"L’arte di educare alla libertà"

Venerdì 26 ottobre alle ore 21 nella Sala Consiliare del Comune di Carmignano avrà luogo l’incontro “L’arte di educare alla libertà. La pedagogia Waldorf-Steiner”, a cura del Gruppo d’Incontri Il Campano. L’iniziativa è stata concepita come un’occasione per far conoscere la figura e il pensiero del filosofo austriaco Rudolf Steiner, con particolare riguardo alle fondamenta … Continua

Santa Caterina, concorso di idee

Dopo il percorso di idee e di confronto che ha coinvolto i cittadini, il Comune di Carmignano ha pubblicato il bando di concorso finalizzato al recupero, alla progettazione ed alla riqualificazione del complesso di Santa Caterina, creando un tessuto edilizio equilibrato e dinamico, capace di intercettare nel tempo esigenze e nuove domande, intendiamo realizzare nuovi … Continua

Visita guidata al Parco Museo

Sabato 27 ottobre gli amanti dell’arte ed in particolare della scultura avranno la possibilità di visitare il parco museo Quinto Martini di Seano, il museo a cielo aperto (e allo stesso tempo giardino pubblico da vivere) che ospita statue e bassorilievi in bronzo dell’artista seanese raffiguranti personaggi comuni e spesso in condizioni umili e scene … Continua

Ognissanti suona il jazz

Una tre giorni che aspira a diventare un festival permanente: “Ognissanti suona il jazz” è un appuntamento musicale all’insegna della musica jazz che inizierà il 31 ottobre e proseguirà il 3 ed il 4 novembre grazie alla collaborazione dei due comuni medicei di Carmignano e di Poggio a Caiano e de “Il Circolo delle quinte” … Continua

Gita a Ravenna e Pomposa

In alcuni paesi del territorio ci sono delle manifestazioni che costituiscono dei veri e propri elementi identitari per le comunità che li abitano, oltre che delle occasioni di incontro e di aggregazione valide per tutte le classi sociali e le fasce di età. Questo vale ad esempio per la Festa di San Michele di Carmignano, … Continua

La teoria dell’involuzione

Sabato 20 ottobre andrà in scena presso l’associazione culturale Pandora di via Don Milani a Seano lo spettacolo “La teoria dell’involuzione”, nato dall’idea di un quartetto poliedrico di artisti. Lo spettacolo inizierà alle ore 21 e sarà preceduto da un apericena a tema alle ore 20. “Lo spettacolo viene portato avanti da un po’ di … Continua

Con il cane tra gli Etruschi

La guida ambientale Chiara Bartoli e l’istruttore cinofilo Chiara Cassaresi organizzano per domenica 21 ottobre un nuovo evento nell’ambito della rassegna “A spasso con il cane”, indirizzata a partecipanti sia a due che a quattro zampe che amano camminare in mezzo al verde attraverso le bellezze del territorio. Dalle 9 alle 14 infatti gli escursionisti … Continua

Una domenica per Emergency

Il pomeriggio di domenica 14 ottobre sarà dedicato al tema della pace. I più piccoli infatti potranno ascoltare, nei locali della biblioteca comunale “Aldo Palazzeschi “di Seano, alcune storie incentrate sulla guerra, tratte dal libro “Stagioni: quattro storie (e mezza) per Emergency,” la onlus fondata da Gino Strada che dal 1994 offre cure mediche gratuite … Continua

Al museo con tutta la famiglia

L’emozione del ritrovamento di un prezioso manufatto in ceramica e l’attento lavoro di recupero di piccoli restauratori in erba. Domenica 14 ottobre alle 10.30 al Museo archeologico di Artimino si festeggia la giornata delle famiglie con un laboratorio che trasforma i piccoli partecipanti in artigiani di una bottega di restauro di opere in ceramica. Con … Continua

Un autunno in biblioteca

Con il mese di ottobre torna “Un autunno da sfogliare”, la rassegna culturale organizzata dal Sistema Bibliotecario Provinciale Pratese con il sostegno della Regione Toscana, che a Carmignano troverà spazio alla Biblioteca Comunale Aldo Palazzeschi di Seano dal 6 ottobre al 1° dicembre, e che con l’accattivante titolo di “Un autunno in biblioteca. Pomeriggi… da … Continua

