Le donne che raccontano gli anni Settanta

Nel prossimo ed ultimo incontro del gruppo di lettura, che si terrà giovedì 21 aprile 2022 alle 21 negli spazi della biblioteca comunale Aldo Palazzeschi, si continuerà a parlare di donne e di come hanno affrontato gli anni Settanta, periodo caratterizzato da un netto cambio di costumi e dal movimento femminista. Le letture che hanno … Continua

Giocovo per Pasquetta

Come ogni anno, in occasione del giorno di Pasquetta, torna la tradizione di andare a ‘ruzzolare le uova sode’ per i cigli dei campi. Lunedì 18 aprile i bambini potranno divertirsi in questo gioco dal sapore antico nella cornice del Parco Museo Quinto Martini di Seano. L’iniziativa inizierà a partire dalle 15.30 e sarà un’occasione … Continua

L’artista sono io…

Quattro appuntamenti mattutini e a misura di bambino, tutti di sabato dalle 10.30, per trascorrere alcune ore ascoltando narrazioni fantastiche negli spazi della sezione ragazzi della Biblioteca comunale Aldo Palazzeschi di Seano e divertendosi a creare grazie ad attività e laboratori creativi, curati dalla pedagogista e counselor in arteterapia Barbara Noci. Il programma è iniziato … Continua

A piedi sul Montalbano per Pasquetta

LaRobytrek, guida ambientale escursionistica attiva nelle province di Firenze, Prato e Pistoia organizza per lunedì 18 aprile, giorno di Pasquetta, una camminata sul Montalbano, che lungo un percorso ad anello di 16 chilometri prenderà il via dall’area archeologica di Pietramarina per arrivare a quella che secondo la tradizione è la casa natale di Leonardo da … Continua

A spasso per il Montalbano con I Giullari e la VAB

I Giullari di Poggio a Caiano e VAB sezione Colline Medicee organizzano per lunedì 18 aprile 2022, giorno di Pasquetta, una camminata amatoriale – con un duplice itinerario di 15 o 6 chilometri – con partenza ed arrivo nel borgo di Bacchereto. Il percorso ad anello si svilupperà lungo alcuni dei più suggestivi sentieri del … Continua

“Dal carboncino alla pittura” con “ATTIVAmente”

Con l’allentarsi delle restrizioni anti Covid ripartono alcune attività del territorio: tra le tante riprendono anche le iniziative di “ATTIVAmente – Spazio alla Conoscenza!”, che dopo una lunga pausa propone un corso di disegno e pittura a cura dell’artista seanese Daniela Orlandi, che a partire dal 7 aprile terrà otto lezioni durante le quali insegnerà … Continua

“Note di pace” per l’Ucraina

In queste settimane si moltiplicano sul territorio le iniziative solidali a favore della popolazione ucraina, che dallo scorso 24 febbraio sta subendo l’invasione dell’esercito russo. Tra le tante si segnala quella promossa da Angela Castiello e Belinda Guazzini, che organizzano un concerto di beneficenza a sostegno dell’Ucraina per venerdì 8 aprile alle 21.15 nella villa … Continua

Facciamo un patto per la lettura

Era il biennio 2020-2021 quando Carmignano otteneva, grazie al sistema interbibliotecario provinciale, il titolo di “Città che legge”, riconosciuto in prima battuta al Comune di Prato dal Centro per il libro e la lettura, istituto autonomo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. Da allora Carmignano si è preso … Continua

Emotivamente Frida, un racconto musicale

L’associazione culturale Pandora di Seano ospiterà sabato 30 aprile alle 21.15 una performance teatrale e musicale “Emotivamente Frida” dedicata alla vita e all’opera della pittrice messicana Frida Kahlo, una donna con una personalità forte, indipendente dalle convenzioni sociali e con uno spirito passionale, che nonostante le avversità, le malattie ed una vita amorosa travagliata, seppe … Continua

Libri usati per sostenere l’Ucraina

A distanza di due anni dalla prima edizione del maggio 2019 e a causa della pandemia, torna il mercatino del libro usato allo Spazio Giovani, in Piazza Cesare Battisti n. 17 a Comeana, dal 2 al 12 aprile. Entro il 1 aprile chi vorrà potrà portare allo Spazio Giovani libri di narrativa e saggistica, fumetti, … Continua

“Kiev come Carmignano nel 1944”

