“Donne dipingono donne”

E’ stata inaugurata lo scorso 3 ottobre la mostra di pittura “Donne dipingono donne”, allestita nella pizzeria del Circolo 11 Giugno di Carmignano, dove rimarrà visibile ad ingresso gratuito fino alle feste di Natale. L’esposizione si compone di sette tele ad olio realizzate da altrettante artiste, ciascuna delle quali ha rappresentato una figura femminile intenta … Continua

Nuovi corsi di disegno e pittura

Martedì 20 ottobre, al Circolo 11 Giugno di Carmignano, ripartiranno i corsi di disegno e pittura tenuti dal maestro Mario Marasà, che nel rispetto delle norme anti Covid riprenderà le lezioni per i bambini (dagli 8 ai 12 anni) e per gli adulti (dai 13 anni in poi), rispettivamente dalle 17 alle 18.30 per i … Continua

Una mostra sul tema dell’aria

L’iniziativa era stata rimandata a data da destinarsi a causa dell’emergenza sanitaria da coronavirus, ma adesso è finalmente arrivato l’annuncio che la mostra legata al concorso d’arte sul tema dell’aria e si farà, anche se con caratteristiche diverse da quelle degli anni passati. Per il perdurare del contagio da Covid-19, infatti, sono stati modificati i … Continua

Malena, il tango dal pugnale alla rosa

“Malena, il tango dal pugnale alla rosa”, in programma lo scorso 7 marzo nei locali dell’associazione Pandora di Seano in occasione della Giornata internazionale della Donna ed annullato a causa dell’emergenza sanitaria, debutterà come spettacolo della nuova stagione del teatro Borsi di Prato il prossimo 10 ottobre alle 21.15. Lo spettacolo manterrà la stessa forma … Continua

Sognando San Michele

La festa di San Michele ha origini lontane: istituita nel 1932, si è ripetuta ininterrottamente per 40 anni dal 1980. Fino al 2020, che tutti ricorderemo come l’anno del Covid-19. L’emergenza sanitaria ed il divieto di assembramenti renderanno impossibile trasformare la piazza e le vie di Carmignano in un palcoscenico a cielo aperto grazie alle … Continua

Un concerto nel chiostro

Venerdì 18 settembre alle 20.45, nella suggestiva cornice del chiostro della chiesa dei Santi Michele e Francesco a Carmignano, si svolgerà “Giardini. Sinestesia Musica Colori Profumi”, una serata all’insegna della contaminazione delle arti, con l’esecuzione dal vivo di brani musicali, la proiezione di immagini e colori e la diffusione di profumi. Le musiche originali, composte … Continua

Libri a regola d’arte

Tre incontri per far appassionare i più piccoli alla lettura e all’arte attraverso il gioco. A fare da cornice all’ iniziativa sarà il Parco Museo Quinto Martini di Seano, il museo a cielo aperto che ospita 36 sculture in bronzo dell’artista seanese. Nel corso dei tre appuntamenti i bambini parteciperanno a laboratori creativi ai quali … Continua

Filippo presenta “Introspettivo”

Domenica 9 agosto alle ore 21.30, in piazza Giacomo Matteotti a Carmignano, il sassofonista baccheretano Filippo Grassi, di cui tante volte abbiamo già parlato su questo portale, si esibirà in concerto, presentando al pubblico “Introspettivo”, il suo primo album pubblicato alla fine del 2019. A fianco del giovane (sax tenore, sax contralto, sax soprano, loop … Continua

A modo “Mia”, omaggio a Martini

E’ stata una delle più grandi interpreti della scena musicale italiana (e non solo) Mia Martini, autentica, intensa, profonda, amata tanto dal pubblico quanto dagli autori, che hanno scritto per lei alcune delle loro canzoni più belle, e per renderle omaggio a venticinque anni dalla sua prematura scomparsa venerdì 31 luglio alle ore 21.30, al … Continua

Check up su bronzi Parco Museo

Da alcuni anni a questa parte le 36 statue esposte nel Parco Museo Quinto Martini di Seano, inaugurato nel 1988 e dedicato allo scultore carmignanese scomparso esattamente trent’anni fa, sono state attentamente monitorate e restaurate dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, uno dei più importanti e prestigiosi istituti di restauro e conservazione delle opere d’arte … Continua

