"Killer on the road", il 25 maggio

Giovedì 25 maggio alle ore 21 presso la Sala Consiliare del Comune di Carmignano avrà luogo la presentazione del libro “Killer on the road” della scrittrice carmignanese Patrizia Torsini, lettrice onnivora appassionata di kayak giunta alla seconda prova letteraria dopo il fortunato esordio di “Acqua alla gola”, pubblicato con successo nell’estate del 2015. Il romanzo, … Continua

La tradizione del "Calendimaggio"

Stornellatori di versi antichi quasi come rock star. La tradizione del “Calendimaggio” o del “Cantar maggio”, ancora oggi in voga, si perde nella notte dei tempi, probabilmente all’epoca in cui le antiche popolazioni dei Celti e degli Etruschi, due civiltà che attribuivano una grande importanza al ciclico alternarsi dei ritmi della natura e al tema … Continua

A Carmignano si canta maggio

Martedì 23 maggio 2017 alle ore 16 nella piazza dedicata ai Santi Francesco e Michele, davanti alla chiesa parrocchiale di Carmignano, il Collettivo Folcloristico Montano di Pistoia darà il via ad uno dei suoi caratteristici cortei del “Cantar maggio”, che dal centro storico del paese mediceo si snoderà attraverso la via Vergheretana per raggiungere la … Continua

Spunti di viaggio nella cultura

Aria di primavera nei musei della Toscana. Torna “Amico Museo” ed anche Carmignano partecipa al ricco programma di iniziative. Tra i ventidue eventi attesi in tutta la provincia di Prato, tolti i dodici del capoluogo, nove su dieci si svolgeranno nel comune mediceo di Carmignano. Si inizia sabato 20 maggio con la notte europea dei … Continua

Apericena ed asta a Seano

Sabato 20 maggio 2017 a partire dalle ore 20 presso la sede dell’Associazione culturale Pandora, in via don Milani 7 a Seano, si svolgerà una serata benefica finalizzata alla raccolta di fondi per la Festa del Santissimo Crocifisso di Seano, che avrà luogo nel prossimo mese di settembre. Si inizia alle 20 con un apericena … Continua

No all'omofobia, Homo Sapiens

Il 17 maggio 1990 l’omosessualità veniva cancellata dall’elenco delle malattie mentali previste dall’organizzazione mondiale della sanità e quel giorno è diventato dal 2004, promossa dall’Unione Europea, una ricorrenza per sensibilizzare le persone contro l’omofobia e per ricordare che ancora in diversi paesi del mondo l’omosessualità è punita con il carcere, oppure con le fustigazioni e … Continua

Visita alla villa medicea

E’ in programma per sabato 20 maggio alle ore 16.30 una visita guidata alla villa medicea di Artimino a cura della storica dell’arte carmignanese Sara Grassi. L’iniziativa si inserisce nel programma di “ATTIVAmente – Spazio alla conoscenza!” ed è stata preceduta da un dittico di lezioni, tenute sempre dalla dottoressa Grassi nei giorni di venerdì … Continua

Visitazione e Bill Viola

Martedì 16 maggio alle ore 21 presso la pieve di San Michele Arcangelo in Carmignano avrà luogo una conferenza aperta al pubblico nel corso della quale Arturo Galansino, direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi, presenterà la mostra “Bill Viola. Rinascimento elettronico”, sottolineando l’importanza del prestito della “Visitazione” nell’economia della personale dedicata al celebre artista statunitense … Continua

Alla scoperta di Ravenna

Una gita in pullman fuori porta a Ravenna. L’organizza domenica 14 maggio 2017 il Gruppo archeologico di Carmignano (GAC) per tutti gli amanti dell’archeologia e della storia, alla scoperta del centro storico della città. La prima tappa sarà l’Antico Porto di Classe, un’area non lontana dal centro storico, che si trova in posizione strategica all’imboccatura … Continua

Tre corsi di teatro

Sono in partenza sul territorio comunale, con l’avvento di maggio, tre differenti corsi per chi ama il teatro: i primi due sono gestiti dall’associazione culturale “Il Chiodo Fisso” di Comeana, l’ormai nota compagnia teatrale che da quindici anni a questa parte si cimenta con successo nella rappresentazione di divertenti commedie in vernacolo; il terzo è … Continua

