Arrivano i soldi per il restauro di San Giusto

Un sogno che si avvera e il pasticcio di una storia di burocrazia quantomeno bizzarra, lunga oltre ottanta anni di fraintendimenti (in buona fede), finalmente risolta. O almeno si spera. Per il restauro della quasi millenaria abbazia di San Giusto, spersa nei boschi del Montalbano pratese, arrivano i finanziamenti, grazie anche alla caparbietà dei volontari dell’associazione omonima, … Continua

Fotografia in mostra ad Artimino

I gruppi fotografici Il Cupolone e Rifredi Immagine di Firenze, in collaborazione con la Tenuta di Artimino, con il patrocinio del Comune di Carmignano e con il riconoscimento del FIAF, sabato 25 novembre alle ore 15.30 inaugurano presso il Salone degli Armigeri di Villa “La Ferdinanda” una mostra fotografica collettiva dal titolo “Bien vivre: sapori, … Continua

Mercatini di Natale in villa

Dopo il successo dello scorso anno, domenica 26 novembre torna ad Artimino nei suggestivi ambienti de “La Ferdinanda” “Mercatini di Natale in Villa”, l’iniziativa dedicata ai prodotti dell’enogastronomia e dell’artigianato locali cui si abbinano altri appuntamenti indirizzati sia agli adulti che ai bambini. Per tutta la giornata le vaste sale dell’antico edificio, addobbate per l’occasione … Continua

In scena "Firenze agli sgoccioli"

Dopo aver archiviato la seconda edizione di “Indovina chi è di scena”, nell’ambito della quale si sono esibiti artisti e gruppi teatrali provenienti dai dintorni del paese, l’Associazione Culturale Il Chiodo Fisso di Comeana torna ad animare il palcoscenico di via Dante Alighieri 56 con una nuova commedia in vernacolo, “Firenze agli sgoccioli”, scritta dal … Continua

Gli affreschi di San Lorenzo

Buona parte del diario del Pontormo è assorbita dalle annotazioni riguardanti i dipinti di San Lorenzo, di cui vengono registrati i progressi accompagnati spesso da piccoli disegni tracciati a margine del testo con pochi tratti stenografici, insieme a considerazioni sulla esecuzione dei cartoni preparatori, sulla stesura dell’intonaco, sui sopralluoghi compiuti dai committenti: “…vene la Duchessa … Continua

Autunno al Parco Museo

Sabato 11 novembre si terrà una visita al Parco Museo Quinto Martini di Seano, il museo a cielo aperto inaugurato nel 1988 due anni prima della morte del maestro di Seano avvenuta due anni più tardi nel 1990. La visita gratuita è organizzata da parte dell’Associazione Parco Museo Quinto Martini con il contributo del Comune … Continua

In gita a Vicenza per Van Gogh

Le Pro Loco di Carmignano e Poggio a Caiano organizzano per mercoledì 27 dicembre una gita a Vicenza con ingresso e visita guidata ad una delle mostre di maggiore richiamo tra quelle attualmente ospitate in Italia, “Van Gogh. Tra il grano e il cielo”, allestita all’interno della Basilica Palladiana. L’esposizione rappresenta la più vasta rassegna … Continua

Gualano in mostra all'Ambra

C’è un’occasione in più per visitare sulle colline medicee “Equazionismo Astromistico & L’Evoluzione”, la personale di Vincenzo Gualano che è stata ospitata nella Sala Consiliare di Carmignano durante l’ultima edizione della Festa di San Michele. Per quanti si sono lasciati distrarre dalla celebre competizione di piazza ed hanno mancato la mostra del poliedrico artista, vincitore … Continua

"Carmignano tra cielo e terra"

Per quanti hanno perso l’anteprima dello scorso agosto in occasione delle prime due serate di “Calici di Stelle” in Rocca, o desiderano comunque rivedere il filmato, nell’ambito dell’edizione autunnale di “ATTIVAmente” 2017 viene riproposto in un ciclo di sei proiezioni il documentario “Carmignano tra cielo e terra” di Massimo Roba. Il video (con riprese dall’alto … Continua

