Amighetto Amighetti

Amighetto Amighetti, l’artista nativo di Genova ma originario di Poggio a Caiano a cui le Scuderie Medicee stanno dedicando la sua prima mostra antologica, nasce nel capoluogo ligure il 13 febbraio del 1902 da Ilario Amighetti e Opelia Fortini, ultimo di nove figli. I genitori, provenienti rispettivamente da Poggetto e da Poggio a Caiano, si … Continua

Il "San Michele" di Amighetti

Nel catino absidale della chiesa di Comeana è collocato un quadro che raffigura San Michele Arcangelo nell’atto di atterrare il demonio di cui pochi conoscono la storia. L’opera, una copia del celebre dipinto realizzato da Guido Reni intorno al 1635 per la chiesa di Santa Maria della Concezione a Roma, dove tuttora è conservato, fu … Continua

Giochi, antiquariato e Etruschi

Non si potrà fare un tuffo in piscina per questo ponte pasquale: l’impianto comunale di Comeana è chiuso infatti per sanificazione. Il territorio offre comunque tre spunti ed occasioni per una gita fuori porta, da abbinare magari ad un pic-nic sull’erba, una scampagnata sui sentieri del Montalbano, un pranzo al ristorante o una visita a … Continua

In scena le ultime ore di Gesù Cristo

Accade ogni tre anni e venerdì 30 marzo 2018 accadrà di nuovo. Torna a Comeana la processione di Gesù Morto: con la centralissima piazza Battisti trasformata nel tribunale dove i membri del Sinedrio giudicarono in Palestina duemila anni fa il Nazareno, più di cinque chilometri di strada attraverso il paese percorsi con la croce sulle … Continua

Tornano i burattini a Pandora

A un mese di distanza dalle “Storie con Luna”, domenica 25 marzo alle ore 16 presso la sede dell’Associazione culturale Pandora di Seano torna uno spettacolo di burattini con gli originali personaggi creati da Veruska Tesi ed Eva Lombardi. Questa volta in “Tonino e l’isola di Stramboli” il topolino protagonista delle avventure di casa Pandora … Continua

Delitto al “Red Volver night”

I ragazzi del rione Bianco e del Gruppo Giova Production Onlus tornano per un secondo appuntamento della cena con delitto sabato 24 marzo nei locali del Circolo Galli di viale Parenti a Carmignano a partire dalle ore 20, dopo il successo della prima edizione intitolata “Cena con delitto ad opera d’arte”, che aveva debuttato l’8 … Continua

La Rocca cambia volto

Il piano triennale di interventi per il recupero e la manutenzione dell’intero complesso monumentale della Rocca di Carmignano, inserito nel programma delle opere pubbliche 2018-2020, inizierà entro questo fine settimana e proseguirà per due mesi con un primo obiettivo, che consiste nella messa in sicurezza del vialetto pedonale sul lato est della Rocca e del … Continua

In scena ancora "L’acqua cheta"

In occasione del 110° anniversario de “L’acqua cheta”, l’Associazione culturale e teatrale Il Chiodo Fisso di Comeana il 10, 11, 17 e 18 marzo presso il teatro parrocchiale di via Dante Alighieri 56 porterà in scena la celebre commedia in vernacolo fiorentino di Augusto Novelli. Ad interpretare i vari personaggi della rappresentazione saranno Tommaso Santini … Continua

Leonardo agli Uffizi

Oltre a quella del Pontormo, che da maggio a luglio sarà presente a Palazzo Pitti con la “Visitazione” di Carmignano, le Gallerie degli Uffizi di Firenze hanno annunciato un’altra mostra che vedrà protagonista un secondo artista legato al territorio mediceo. Dal 29 ottobre 2018 al 20 gennaio 2019 nell’Aula Magliabechiana degli Uffizi sarà infatti esposto … Continua

"Visitazione" di nuovo in trasferta

La “Visitazione” riparte in trasferta. Dopo essere stata protagonista di due acclamate mostre a Palazzo Strozzi nel 2014 e nel 2017, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio la pala del Pontormo lascerà di nuovo la chiesa di Carmignano per essere esposta ancora una volta a Firenze, dove arriverà per l’occasione anche l’”Alabardiere” … Continua