Rufina ricorda Mauro Chiti

E’ stato dimenticato per oltre settant’anni, ma nel 2016 la sua figura e la sua storia sono state doverosamente recuperate, e adesso anche il partigiano carmignanese Mauro Chiti al pari dei più noti Alighiero e Bogardo Buricchi, Ariodante Naldi e Bruno Spinelli, deceduti nel celebre attentato dell’11 giugno 1944 a Poggio alla Malva , sta … Continua

A Pandora va in scena "La Beppa"

Venerdì 21 aprile alle ore 21 presso la sede dell’Associazione culturale Pandora, in via don Milani 7 a Seano, va in scena la commedia brillante in due atti “La Beppa”, ideata, scritta e diretta da Giuseppe Severi. Lo spettacolo, condotto prevalentemente in lingua italiana con frequenti incursioni nel dialetto pratese, racconta in maniera divertente, giocosa … Continua

Ferdinando I dei Medici

La successione di Ferdinando al granducato dopo la morte del fratello avvenne in maniera tranquilla. Ferdinando ordinò l’autopsia sul corpo di Francesco e della moglie Bianca Cappello, che morì il giorno immediatamente successivo ma con lei volle cancellare ogni ricordo predisponendo l’immediata sepoltura nella cripta sotterranea di San Lorenzo, escludendola così dai funerali solenni organizzati … Continua

Ferdinando I dei Medici

Quinto figlio maschio e discendente di Cosimo I dei Medici e di Eleonora di Toledo, Ferdinando I nacque a Firenze nel luglio del 1549 e non sarebbe stato destinato al titolo di granduca se i suoi fratelli non fossero morti in giovinezza. Forse complice di questa fortuna è stata l’incertezza sulla data di nascita: biografi … Continua

La "Visitazione" a Firenze

Si è aperta da appena un mese e sta già riscontrando un ottimo successo sia di pubblico che di critica la mostra “Bill Viola. Rinascimento elettronico”, ospitata a Firenze nella elegante cornice di Palazzo Strozzi, dove ricopre un ruolo di primo piano la “Visitazione” di Carmignano, presente all’interno del percorso espositivo per uno stringente confronto … Continua

Pasquetta con gli Etruschi

Mentre prosegue la mostra “Il luogo di Uni” , inaugurata lo scorso 25 marzo e destinata a protrarsi fino al 3 settembre, aperta per Pasquetta secondo l’orario festivo, il Museo Archeologico Francesco Nicosia di Artimino organizza per la giornata di lunedì 17 aprile nella fascia oraria compresa tra le 16.30 e le 17.30 una visita … Continua

Visita alla villa medicea e buon cibo

Cucina e cultura, in un connubio di buon cibo e storia: una doppia proposta per chi abita nei dintorni e per i turisti che per Pasqua visiteranno il Montabano. La villa dai cento camini di Artimino, che fu riserva di caccia dei granduchi de’ Medici ed oggi patrimonio mondiale dell’Unesco, apre domenica 16 aprile le … Continua

Un libro sulle dimore storiche

“Le dimore della memoria. Ville e famiglie storiche del Montalbano dal XIII al XIX secolo” è il libro scritto da Daniela Nucci che sarà presentato venerdì 7 aprile in sala consiliare a Carmignano alle 21. L’iniziativa è curata da parte del gruppo di incontri “Il Campano” con il patrocinio del Comune di Carmignano e con … Continua

Un libro sulla storia di Artimino

Sabato 1° aprile alle ore 16 nella Sala Consiliare del Comune di Carmignano si terrà la presentazione del libro “Artimino dalle origini ai nostri giorni” di Walter Nesti e Giampiero Fossi. Oltre agli autori del volume, che ripercorre le vicende del piccolo borgo celebre per le illustri testimonianze storiche di epoca etrusca, medievale e rinascimentale, … Continua

Fotografi d'Italia a Carmignano

Torna “Essere fotografi”, la mostra diffusa (con firme importanti) che già l’anno scorso ha riscosso un successo oltre i pronostici. E quel “2.0” aggiunto al titolo non segna solo la seconda edizione di un evento ancora una volta ideato ed organizzato dal gruppo fotografico di Carmignano “Photolovers”. L’iniziativa infatti si amplia e si trasforma. Diventa … Continua

