Il sogno di Lazzaro

“A Berceto come a Marzabotto la ferocia fascista colpì affetti e cuori per dividere gli Italiani che nella Resistenza, contadini, operai, intellettuali combattevano per la libertà”. Così recita l’iscrizione posta sulla facciata di una casa colonica nella piccola frazione della Val di Sieve nel comune di Rufina, dove undici civili persero la vita per mano … Continua

A modo “Mia”, omaggio a Martini

E’ stata una delle più grandi interpreti della scena musicale italiana (e non solo) Mia Martini, autentica, intensa, profonda, amata tanto dal pubblico quanto dagli autori, che hanno scritto per lei alcune delle loro canzoni più belle, e per renderle omaggio a venticinque anni dalla sua prematura scomparsa venerdì 31 luglio alle ore 21.30, al … Continua

“La Via Medicea al tramonto”

Sabato 25 luglio torna Chiara Bartoli con una nuova iniziativa che porterà grandi e piccini alla scoperta del Montalbano, attraverso un itinerario culturale che seguendo le tracce del Barco Reale fornirà ai partecipanti nozioni di tipo sia storico che naturalistico riguardanti l’antica bandita di caccia istituita da Ferdinando II de’ Medici nel 1626. Lungo un … Continua

Check up su bronzi Parco Museo

Da alcuni anni a questa parte le 36 statue esposte nel Parco Museo Quinto Martini di Seano, inaugurato nel 1988 e dedicato allo scultore carmignanese scomparso esattamente trent’anni fa, sono state attentamente monitorate e restaurate dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, uno dei più importanti e prestigiosi istituti di restauro e conservazione delle opere d’arte … Continua

Carmignano Estate 2020

Con l’inizio di luglio parte il programma di “Carmignano Estate 2020”, che grazie alla collaborazione nata tra l’amministrazione comunale, le associazioni e gli esercenti del territorio è in grado di presentare un ricco calendario di eventi che spaziano dal cinema al teatro, dalla musica all’archeologia, con incursioni in altri generi che proporranno sia momenti di … Continua

“Calici di stelle” non ci sarà

“Alla salute!”. La Pro Loco di Carmignano invita tutti per un brindisi con i blasonati vini Doc e Docg di Carmignano domenica 26 luglio al Parco Museo “Quinto Martini” di Seano, dalle 20 in poi fino a mezzanotte. E nel titolo dell’evento c’è già tutto il senso dell’iniziativa: un “cin cin” ben augurale, dopo l’emergenza … Continua

Le notti dell’archeologia

La rassegna serale in notturna dedicata alla scoperta dei tesori dell’antichità, tra musei e parchi archeologici, compie venti anni. In questo tempo Carmignano è sempre stato presente, promuovendo le aperture dei propri siti archeologici con iniziative serali o notturne e non mancherà neppure quest’anno, proponendo per il ventennale, un programma che inizierà il 3 luglio e terminerà … Continua

Sacko, il bracciante invisibile

Ha scelto un bandone in lamiera Mauro Mazzoni, artista di Carmignano, per raccontare il dramma della migrazione. Mentre si trovava tra pezzi di lamiera, nella ex fornace “Tranquilla” di San Calogero, è morto infatti Soumaila Sacko, partito dal Mali nel 2014 e dalla Libia salito su un barcone per approdare in Italia, in Calabria. E’ … Continua

Le tombe etrusche … al tramonto

Tornano sul territorio le camminate di Chiara Bartoli, la guida ambientale escursionistica dell’Ecoistituto delle Cerbaie che tante iniziative di successo ha già organizzato sul Montalbano, affrontando percorsi tematici di carattere naturalistico, archeologico, artistico, storico, indirizzati sia agli adulti che ai bambini ma anche ai loro amici a quattro zampe. Questa volta l’evento, che si svolgerà … Continua

Upside Down … in versione estiva

Riparte dopo una pausa dovuta al Covid-19 la rassegna musicale “Upside Down”, che si terrà ogni giovedì sera allo Spazio d’Arte Alberto Moretti di Carmignano in via Borgo 4, sempre sotto la guida di Alessio Zipoli, storico dell’arte e critico musicale, dal 2011 giurato nazionale del premio Tenco al Festival di Sanremo e curatore di … Continua

