest’anno nel segno di “Amico Museo”, un pretesto e un’occasione in più per organizzare una gita fuori porta e tuffarsi alla scoperta dei tesori delle colline medicee di Prato. Un’iniziativa che si inserisce all’interno del più ampio cartellone regionale. Cinque eventi (e due scenari) da sabato 17 maggio fino al … Continua

Visite e laboratori 'etruschi'

Due domeniche e un sabato al museo archeologico comunale di Artimino. Si inizia domenica 16 febbraio alle ore 11 e nel pacchetto – 7 euro, gratis i bambini fino a 6 anni – è compresa anche una visita al borgo medievale, oltre che al museo. Un viaggio nel tempo dagli etruschi fino a Castruccio Castracani. … Continua

Per vini e musei con la bici

Andar per vini (e musei), aspettando i mondiali di ciclismo ed approfittando di “DiviniProfumi”, la tradizionale kermesse organizzata dalla Provincia con cui viene messo in mostra il meglio della produzione enologica di Carmignano: vini Doc e Docg che possono vantare di essere tra le denominazioni di origine più antiche d’Europa in un terroir che è … Continua

Etruschi protagonisti per due giorni

Due giorni dedicati agli Etruschi: il 30 maggio e 1 giugno, con un appendice il 6 luglio per le notti dell’archeologia. La serata del 30 maggio, occasione in cui sarà ripresentata la carta archeologica della provincia di Prato, sarà dedicata alla tettoia fittile rinvenuta, con i suoi laterizi originali, durante gli scavi a Pietramarina, sulla … Continua

Apre secondo ufficio turistico

Gli uffici di informazione turistica a Carmignano raddoppiano: prima il capoluogo, ora Artimino. Sabato 18 maggio un secondo punto di informazioni turistiche è stato inaugurato nel più grande comune mediceo e rimarrà aperto per tutta l’estate, fino al 29 settembre. Così oltre all’ufficio in piazza Vittorio Emanuele II, aperto tutti i giorni e tutto l’anno … Continua

A Marzabotto a piedi o in bici

Sulle orme degli Etruschi, da Artimino a Marzabotto, lungo sentieri del Cai (e non) tutti segnalati. Cento chilometri, il trekking archeologico più lungo d’Italia, da percorrere lenti a piedi o in bicicletta, da soli o accompagnati, in cinque o sei giorni, gustandosi panorami mozzafiato, boschi e tracce di antichissimi abitanti, odori e colori, metro dopo … Continua

Parchi, si fa festa passeggiando

Due domeniche e un sabato a passeggiare per i boschi, le colline e la campagna del Montalbano, tra fattorie storiche e quel che resta di abitati frequentati più di duemila anni fa dagli Etruschi, erbe spontanee e laboratori per bambini. E’ la proposta carmignanese per festeggiare la giornata, anzi le giornate europee dei parchi: organizza … Continua

Passeggiata etrusca il 20 aprile

A piedi, alla scoperta degli antichi Etruschi che abitavano duemila e settecento anni fa le colline medicee fino a Gonfienti, lungo l’Arno e la strada del ferro. E’ l’idea per sabato 20 aprile 2013: una passeggiata tra stupendi paesaggi, da Artimino, dove gli Etruschi aveva costruito una città e una vasta necropoli, fino a Poggio … Continua

Vestiti come gli antichi Etruschi

Due sabati al museo archeologico comunale di Artimino, per un Carnevale diverso. Il primo appuntamento è il 2 febbraio alle 10.30, per bambini da 3 a 6 anni. Potranno disegnare e indossare maschere con gli animali dei miti etruschi. Sabato 9 febbraio alle 15 i bambini dagli otto anni in su potranno invece partecipare ad … Continua

Primavera, un viaggio nella cultura

E’ arrivata la primavera e sul Montalbano si susseguono le occasioni per respirare cultura a pieni polmoni. Si inizia ad aprile e si prosegue a maggio, ma in qualche caso le prenotazioni sono già aperte. Dal 14 al 22 aprile il Ministero dei beni culturali ha promosso la settimana della cultura. A Carmignano la sette … Continua

Tante gite a Carmignano

Diciassette itinerari allo scoperta di angoli noti e meno noti di Carmignano. Se spunti e suggerimenti che trovate in questo sito non vi sembrano abbastanza – li potete leggere tutti nella sezione “Scopri Carmignano” – date un’occhiata anche al sito del museo e parco archeologico. Ci sono pubblicate altre variazioni sul tema: undici itinerari archeologici … Continua

Etruschi, tombe di Montefortini prese d'assalto

Che belle le tombe etrusche di Montefortini! Sarà stata l’inaugurazione dell’apertura della tomba più antica, attesa da venti anni: un piccolo gioiello che risale alla seconda metà del settimo secolo a.C. Sarà stato il passa parola e la concomitanza con una fiera di Comeana quest’anno tutta vocata all’archeologia. Sta di fatto che in molti devono … Continua

Translate »