San Michele, curiosità e ricordi

Le indagini condotte nell’archivio storico del San Michele, finalizzate alla ricerca dei documenti utili per allestire la mostra “Gli anni di Gino Balena”, hanno permesso di riportare alla luce alcuni aspetti singolari della manifestazione che col passare del tempo sono caduti in disuso. Tra le tante particolarità è emersa la consuetudine di celebrare una messa … Continua

La magia del teatro, ecco San Michele

La piazza di Carmignano è pronta per essere di nuovo un palcoscenico a cielo aperto nella tre giorni del 27, 28 e 29 settembre che vedrà sfidarsi i quattro rioni – Bianco, Celeste, Giallo e Verde – a colpi di teatro in strada e poi nel tradizionale Palio dei ciuchi in onore del santo patrono. … Continua

Teatro per grandi e piccini

Tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre tornano le lezioni di teatro all’Associazione Pandora di Seano, che per il terzo anno consecutivo propone percorsi per adulti, ragazzi e bambini. Il giorno prescelto per le attività è ancora una volta il mercoledì, durante il quale le lezioni si alterneranno in maniera serrata dal pomeriggio … Continua

Pittura, disegno e fumetto

Con l’approssimarsi dell’autunno presso l’Associazione Pandora di Seano ripartono le lezioni di disegno e pittura, affidate per il terzo anno consecutivo al professor Mario Marasà. Giovedì 19 settembre alle ore 21 il maestro presenterà il corso con una lezione introduttiva, in cui verrà illustrato il programma generale, caratterizzato da alcune importanti novità. Tra queste ci … Continua

Gli anni di Gino Balena

Venerdì 20 settembre alle ore 21, nella Sala Consiliare del Comune di Carmignano, si inaugura la mostra “Gli anni di Gino Balena. 1969-1973”, organizzata dall’Associazione Turistica Pro Loco di Carmignano con il patrocinio del Comune di Carmignano. Ad un anno dalla scomparsa dell’artista, e a cinquanta dal suo esordio nella Festa di San Michele, l’iniziativa … Continua

A spasso leggendo libri

Torna l’edizione autunnale dell’iniziativa “Passeggiate letterarie”, un ciclo di incontri a piedi che partiranno dalla Biblioteca Aldo Palazzeschi di Seano con diversi itinerari tra boschi, vie dell’acqua ed aperta campagna. Tutti collegati dal comun denominatore della letteratura. A guidare gli appassionati della natura e della lettura sarà, ogni volta, un libro che è incentrato sul … Continua

Festa etrusca a Comeana

Sabato 14 e domenica 15 settembre torna con la sua terza edizione la Festa etrusca di Comeana, che per un fine settimana introdurrà i partecipanti nell’affascinante mondo del popolo etrusco, la cui storia ha radici profonde nel territorio. Il sabato a partire dalle 15 e la domenica dalle 12 in poi, nell’antico villaggio ricostruito per … Continua

Assedio alla Villa, omaggio a Leonardo e Cosimo I

Venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 settembre nel centro storico di Poggio a Caiano torna il tradizionale ed atteso appuntamento con l’“Assedio alla Villa”, la festa nata per rievocare le nozze avvenute nel 1565 tra Francesco I de’ Medici e Giovanna d’Austria, che quest’anno taglia il traguardo del 35° anno di vita. Per l’occasione … Continua

Cena di beneficenza a Montalbiolo

Venerdì 13 settembre alle ore 20 presso il giardino dell’eremo di Montalbiolo si svolgerà una cena di beneficenza, aperta a chiunque vorrà partecipare, con il ricavato della quale verrà finanziata parte dei lavori di ristrutturazione e di mantenimento dell’antico complesso parrocchiale di San Lorenzo. Il menu prevede crostini misti, affettati e formaggi, penne al ragù, … Continua

Archeologia a misura di bambino

Ripartono dal mese di settembre i laboratori creativi svolti presso il Museo Archeologico Francesco Nicosia di Artimino e rivolti ai più piccoli ed ai loro genitori. Gli incontri inizieranno l’8 settembre con un calendario che si protrarrà, con diverse date, fino al 24 novembre, con l’obiettivo di far conoscere e vivere il museo ai bambini, … Continua

Il succo del sole al Parco Museo

Settembre è il mese dei fichi e dell’uva a Carmignano. Per festeggiare quello che viene chiamato comunemente il “succo del vino” ed assaggiare prelibatezze dolciarie preparate con questo frutto, gli amanti del buon cibo potranno partecipare all’evento che si terrà domenica 1 settembre alle ore 16 al Parco Museo Quinto Martini di Seano. Il museo … Continua

Un’opera del Pontormo a Montalbiolo?