Torna il Festival delle Colline

All’inizio di questa estate segnata dalla rinuncia a molte iniziative culturali, a causa dell’emergenza sanitaria da coronavirus, arriva la conferma che il Festival delle Colline 2020 si farà: l’attesa rassegna, giunta quest’anno alla 41ª edizione, aprirà i battenti il 5 luglio e nell’arco di sei giorni proporrà quattro spettacoli all’insegna dell’alta qualità, rigorosamente dal vivo … Continua

Riapre il Museo Archeologico

Con la diminuzione dei contagi dovuti al Covid-19 e l’inizio della cosiddetta fase 2, che prevede un graduale ritorno alla normalità, cominciano a ripartire molte attività sul territorio, e tra le tante riaperture si segnala per gli amanti dell’arte quella del Museo Archeologico di Artimino, che dopo quasi tre mesi di chiusura giovedì 28 maggio … Continua

La “Visitazione” tra storia e curiosità

Quello di maggio è il mese in cui la Chiesa commemora la Visitazione, l’episodio della storia sacra narrato nel Vangelo secondo Luca (Lc 1, 39-45), a cui il calendario liturgico dedica la data del 31 e di cui la propositura di San Michele a Carmignano conserva un bellissimo dipinto realizzato dal Pontormo, l’opera certamente più … Continua

Concerto web per il Primo Maggio

Non ci sarà il seguitissimo concertone del 1 maggio alla Pista Rossa di Seano quest’anno. Era inevitabile e nessuno del resto ci sperava oramai, con l’emergenza sanitaria ancora in atto, i divieti e le distanze fisiche da rispettare. Nonostante tutto, l’amministrazione comunale non ha però voluto rinunciare a celebrare la Festa dei lavoratori tra musica … Continua

Il ‘toscanino’ Luigi Becagli

Venticinque aprile, giorno dedicato alla festa della Liberazione e ai partigiani. Uno di loro sul Montalbano fu Luigi Becagli, detto “il toscanino”, partigiano nel paese di Riva di Suzzara, vicino Mantova. Luigi nacque il 3 gennaio 1921 a Poggio a Caiano, all’epoca Comune di Carmignano. La sua famiglia era molto povera e numerosa, manifestò la … Continua

La Festa della liberazione sul web

Sono trascorsi settantacinque anni dal 25 aprile 1945, la data che ha segnato simbolicamente la fine in Italia della Seconda guerra mondiale e successivamente eletta a festa ed anniversario della liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista. A differenza degli anni scorsi, in cui anche a Carmignano e nel pratese la festa era celebrata con cerimonie … Continua

La peste, il Datini e il Pontormo

L’emergenza sanitaria legata alla diffusione del Covid-19 ha riportato alla mente di tanti le grandi epidemie del passato, prima fra tutte la famosa influenza spagnola che tra il 1918 e il 1920 colpì una larga fascia della popolazione mondiale. Nel corso del tempo però sono state molte le malattie di origine batterica e virale che … Continua

Incontri con gli scrittori … su facebook

Anche “Autori di oggi, capolavori di ieri”, al pari di tutti gli altri eventi culturali presenti sul territorio, si è fermato a causa dell’emergenza rappresentata dal coronavirus, tuttavia per non interrompere il legame con il pubblico che nel corso degli anni ne ha seguito con partecipazione gli incontri la curatrice, Carla Lomi, ha pensato di … Continua

L’Annunciazione scaccia-pericoli

Oggi, 25 marzo, il calendario ecclesiastico tramanda la memoria dell’Annunciazione dell’Arcangelo Gabriele a Maria Santissima, ovvero del momento in cui Gesù Cristo si è incarnato nel grembo della Vergine, dando inizio alla storia della Salvezza, secondo quanto narrato nel Vangelo secondo Luca (Lc 1, 26-38). Nei secoli scorsi questa data veniva considerata così importante da … Continua

Seneca, la villa medicea e cena d’autore

Continua ad arricchirsi il programma degli incontri di “Autori di oggi, capolavori di ieri”, la rassegna letteraria giunta con successo alla sesta edizione, che sabato 7 marzo alle ore 17 tornerà ad animare il piccolo teatro della Villa Medicea di Poggio a Caiano con il terzo appuntamento della stagione, nel corso del quale il latinista … Continua

