Alberto Moretti, maestro dell'arte informale

Una delle risorse culturali più interessanti del Comune di Carmignano è indubbiamente lo Spazio d’Arte Alberto Moretti|Schema Polis, situato nel centro storico del paese a breve distanza dalla chiesa che custodisce la “Visitazione” del Pontormo. La struttura espositiva si propone di promuovere la conoscenza e favorire la diffusione dell’arte contemporanea attraverso la realizzazione di mostre, … Continua

Notte dei musei a Carmignano

Tutto pronto per la notte europea dei musei sul Montalbano carmignanese, con tre diverse proposte. La notturna vedrà protagonisti sabato 21 maggio il Parco Museo “Quinto Martini”, il tumulo etrusco di Montefortini e il museo archeologico comunale di Artimino. La festa inizia nel parco all’aperto a Seano, con un prologo alle 19.30 con la possibilità … Continua

Amico Museo, fino a giugno

Il museo può essere un amico che ci accompagna, giorno dopo giorno, nella scoperta del mondo che ci circonda. Un luogo dove andare e magari ritornare. La Toscana ripropone come ogni primavera il cartellone regionale “Amico Museo”. Più di duecento strutture aderiscono e naturalmente anche Carmignano. Ecco il programma del comune mediceo dal 14 maggio … Continua

Alla ricerca del Dna di Leonardo

Da qualche tempo a questa parte si susseguono a ritmo serrato le indagini sulle origini di Leonardo, il grande artista rinascimentale le cui radici affondano nel borgo di Bacchereto, e a seguito delle rivelazioni fatte di recente dallo storico dell’arte Alessandro Vezzosi sembra essere a portata di mano la possibilità di ricostruire il Dna del … Continua

Sotto terra mi farò terra

Quinto Martini non amava definirsi un artista, non aveva chiaro il significato del termine “arte” e chi fossero gli artisti. Nato e cresciuto a Carmignano anche se la vita lo ha portato a vivere pure fuori dalla Toscana, per sempre si è sentito legato alla sua terra e alle persone, umili e semplici, che hanno … Continua

Il Parco Museo Quinto Martini,

Il giorno dell’inaugurazione del Parco Museo le uniche parole che Quinto Martini disse, quando fu invitato a parlare sul palco furono: “dedico questo parco alle donne e agli uomini di tutto il mondo”. Lo ricorda la nipote Stefania Martini. Il parco di Seano, inaugurato nel maggio 1988, due anni prima della morte dell’artista avvenuta il … Continua

Quinto Martini, nato in un giorno di pioggia

“Quinto Martini era il più bello dei suoi fratelli, aveva gli occhi grigi ed un fascino particolare che gli valeva l’ammirazione di molte studentesse che frequentavano il corso di scultura all’Accademia di Belli Arti di Firenze. Avevo un bel rapporto con lui, col tempo ho capito che lo zio mi raccontava soltanto quello che voleva … Continua

I discendenti di Leonardo

Non conoscono sosta le ricerche sulle origini di Leonardo da Vinci, il genio del Rinascimento italiano la cui nonna paterna era nativa di Bacchereto. Dopo le indagini effettuate dal biomedico Luigi Capasso, che di recente hanno gettato una nuova luce sulla provenienza della madre dell’artista, ipotizzando che la donna fosse una schiava importata da un … Continua

Aldo Cigheri, grafico e pittore

Tra gli artisti che hanno dato lustro a Carmignano figura senza dubbio Aldo Cigheri, grafico, illustratore e pittore di grande talento che per circa cinquant’anni si è dedicato senza sosta all’arte grafica – per la quale è conosciuto a livello nazionale – ma anche a quella pittorica – per la quale è meno noto pur … Continua

A San Giusto con il Fai

Quell’abbazia millenaria va salvata. E così il Fai – il Fondo ambiente italiano, fondazione che dal 1975 ha salvato, restaurato ed aperto al pubblico importanti testimonianze del patrimonio artistico nazionale, anche privato, come il National Trust inglese – ha scelto di fare dell’abbazia di San Giusto uno dei simboli dell’Italia da salvare. Le giornate del … Continua