Quelle coperte stese per terra in locali d’emergenza a Kiev mi rammentano l’agosto del 1944, quando nella cantina del sor Aurelio Petracchi (lo zio di Ferruccio Botti) passai quasi un mese vivendo in compagnia di gente disperata che si era lì rifugiata per sfuggire alle cannonate degli Alleati che causarono nel nostro Comune la morte … Continua

Sandro Capra a Poggio alla Malva

È un omaggio al talento poliedrico e versatile di Sandro Capra, siciliano di nascita ma carmignanese di adozione, la rassegna che gli dedica il Circolo Ariodante Naldi di Poggio alla Malva dal 25 marzo al 18 aprile, facente parte di un ciclo dedicato agli artisti del territorio mediceo che ha preso il via in autunno … Continua

Poggio alla Malva-Artimino a piedi

Il Circolo Arci Ariodante Naldi di Poggio alla Malva propone una passeggiata facile domenica 20 marzo in collaborazione col Circolo Arci 11 Giugno di Carmignano.Il percorso inizierà dal Circolo di Poggio alla Malva, dove è previsto il ritrovo alle 8.30 e dove si potrà fare anche colazione. La direzione successiva sarà l’Arco del Barco mediceo … Continua

Il Chiodo Fisso riparte

Dopo l’arresto forzato di due anni fa, causato dalla pandemia da coronavirus, a partire dal 19 marzo l’Associazione teatrale e culturale Il Chiodo Fisso torna a calcare il palco del circolo parrocchiale di Comeana, e lo fa portando in scena lo spettacolo “Per disgrazia ricevuta”, commedia in vernacolo fiorentino firmata da Mario Marotta, che presenta … Continua

Nuova edizione per i racconti di Lorenzo Petracchi

È appena tornato in edicola l’ultimo libro di Lorenzo Petracchi, che attraverso i ricordi contenuti nei cosiddetti racconti delle colline medicee l’anno scorso ha saputo emozionare tante persone, lettori affezionati che hanno accolto con entusiasmo la più recente fatica letteraria dello scrittore carmignanese. Lorenzo, classe 1934, imprenditore tessile in pensione, uomo ricco di interessi e … Continua

Gli anni ’60 con gli occhi di tre scrittrici donna

La letteratura al femminile degli anni Sessanta sarà al centro dell’incontro del gruppo di lettura che si terrà giovedì 17 marzo negli spazi della biblioteca Aldo Palazzeschi di Seano a partire dalle ore 21. Nei precedenti appuntamenti, iniziati nel mese di novembre, erano state affrontate le tematiche particolarmente importanti per le donne dagli anni Venti … Continua

Primavera al Museo di Artimino

Il Museo di Artimino non si ferma e propone un ricco programma di laboratori didattici ed attività dedicate ai bambini nei prossimi mesi di marzo, aprile e maggio. Il primo incontro sarà martedì 8 marzo alle 19, con una visita guidata che, prendendo spunto dalla ricorrenza della festa della donna, ripercorrerà il ruolo delle figura … Continua

Narcisismo maschile in scena

Sabato 5 marzo l’associazione culturale Pandora di Seano sarà il palcoscenico dello spettacolo teatrale “La diretta”, scritto, diretto ed interpretato dall’attore Daniele Giuliani con la partecipazione di Rebecca Argus e con la collaborazione di Roberta Leone, per la produzione della Compagnia dei Giuliani con Sfumature in Atto A.p.s. ed il Centro culturale Ex-fila. Lo spettacolo … Continua

Quando il cinema va a teatro

Sabato 26 febbraio alle 21.15 e domenica 27 febbraio alle 16.45 si gioca con le emozioni all’associazione culturale Pandora di Seano. A salire finalmente sul palcoscenico, dopo un lungo periodo di attesa dovuto all’emergenza sanitaria, saranno i dieci allievi del corso teatrale per adulti che porteranno in scena lo spettacolo “Quando il cinema va a … Continua

Gli anni Cinquanta nella letteratura

Altre tre voci femminili, che hanno scritto negli anni Cinquanta del secondo Novecento, saranno le protagoniste dell’incontro del gruppo di lettura, in corso da novembre che si terrà giovedì 17 febbraio negli spazi della biblioteca comunale Aldo Palazzeschi di Seano a partire dalle ore 21. Nei precedenti incontri erano stati trattati romanzi e libri di … Continua

