"Io sono partito", il Pci e il militante

La coppia artistica formata da Massimo Bonechi e da Riccardo Goretti torna in scena venerdì 30 novembre nello spazio dell’associazione culturale Pandora di Seano in via Don Milani 7, con il nuovo spettacolo “Io sono partito” che ha debuttato a fine settembre, in forma di primo studio, allo spazio teatrale Allincontro di Prato. La rappresentazione … Continua

Carmignano si colora del teatro in strada

Nei cantieri si lavora ancora. Lo si farà probabilmente fino all’ultima notte, come sempre. Il San Michele, con la sua spumeggiante gara di teatro in strada tra quattro rioni, di fatto è comunque pronto a scendere in piazza. Lo spettacolo si ripeterà per due notti e un lungo pomeriggio. E la vera novità saranno, come … Continua

Mostra d’arte al Museo archeologico

Domenica 9 settembre sarà inaugurata all’interno del Museo archeologico di Artimino “Francesco Nicosia” la mostra “Reperti contemporanei. Frammenti del quotidiano” dell’artista pratese Marco Panerai, curata da Riccardo Farinelli e realizzata in collaborazione con il Comune di Carmignano. In mostra ci sono circa venti opere, in parte collegate anche all’allestimento del museo, tutte realizzate con una … Continua

Quattro stemmi per Comeana

Ecco gli stemmi dei rioni di Comeana. Li hanno realizzati Alessio Ceccatelli, Romina Ferrari e Marina. Tikhvinskaya, comeanesi i primi due e pratese la terza. La premiazione si è svolta il 3 luglio, ultimo giorno di Fiera: concorso promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Carmignano in collaborazione con il Comitato Comeana in Festa ed … Continua

Tre concerti nel chiostro

Tra la fine di giugno e l’inizio di luglio è stato riaperto al pubblico il chiostro della chiesa di Carmignano, parte dell’antico complesso conventuale fondato all’inizio del Duecento da Bernardo di Quintavalle, che da alcuni anni a questa parte non era più accessibile alla comunità paesana. Per festeggiare l’avvenimento la parrocchia di San Michele ha … Continua

Ecco la più antica opera di Leonardo

Nei giorni scorsi è stato annunciato il ritrovamento della più antica opera di Leonardo da Vinci, il genio del Rinascimento italiano le cui radici affondano nel territorio mediceo, in quanto la nonna paterna che lo allevò e lo accudì, monna Lucia, era originaria di Bacchereto dove la famiglia possedeva una fornace. L’opera in questione è … Continua

San Michele, ecco i temi

Con la presentazione dei temi delle sfilate, avvenuta sabato 16 giugno alla Misericordia di Carmignano, è stata introdotta l’edizione 2018 della Festa di San Michele, la popolare manifestazione in onore del santo patrono del paese che quest’anno si svolgerà venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 settembre. Condizioni meteorologiche permettendo, negli ultimi tre giorni del … Continua

Carmignano, fucina di teatro

Nel paese di Carmignano il teatro non è soltanto quello della festa di San Michele, che anima il paese per tre giorni nel mese di settembre. Chiuso il sipario dell’evento che trasforma la piazza della fontana in un palcoscenico e riempie le vie centrali di carri allegorici e figuranti, il teatro continua altrove. Molti rioni … Continua

Mostre di fine corso a Pandora

Si concluderanno con una mostra ed un aperitivo i corsi di disegno e pittura tenuti negli ultimi sei mesi da Mario Marasà presso l’Associazione Culturale Pandora di Seano, che hanno interessato tanto gli adulti quanto i bambini e i ragazzi presenti sul territorio. L’inaugurazione avrà luogo venerdì 8 giugno alle 19 presso la sede dell’associazione … Continua

La storia di Santo Stefano alle Busche

La chiesa di Santo Stefano alle Busche, situata a circa un chilometro di distanza dalla stazione ferroviaria di Carmignano, è stata la primitiva parrocchia di Poggio alla Malva. Le prime notizie riguardanti l’edificio, iniziato forse a cavallo tra il XII e il XIII secolo, risalgono alla metà del Duecento e nei più antichi documenti che … Continua

