"O donne, c'è la fiera"

Tanti sono stati i nomi della fiera di Carmignano, le cui origini si perdono nel periodo tardo medievale e che ricorre in questi giorni. Inizialmente la fiera aveva luogo il 30 novembre, giorno dedicato a Sant’Andrea apostolo, e per questo motivo era conosciuta come fiera di Sant’Andrea. Successivamente è stata chiamata anche fiera dei fichi … Continua

Arrivano i soldi per il restauro di San Giusto

Un sogno che si avvera e il pasticcio di una storia di burocrazia quantomeno bizzarra, lunga oltre ottanta anni di fraintendimenti (in buona fede), finalmente risolta. O almeno si spera. Per il restauro della quasi millenaria abbazia di San Giusto, spersa nei boschi del Montalbano pratese, arrivano i finanziamenti, grazie anche alla caparbietà dei volontari dell’associazione omonima, … Continua

Fotografia in mostra ad Artimino

I gruppi fotografici Il Cupolone e Rifredi Immagine di Firenze, in collaborazione con la Tenuta di Artimino, con il patrocinio del Comune di Carmignano e con il riconoscimento del FIAF, sabato 25 novembre alle ore 15.30 inaugurano presso il Salone degli Armigeri di Villa “La Ferdinanda” una mostra fotografica collettiva dal titolo “Bien vivre: sapori, … Continua

Mercatini di Natale in villa

Dopo il successo dello scorso anno, domenica 26 novembre torna ad Artimino nei suggestivi ambienti de “La Ferdinanda” “Mercatini di Natale in Villa”, l’iniziativa dedicata ai prodotti dell’enogastronomia e dell’artigianato locali cui si abbinano altri appuntamenti indirizzati sia agli adulti che ai bambini. Per tutta la giornata le vaste sale dell’antico edificio, addobbate per l’occasione … Continua

Contro la violenza sulle donne

Sono due le iniziative che nel prossimo fine settimana saranno organizzate a Carmignano in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, proclamata dall’ONU in ricordo del massacro di tre dissidenti dominicane che tentarono di opporsi nel 1960 al regime dittatoriale del loro paese. Il ricavato di entrambe le serate, patrocinate dal Comune di … Continua

In scena "Firenze agli sgoccioli"

Dopo aver archiviato la seconda edizione di “Indovina chi è di scena”, nell’ambito della quale si sono esibiti artisti e gruppi teatrali provenienti dai dintorni del paese, l’Associazione Culturale Il Chiodo Fisso di Comeana torna ad animare il palcoscenico di via Dante Alighieri 56 con una nuova commedia in vernacolo, “Firenze agli sgoccioli”, scritta dal … Continua

Ecoviaggio nel passato

Un’originale iniziativa finalizzata a scoprire la natura e la storia del territorio animerà la giornata di domenica 26 novembre, a partire dalle 9 del mattino fino alle 16.30 del pomeriggio. L’evento si chiama “EcoViaggio nel passato: la campagna di Carmignano” e consiste in una passeggiata capitanata dalla guida ambientale escursionistica Chiara Bartoli, che attraverso un … Continua

Ecco il nuovo gioco del Pegaso

Oramai è un classico, da tanti anni: una partita ad un ‘gioco dell’oca’ particolare, che parla etrusco e racconta la storia degli antichi abitanti della Tuscia sul Montalbano. L’appuntamento che si rinnova è per domenica 19 novembre alle 15.30 al museo archeologico comunale di Artimino: un modo per imparare divertendosi e uno dei tanti laboratori … Continua

Gli affreschi di San Lorenzo

Buona parte del diario del Pontormo è assorbita dalle annotazioni riguardanti i dipinti di San Lorenzo, di cui vengono registrati i progressi accompagnati spesso da piccoli disegni tracciati a margine del testo con pochi tratti stenografici, insieme a considerazioni sulla esecuzione dei cartoni preparatori, sulla stesura dell’intonaco, sui sopralluoghi compiuti dai committenti: “…vene la Duchessa … Continua

Il diario del Pontormo

Oltre ai dipinti e ai disegni che sono giunti fino ai nostri giorni, per conoscere e comprendere a fondo la personalità e la psicologia del Pontormo disponiamo di una testimonianza utilissima e preziosa redatta interamente di suo pugno, ovvero il cosiddetto diario che egli compilò nell’ultimo triennio della sua vita, dal 7 gennaio del 1554 … Continua