Dal Pontormo al contemporaneo

Sabato 22 settembre alle ore 17.30 al Museo Archeologico Francesco Nicosia di Artimino, nell’ambito della mostra “Frammenti del quotidiano” dell’artista Marco Panerai, avrà luogo l’incontro aperto al pubblico “Il tempo sospeso in arte, dal Pontormo al contemporaneo” a cura di Riccardo Farinelli, critico d’arte attivo presso il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato … Continua

Carmignano si colora del teatro in strada

Nei cantieri si lavora ancora. Lo si farà probabilmente fino all’ultima notte, come sempre. Il San Michele, con la sua spumeggiante gara di teatro in strada tra quattro rioni, di fatto è comunque pronto a scendere in piazza. Lo spettacolo si ripeterà per due notti e un lungo pomeriggio. E la vera novità saranno, come … Continua

Una passeggiata pro parrocchia

Dopo la cena di beneficenza di venerdì 21, domenica 23 settembre avrà luogo un’altra iniziativa a sostegno della raccolta fondi recentemente aperta per la chiesa della Visitazione a Carmignano. Per le ore 10 è infatti fissato un ritrovo nel chiostro della propositura, da poco riaperto al pubblico dopo un lungo periodo di inaccessibilità, a cui … Continua

Cena per chiesa della Visitazione

“Spizzettando”, pizzeria al taglio del paese, e Misericordia di Carmignano organizzano per venerdì 21 settembre una cena di beneficenza a favore del restauro del complesso parrocchiale di San Michele Arcangelo. L’iniziativa avrà luogo presso la nuova sede della Misericordia a partire dalle ore 20, e nel corso della serata saranno serviti antipasti e pizza a … Continua

Riprendono corsi di disegno e pittura

Con l’inizio dell’autunno riprendono i corsi di disegno e pittura di Mario Marasà, che lunedì 17 settembre alle ore 21 presenterà il programma dell’iniziativa presso l’Associazione culturale Pandora di Seano, dove a partire dal 24 settembre terrà lezioni indirizzate sia ai bambini (dagli otto agli undici anni) che ai ragazzi e agli adulti (dai dodici … Continua

Gruppo storico cerca figuranti

Con il mese di settembre ripartono i corsi del Gruppo Storico Carmignano, che come ogni anno si svolgono con cadenza settimanale tutti i venerdì dalle 20.30 alle 22 presso la palestra della scuola elementare Quinto Martini di Seano. La partecipazione è libera e aperta a tutti i maggiori di dieci anni d’età che desiderino imparare … Continua

Festa Etrusca a Comeana

Torna la festa etrusca a Comeana, il 15 e 16 settembre: ingresso libero e partecipazione gratuita alle tante iniziative proposte. Dopo il successo riscosso l’anno scorso al suo debutto, il prossimo fine settimana scene di rievocazione storiche, la ricostruzione di un antico villaggio, visite guidate, laboratori e stand a tema animeranno il tumulo di Montefortini … Continua

Mostra d’arte al Museo archeologico

Domenica 9 settembre sarà inaugurata all’interno del Museo archeologico di Artimino “Francesco Nicosia” la mostra “Reperti contemporanei. Frammenti del quotidiano” dell’artista pratese Marco Panerai, curata da Riccardo Farinelli e realizzata in collaborazione con il Comune di Carmignano. In mostra ci sono circa venti opere, in parte collegate anche all’allestimento del museo, tutte realizzate con una … Continua

Cena per l’eremo di Montalbiolo

L’eremo di Montalbiolo, ovvero la piccola chiesa di San Lorenzo attualmente adibita a luogo di ritiro spirituale, ha bisogno di interventi di manutenzione e di ristrutturazione per i quali è necessario il sostegno economico della popolazione. Così venerdì 7 settembre alle ore 19 presso il giardino dell’eremo avrà luogo una cena di beneficenza organizzata al … Continua

I trionfi di Massimo Tommi

Come avevamo previsto l’estate scorsa, il 2017 si è concluso in maniera trionfale per Massimo Tommi, il fotografo comeanese che nell’arco di dodici mesi ha conquistato la bellezza di 122 premi a livello sia nazionale che internazionali. Con un simile carniere all’inizio dell’anno nuovo Tommi si è aggiudicato il Diploma AFIAP come Artista FIAP (Federation … Continua