Concorso d’arte sul tema dell’aria

C’è tempo fino al 20 marzo, ma le iscrizioni sono già aperte, per prendere parte al nuovo concorso d’arte promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Carmignano, diretto come di consueto dal professor Mario Marasà, e dedicato quest’anno al tema de “L’Aria… respiro dell’infinito”. La partecipazione è gratuita, libera e aperta a tutti gli artisti … Continua

Fotografia, mostra di fine corso

Si inaugura il 29 febbraio alle 18.30, presso l’auditorium dello Spazio Giovani di Comeana, la mostra fotografica “Tema libero”, che raccoglie una selezione degli scatti realizzati dagli allievi del corso base di fotografia che si è appena concluso, organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Carmignano e curato da Matteo Fortunato, travel photographer di Bacchereto … Continua

Un pezzo di Carmignano a TurismA

Il Museo archeologico Francesco Nicosia di Artimino sarà presente con un proprio stand, come accade da cinque anni consecutivi, al salone di archeologia e turismo culturale di Firenze “TurismA”, promosso da Archeologia Viva col patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali come evento fieristico di respiro europeo di promozione di musei e istituzioni … Continua

Ritratti di emozioni

Venerdì 21 febbraio alle 21.15 nella sala consiliare del palazzo comunale, in piazza Vittorio Emanuele II, Miriam Cinotti presenterà il suo primo libro di poesie “Ritratti di emozioni” edito da Attucci Editore. L’ingresso è gratuito.  Durante la serata, organizzata dal Circolo Arci 11 Giugno col patrocinio del Comune e moderata dalla giornalista Maddalena Ciambellotti, la … Continua

“Migrazioni felici” dal Met a Seano

Il progetto “Migrazioni felici” organizzato dal Teatro Metastasio di Prato approderà nella sede dell’associazione culturale Pandora di Seano. Il ciclo di incontri, tutti ad ingresso gratuito, ha l’intento di “far migrare” sei spettacoli della stagione teatrale 2019/2020 al di fuori della città, ovvero nelle periferie e in luoghi distanti dal centro come associazioni, case del … Continua

“Autori di oggi, capolavori di ieri”

Sabato 22 febbraio presso il piccolo teatro della Villa Medicea di Poggio a Caiano si svolgerà il secondo appuntamento di “Autori di oggi, capolavori di ieri”, la rassegna letteraria giunta alla sesta edizione, che rispetto al programma presentato a gennaio si arricchisce di alcune interessanti novità. Protagonista del pomeriggio sarà come preannunciato Franco Marcoaldi, che … Continua

Tre libri d’autore a km zero

Sabato 8 febbraio ripartirà la terza edizione della rassegna libraria e letteraria dal titolo “Un te in biblioteca – Autori a km zero” negli spazi della Biblioteca comunale Aldo Palazzeschi in via Gadda 27/29 a Seano. La rassegna è rivolta agli amanti della lettura ed a tutti coloro che sono interessati a scoprire autori locali … Continua

Laboratorio di danza terapia

Lunedì 3 febbraio inizierà un nuovo laboratorio incentrato sulla danza terapia secondo il metodo Fux, presso l’associazione culturale Pandora di Seano in via Don Milani 7 alle ore 21. A condurlo sarà Ilaria Bonacchi, pedagogista operante nel sociale, danzatrice fin dall’infanzia con una passione per la danza moderna e docente di teatro e di danza … Continua

Imparare a rispettare l’ambiente

Partirà da sabato 25 gennaio, per tre mattine consecutive, una nuova iniziativa dedicata ai bambini dai quattro agli otto anni all’interno della biblioteca Aldo Palazzeschi in via Gadda a Seano. Il ciclo di incontri, tutti ad ingresso gratuito, avrà appuntamenti mensili in coincidenza con il terzo sabato del mese e lo scopo è promuovere l’educazione … Continua

Ricordando le bombe su Comeana

Da qualche tempo è ormai diventata una tradizione irrinunciabile per gli abitanti di Comeana, così anche quest’anno il 17 gennaio l’Associazione Culturale “Frammenti di Memoria torna a proporre “Il bombardamento di Comeana”, dedicato al drammatico avvenimento che ebbe luogo proprio in quella data nel lontano 1944. Il film, realizzato nel 2016 grazie alla collaborazione tra … Continua

Translate »