Autunno al Parco Museo

Sabato 11 novembre si terrà una visita al Parco Museo Quinto Martini di Seano, il museo a cielo aperto inaugurato nel 1988 due anni prima della morte del maestro di Seano avvenuta due anni più tardi nel 1990. La visita gratuita è organizzata da parte dell’Associazione Parco Museo Quinto Martini con il contributo del Comune … Continua

Nelle terre di Dracula

Dai Medici e il loro marketing culturale alla Transilvania e domani, magari, ai rapporti con la pirateria del Mediterraneo. Prosegue il viaggio nella storia del granducato toscano del progetto Attivamente, nato tre anni fa per proporre ai cittadini corsi gratuiti di educazione che sono offerti da persone appassionate o esperte di un determinato settore con … Continua

Un mese di ricordi sulla guerra

Il 4 novembre ricorre la giornata della forze armate e dell’unità d’Italia. La data ricorda la fine, per l’Italia, della Prima Guerra Mondiale; poi si è estesa a tutti i conflitti, delle cui vittime si onora la memoria. Ma a Carmignano la rievocazione diventa anche un viaggio nella storia, a partire da quella locale. Sarà … Continua

In gita a Vicenza per Van Gogh

Le Pro Loco di Carmignano e Poggio a Caiano organizzano per mercoledì 27 dicembre una gita a Vicenza con ingresso e visita guidata ad una delle mostre di maggiore richiamo tra quelle attualmente ospitate in Italia, “Van Gogh. Tra il grano e il cielo”, allestita all’interno della Basilica Palladiana. L’esposizione rappresenta la più vasta rassegna … Continua

Così è nata la festa del Rugiolino

Oggi è conosciuta come la festa del Rugiolino, oppure festa del vino nuovo: un’’invenzione’ in fondo abbastanza recente, anche perché non da tanto tempo ad Artimino e sulle colline medicee, più celebri per vini strutturati, si produce e imbottiglia il vin novo. La festa, che si svolge nei primi dieci giorni di novembre, è nata … Continua

Gualano in mostra all'Ambra

C’è un’occasione in più per visitare sulle colline medicee “Equazionismo Astromistico & L’Evoluzione”, la personale di Vincenzo Gualano che è stata ospitata nella Sala Consiliare di Carmignano durante l’ultima edizione della Festa di San Michele. Per quanti si sono lasciati distrarre dalla celebre competizione di piazza ed hanno mancato la mostra del poliedrico artista, vincitore … Continua

"Carmignano tra cielo e terra"

Per quanti hanno perso l’anteprima dello scorso agosto in occasione delle prime due serate di “Calici di Stelle” in Rocca, o desiderano comunque rivedere il filmato, nell’ambito dell’edizione autunnale di “ATTIVAmente” 2017 viene riproposto in un ciclo di sei proiezioni il documentario “Carmignano tra cielo e terra” di Massimo Roba. Il video (con riprese dall’alto … Continua

Alla scoperta di arte e tradizioni

Torna con l’edizione autunnale del 2017 “ATTIVAmente – Spazio alla Conoscenza!”, l’iniziativa nata tre anni or sono con l’intento di diffondere in maniera libera e gratuita le conoscenze disponibili sul territorio. Tra i vari corsi ce ne sono alcuni che come coronamento delle lezioni prevedono delle visite guidate, nello specifico nel centro storico fiorentino. E’ … Continua

Il restauro del Santissimo Crocifisso

Dallo scorso 23 settembre il Santissimo Crocifisso di Seano è tornato ad alloggiare nella sua teca sopra l’altar maggiore della chiesa di San Pietro, dopo un’assenza lunga ventuno mesi dovuta all’approfondito lavoro di restauro che lo ha interessato e dopo la grande processione in costume che ha luogo ogni cinque anni e che lo ha visto … Continua

Tanti corsi per aspiranti artisti

Con l’inizio dell’autunno sono in arrivo a Carmignano e dintorni tanti corsi per chi desidera mettere alla prova le proprie capacità nelle diverse discipline delle arti figurative, della fotografia e della recitazione teatrale. Per quanto riguarda le arti figurative, il professor Mario Marasà proporrà corsi di disegno e pittura indirizzati sia agli adulti che ai … Continua

