Leonardo da Vinci alla corte di Ludovico il Moro

Nel 1482 Leonardo partì alla volta di Milano. Era un giovane di trent’anni, un’età in cui all’epoca si riteneva che un uomo dovesse aver trovato la sua realizzazione nella società, e benché avesse conseguito la qualifica di artista già da un decennio in quell’arco temporale aveva concluso poco o nulla: se si escludono le imprese … Continua

Un viaggio nella vita di Leonardo

Il 2019 è l’anno in cui si celebra il cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, spentosi nel castello di Amboise il 2 maggio del 1519, l’uomo che più di ogni altro ha incarnato gli ideali e lo spirito del Rinascimento, l’epoca d’oro che ha posto al centro del cosmo l’essere umano con tutte le … Continua

Faberencò, l’omaggio a De Andrè

Vent’anni fa si spegneva Fabrizio De André, per gli amici Faber, uno dei più grandi cantautori italiani, che nel corso della sua pluridecennale carriera ha saputo raccontare l’amore come pochi altri e dare voce e dignità agli ultimi della Terra, ovverosia a quell’umanità sbandata, derelitta ed emarginata che egli avvertiva profondamente affine al suo modo … Continua

Gli “Sguardi” di Mario Guarducci

C’è tempo fino alla fine di luglio per visitare “Sguardi”, la personale di Mario Guarducci attualmente in corso allo Spazio d’Arte Alberto Moretti di Carmignano, che dopo alcuni anni di inattività ha riaperto i battenti proprio con questa mostra, che sarà ancora fruibile venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 dalle 17 alle 19.30 e … Continua

Leonardo da Vinci, gli esordi a Firenze

Il 26 aprile di quello stesso anno, il 1478, il capoluogo toscano venne scosso dalla congiura dei Pazzi, il sanguinoso attentato ordito ai danni dei Medici nel quale perse la vita Giuliano, fratello minore di Lorenzo il Magnifico; tutto accadde la mattina della domenica di Pasqua, quando nel tentativo di rovesciare la signoria medicea un … Continua

Leonardo da Vinci nella città di Firenze

Gli anni che intercorsero tra la conclusione dell’apprendistato presso la bottega di Andrea del Verrocchio – a cui rimase a lungo ancorato come collaboratore – e la partenza per il ducato di Milano sono probabilmente i più problematici e i meno facilmente caratterizzabili della biografia di Leonardo, che in quel periodo cercava di affermarsi nell’ambiente … Continua

La “Madama Butterfly” ad Artimino

Secondo una tradizione inaugurata nel 2013, torna per il settimo anno consecutivo l’appuntamento con l’opera lirica nella suggestiva cornice storica ed architettonica della villa medicea La Ferdinanda di Artimino, entrata a far parte del patrimonio Unesco nel 2013. Dopo “La traviata”, “Tosca”, “Turandot”, “Rigoletto”, “Il trovatore” e “Carmen” quest’anno sarà infatti il turno di “Madama … Continua

Io sono partito

Voi non mi conoscete, ma io nel mio paese son famosissimo (…) Son nato amici miei in Toscana, nel glorioso maggio del 1921, in un piccolo borgo di contadini e operai dove esse’ comunista era un mandato morale, un dovere, una cosa naturale che vien da sé, come rigovernare dopo ave’ desinato, ecco. Con questa … Continua

Riapre lo spazio d’arte Moretti

Il 13 luglio alle ore 18 riaprirà, dopo alcuni anni di inattività, lo Spazio d’Arte Moretti/Schema Polis, e a sancirne il riavvio sarà “Sguardi”, mostra personale dell’artista Mario Guarducci, a cura dell’assessorato alle politiche giovanili del Comune di Carmignano. Per l’inaugurazione saranno presenti l’artista e la curatrice, Chiara Lorenzini, e a partire dalle 21 si … Continua

Carmignano Estate, lirica in scena

Il 16 luglio alle 21 nel giardino belvedere della Villa Medicea di Artimino torna il tradizionale appuntamento con l’opera lirica, che questa volta proporrà la “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini, con la regia di Fabrizio Buricchi e l’Orchestra Nuova Europa diretta dal maestro Alan Freiles. Il prezzo dei biglietti oscilla dai 16 ai 29 euro … Continua