“Calici di stelle” non ci sarà

“Alla salute!”. La Pro Loco di Carmignano invita tutti per un brindisi con i blasonati vini Doc e Docg di Carmignano domenica 26 luglio al Parco Museo “Quinto Martini” di Seano, dalle 20 in poi fino a mezzanotte. E nel titolo dell’evento c’è già tutto il senso dell’iniziativa: un “cin cin” ben augurale, dopo l’emergenza … Continua

Sacko, il bracciante invisibile

Ha scelto un bandone in lamiera Mauro Mazzoni, artista di Carmignano, per raccontare il dramma della migrazione. Mentre si trovava tra pezzi di lamiera, nella ex fornace “Tranquilla” di San Calogero, è morto infatti Soumaila Sacko, partito dal Mali nel 2014 e dalla Libia salito su un barcone per approdare in Italia, in Calabria. E’ … Continua

La “Visitazione” tra storia e curiosità

Quello di maggio è il mese in cui la Chiesa commemora la Visitazione, l’episodio della storia sacra narrato nel Vangelo secondo Luca (Lc 1, 39-45), a cui il calendario liturgico dedica la data del 31 e di cui la propositura di San Michele a Carmignano conserva un bellissimo dipinto realizzato dal Pontormo, l’opera certamente più … Continua

La peste, il Datini e il Pontormo

L’emergenza sanitaria legata alla diffusione del Covid-19 ha riportato alla mente di tanti le grandi epidemie del passato, prima fra tutte la famosa influenza spagnola che tra il 1918 e il 1920 colpì una larga fascia della popolazione mondiale. Nel corso del tempo però sono state molte le malattie di origine batterica e virale che … Continua

Concorso d’arte sul tema dell’aria

C’è tempo fino al 20 marzo, ma le iscrizioni sono già aperte, per prendere parte al nuovo concorso d’arte promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Carmignano, diretto come di consueto dal professor Mario Marasà, e dedicato quest’anno al tema de “L’Aria… respiro dell’infinito”. La partecipazione è gratuita, libera e aperta a tutti gli artisti … Continua

Fotografia, mostra di fine corso

Si inaugura il 29 febbraio alle 18.30, presso l’auditorium dello Spazio Giovani di Comeana, la mostra fotografica “Tema libero”, che raccoglie una selezione degli scatti realizzati dagli allievi del corso base di fotografia che si è appena concluso, organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Carmignano e curato da Matteo Fortunato, travel photographer di Bacchereto … Continua

“Autori di oggi, capolavori di ieri”

Sabato 18 gennaio torna con la sesta edizione “Autori di oggi, capolavori di ieri”, la fortunata rassegna letteraria curata dalla professoressa Carla Lomi, ambientata in alcuni dei più prestigiosi tesori architettonici del territorio mediceo, caratterizzata quest’anno da alcune novità: per la prima volta l’organizzazione dell’evento è stata affidata all’associazione turistica Pro Loco di Carmignano, con … Continua

Autoritratto di Leonardo a Capannori?

Nel neonato Centro Espositivo Leo Lev di Vinci, situato nella villa Bellio-Baronti-Pezzatini della cittadina toscana, è attualmente esposta una scultura in terracotta che ha riaperto un pluridecennale dibattito critico nel settore della storia dell’arte. Si tratta di un “Angelo annunciante” che nel 1958 Carlo Ludovico Ragghianti aveva attribuito alla bottega di Andrea del Verrocchio, ma … Continua

Gita al mercato natalizio di Bolzano

Sabato 14 dicembre sarà organizzata una gita a Bolzano, città dell’Alto Adige che accoglie uno dei principali mercatini natalizi italiani. La partenza in pullman è prevista alle ore 5 del mattino in viale Giacomo Matteotti (al parcheggio della Pam) di Poggio a Caiano con sosta per ristoro facoltativo lungo il percorso. La visita della città … Continua

Un monumento e un concerto per Leonardo

Bacchereto rende nuovamente omaggio a Leonardo da Vinci; dopo le iniziative dei mesi scorsi, sabato 26 ottobre il piccolo borgo mediceo onorerà il genio con due eventi appositamente studiati per il cinquecentenario della morte dell’artista, che proprio nel paese collocato alle pendici del Montalbano trascorse parte dell’infanzia e dell’adolescenza; la nonna paterna, Lucia, era infatti … Continua