Verde e bianco il San Michele 2017

E’ finita così, con la piazza colorata di bianco e verde: verde il ‘teatro in strada’ (ma in un ventaglio di appena quattro punti) e bianco il palio dei ciuchi. E’ finita alle otto e mezzo di domenica 1 ottobre, dopo tre giorni di gara e spettacolo, l’edizione 2017 della festa di San Michele, tra … Continua

San Michele arcangelo, patrono

Anche se da molto tempo a questa parte l’aspetto folkloristico ha finito per prevalere su quello religioso, quella di San Michele nasce come festa di chiesa in onore del patrono di Carmignano, che da sempre lo venera come uno dei più potenti e illustri della cristianità. Scopriamo dunque chi è l’arcangelo che si celebra in … Continua

Carmignano eccellenza etrusca

Il comune di Carmignano è stato riconosciuto come “Città eccellenza della Civiltà Etrusca”: assieme a Murlo in provincia di Siena e Pitigliano in provincia di Grosseto. L’importante encomio è stato conferito giovedì 28 settembre dal presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani in occasione della Giornata degli Etruschi 2017. Il premio, ritirato dal sindaco, attesta … Continua

L'evoluzione artistica di Gualano

Si inaugura giovedì 28 settembre alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Carmignano la personale di Vincenzo Gualano, primo classificato nella sezione pittura del concorso “Ama il prossimo tuo COME te stesso”, che secondo quanto previsto dal regolamento insieme alla vittoria nella competizione lo scorso marzo si è aggiudicato anche il diritto di … Continua

I peccati capitali

E’ fissata per le ore 18 del 28 settembre nella Sala Consiliare del Comune di Carmignano l’inaugurazione della personale di Martina Forni, vincitrice della sezione fotografia del concorso “Ama il prossimo tuo COME te stesso” , che secondo quanto contemplato dal regolamento oltre ad aver conquistato il primo premio lo scorso marzo ha acquisito anche … Continua

Firenze rende omaggio a Martini

Firenze rende omaggio all’arte di Quinto Martini proponendo una mostra che sottolinea il legame sentito e profondo che intercorse tra lo scultore nativo di Seano e il sacerdote don Ernestro Balducci nel venticinquesimo anniversario della scomparsa del padre scolopio. Le ventidue opere esposte nel palazzo che ospita il Consiglio regionale, appartenenti alla collezione di Maria … Continua

San Michele, gara di 'teatro' tra rioni

A Carmignano è di nuovo San Michele, con la sua gara tra contrade che impegna centinaia di persone: un paese intero in piazza, un misto di teatro in strada, corteo di carri, danze e spettacolo a tutto tondo che invero sfugge a qualsiasi rigida classificazione e che si ripeterà per due notti ed un pomeriggio, … Continua

San Francesco e la quaresima di San Michele

Tra gli innumerevoli santi venerati dalla religione cattolica due sono quelli particolarmente cari alla comunità parrocchiale di Carmignano, che da secoli li onora con speciale affetto e devozione. Essi sono San Michele Arcangelo, patrono del paese, e San Francesco d’Assisi, che qui predicò e promosse la fondazione dell’antico convento minoritico, ai quali furono intitolate due … Continua

Due morti e una sepoltura misteriosa

Le circostanze simili delle morti di Francesco dei Medici e Bianca Cappello, unite al fatto che Ferdinando era rimasto incolume, e che dopo la scomparsa dei fratelli maggiori Giovanni, Pedricco e Garçia gli si spalancavano le porte del granducato, fecero immediatamente sorgere il sospetto che il cardinale avesse somministrato del veleno al fratello e alla … Continua

Le nozze di Francesco e Giovanna

Venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 settembre torna come ogni anno la festa dell’”Assedio alla Villa” di Poggio a Caiano, che fino al 1962 formava un solo Comune insieme a Carmignano. Benché l’istituzione della manifestazione sia recente (la prima edizione ha esordito infatti nel 1984), essa rievoca fatti lontani nel tempo ed intende celebrare … Continua

Translate »