Carmignano Estate 2019, i concerti

Lunedì 8 e martedì 9 luglio alle 21 (la seconda serata è stata rinviata per maltempo al 12 luglio ndr) il programma di “Carmignano Estate 2019” entra ufficialmente nel vivo. Apre le danze il “Festival Rock in Kava” di Bacchereto, che rappresenta una novità assoluta. Mercoledì 10, ancora nella vecchia Cava di Bacchereto, dalle 18 … Continua

Carmignano Estate 2019, da luglio

Con l’inizio di luglio prende il via il programma di “Carmignano Estate 2019”, che quest’anno presenta un ventaglio di proposte particolarmente ricco e variegato, per andare incontro agli interessi di tutti. Tra le tante offerte, rivolte non soltanto al pubblico degli adulti ma anche a quello dei bambini, teatro, concerti, opera lirica, feste, serate dedicate … Continua

Rivisitando la “Visitazione” del Pontormo

E’ un omaggio al Pontormo e alla sua “Visitazione”, che da almeno tre secoli si trova nella chiesa parrocchiale di Carmignano, l’iniziativa che avrà luogo venerdì 21 giugno alle ore 21 nella pieve di San Michele Arcangelo. L’idea di tenere una conferenza sull’artista manierista e sulla sua pala d’altare è nata come coronamento del progetto … Continua

Leonardo da Vinci, a bottega dal Verrocchio

Essendo nato fuori dal matrimonio, per la sua condizione di illegittimo – o di bastardo, come si diceva normalmente all’epoca e si è continuato a dire correntemente per molto tempo – a Leonardo erano preclusi gli studi accademici, pertanto per lui si prospettava un’esistenza anonima, da spendere in un lavoro artigianale o in qualche mansione … Continua

“Sogna, ragazzo, sogna”

E’ il primo concorso di poesia indetto dal Comune di Carmignano per i giovani ed è rivolto a tutte quelle ragazze e ragazzi che hanno tra gli 11 e i 19 anni ed avvertano l’esigenza oppure l’urgenza di esprimere, in versi, un loro desiderio oppure una paura come atto di libertà. A suggerire questo è … Continua

Cacciari interpreta la Visitazione

Sabato 8 giugno Massimo Cacciari sarà a Carmignano per parlare della “Visitazione” del Pontormo, una delle principali attrazioni del territorio mediceo, capolavoro del manierismo fiorentino da poco rientrato dalla lunga tournée che l’ha portato prima a Firenze e poi negli Stati Uniti d’America. L’iniziativa, che avrà luogo alle ore 21 nella chiesa di San Michele … Continua

Leonardo tra novità e conferme

In occasione del cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci, spentosi nei pressi di Amboise il 2 maggio del 1519, sono state allestite mostre, presentati restauri e proposte notizie inedite sul grande artista toscano, che aveva nelle vene un quarto di sangue carmignanese ereditato dalla nonna paterna, Lucia, originaria di Bacchereto. In alcuni casi … Continua

Gita a Cascia e a Norcia

Per gli amanti dell’Umbria e del suo buon cibo, domenica 5 maggio ci sarà una gita nelle due città di Cascia e di Norcia, situate entrambe nella zona della Valnerina. Ad organizzarla è l’associazione culturale Rione della Torre, che si occuperà anche di raccogliere le iscrizioni. Il programma della giornata prevede la partenza in pullman … Continua

Il volto misterioso di Leonardo

Quando si nomina Leonardo se ne associa immediatamente l’immagine al cosiddetto “Autoritratto” custodito alla Biblioteca Reale di Torino, uno dei disegni più celebri di tutto il suo corpus grafico ma anche della storia dell’arte, conosciuto al pari dell’“Uomo Vitruviano”, dell’“Ultima Cena” e della “Monna Lisa”, tuttavia non esiste la certezza assoluta che quel ritratto raffiguri … Continua

Ardengo Soffici, sperimentatore inquieto

Ardengo Soffici nasce a Rignano sull’Arno il 7 aprile del 1879 da Giovanni Soffici e Egle Turchini, in una famiglia di agricoltori benestanti, e nel 1893 si trasferisce a Firenze con i genitori, dove in breve tempo il padre conduce la famiglia al dissesto finanziario. Pressato dalla necessità di trovare un lavoro, il ragazzo deve … Continua

