Al via corso di pittura e disegno

Tra la fine dell’anno vecchio e l’inizio di quello nuovo sono arrivate le prime iscrizioni, e così il corso base di pittura e disegno che era stato annunciato a novembre (vedi “Con pennello e matita in mano” di Barbara Prosperi) debutta ufficialmente lunedì 30 gennaio alle ore 20.30 presso il Circolo 11 Giugno di Carmignano. … Continua

Giorno della memoria, concorso d'arte

Il Comune di Carmignano, in occasione del Giorno della Memoria 2017, che quest’anno si protrae dal 27 gennaio fino al 12 febbraio, bandisce la prima edizione del Concorso di pittura e fotografia contemporanea “Ama il prossimo tuo COME te stesso”, organizzata dal professor Mario Marasà, già direttore artistico della mostra estemporanea di pittura “Bacco a … Continua

Cenere e cielo, per raccontare il lager

Debutterà venerdì 10 febbraio in sala consiliare a Carmignano alle ore 21.15 lo spettacolo “Cenere e cielo”, diretto dal regista Massimo Bonechi per la drammaturgia di Grazia Frisina in collaborazione con l’Associazione STA – Spazio Teatrale. Interamente prodotto dal Comune di Carmignano sarà replicato anche sabato 11 febbraio e domenica 12 febbraio con un’ultima data … Continua

Arte in mostra, due carmignanesi a Poggio

Sabato 21 gennaio alle ore 18 si inaugura presso la Saletta Ambra di Poggio a Caiano la mostra “Sogni e Radici dell’Anima”, bipersonale di Francisco Garden e Mario Marasà, due artisti che pur essendosi stabiliti sul territorio in tempi recenti hanno rapidamente sviluppato dei legami importanti con Carmignano: Francisco Garden, all’anagrafe Francesco Bosco, nato a … Continua

Cosimo III, principe santo

Una lezione, due visite guidate ed una gita fuori porta per conoscere meglio Cosimo III dei Medici, granduca caro al Montalbano che nel 1716 ha dato al vino di Carmignano la prima Doc al mondo, quando le Doc ancora non esistevano. Il ciclo itinerante di incontri è parte del programma invernale del progetto “Attivamente”, la … Continua

Il marketing culturale dei Medici

Quattro incontri per saperne di più sui Medici e sulla cura della propria immagine che la famiglia fiorentina ebbe sempre ben presente. L’appuntamento, per quattro martedì consecutivi, sarà il17, 24 e 31 gennaio e poi ancora il 7 febbraio. A parlarne sarà Mauro Scarpitta e gli incontri sono parte del programma invernale del progetto Attivamente, … Continua

Messa e film per le bombe

Settantatré anni fa, il 17 gennaio 1944, Comeana fu bombardata dagli americani. Fu un errore e la dinamica è stata ricostuita e rivelata di recente da un film documentario realizzato grazie alla collaborazione nata tra l’associazione culturale Frammenti di Memoria e la Casa Accoglienza Anziani della frazione medicea. Caddero sessanta bombe, quasi tutte in campagna: … Continua

La polvere nei sogni

“La polvere nei sogni”, ovvero una storia sull’amore e e sull’integrazione tra culture diverse: in questo caso tra israeliani e palestinesi. Lo spettacolo che andrà in scena venerdì 6 gennaio alle 21 nella sala consiliare del palazzo comunale di Carmignano, secondo di due appuntamenti per celebrare l’anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 10 … Continua

Artisti ‘in trasferta’ a Poggio

Venerdì 23 dicembre alle 21.30 presso la Saletta Ambra di Poggio a Caiano si inaugura una mostra collettiva di pittura a cui hanno aderito numerosi artisti del territorio mediceo, carmignanesi e poggesi, di origine o di adozione, professionisti del settore o semplici appassionati, che si sono prestati per una nobile causa. Nell’ambito dell’esposizione presenteranno i … Continua

Arie natalizie per San Giusto

In attesa di conoscere l’esito del censimento dei Luoghi del Cuore indetto dal FAI (vedi “Ultimi giorni per votare San Giusto” di Barbara Prosperi), cui l’abbazia di San Giusto ha partecipato ed il cui risultato sarà reso noto soltanto a febbraio 2017, i volontari dell’associazione Amici di San Giusto hanno organizzato una nuova iniziativa per … Continua