Festa dell’uva al Parco Museo

Domenica 2 settembre tutti al Parco Museo di Seano per la festa del succo del sole, che inizierà alle 16 ad ingresso gratuito. Nel corso del pomeriggio organizzato dall’Associazione Parco Museo Quinto Martini con il contributo del Comune di Carmignano ci saranno degustazioni di schiacciata con l’uva, panini con l’uva, cioccolato e vino naturalmente di … Continua

Il giorno di Nada

Andrà in scena domenica 5 agosto alle ore 21.30 in piazza San Carlo ad Artimino lo spettacolo tratto dal libro di Massimo Biagioni “Nada, la ragazza di Bube” pubblicato nel 2006 e messo in scena dalla Compagnia “La Carovana della Memoria” di Arezzo. La storia che è ambientata durante il periodo della Resistenza sarà anche … Continua

Quattro stemmi per Comeana

Ecco gli stemmi dei rioni di Comeana. Li hanno realizzati Alessio Ceccatelli, Romina Ferrari e Marina. Tikhvinskaya, comeanesi i primi due e pratese la terza. La premiazione si è svolta il 3 luglio, ultimo giorno di Fiera: concorso promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Carmignano in collaborazione con il Comitato Comeana in Festa ed … Continua

Teatro e cinema contro la mafia

Sabato 21 luglio la carovana del festival itinerante “Libero cinema in libera terra” promossa da Cinemovel Foundation e da Libera si fermerà a Carmignano. Nella sua unica tappa toscana il festival, giunto quest’anno alla sua tredicesima edizione ed in viaggio dal 17 luglio al 5 agosto, trasformerà la Pista Rossa all’ingresso di Seano in teatro … Continua

La "Carmen" ad Artimino

Mercoledì 18 luglio alle ore 20.30 per l’edizione 2018 di OMEGA Festival andrà in scena presso la Villa Medicea La Ferdinanda di Artimino la “Carmen” di Georges Bizet. La regia sarà di Fabrizio Buricchi e la direzione di Alan Freiles Magnatta. Ad interpretare i vari personaggi saranno Irene Molinari (la zingara Carmen), Roberto Cresca (il … Continua

Cento anni in fonderia

Giovedì 12 luglio sarà presentato il libro “Cento anni in Fonderia, opere in tutto il mondo” scritto da Fidalma Menichini ed Aldo Bucci. La presentazione ad ingresso libero si terrà al Parco Museo Quinto Martini di Seano alle ore 21 grazie al patrocinio del Comune di Carmignano e la collaborazione dell’Associazione Partco Museo Quinto Martini, … Continua

Ancora musica a Carmignano

Per gli amanti della musica i mesi di luglio e di agosto sono all’insegna di tre eventi musicali inseriti all’interno del programma di Carmignano Estate 2018 e del XXXIX Festival delle Colline. Si inizia giovedì 12 luglio con il concerto estivo bandistico della Filarmonica Giuseppe Verdi di Bacchereto, la storica banda fondata nel 1877, che … Continua

Tre concerti nel chiostro

Tra la fine di giugno e l’inizio di luglio è stato riaperto al pubblico il chiostro della chiesa di Carmignano, parte dell’antico complesso conventuale fondato all’inizio del Duecento da Bernardo di Quintavalle, che da alcuni anni a questa parte non era più accessibile alla comunità paesana. Per festeggiare l’avvenimento la parrocchia di San Michele ha … Continua

Un libro su Enzo Faraoni

E’ la prima e fino ad ora unica biografia che sia stata dedicata ad Enzo Faraoni, quella scritta da Maria Pagnini e presentata nella Sala Consiliare del Comune di Carmignano durante la settimana di iniziative legate alla commemorazione dei caduti dell’11 giugno (vedi “In ricordo dei partigiani” di Valentina Cirri). Faraoni, artista di calibro scomparso … Continua

Ecco la più antica opera di Leonardo

Nei giorni scorsi è stato annunciato il ritrovamento della più antica opera di Leonardo da Vinci, il genio del Rinascimento italiano le cui radici affondano nel territorio mediceo, in quanto la nonna paterna che lo allevò e lo accudì, monna Lucia, era originaria di Bacchereto dove la famiglia possedeva una fornace. L’opera in questione è … Continua

Translate »