Lo scorso 10 agosto, in occasione della festa patronale di San Lorenzo a Montalbiolo, è stato distribuito ai fedeli un libretto curato da Daniela Nucci, ricercatrice di storia locale, e da Maria Rodighiero, storica dell’arte, che hanno descritto la storia della chiesa e della parrocchia del piccolo borgo mediceo. In riferimento alla “Madonna col Bambino … Continua

La vita di Cosimo I de’ Medici

Vasari fu l’artista prediletto di Cosimo I, l’uomo a cui il duca affidò l’ammodernamento e la decorazione di Palazzo Vecchio, la costruzione degli Uffizi, che dovevano appunto ospitare unificandoli gli uffici cittadini, da cui il nome dell’edificio, e a cui in ultima analisi affidò la cura della sua immagine pubblica, secondo una concezione dell’arte che … Continua

La vita di Cosimo I de’ Medici

  Il cinquecentenario della morte di Leonardo, a cui sono state giustamente dedicate tante attenzioni, e che è stato doverosamente sottolineato anche da questo portale, ha in parte oscurato altri importanti anniversari, tra i quali se ne ricordano due straordinariamente significativi per la Toscana: la nascita di Caterina de’ Medici, prima regina italiana di Francia, … Continua

Leonardo da Vinci a Milano

Mentre si divideva tra studi di architettura (tra le altre cose si interessò della progettazione del tiburio del duomo di Milano e fornì delle consulenze per la certosa di Pavia), di ingegneria civile e militare, meccanica, fisica, idraulica, invenzioni di vario tipo, apparati per feste di corte e commissioni pittoriche, Leonardo nel suo soggiorno a … Continua

Leonardo da Vinci alla corte di Ludovico il Moro

Nel 1482 Leonardo partì alla volta di Milano. Era un giovane di trent’anni, un’età in cui all’epoca si riteneva che un uomo dovesse aver trovato la sua realizzazione nella società, e benché avesse conseguito la qualifica di artista già da un decennio in quell’arco temporale aveva concluso poco o nulla: se si escludono le imprese … Continua

Un viaggio nella vita di Leonardo

Il 2019 è l’anno in cui si celebra il cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, spentosi nel castello di Amboise il 2 maggio del 1519, l’uomo che più di ogni altro ha incarnato gli ideali e lo spirito del Rinascimento, l’epoca d’oro che ha posto al centro del cosmo l’essere umano con tutte le … Continua

Leonardo e il vino

La quattro giorni carmignanese di “Calici di stelle”, che si conclude questa sera nell’antica Rocca di Carmignano, ha voluto rendere omaggio a Leonardo da Vinci nel cinquecentesimo anniversario della sua morte: il suo autoritratto è stato proiettato sui Campano e il suo nome è stato impresso sui calici usati per le degustazioni. Il riferimento, già … Continua

Faberencò, l’omaggio a De Andrè

Vent’anni fa si spegneva Fabrizio De André, per gli amici Faber, uno dei più grandi cantautori italiani, che nel corso della sua pluridecennale carriera ha saputo raccontare l’amore come pochi altri e dare voce e dignità agli ultimi della Terra, ovverosia a quell’umanità sbandata, derelitta ed emarginata che egli avvertiva profondamente affine al suo modo … Continua

Gli “Sguardi” di Mario Guarducci

C’è tempo fino alla fine di luglio per visitare “Sguardi”, la personale di Mario Guarducci attualmente in corso allo Spazio d’Arte Alberto Moretti di Carmignano, che dopo alcuni anni di inattività ha riaperto i battenti proprio con questa mostra, che sarà ancora fruibile venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 dalle 17 alle 19.30 e … Continua

