Carmignano Estate, lirica in scena

Il 16 luglio alle 21 nel giardino belvedere della Villa Medicea di Artimino torna il tradizionale appuntamento con l’opera lirica, che questa volta proporrà la “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini, con la regia di Fabrizio Buricchi e l’Orchestra Nuova Europa diretta dal maestro Alan Freiles. Il prezzo dei biglietti oscilla dai 16 ai 29 euro … Continua

Carmignano Estate 2019, i concerti

Lunedì 8 e martedì 9 luglio alle 21 (la seconda serata è stata rinviata per maltempo al 12 luglio ndr) il programma di “Carmignano Estate 2019” entra ufficialmente nel vivo. Apre le danze il “Festival Rock in Kava” di Bacchereto, che rappresenta una novità assoluta. Mercoledì 10, ancora nella vecchia Cava di Bacchereto, dalle 18 … Continua

Carmignano Estate 2019, da luglio

Con l’inizio di luglio prende il via il programma di “Carmignano Estate 2019”, che quest’anno presenta un ventaglio di proposte particolarmente ricco e variegato, per andare incontro agli interessi di tutti. Tra le tante offerte, rivolte non soltanto al pubblico degli adulti ma anche a quello dei bambini, teatro, concerti, opera lirica, feste, serate dedicate … Continua

Sotto le stelle per parlare

Due serate per discutere di temi di attualità, come l’ambiente e i diritti umani nella cornice a cielo aperto del Parco Museo Quinto Martin di Seano. I due incontri sono curati dal professore di Storia e Filosofia Aldo Bondi, che coordinerà i vari interventi, e dall’associazione Parco Museo Quinto Martini e rientrano nel programma di … Continua

Rivisitando la “Visitazione” del Pontormo

E’ un omaggio al Pontormo e alla sua “Visitazione”, che da almeno tre secoli si trova nella chiesa parrocchiale di Carmignano, l’iniziativa che avrà luogo venerdì 21 giugno alle ore 21 nella pieve di San Michele Arcangelo. L’idea di tenere una conferenza sull’artista manierista e sulla sua pala d’altare è nata come coronamento del progetto … Continua

Leonardo da Vinci, a bottega dal Verrocchio

Essendo nato fuori dal matrimonio, per la sua condizione di illegittimo – o di bastardo, come si diceva normalmente all’epoca e si è continuato a dire correntemente per molto tempo – a Leonardo erano preclusi gli studi accademici, pertanto per lui si prospettava un’esistenza anonima, da spendere in un lavoro artigianale o in qualche mansione … Continua

Bacchereto al tempo di Leonardo

Tracce e documenti inediti su Leonardo non ne sono usciti: niente di più di quello almeno che già si sapeva. Né in fondo quello era lo scopo. Dalla ricerca che la Pro Loco di Carmignano ha commissionato ad un’esperta archivista è venuta però fuori una fotografia più nitida e precisa del paese che era Bacchereto … Continua

“Sogna, ragazzo, sogna”

E’ il primo concorso di poesia indetto dal Comune di Carmignano per i giovani ed è rivolto a tutte quelle ragazze e ragazzi che hanno tra gli 11 e i 19 anni ed avvertano l’esigenza oppure l’urgenza di esprimere, in versi, un loro desiderio oppure una paura come atto di libertà. A suggerire questo è … Continua

Cacciari interpreta la Visitazione

Sabato 8 giugno Massimo Cacciari sarà a Carmignano per parlare della “Visitazione” del Pontormo, una delle principali attrazioni del territorio mediceo, capolavoro del manierismo fiorentino da poco rientrato dalla lunga tournée che l’ha portato prima a Firenze e poi negli Stati Uniti d’America. L’iniziativa, che avrà luogo alle ore 21 nella chiesa di San Michele … Continua

Leonardo tra novità e conferme

In occasione del cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci, spentosi nei pressi di Amboise il 2 maggio del 1519, sono state allestite mostre, presentati restauri e proposte notizie inedite sul grande artista toscano, che aveva nelle vene un quarto di sangue carmignanese ereditato dalla nonna paterna, Lucia, originaria di Bacchereto. In alcuni casi … Continua