La Gramma della Fanta in scena

La Gramma della Fanta chiuderà il cartellone dell’Antica Fiera di Carmignano ed andrà in scena domenica 11 dicembre nella sala consiliare alle ore 21. Lo spettacolo diretto da Matteo Cecchini è ispirato al testo “La grammatica della fantasia” (1973) di Gianni Rodari, un testo diverso rispetto ai più famosi dell’autore. Non si tratta di una … Continua

L'arte della fotografia, corso in dieci lezioni

Ecco un corso per cimentarsi nell’arte della fotografia, perché fotografare è sicuramente anche un’arte: dieci lezioni per imparare tutto quello che c’è da sapere e soprattutto impratichirsi sul campo. Il gruppo fotografico “Photo Lovers” di Carmignano propone assieme alla Pro Loco e in collaborazione con la Misericordia di Carmignano un corso che inizierà il 12 … Continua

Le bombe il 17 gennaio 1944 su Comeana

Il paese di Comeana fu effettivamente bombardato per errore, come ha ripetuto la gente del posto per più di settant’anni, tramandando fino ai nostri giorni una tradizione orale che sosteneva fosse stata la vicina fabbrica della Nobel il vero obiettivo delle Forze Alleate; tuttavia i documenti scritti, certi ed incontrovertibili, rinvenuti nel corso di una … Continua

Autoritratto nascosto nel Bacco

Che la villa medicea di Artimino, scrigno prezioso di innumerevoli opere d’arte, custodisse tra i tanti tesori appartenuti alla celebre dinastia fiorentina anche il famosissimo “Bacco” di Caravaggio, uno dei dipinti più noti e ammirati dai visitatori della Galleria degli Uffizi, è un fatto relativamente risaputo e ne abbiamo già parlato (vedi “Caravaggio ad Artimino. … Continua

L’Antica fiera di Carmignano

Eccola la prossima fiera di Carmignano, vecchia e nuova, che animerà il paese dal 6 all’11 dicembre 2016: ieri mercato agricolo ed oggi festa di piazza e vetrina turistica. Ne è passato di tempo da quando era “il giorno più bello dell’anno” e un po’ quasi come un Natale, come raccontano i più anziani, lo … Continua

Ultimi giorni per votare San Giusto

C’è ancora tempo fino a mercoledì 30 novembre per votare l’abbazia di San Giusto al Pinone, che sorge in mezzo ai boschi sul versante meridionale del Montalbano. Il voto riguarda il censimento dei Luoghi del Cuore 2016, promosso dal FAI, ovvero il Fondo per l’Ambiente Italiano con sede a Milano che si occupa di valorizzare, … Continua

Simonetta Fontani e i suoi allievi

Venerdì 25 novembre alle ore 17.30 nella sala consiliare del Comune di Carmignano si inaugura una mostra di pittura dedicata a Simonetta Fontani e alla scuola di Operarte di Campi Bisenzio. Oltre ai dipinti della Fontani saranno dunque esposte opere di Valeriano Carrai, Maria Luisa Cavicchio, Ulrika Edeskog, Matteo Fiaschi, Franco Franchi, Renata Ornis, Christiane … Continua

In gita agli Uffizi per Soffici

E’ in programma per sabato 3 dicembre una visita guidata alla mostra “Scoperte e massacri. Ardengo Soffici e le avanguardie a Firenze”, ospitata presso la Galleria delle Statue e delle Pitture degli Uffizi, collegata all’esposizione “Soffici. Statue e fantocci”, inaugurata di recente alle Scuderie Medicee di Poggio a Caiano. Il ritrovo avverrà nel capoluogo toscano … Continua

Come cucinavano gli antichi Romani?