Amore universale, ecco i vincitori

Sono Vincenzo Gualano e Martina Forni i vincitori della prima edizione del concorso “Ama il prossimo tuo COME te stesso”, promosso dal Comune di Carmignano su iniziativa del professor Mario Marasà e dedicato al tema dell’amore universale. Il bando della competizione era stato lanciato al termine di gennaio in occasione della Giornata della Memoria, ma … Continua

"Catalogna Bombardata", tappa a Carmignano

Sabato 18 marzo alle ore 9 presso la Sala Consiliare del Comune di Carmignano apre i battenti l’esposizione fotografica “Catalogna Bombardata”, quinta ed ultima tappa che la mostra itinerante compie nella provincia di Prato. L’evento è promosso dal Comitato provinciale ANPI di Prato in collaborazione con il Centro Filippo Buonarroti di Milano e il Memorial … Continua

Abbazia di San Giusto nel cuore dei toscani

A causa della imponente partecipazione popolare è stato necessario attendere gli ultimi giorni di febbraio per avere i risultati dell’ottava edizione dei Luoghi del Cuore, il censimento che ogni due anni viene indetto dal FAI, il Fondo Ambiente Italiano, con lo scopo di realizzare una mappa dettagliata dei siti e degli edifici che sono maggiormente … Continua

L’abbazia che si è riscoperta dello Stato

Tutti pensavano che appartenesse a privati. E invece no: l’abbazia di San Giusto è da più di un secolo dello Stato. Solo che lo Stato non se ne è più ricordato e l’edificio, peraltro, pare che non sia mai stato preso ufficialmente in carico. Un pasticcio nel pasticcio, burocratico. Il frainteso si consuma poco meno … Continua

Sandro Capra espone all'Ambra

Dopo Francisco Garden e Mario Marasà un altro artista di adozione carmignanese conquista la Saletta Ambra di Poggio a Caiano: sabato 18 febbraio alle ore 17 si apre infatti presso il rinomato spazio espositivo la mostra dedicata alle incisioni di Sandro Capra, già vincitore della estemporanea di pittura svoltasi nel dicembre 2015 nell’ambito della Antica … Continua

La storia dell'ultima Medici

Il 18 febbraio 1743 si spegneva a Palazzo Pitti Anna Maria Luisa de’ Medici, conosciuta come l’Elettrice Palatina, l’ultima discendente in linea diretta della gloriosa dinastia fiorentina, donna di grande cultura ed intelligenza, a cui si deve la conservazione dello sterminato patrimonio artistico accumulato nei secoli dalla famiglia, e che con straordinaria lungimiranza si espresse … Continua

L’ultima Medici torna in Toscana

Dopo essere rimasta vedova, nel 1717 Anna Maria Luisa abbandonò Düsseldorf e tornò a Firenze, dove trovò una situazione estremamente difficile e complicata. Poiché né lʼElettrice Palatina né i suoi due fratelli, Ferdinando (morto nel 1713) e Gian Gastone, né il loro zio, Francesco Maria (morto nel 1710), avevano avuto eredi dai rispettivi matrimoni, Cosimo … Continua

Anna Maria Luisa, l’ultima Medici

Il territorio di Carmignano, cui fino al 1963 apparteneva anche Poggio a Caiano, è stato particolarmente apprezzato dai Medici, che vi fecero edificare due delle più belle ville appartenute alla celebre famiglia fiorentina: lʼAmbra, voluta da Lorenzo il Magnifico sulla omonima collina che a Poggio sovrasta il fiume Ombrone, e la Ferdinanda, voluta da Ferdinando … Continua

Autori di oggi, capolavori di ieri

Dopo il notevole successo ottenuto nelle passate edizioni, torna per il terzo anno consecutivo la rassegna letteraria “Autori di oggi, capolavori di ieri”, nata dalla collaborazione tra le amministrazioni comunali di Poggio a Caiano e Carmignano. Anche questa volta l’evento è coordinato dalla professoressa Carla Lomi, che conferma la formula già rodata in precedenza, cioè … Continua

Indovina chi è di scena

“Indovina chi è di scena” è la rassegna teatrale presentata dall’associazione “Il chiodo fisso” che si svolgerà al teatro parrocchiale di Comeana dal 4 febbraio al 5 marzo 2017. Ad alternarsi sul palcoscenico saranno cinque diverse compagnie che metteranno in scena spettacoli di generi differenti, tra cui lo spettacolo con delitto, la commedia francese, il … Continua

Translate »