In memoria dei partigiani

Era l’11 giugno del 1944 quando alla stazione di Carmignano, a pochi chilometri dalla piccola frazione di Poggio alla Malva, perdevano la vita quattro ragazzi nel corso del sabotaggio agli otto vagoni del treno, carichi di tritolo, che erano fermi su un binario morto e destinati alla Germania. Bogardo ed Alighiero Buricchi, Ariodante Naldi e … Continua

Antonio da Bacchereto

Bacchereto, il piccolo borgo del Montalbano carmignanese conosciuto per le sue sagre, noto anche per essere stato un rinomato centro di produzione di ceramiche e il luogo di origine della nonna di Leonardo da Vinci, ha inoltre dato i natali ad un poeta attivo a Firenze nel corso del Quattrocento. La scoperta, o quantomeno la … Continua

Quel che resta di noi

Andrà in scena venerdì 31 maggio presso l’associazione Pandora di Seano in via Don Milani n. 7 lo spettacolo ‘Quel che resta di noi’, lavoro conclusivo del corso di teatro per gli adolescenti tenuto nei locali della Misericordia di Seano da Henrj Bartolini, che ne ha curato la drammaturgia, le coreografie e la regia. “Abbiamo … Continua

A piedi, con un libro in mano

Tre incontri che partiranno tutti dalla Biblioteca “Aldo Palazzeschi” di Seano e che guideranno gli appassionati della natura e della letteratura ad alcuni luoghi simbolici di Carmignano e dei suoi dintorni percorrendo boschi, vie dell’acqua e piccole strade di campagna con la compagnia di alcuni classici intramontabili ed incentrati sul rapporto tra uomo e natura. … Continua

La leggenda del raccontatore errante

Venerdì 24 maggio alle ore 21 sarà presentato in sala consiliare a Carmignano l’ultimo romanzo edito da Marcianum Press e scritto da Don Vincenzo Arnone, parroco della chiesa dell’Autostrada. Alla presentazione parteciperanno l’assessore alla Cultura Stella Spinelli, la scrittrice Daniela Nucci che farà da moderatore e lo stesso autore. Don Vincenzo Arnone è originario di … Continua

Libri e fumetti usati

Un mercato di libri e fumetti usati animerà da sabato 25 maggio a partire dalle ore 16.30 alle ore 19.30 lo Spazio Giovani di Comeana in Piazza Cesare Battisti 17, con un angolo riservato a fumetti, manga, narrativa per adulti e ragazzi, saggistica, libri per bambini tutti in buono stato. I libri ed i fumetti … Continua

A Bacchereto “Buongiorno Ceramica”

Sabato 18 e domenica 19 maggio torna con la sua quinta edizione “Buongiorno Ceramica!”, la manifestazione nazionale che coinvolge quaranta grandi città e molte altre piccole località della penisola italiana. Come di consueto aderisce all’iniziativa anche il borgo di Bacchereto, che anticamente era un rinomato centro di produzione non dissimile da quello di Montelupo Fiorentino. … Continua

Iniziative nei musei

Amico Museo è un programma di iniziative e di eventi, promossi dalla Regione Toscana, dedicati alle famiglie e ai più piccoli con l’obiettivo di far conoscere il patrimonio culturale in maniera creativa ed il museo come se fosse un vero amico. L’edizione carmignanese 2019 aprirà sabato 18 maggio alle ore 17 al Parco Museo Quinto … Continua

Leonardo bambino, tra Vinci e Bacchereto

Secondo la tradizione Leonardo nacque ad Anchiano, nei pressi di Vinci, dove ancora oggi si conserva quella che viene indicata come la casa natale dell’artista, il 15 aprile del 1452 dal notaio ser Piero di Antonio da Vinci e da una non meglio precisata Caterina. Il padre era all’epoca un giovane di ventisei anni all’inizio … Continua

Le “Parole d’Amore” di sorella Elisabetta

Il Gruppo d’Incontri Il Campano, con il patrocinio del Comune di Carmignano, organizza la presentazione del libro “Parole d’Amore” di Sorella Elisabetta, che avrà luogo giovedì 16 maggio alle ore 21 nella Sala Consiliare del Comune di Carmignano. Nel corso della serata interverranno Daniela Nucci, del Gruppo d’Incontri Il Campano, e Sorella Elisabetta, dell’Eremo di … Continua