L’antica festa di Santa Cristina

La festa patronale di Santa Cristina a Mezzana, che è attualmente limitata alla celebrazione di un’unica messa il 24 luglio, data in cui il calendario liturgico commemora la giovanissima martire Santa Cristina di Bolsena, uccisa a soli undici anni per aver professato la sua fede cristiana, era un tempo una ricorrenza profondamente sentita dai fedeli … Continua

A tavola con Leonardo

Sabato 27 luglio a partire dalle ore 19 nel giardino panoramico della chiesa di Santa Maria Assunta a Bacchereto, sotto la torre dell’antico castello medievale, si svolgerà la cena rinascimentale “A tavola con Leonardo e nonna Lucia”, evento conviviale ideato per rendere omaggio al grande artista toscano nel cinquecentenario della sua morte. Le radici di … Continua

Leonardo da Vinci, gli esordi a Firenze

Il 26 aprile di quello stesso anno, il 1478, il capoluogo toscano venne scosso dalla congiura dei Pazzi, il sanguinoso attentato ordito ai danni dei Medici nel quale perse la vita Giuliano, fratello minore di Lorenzo il Magnifico; tutto accadde la mattina della domenica di Pasqua, quando nel tentativo di rovesciare la signoria medicea un … Continua

Leonardo da Vinci nella città di Firenze

Gli anni che intercorsero tra la conclusione dell’apprendistato presso la bottega di Andrea del Verrocchio – a cui rimase a lungo ancorato come collaboratore – e la partenza per il ducato di Milano sono probabilmente i più problematici e i meno facilmente caratterizzabili della biografia di Leonardo, che in quel periodo cercava di affermarsi nell’ambiente … Continua

La “Madama Butterfly” ad Artimino

Secondo una tradizione inaugurata nel 2013, torna per il settimo anno consecutivo l’appuntamento con l’opera lirica nella suggestiva cornice storica ed architettonica della villa medicea La Ferdinanda di Artimino, entrata a far parte del patrimonio Unesco nel 2013. Dopo “La traviata”, “Tosca”, “Turandot”, “Rigoletto”, “Il trovatore” e “Carmen” quest’anno sarà infatti il turno di “Madama … Continua

Io sono partito

Voi non mi conoscete, ma io nel mio paese son famosissimo (…) Son nato amici miei in Toscana, nel glorioso maggio del 1921, in un piccolo borgo di contadini e operai dove esse’ comunista era un mandato morale, un dovere, una cosa naturale che vien da sé, come rigovernare dopo ave’ desinato, ecco. Con questa … Continua

Due serate per pensare

Il programma estivo “Carmignano Estate” non è fatto solo di serate condite dal sorriso e dalla spensieratezza più pura. C’è spazio anche per la riflessione. Al Parco Museo Quinto Martini di Seano sono in programma due importanti appuntamenti per riflettere su tematiche di stringente attualità, entrambi a cura di Aldo Bondi e dell’Associazione Culturale Parco … Continua

Riapre lo spazio d’arte Moretti

Il 13 luglio alle ore 18 riaprirà, dopo alcuni anni di inattività, lo Spazio d’Arte Moretti/Schema Polis, e a sancirne il riavvio sarà “Sguardi”, mostra personale dell’artista Mario Guarducci, a cura dell’assessorato alle politiche giovanili del Comune di Carmignano. Per l’inaugurazione saranno presenti l’artista e la curatrice, Chiara Lorenzini, e a partire dalle 21 si … Continua

Carmignano Estate, c’è Leonardo

In occasione del cinquecentenario della morte di Leonardo, le cui radici sono legate non soltanto a Vinci ma anche a Bacchereto (vedi “L’infanzia tra Vinci e Bacchereto” di Barbara Prosperi), il Comune di Carmignano, l’Associazione Turistica Pro Loco di Carmignano e la Polisportiva di Bacchereto stanno promuovendo una serie di iniziative per rendere omaggio al … Continua

Carmignano Estate, su il sipario

Molto generosa l’offerta degli spettacoli teatrali, interessanti e ben diversificati, all’interno del cartellone di iniziative “Carmignano Estate 2019”. Il 15 luglio alle 21 in piazza Matteotti a Carmignano andrà in scena lo spettacolo “Io sono partito”, di e con Riccardo Goretti e Massimo Bonechi dello Spazio Teatrale Allincontro. Il 18 alle 21 nella Rocca di … Continua

Translate »