Essere fotografi, mostra diffusa in tre paesi

Che la fotografia possa essere un’arte non c’è dubbio. Ma si può essere fotografi in modi diversi, ciascuno con il proprio stile e con la propria sensibilità. Ed è un po’ questo che vuol insegnare la mostra diffusa inaugurata lo scorso fine settimana, il 27 e 28 febbraio, sulle colline medicee di Carmignano e allestita … Continua

La mostra le "Visioni dell’anima"

C’è tempo ancora fino a domenica 14 febbraio per visitare la mostra “Visioni del’Anima” allo Spazio d’Arte Moretti | Schema Polis di Carmignano: una rassegna, come suggerisce il titolo, che vuole indagare sul concetto di anima e sulla sua rappresentazione in campo artistico. Protagonisti della collettiva sono il pittore e scultore Francesco Battaglini, il fotografo … Continua

La mostra le "Visioni dell'anima"

C’è tempo ancora fino a domenica 14 febbraio per visitare la mostra “Visioni del’Anima” allo Spazio d’Arte Moretti | Schema Polis di Carmignano: una rassegna, come suggerisce il titolo, che vuole indagare sul concetto di anima e sulla sua rappresentazione in campo artistico. Protagonisti della collettiva sono il pittore e scultore Francesco Battaglini, il fotografo … Continua

Le visioni dell'anima

Con l’inizio dell’anno riprende l’attività espositiva allo Spazio d’Arte Alberto Moretti – Schema Polis. Il primo appuntamento del 2016 è fissato per venerdì 29 gennaio alle ore 18.30, in occasione dell’inaugurazione della collettiva “Visioni dell’Anima”. La rassegna, caratterizzata da un titolo particolarmente evocativo e carico di suggestioni poetiche, è dedicata alle opere del pittore e … Continua

Quando i coriandoli volavano a Seano

Tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta il carnevale di Seano era una grande festa partecipata da tutti i seanesi, anche se organizzata con il poco che c’era a disposizione. All’epoca non c’erano, come ora, trattori o carrelli su cui montare le gabbie che trasportavano le persone mascherate. Non c’era nemmeno … Continua

“Salviamo San Giusto”

Contro un degrado lento e impietoso che si consuma da troppi anni l’amministrazione comunale e alcuni cittadini hanno deciso di rompere il silenzio e provare a riaccendere i riflettori sull’abbazia millenaria di San Giusto, un piccolo gioiello del gotico romano, una sentinella per secoli in mezzo ai boschi di cerri, lecci e pini quasi in … Continua

Colori e fantasia tingono la fiera

Il programma della Antica Fiera di Carmignano, che ormai da molte edizioni è scandito non solo dagli immancabili appuntamenti con i prodotti della gastronomia e dell’artigianato locale ma anche da numerose iniziative di tipo culturale, quest’anno è stato ulteriormente impreziosito da un evento che ha costituito una novità assoluta per la tradizionale rassegna dicembrina: per … Continua

Crocifisso del ‘300 in restauro

Il crocifisso in legno colorato che domina al centro la chiesa di San Pietro a Seano sarà restaurato: un crocifisso antico, realizzato probabilmente poco prima del 1368, caro e devoto. E’ partito per Firenze il 4 dicembre 2015 e tornerà non prima di un anno e mezzo: comunque in tempo per la sua festa, la … Continua

Otto concerti fino al 6 gennaio

La musica quest’anno arriverà prima del Natale. L’amministrazione comunale ha infatti organizzato una rassegna lunga un mese: otto concerti che diventano l’occasione non solo per ascoltare musica di tutti i generi e di tutti i gusti ma anche per un giro dell’intero comune alla scoperta di luoghi insoliti, frazioni note e meno note e piccoli … Continua

Io Creo, altri tre mercatini

Torna “Io Creo”, l’arte delle donne in mostra. L’appuntamento è per domenica 22 novembre e di nuovo domenica 13 dicembre nello spazio delle Ex Cantine Niccolini a Carmignano, e il 20 dicembre, in contemporanea, in piazza Cesare Battisti a Comeana e a Bacchereto per il mercatino natalizio. Tutto è nato l’anno scorso, nel 2014, con … Continua