Il restauro del Santissimo Crocifisso

Dallo scorso 23 settembre il Santissimo Crocifisso di Seano è tornato ad alloggiare nella sua teca sopra l’altar maggiore della chiesa di San Pietro, dopo un’assenza lunga ventuno mesi dovuta all’approfondito lavoro di restauro che lo ha interessato e dopo la grande processione in costume che ha luogo ogni cinque anni e che lo ha visto … Continua

Tanti corsi per aspiranti artisti

Con l’inizio dell’autunno sono in arrivo a Carmignano e dintorni tanti corsi per chi desidera mettere alla prova le proprie capacità nelle diverse discipline delle arti figurative, della fotografia e della recitazione teatrale. Per quanto riguarda le arti figurative, il professor Mario Marasà proporrà corsi di disegno e pittura indirizzati sia agli adulti che ai … Continua

Verde e bianco il San Michele 2017

E’ finita così, con la piazza colorata di bianco e verde: verde il ‘teatro in strada’ (ma in un ventaglio di appena quattro punti) e bianco il palio dei ciuchi. E’ finita alle otto e mezzo di domenica 1 ottobre, dopo tre giorni di gara e spettacolo, l’edizione 2017 della festa di San Michele, tra … Continua

Carmignano eccellenza etrusca

Il comune di Carmignano è stato riconosciuto come “Città eccellenza della Civiltà Etrusca”: assieme a Murlo in provincia di Siena e Pitigliano in provincia di Grosseto. L’importante encomio è stato conferito giovedì 28 settembre dal presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani in occasione della Giornata degli Etruschi 2017. Il premio, ritirato dal sindaco, attesta … Continua

L'evoluzione artistica di Gualano

Si inaugura giovedì 28 settembre alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Carmignano la personale di Vincenzo Gualano, primo classificato nella sezione pittura del concorso “Ama il prossimo tuo COME te stesso”, che secondo quanto previsto dal regolamento insieme alla vittoria nella competizione lo scorso marzo si è aggiudicato anche il diritto di … Continua

I peccati capitali

E’ fissata per le ore 18 del 28 settembre nella Sala Consiliare del Comune di Carmignano l’inaugurazione della personale di Martina Forni, vincitrice della sezione fotografia del concorso “Ama il prossimo tuo COME te stesso” , che secondo quanto contemplato dal regolamento oltre ad aver conquistato il primo premio lo scorso marzo ha acquisito anche … Continua

Firenze rende omaggio a Martini

Firenze rende omaggio all’arte di Quinto Martini proponendo una mostra che sottolinea il legame sentito e profondo che intercorse tra lo scultore nativo di Seano e il sacerdote don Ernestro Balducci nel venticinquesimo anniversario della scomparsa del padre scolopio. Le ventidue opere esposte nel palazzo che ospita il Consiglio regionale, appartenenti alla collezione di Maria … Continua

San Michele, gara di 'teatro' tra rioni

A Carmignano è di nuovo San Michele, con la sua gara tra contrade che impegna centinaia di persone: un paese intero in piazza, un misto di teatro in strada, corteo di carri, danze e spettacolo a tutto tondo che invero sfugge a qualsiasi rigida classificazione e che si ripeterà per due notti ed un pomeriggio, … Continua

Il Maestro DiVino

Sarà presentato in anteprima assoluta sabato 5 agosto alle ore 21 presso la Rocca di Carmignano, in occasione dell’apertura di “Calici di Stelle”, e verrà poi replicato anche nelle altre tre serate della manifestazione, il film documentario “Il Maestro DiVino” (qui il trailer) del giovane videomaker pratese Simone Ducci, che attraverso la messa in scena … Continua

Carmignano tra cielo e terra

E’ un vero e proprio atto d’amore nei confronti del territorio quello realizzato da Massimo Roba, titolare del noto MR Studio situato nei pressi della villa medicea di Poggio a Caiano, che nel video “Carmignano tra cielo e terra” (clicca qui per un estratto) ha ritratto le bellezze paesaggistiche del capoluogo e delle sue frazioni, … Continua

Montalbano: scatti di bellezza

Si inaugura sabato 5 agosto alle ore 20 contestualmente all’apertura dei cancelli della Rocca di Carmignano, e sarà visitabile per tutte e quattro le serate di “Calici di Stelle”, la mostra fotografica “Montalbano: scatti di bellezza”, a cura dell’Associazione Biodistretto del Montalbano. L’esposizione, realizzata in collaborazione con il gruppo fotografico “Io Palagio” di Cerreto Guidi, … Continua