La Visitazione è tornata a casa

La “Visitazione” è tornata a casa. Dopo un’assenza di oltre un anno, dovuta alla lunga tournée che l’ha portata prima a Firenze e poi a New York e a Los Angeles, il 9 maggio la pala del Pontormo ha ripreso il suo posto sul secondo altare di destra della chiesa di San Michele Arcangelo, dove … Continua

Caterina de’ Medici, regina di Francia

Sulla carta il titolo di regina non comportava un potere effettivo, tuttavia Enrico, che a partire dal 1452 fu spesso lontano da Parigi per motivi di guerra, affidò la reggenza a Caterina, e così la donna iniziò a fare esperienza in campo politico e diplomatico. Contemporaneamente cominciò ad invitare in Francia un gran numero di … Continua

Caterina de’ Medici, regina di Francia

Sebbene il cinquecentenario della scomparsa di Leonardo da Vinci, cui anche questo portale sta dedicando ampio spazio, stia catalizzando su di sé l’attenzione del grande pubblico, il 2019 registra altri due anniversari particolarmente importanti; si tratta anche in questi casi di due cinquecentenari (anche se di nascita e non di morte) e di due personaggi … Continua

Scompiglio alla Pista Rossa di Seano

Al via la dodicesima edizione del concerto del 1 maggio, che come ogni anno si terrà alla Pista Rossa di Seano, trasformata in un palcoscenico a cielo aperto dedicato alla musica delle band emergenti e ai temi del lavoro. L’appuntamento, per un lunga maratona, è dalle 15 alle 21. “Per l’edizione 2019 abbiamo pensato di … Continua

Mio padre mi disse "Né fascista, nè soldato"

Fiorello Fabbri è nato a Prato il 13 giugno 1928 ed ha attualmente 91 anni. Fin da ragazzo, all’età di quindici anni, è stato attivo nella Resistenza italiana ed ha fatto parte della brigata Vannini, un gruppo di azione partigiana (GAP). Dopo la fine della guerra è stato nominato segreterario dell’ANCI e poi è stato … Continua

Commemorazione per il 25 aprile

In occasione del 25 aprile per ricordare la liberazione nazionale dal regime nazifascista il Comune di Carmignano propone un programma di eventi che si svolgeranno il 25 aprile ed il 27 aprile, in collaborazione con l’ANPI – sezione di Carmignano e con il Comitato 11 Giugno di Poggio alla Malva. La prima iniziativa si terrà … Continua

Tra Artimino e Comeana

Tre eventi da appuntarsi in agenda. Si inizia da Artimino. Tra le mura del borgo di Artimino il 25 aprile dalle 9 alle 19 c’è l’appuntamento col Mercatino di Primavera: un’intera giornata dedicata allo shopping in una cornice unica ed esclusiva. Una bella occasione per una gita fuori porta e per visitare il Museo Archeologico … Continua

I vincitori del concorso sulla Madre Terra

Domenica 14 aprile si è chiuso con l’assegnazione di ben diciotto riconoscimenti il concorso d’arte dedicato al tema della “Madre Terra”, organizzato dal Comune di Carmignano con la direzione artistica del professor Mario Marasà. La giuria di esperti ha infatti deciso di aggiungere otto menzioni e un premio speciale in aggiunta ai nove trofei per … Continua

Gita a Cascia e a Norcia

Per gli amanti dell’Umbria e del suo buon cibo, domenica 5 maggio ci sarà una gita nelle due città di Cascia e di Norcia, situate entrambe nella zona della Valnerina. Ad organizzarla è l’associazione culturale Rione della Torre, che si occuperà anche di raccogliere le iscrizioni. Il programma della giornata prevede la partenza in pullman … Continua

Il volto misterioso di Leonardo

Quando si nomina Leonardo se ne associa immediatamente l’immagine al cosiddetto “Autoritratto” custodito alla Biblioteca Reale di Torino, uno dei disegni più celebri di tutto il suo corpus grafico ma anche della storia dell’arte, conosciuto al pari dell’“Uomo Vitruviano”, dell’“Ultima Cena” e della “Monna Lisa”, tuttavia non esiste la certezza assoluta che quel ritratto raffiguri … Continua

Translate »