Le Abrasioni di Carlo Cantini

Se vi piace l’arte e la fotografia e vi incuriosisce la natura che vi circonda e che solo all’apparenza sembra immutabile, l’appuntamento da non perdere è allo Spazio Moretti di Carmignano. E’ lì che fino al 29 novembre esporrà Carlo Cantini, che come fotografo lavora dagli anni Sessanta. Per lui la fotografia è una forma … Continua

San Michele entusiasma l'Expo

Dopo aver conquistato la delegazione toscana dell’Unpli, l’Unione nazionale che riunisce tutte le Pro loco d’Italia, il teatro in strada della festa di San Michele è sbarcato a Milano, entusiasmando l’Expo negli ultimi, affollatissimi giorni dell’esposizione, e rivelando appieno tutto il potenziale che la manifestazione carmignanese è in grado di esprimere. E’ successo il 26 ottobre. … Continua

Visita guidata al Parco Museo

Visita guidata al Parco Museo “Quinto Martini” di Seano con gli amici dei musei d’arte contemporanea italiana. L’appuntamento era sabato 10 ottobre, poi rinviato per il maltempo. L’iniziativa è stata così spostata a domenica 18 ottonbre, sempre alle 15.30. A far da guida tra le trentasei fusioni in bronzo del parco all’aperto dedicato dal 1988 … Continua

La festa di San Michele è …

Spiegare cosa è la festa di San Michele non è semplice. C’è lo spettacolo, che non ti aspetti e che lascia di stucco chi ci si imbatte per la prima volta. Ma lo vedi, la prima volta, e capisci. Forse ancora più difficile è spiegare come il San Michele viene vissuto all’interno dei quattro rioni … Continua

Un tuffo tra arte e storia

Ci siamo. Sono le notti di “Calici di stelle” e della Rocca di Carmignano, luogo unico, ricco di storie e suggestioni, che si sposa ad agosto con le stelle e i vini blasonati del territorio. Accadrà ancora una volta l’8,9 e 10 agosto 2015. A quanti hanno l’occasione di arrivare a Carmignano qualche ora prima … Continua

Si recita il vernacolo di Novelli

Un matrimonio in ricordo di Augusto Novelli e nel nome del vernacolo. Il teatro in stretto dialetto fiorentino torna ad animare il centro storico di Carmignano. Non è la prima volta: era già accaduto una decina di anni fa ed anche dopo, con l’”Acqua Cheta” sempre di Novelli, e una rassegna di teatro in vernacolo … Continua

Amico Museo e la Notte dei musei

Torna “Amico Museo”, l’iniziativa regionale che apre la primavera ed è un grande contenitore di visite guidate, conferenze, laboratori e spettacoli. Torna e si apre sabato 16 maggio con la “Notte dei musei”. Tre gli appuntamenti a Carmignano: la visita in notturna del Museo archeologico di Artimino e al Museo della vite e del vino … Continua

Storia, arte e letteratura

CarmignanoDivino e PerBacco, il sito e allo stesso tempo periodico on line di informazioni turistiche gestito dalla Pro Loco e che racconta anche memorie e storie legate al comune mediceo, si arricchisce di una nuova collaborazione. All’interno dello spazio web www.carmignanodivino.prato.it saranno infatti ospitati anche le ricerche e gli interventi del Gruppo d’Incontri “Il Campano”. … Continua

Arte e sapori il 3 gennaio

A distanza di neppure un mese Etruschi, arte e gusto si concedono il bis, per inaugurare l’anno nuovo: doppia visita alla Visitazione cinquecentesca del Pontormo da sempre nella chiesa del capoluogo e all’installazione contemporanea di Bill Viola, straordinariamente a Carmignano fino al 6 gennaio, quindi degustazione di vini e stuzzichini al ristorante e poi, quando … Continua

Sei appuntamenti prima e dopo Natale

Natale con i tuoi … come è tradizione. Ma prima e dopo Natale Carmignano si scalda e propone più occasioni per uscire di casa, farsi un giro in piazza o ascoltare buona musica. Dal 20 dicembre fino al 6 gennaio 2015. Aspettando il Natale Biblioteca comunale sabato 20 dicembre ore 10.00 “Novelle dalla soffitta” lettura … Continua

Translate »