Zago vince estemporanea

Si è concluso con la vittoria di Alessandra Zago il concorso di pittura estemporanea che si è svolto a Comeana in occasione della tradizionale fiera estiva, organizzato dal Comune di Carmignano sotto la direzione artistica del professor Mario Marasà. La competizione ha avuto luogo da domenica 2 a martedì 4 luglio, ultimo giorno della popolare … Continua

La "Visitazione" è rientrata

La “Visitazione” è rientrata a Carmignano. Domenica 23 luglio si è conclusa a Firenze la mostra “Bill Viola. Rinascimento elettronico”, nell’ambito della quale era esposto anche il quadro del Pontormo, e martedì 25 la celebre tavola è stata ricollocata al suo posto sul secondo altare a destra della pieve di San Michele Arcangelo. La retrospettiva, … Continua

"Il Trovatore" alla Ferdinanda

Martedì 18 luglio alle ore 21.15 presso la Villa Medicea “La Ferdinanda” di Artimino andrà in scena “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi. L’opera sarà diretta da Alan Freiles con la regia di Fabrizio Buricchi. A dare la voce e il volto ai vari personaggi saranno Angelo Forte (Manrico), che ha sostituito il preannunciato Giorgio Casciarri, … Continua

Estemporanea di pittura

In occasione della “Fiera di Comeana”, che si svolgerà dal 30 giugno al 4 luglio con un prologo dal 24 al 29 giugno, il Comune di Carmignano, in collaborazione con il professor Mario Marasà, organizza il concorso di pittura estemporanea “La Fiera dei colori”, che avrà luogo nella frazione medicea nei giorni 2, 3 e … Continua

Cartoline da Venere

Uno spettacolo per promuovere la cultura della diversità e per parlare delle donne. E’ “Cartoline da Venere”, curato dall’associazione culturale “Pandora” di Seano e parte del programma “L’accoglienza fa la differenza” proposto dall’assessorato alla cultura del Comune. L’iniziativa segue l’evento di danza contemporanea “Homo Sapiens”, il primo della rassegna e che ha animato a maggio … Continua

Il Pontormo secondo Sgarbi

Arriva VIttorio Sgarbi a Seano, a parlare dell’arte di Carmignano e della sua storia, soffermandosi in particolar modo sulle opere dell’artista Jacopo Carucci (a tutti noto come il Pontormo) e sopra ogni altra sulla Visitazione. L’appuntamento per ascoltare il critico d’arte, personaggio televisivo ed ex politico è domenica 18 giugno alla Festa Medicea nei giardini … Continua

Marasà e allievi in mostra

Si inaugura una nuova mostra d’arte. E’ quella che chiude i corsi di pittura e disegno rivolti rispettivamente agli adulti e ai ragazzi e bambini partiti lo scorso inverno. Alle soglie dell’estate sono giunti alla loro conclusione ed è arrivato il momento di esporre i lavori degli allievi di entrambe le categorie. Sabato 17 giugno … Continua

Brigada de Fuego a Seano

“E noi Folli per Diletto, che il Foco rubammo alla ruota del Sole, doniamo a voi mortali il segreto di ogni arte. E fochi diverremo, da una scintilla incatenati, ad incendiar la Notte”. Sabato 17 giugno la Pista Rossa di Seano, teatro fino al 2 luglio della Festa Medicea, si trasformerà in un palcoscenico di … Continua

Ponteggi a San Giusto

Negli ultimi giorni di maggio sono stati finalmente innalzati i ponteggi intorno al transetto destro dell’abbazia di San Giusto, l’edificio romanico che sorge sul Montalbano alle pendici del rilievo di Pietramarina, circondato da una fitta vegetazione di cerri, lecci e pini marittimi. La chiesa necessitava da tempo di urgenti lavori di restauro, continuamente rimandati anche … Continua

Restauri in vista a Bacchereto

E’ stata una serata all’insegna dell’arte e delle emozioni quella che si è svolta sabato 27 maggio nella pieve di Santa Maria Assunta a Bacchereto, dove davanti ad un pubblico numeroso e concentrato Giammarco Piacenti ha presentato il restauro della Basilica della Natività di Betlemme e mostrato alcuni minuti di “Restaurare il Cielo”, il documentario … Continua

Translate »