Elisabetta Nunziati espone a Firenze

Si è aperta lo scorso 10 febbraio, e sarà visitabile gratuitamente fino a domenica 27, presso gli spazi ZAP – Zona Aromatica Protetta, nel Palazzo Giovane del Comune di Firenze, a pochi passi da via de’ Cerretani, la mostra “Arte espressa – Nella forma e nell’essenza”, organizzata da Toscana Bio per la sostenibilità e curata … Continua

Tre visite guidate alla villa medicea di Artimino

Domenica 6 febbraio prenderà il via un breve ciclo di visite guidate alla villa medicea di Artimino, conosciuta anche come La Ferdinanda o la villa dai cento camini. Quella di Artimino è l’unica delle quattordici ville medicee riconosciute dall’Unesco come patrimonio dell’umanità presente nel comune di Carmignano, e una delle principali attrazioni del borgo; realizzata … Continua

Concorso di poesia a Bacchereto

A nemmeno due mesi dalla premiazione dei vincitori dell’ultima edizione, rilanciata nel 2021 dopo ventidue anni di pausa, lo scorso 18 gennaio il Concorso Nazionale di Poesia Bacchereto ha emesso il bando valido per il 2022, con il sostegno del Comune di Carmignano, che ha rinnovato il suo appoggio e il suo contributo all’iniziativa, e … Continua

In restauro gli avori di Montefortini

Il 2022 si apre con una buona notizia per il Comune di Carmignano. Grazie ad un contributo di 49.000 franchi svizzeri (poco più di 47.000 euro) stanziato dalla Confederazione Elvetica, sarà presto restaurato il corredo eburneo proveniente dal Tumulo di Montefortini di Comeana, una delle più rilevanti testimonianze di epoca etrusca presenti nel territorio mediceo. … Continua

Video letture per la Memoria

In occasione della ricorrenza del giorno della memoria del 27 gennaio, che commemora la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, il Comune di Carmignano ha lanciato un’iniziativa per promuovere la memoria e la lettura in collaborazione con la biblioteca comunale Aldo Palazzeschi. Le lettrici e i lettori o comunque gli appassionati di questa tematica … Continua

I sedani alla pratese di Elena Matteucci

Nell’era del cibo surgelato, preconfezionato, pronto all’uso probabilmente sembra strano pensare di realizzare una pietanza che richiede trenta ore di preparazione, eppure almeno in passato le massaie impiegavano molto del loro tempo per dare vita ad un pranzo memorabile, come quello a cui Lorenzo Petracchi partecipava ogni anno per Natale grazie alle mani della zia … Continua

Festival Zipoli a Carmignano

Martedì 28 dicembre alle ore 21 Carmignano omaggerà la memoria di Domenico Zipoli con un concerto di organo e coro, che si svolgerà nella Chiesa di San Michele Arcangelo. Zipoli fu un gesuita e un compositore organista nato a Prato nel 1688. Studiò musica tra Roma, Napoli e Bologna e fu poi inviato come missionario … Continua

Concorso di poesia, ecco i vincitori

Nel corso di una cerimonia particolarmente sentita e partecipata, sabato 27 novembre sono stati consegnati i premi del Concorso Nazionale Poesia Bacchereto, la manifestazione rinata quest’anno dopo oltre un ventennio di pausa, fortemente voluta dalla giornalista Stella Spinelli, assessore alla Cultura del Comune di Carmignano dal giugno 2016 all’ottobre 2021, e dall’artista Luigi Petracchi, promotore … Continua

Inverno al Museo di Artimino

Anche nei freddi mesi di dicembre, gennaio e febbraio i bambini potranno scoprire, con un percorso pensato appositamente per loro, le bellezze del territorio e la storia degli antichi Etruschi grazie ad un calendario di visite guidate ed attività laboratoriali ed artistiche che si svolgeranno all’interno del Museo archeologico di Artimino. Il primo incontro sarà … Continua

Torna l’Assedio alla Villa

Dopo la pausa forzata del 2020, causata dal Covid-19, quest’anno torna l’Assedio alla Villa di Poggio a Caiano, in una edizione rivista e corretta che si svolgerà nell’arco di un solo giorno, a fronte dei tre degli anni precedenti, e che per la prima volta si tiene nel mese di dicembre, anziché in quello di … Continua

Translate »