In a silent way

Una personale di Rossano B. Maniscalchi dal titolo “In a silent way” sarà quest’anno il primo evento di Artimino Contemporanea, il ciclo di appuntamenti inaugurato nel 2015 come progetto di collaborazione tra la Tenuta di Artimino e Florence Biennale, che proseguirà poi in autunno con un contest fotografico tra fotografia e vino. La quinta edizione … Continua

Verrocchio, il maestro di Leonardo

Un evento speciale compreso nel calendario primaverile di ATTIVAmente per festeggiare il cinquantenario della morte di Leonardo da Vinci. Giovedì 5 maggio alle ore 18.30 è in programma infatti una visita guidata, curata dalla guida Elena Petrioli, alla mostra di “Verrocchio, il maestro di Leonardo” che sarà visibile a Palazzo Strozzi di Firenze fino al … Continua

Di libro in libro

L’iniziativa “Di libro in libro” rientra nel programma primaverile del progetto “Attivamente” ed è organizzata da un gruppo di persone appassionate di lettura che si ritrovano liberamente, da ormai dieci anni, per parlare di libri all’interno della biblioteca Aldo Palazzeschi di Seano. All’interno del progetto ci saranno tre incontri: il 24 marzo, il 18 aprile … Continua

Letture ad alta voce e laboratori

Torna allo Spazio Giovani di Comeana il ciclo di incontri “Leggo anch’Io” dedicati ai bambini delle scuole materne e delle scuole primarie. Il programma prevede letture ad alta voce e laboratori creativi all’insegna del gioco e della manualità, che si svolgeranno nel pomeriggio di quattro sabati dalle ore 17 alle ore 19. Tutti gli appuntamenti … Continua

Ludovica, anziani in scena

Dopo un anno di prove venerdì 22 marzo debutta nei locali dell’associazione culturale Pandora in via Don Milani 7 a Seano lo spettacolo “Ludovica”, l’ultimo lavoro drammaturgico scritto e diretto da Giuseppe Severi, animatore socioculturale e scrittore di testi di cultura popolare e drammaturgici oltre che insegnante di teatro. “Lo spettacolo è una commedia ad … Continua

Al via mostra sulla Madre Terra

Si è conclusa la fase iniziale del concorso d’arte contemporanea intitolato “Madre Terra”, organizzato dal Comune di Carmignano con la direzione artistica del professor Mario Marasà. Alla data del 1° marzo, ultimo giorno valido per presentare la domanda di partecipazione, sono risultati iscritti alla competizione più di settanta artisti, divisi nelle tre categorie della pittura … Continua

Tutti gli appuntamenti di Carnevale

Carnevale per tutti i gusti, tra sfilate, animazioni, giochi, spettacoli teatrali e laboratori di maschere ispirate alla civiltà etrusca. A dare il via sarà il Museo Archeologico di Artimino con il divertente laboratorio di domenica 24 febbraio dalle 10.30, dove i bambini  potranno realizzare maschere ispirate ai personaggi della civiltà etrusca. Con l’aiuto di genitori, nonni o … Continua

Concorso d’arte su Madre Terra

Per il terzo anno consecutivo l’assessorato alla Cultura del Comune di Carmignano organizza un concorso d’arte contemporanea incentrato su un tema di interesse universale, così dopo quelli dedicati all’amore (nel 2017) e all’acqua (nel 2018) questa volta è giunto il momento della Madre Terra, da interpretare e rappresentare come elemento indispensabile ed insostituibile per gli … Continua

Torna il capodanno cinese a Seano

L’anno scorso la festa non ci fu. Domenica 17 febbraio, grazie all’associazione buddista della comunità cinese, il Capodanno cinese tornerà invece ad animare le vie della zona industriale di Bocca di Stella a Seano. Un pomeriggio all’insegna della tradizione e del folclore, ma anche della contaminazione e dell’integrazione, principale obiettivo fin da quando, nel 2012, … Continua

A scuola di pasticceria

Sabato 22 dicembre dalle 16.30 alle 19.30 presso l’Associazione culturale Pandora di Seano avrà luogo “Natale dolce Natale”, laboratorio di pasticceria rivolto ai bambini sotto la guida di Irene Mati, che insegnerà ai piccoli allievi a preparare degli squisiti biscotti natalizi. Nel corso del pomeriggio ai bambini verrà offerta anche una gustosa merenda che costituirà … Continua

Translate »