Benvenuto tra vizi e virtù

Si concentra sull’uomo piuttosto che sul sacerdote il libro che Lorenzo Petracchi ha dedicato allo zio Benvenuto Matteucci, parroco di Poggio alla Malva prima e arcivescovo di Pisa poi, e fra un incarico e l’altro anche scrittore, giornalista, commentatore del Concilio Vaticano Secondo e vescovo di Forlimpopoli, primo e fino ad ora unico prelato che … Continua

Marasà espone a Firenze

Si inaugura mercoledì 9 maggio alle ore 18, presso l’Auditorium intitolato a Giovanni Spadolini nel Palazzo del Pegaso di Firenze, la mostra di pittura “A-tempora” dell’artista Mario Marasà, originario di Enna ma carmignanese d’adozione ormai da alcuni anni. Dal 2015 infatti Mario vive e lavora nel paese mediceo, dove ha avviato un rapporto di proficua … Continua

La "Visitazione" vola in America

Alla vigilia della partenza della “Visitazione” per le imminenti esposizioni di Firenze e degli Stati Uniti d’America, mercoledì 2 maggio alle ore 21 nella chiesa di San Michele a Carmignano si svolgerà una conferenza alla quale saranno presenti don Claudio Ciurli, parroco della propositura che conserva il dipinto del Pontormo, Fabrizio Buricchi, già assessore alla … Continua

Tredici a Tavola … con sorpresa

Sabato 5 maggio andrà in scena “Tredici a Tavola…con Sorpresa!” al Circolo del Galli nel viale Parenti di Carmignano a partire dalle ore 20.30. Allo spettacolo sarà abbinata anche una cena che seguirà un’estrazione casuale di pietanze. “Questo spettacolo è il secondo proposto da parte della compagnia teatrale I CasualMenti, il gruppo teatrale del rione … Continua

Cena e libro per San Giusto

L’Associazione culturale “Amici di San Giusto”, in collaborazione con la Fraternita di Misericordia e l’Associazione Turistica Pro Loco di Carmignano, organizza per venerdì 4 maggio alle ore 20 una cena di raccolta fondi per l’abbazia di San Giusto. L’iniziativa avrà luogo presso la sede della Misericordia e per l’occasione saranno serviti antipasto toscano, pasta al … Continua

Concorso per i rioni di Comeana

Durante la cerimonia di premiazione del concorso “Acqua… Oro blu” è stata annunciata una nuova iniziativa che sarà affidata ancora una volta alla direzione artistica del professor Mario Marasà, e che si svolgerà in occasione della prossima edizione della Fiera di Comeana riallacciandosi ad una vecchia tradizione della frazione medicea. Non pochi comeanesi, specialmente tra … Continua

"Acqua … Oro blu", tutti i vincitori

Si è concluso domenica 22 aprile con ben quattordici riconoscimenti il concorso dedicato al tema dell’”Acqua… Oro blu”, lanciato all’inizio dell’anno dal Comune di Carmignano sotto la direzione artistica del professor Mario Marasà. Considerato il numero elevato di opere giunte nel centro mediceo da tutta Italia, cinquantotto in totale, contrassegnate da una grande varietà stilistica, … Continua

E’ primavera con ATTIVAmente

Martedì 10 aprile partono i corsi primaverili di “ATTIVAmente – Spazio alla Conoscenza!”, che come di consueto presentano ai cittadini del territorio tanti diversi tipi di lezioni e laboratori adatti a tutti gli interessi e le necessità, la cui frequenza è sempre libera e gratuita. Accanto a corsi già rodati condotti da docenti che sono … Continua

Amighetto Amighetti

Amighetto Amighetti, l’artista nativo di Genova ma originario di Poggio a Caiano a cui le Scuderie Medicee stanno dedicando la sua prima mostra antologica, nasce nel capoluogo ligure il 13 febbraio del 1902 da Ilario Amighetti e Opelia Fortini, ultimo di nove figli. I genitori, provenienti rispettivamente da Poggetto e da Poggio a Caiano, si … Continua

Il "San Michele" di Amighetti

Nel catino absidale della chiesa di Comeana è collocato un quadro che raffigura San Michele Arcangelo nell’atto di atterrare il demonio di cui pochi conoscono la storia. L’opera, una copia del celebre dipinto realizzato da Guido Reni intorno al 1635 per la chiesa di Santa Maria della Concezione a Roma, dove tuttora è conservato, fu … Continua