Nell’antica Roma probabilmente Masterchef lo avrebbe condotto il celebre Marco Gavio Apicio, cuoco vissuto nel I secolo d.C. autore del primo ricettario della storia. I suoi piatti, insieme alla scoperta delle antiche tradizioni culinarie dei romani e degli alimenti in uso nelle loro cucine, sono il tema del laboratorio che organizzano al museo archeologico comunale … Continua

Un film sul bombardamento di Comeana

La memoria diventa un film, arricchito da documenti inediti: un docufilm che racconta il drammatico bombardamento di Comeana il 17 gennaio 1944, facendo peraltro luce sull’esatta dinamica dei fatti. E’ il lavoro realizzato dall’associazione culturale “Frammenti di memoria” nel corso dell’ultimo anno, grazie ad un progetto nato in collaborazione con la Casa Accoglienza Anziani di … Continua

Carmignano e Prato, ‘contado’ e città

La città di Prato vista attraverso lo sguardo di chi abita in campagna: è questo il tema svolto dalla carmignanese Sylva Batisti, una delle due autrici, tra i dieci selezionati per raccontare il vicino capoluogo di provincia, che non vi hanno mai risieduto, pur avendolo praticato assiduamente in passato e praticandolo frequentemente ancora oggi. Per … Continua

Visita al Parco Martini e laboratori al museo etrusco di Artimino

Arte e storia per un doppio fine settimana sulle colline medicee il 22 e 23 ottobre 2016. L’associazione culturale “Parco Museo “Quinto Martini”, che collabora con l’amministrazione comunale alla promozione del grande spazio all’aperto alle porte di Seano che conserva trentasei fusioni in bronzo dell’omonimo artista, organizza sabato 22 ottobre una visita guidata gratuita con … Continua

“E il cuore salta un battito”

Il Rione Bianco o della Torre conquista nel 2016 il terzo posto (37 punti) con il personaggio di Morando Pucci, detto Liborio, rionale appassionato originario della zona di Campisarti ed inventore di tante storie sospese tra la realtà e la fantasia. “E il cuore salta un battito” diretto da Simone Spinelli è il rapporto conflittuale … Continua

“La vita che ti diedi”

Secondo in classifica è arrivato nel 2016 il rione verde o dell’arte (41 punti) che ha raccontato la storia di un amore impossibile tra il partigiano Bogardo Buricchi e la prostituta Rosella, arrivata per caso nella casa di tolleranza di Madama Fedora. Nello stile dei rionali del verde la storia dei singoli diventa storia corale … Continua

Maratona del Fai, da San Giusto a Artimino

Domenica 16 ottobre Carmignano sarà protagonista della maratona del Fai, l’evento che coinvolge contemporaneamente centocinquanta città in tutta Italia, non una competizione ma una passeggiata libera senza partenza e traguardo, guidati nella scoperta di piccoli e grandi tesori dai volontari del Fondo Italiano. Nel caso di Carmignano a collaborare sarà anche l’associazione “Amici di San … Continua

Il San Michele vissuto nei rioni

Tra le tradizioni del passato che ancora oggi sopravvivono a Carmignano la più intensa è la festa di San Michele, in cui i quattro rioni (rione Bianco, rione Celeste, rione Giallo e rione Verde) si danno battaglia per conquistare il palio dei ciuchi ed il trofeo per la rappresentazione teatrale migliore. Una gara che trasforma … Continua

“Un San Michele che varchi i confini”

Da tempo il San Michele non è soltanto una sfilata folcloristica come tante se ne vedono, a cui è abbinato il palio dei ciuchi che viene corso al termine delle quattro rappresentazioni. Nel 2011 qualcosa però cambia. Sui manifesti il termine “sfilata” viene sostituito da “teatro in strada”. Può sembrare solo una questione di forma … Continua

“Il San Michele fu una scelta naturale”

Le origini del San Michele si perdono nella notte dei tempi. Inizialmente la festa si svolgeva durante una sola giornata, con il palio dei ciuchi nel pomeriggio e la sfilata folkloristica in tarda serata. Oltre al palio e al trofeo per la migliore sfilata ogni rione gareggiava anche per la più bella decorazione della contrada. … Continua

Le origini del San Michele

“E se per il San Michele si ripartisse il paese in rioni? Si potrebbe esser certi che la gente aderirebbe”. Dopo l’edizione del 1933 che si era chiusa con il disappunto di Seano, ‘privato’ di una vittoria ritenuta da molti dovuta, fu questa la proposta che permise di salvare la festa. Da competizione allargata alle … Continua

Le origini del San Michele

La fine di settembre a Carmignano è sinonimo di San Michele, la grande manifestazione folkloristica che nell’arco di tre intensissimi giorni rende omaggio al santo patrono del paese, attraverso la duplice sfida del “teatro in strada” e del palio dei ciuchi, in cui si affrontano i quattro rioni nei quali si suddividono il capoluogo ed … Continua

Translate »