Concerto e conferenza sulla Visitazione

Sarà un pomeriggio all’insegna della cultura, quello che domenica 27 ottobre animerà la chiesa di San Michele a Carmignano, grazie ad un connubio di rara bellezza che unirà arte e musica. L’iniziativa partirà alle 17 con un intervento dello storico dell’arte Andrea Baldinotti, che illustrerà ai partecipanti l’importanza storica ed artistica del complesso parrocchiale di … Continua

Tre giorni di grande jazz

Tre appuntamenti assolutamente da non perdere, con ospiti e musica ancora una volta di grandissima qualità e concerti ad ingresso gratuito. Sulle colline medicee pratesi torna “Ognissanti suona il jazz”, rassegna tenuta a battesimo l’anno scorso, scommessa subito salutata da successo e che si ripropone con una seconda edizione che ha tutti gli ingredienti per … Continua

Il ritorno a Firenze di Leonardo

Nel gennaio del 1504 Leonardo venne convocato insieme ad altri artisti (tra i tanti Pietro Perugino, Sandro Botticelli, Filippino Lippi, Lorenzo di Credi, Davide Ghirlandaio, Andrea della Robbia, Andrea Sansovino, Giuliano e Antonio da Sangallo) per decidere la collocazione del David di Michelangelo, il colosso di marmo commissionato al Buonarroti dall’Arte della Lana e dall’Opera … Continua

Il ritorno a Firenze di Leonardo

Dopo aver trascorso più di diciassette anni nella città sforzesca, alla fine del 1499 Leonardo si trovò costretto ad abbandonare il ducato di Milano, incerto sulla direzione da prendere. Lo accompagnavano Salaì ed altri assistenti. L’artista aveva bisogno di trovare un nuovo mecenate che gli assicurasse del lavoro, e con esso introiti sicuri che gli … Continua

La magia del teatro, ecco San Michele

La piazza di Carmignano è pronta per essere di nuovo un palcoscenico a cielo aperto nella tre giorni del 27, 28 e 29 settembre che vedrà sfidarsi i quattro rioni – Bianco, Celeste, Giallo e Verde – a colpi di teatro in strada e poi nel tradizionale Palio dei ciuchi in onore del santo patrono. … Continua

Teatro per grandi e piccini

Tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre tornano le lezioni di teatro all’Associazione Pandora di Seano, che per il terzo anno consecutivo propone percorsi per adulti, ragazzi e bambini. Il giorno prescelto per le attività è ancora una volta il mercoledì, durante il quale le lezioni si alterneranno in maniera serrata dal pomeriggio … Continua

Pittura, disegno e fumetto

Con l’approssimarsi dell’autunno presso l’Associazione Pandora di Seano ripartono le lezioni di disegno e pittura, affidate per il terzo anno consecutivo al professor Mario Marasà. Giovedì 19 settembre alle ore 21 il maestro presenterà il corso con una lezione introduttiva, in cui verrà illustrato il programma generale, caratterizzato da alcune importanti novità. Tra queste ci … Continua

Gli anni di Gino Balena

Venerdì 20 settembre alle ore 21, nella Sala Consiliare del Comune di Carmignano, si inaugura la mostra “Gli anni di Gino Balena. 1969-1973”, organizzata dall’Associazione Turistica Pro Loco di Carmignano con il patrocinio del Comune di Carmignano. Ad un anno dalla scomparsa dell’artista, e a cinquanta dal suo esordio nella Festa di San Michele, l’iniziativa … Continua

Un’opera del Pontormo a Montalbiolo?

Lo scorso 10 agosto, in occasione della festa patronale di San Lorenzo a Montalbiolo, è stato distribuito ai fedeli un libretto curato da Daniela Nucci, ricercatrice di storia locale, e da Maria Rodighiero, storica dell’arte, che hanno descritto la storia della chiesa e della parrocchia del piccolo borgo mediceo. In riferimento alla “Madonna col Bambino … Continua

Leonardo da Vinci a Milano

Mentre si divideva tra studi di architettura (tra le altre cose si interessò della progettazione del tiburio del duomo di Milano e fornì delle consulenze per la certosa di Pavia), di ingegneria civile e militare, meccanica, fisica, idraulica, invenzioni di vario tipo, apparati per feste di corte e commissioni pittoriche, Leonardo nel suo soggiorno a … Continua

Translate »