Tornano i burattini a Pandora

A un mese di distanza dalle “Storie con Luna”, domenica 25 marzo alle ore 16 presso la sede dell’Associazione culturale Pandora di Seano torna uno spettacolo di burattini con gli originali personaggi creati da Veruska Tesi ed Eva Lombardi. Questa volta in “Tonino e l’isola di Stramboli” il topolino protagonista delle avventure di casa Pandora … Continua

Delitto al “Red Volver night”

I ragazzi del rione Bianco e del Gruppo Giova Production Onlus tornano per un secondo appuntamento della cena con delitto sabato 24 marzo nei locali del Circolo Galli di viale Parenti a Carmignano a partire dalle ore 20, dopo il successo della prima edizione intitolata “Cena con delitto ad opera d’arte”, che aveva debuttato l’8 … Continua

Leonardo agli Uffizi

Oltre a quella del Pontormo, che da maggio a luglio sarà presente a Palazzo Pitti con la “Visitazione” di Carmignano, le Gallerie degli Uffizi di Firenze hanno annunciato un’altra mostra che vedrà protagonista un secondo artista legato al territorio mediceo. Dal 29 ottobre 2018 al 20 gennaio 2019 nell’Aula Magliabechiana degli Uffizi sarà infatti esposto … Continua

"Visitazione" di nuovo in trasferta

La “Visitazione” riparte in trasferta. Dopo essere stata protagonista di due acclamate mostre a Palazzo Strozzi nel 2014 e nel 2017, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio la pala del Pontormo lascerà di nuovo la chiesa di Carmignano per essere esposta ancora una volta a Firenze, dove arriverà per l’occasione anche l’”Alabardiere” … Continua

"Acqua … oro blu", il concorso

Dopo la scorsa edizione incentrata sull’amore universale che ha visto la partecipazione di oltre 31 artisti provenienti da tutta Italia, torna il concorso di pittura e di fotografia contemporanea organizzato dal Comune di Carmignano. Stavolta è dedicato all’acqua di cui si celebra il 22 marzo la giornata mondiale. Ci sarà anche una categoria specifica per … Continua

Arte e vintage a Pandora

L’Associazione Culturale Pandora di Seano organizza per domenica 25 febbraio una mostra mercato d’arte e vintage che si svolgerà dalle 10 alle 18. Durante tutto l’arco della giornata sarà dunque possibile accedere ai locali di via don Milani 7 per visitare l’esposizione e fare acquisti, e alle 17 per chi vorrà si potrà anche sorseggiare … Continua

Archeologia in mostra

Per il terzo anno consecutivo Carmignano parteciperà al più grande salone sull’archeologia ed il turismo culturale con uno stand dedicato al Museo archeologico “Francesco Nicosia” di Artimino. La fiera, organizzata da Archeologia Viva (Giunti Editore), avrà la durata di tre giorni – da venerdì 16 febbraio a domenica 18 – e si terrà all’interno del … Continua

Autori di oggi, capolavori di ieri

Sei incontri da febbraio a maggio nelle due ville medicee di Poggio a Caiano ed Artimino – ambedue patrimonio Unesco dal 2013 – a parlare di libri e letteratura, con autori di oggi, poeti e scrittori contemporanei, che racconteranno e riproporranno i capolavori di ieri: quelli magari che sono stati la loro fonte di ispirazione. … Continua

In gita a Greccio per il presepe

Le Pro Loco di Carmignano e Poggio a Caiano organizzano per venerdì 5 gennaio 2018 una gita a Greccio, il borgo situato in provincia di Rieti celebre per aver ospitato il primo presepe del mondo, allestito da San Francesco nella notte di Natale del 1223. Il ritrovo per la partenza è fissato a Carmignano in … Continua

"Ribollita di racconti"

Sabato 16 dicembre alle ore 21.15 l’Associazione Teatrale e Culturale Il Chiodo Fisso di Comeana presenta lo spettacolo musicale “Ribollita di racconti”, scritto e interpretato dalla cantante Luana Primavera, che dopo aver proposto “Firenze sogna, sogna Firenze” torna a calcare il palcoscenico di via Dante Alighieri 56 con un originale omaggio alla tradizione enogastronomica toscana. … Continua

Translate »