Il dominio granducale sul mare

Tornano gli appuntamenti culturali del progetto Attivamente incentrati sulla storia del Granducato di Toscana, che si terranno ad ingresso gratuito martedì 6 marzo e martedì 20 marzo nella saletta incontri della Biblioteca Aldo Palazzeschi di Seano alle ore 21. Dopo avere esplorato gli aspetti meno noti della storia medicea, come la costruzione del potere politico … Continua

"Acqua … oro blu", il concorso

Dopo la scorsa edizione incentrata sull’amore universale che ha visto la partecipazione di oltre 31 artisti provenienti da tutta Italia, torna il concorso di pittura e di fotografia contemporanea organizzato dal Comune di Carmignano. Stavolta è dedicato all’acqua di cui si celebra il 22 marzo la giornata mondiale. Ci sarà anche una categoria specifica per … Continua

A spasso per le fattorie granducali

Sabato 24 febbraio gli amanti del trekking e della storia locale potranno partecipare ad una passeggiata pomeridiana incentrata ripercorrendo le antiche vie dell’epoca del granduca Pietro Leopoldo di Lorena. La passeggiata inizierà alle ore 14 con un percorso facile di circa 3 km, adatto anche per bambini dagli otto anni in poi, che inizierà dalla … Continua

Arte e vintage a Pandora

L’Associazione Culturale Pandora di Seano organizza per domenica 25 febbraio una mostra mercato d’arte e vintage che si svolgerà dalle 10 alle 18. Durante tutto l’arco della giornata sarà dunque possibile accedere ai locali di via don Milani 7 per visitare l’esposizione e fare acquisti, e alle 17 per chi vorrà si potrà anche sorseggiare … Continua

La Cina di Matteo Fortunato

Si inaugura domenica 18 febbraio alle ore 17 a Palazzo Banci Buonamici di Prato la mostra fotografica “Cina. Viaggio fra tradizione e innovazione” di Matteo Fortunato, il giovane reporter di Bacchereto che proprio tre anni fa, nel febbraio 2015, ha avuto l’onore di vedere un suo scatto pubblicato sull’edizione italiana del “National Geographic”. L’esposizione, che … Continua

Archeologia in mostra

Per il terzo anno consecutivo Carmignano parteciperà al più grande salone sull’archeologia ed il turismo culturale con uno stand dedicato al Museo archeologico “Francesco Nicosia” di Artimino. La fiera, organizzata da Archeologia Viva (Giunti Editore), avrà la durata di tre giorni – da venerdì 16 febbraio a domenica 18 – e si terrà all’interno del … Continua

Autori di oggi, capolavori di ieri

Sei incontri da febbraio a maggio nelle due ville medicee di Poggio a Caiano ed Artimino – ambedue patrimonio Unesco dal 2013 – a parlare di libri e letteratura, con autori di oggi, poeti e scrittori contemporanei, che racconteranno e riproporranno i capolavori di ieri: quelli magari che sono stati la loro fonte di ispirazione. … Continua

Gli esuli dall’Istria e Dalmazia

In occasione del Giorno del Ricordo 2018, giovedì 15 febbraio alle ore 21 nella sala consiliare del Comune di Carmignano si terrà la proiezione di “Magazzino 18. Quello che resta degli esuli italiani”, tratta dall’opera teatrale scritta e interpretata da Simone Cristicchi. La serata, dedicata alla memoria della tragedia delle foibe e dell’esodo degli italiani … Continua

Torna "Attivamente", tante novità

Con l’inizio di febbraio ripartono con un nuovo ciclo e cartellone i corsi di “ATTIVAmente – Spazio alla Conoscenza!”, che ancora una volta mettono a disposizione dei cittadini una vasta gamma di lezioni e laboratori per tutti i gusti, come sempre in maniera libera e gratuita. Nel tempo si sono avvicendati e aggiunti nuovi docenti … Continua

Le confessioni del granduca Cosimo III

Torna lo spettacolo dedicato a Cosimo III de’ Medici, stavolta non ad Artimino (dove la prima è andata in scena lo scorso settembre) ma nelle Scuderie medicee di Poggio a Caiano. E le date saranno due: il 21 e 22 febbraio alle 21.15. L’ingresso si conferma gratuito, ma i posti sono limitati – 150 a … Continua

In ricordo di Ugo Rigacci

Ugo Rigacci è stato un pilastro del volontariato sociale dei Comuni medicei, una di quelle persone discrete ed operose che si prodigano in maniera infaticabile per portare quotidianamente aiuto e sollievo a chi ha più bisogno. Nato a Poggio a Caiano nel 1935, quando il paese formava un unico Comune con Carmignano, seguendo una vocazione … Continua

Teatro e musica per la Memoria

In occasione della giornata internazionale sulla memoria ci saranno due iniziative culturali, organizzate da parte del Comune di Carmignano il 27 ed il 28 gennaio, per riflettere sul valore universale della memoria da tramandare alle future generazioni e non dimenticare lo sterminio nei campi di concentramento. A ricordare ciò che è stato all’interno del lager … Continua

Un libro sulla partigiana Vittoria Giunti

In occasione della giornata di tesseramento per l’anno 2018, sabato 20 gennaio alle ore 21 presso il Circolo ARCI di Seano la sezione ANPI di Carmignano, in collaborazione con il Comitato 11 Giugno di Poggio alla Malva, presenterà il libro “L’eredità di Vittoria Giunti” del giornalista Gaetano Alessi, fondatore del periodico “Ad Est” e del … Continua

Sulle orme dei pellegrini e di Leonardo

Sono in programma per domenica 21 gennaio due diverse camminate sul Montalbano alla scoperta di luoghi, storie, personaggi e tradizioni del territorio carmignanese e non solo. La prima, curata dalla guida ambientale escursionistica Chiara Bartoli, si intitola “Ecoviaggi. Pellegrini per mestiere” e avrà luogo nel corso della mattinata lungo un itinerario di circa 6 chilometri … Continua

Comeana ricorda il bombardamento

In occasione del 74° anniversario delbombardamento di Comeana, l’Associazione Culturale Frammenti di Memoria ripropone il film documentario dedicato al drammatico avvenimento verificatosi durante il secondo conflitto mondiale, quando sul paese vennero sganciati per errore sessanta ordigni dalle forze aeree statunitensi e il giovane marinaio pugliese Pasquale Meliota perse la vita sull’argine dell’Ombrone. La proiezione avrà … Continua

La festa di Sant'Antonio abate

E’ una vecchia tradizione che affonda le sue radici nel mondo rurale quella dell’Antica Fiera di Sant’Antonio di Poggio a Caiano, che si svolgerà lungo l’intera giornata di domenica 14 gennaio nell’area compresa tra via Risorgimento e via Lombarda. Per l’occasione oltre ai banchi del mercato straordinario saranno presenti stand gastronomici con prodotti tipici del … Continua

In gita a Greccio per il presepe

Le Pro Loco di Carmignano e Poggio a Caiano organizzano per venerdì 5 gennaio 2018 una gita a Greccio, il borgo situato in provincia di Rieti celebre per aver ospitato il primo presepe del mondo, allestito da San Francesco nella notte di Natale del 1223. Il ritrovo per la partenza è fissato a Carmignano in … Continua

"Ribollita di racconti"

Sabato 16 dicembre alle ore 21.15 l’Associazione Teatrale e Culturale Il Chiodo Fisso di Comeana presenta lo spettacolo musicale “Ribollita di racconti”, scritto e interpretato dalla cantante Luana Primavera, che dopo aver proposto “Firenze sogna, sogna Firenze” torna a calcare il palcoscenico di via Dante Alighieri 56 con un originale omaggio alla tradizione enogastronomica toscana. … Continua

L'acqua di due paesi

Domenica 10 dicembre ci saranno due appuntamenti in occasione della festa dell’acqua, voluta dai Comuni di Carmignano e di Poggio a Caiano per ribadire l’importanza dell’acqua come bene pubblico. Il programma della giornata prevede un trekking mattutino in campagna che sarà curato da parte dello storico Paolo Gennai. La passeggiata guidata avrà inizio alle ore … Continua

"O donne, c'è la fiera"

Tanti sono stati i nomi della fiera di Carmignano, le cui origini si perdono nel periodo tardo medievale e che ricorre in questi giorni. Inizialmente la fiera aveva luogo il 30 novembre, giorno dedicato a Sant’Andrea apostolo, e per questo motivo era conosciuta come fiera di Sant’Andrea. Successivamente è stata chiamata anche fiera dei fichi … Continua

Translate »