Festa di San Michele in piazza

Buona la prima e buona la terza, ma piove la seconda sera e sfilata e corsa dei ciuchi in programma per sabato 1 ottobre sono così stati rinviati di una settimana, all’8 ottobre. Si sfilerà, senza giudici, anche domenica 9 ottobre. I biglietti sono già in vendita, mentre per il sabato chi li aveva già … Continua

Arte in mostra per San Michele

Sabato 24 settembre, giorno in cui ricorre anche l’anniversario del cosiddetto Bando Mediceo emesso dal granduca Cosimo III de’ Medici si aprono ufficialmente i festeggiamenti legati alla manifestazione folkloristica del San Michele. A fianco delle celebrazioni dei trecento anni dall’istituzione della denominazione di origine per il vino di Carmignano si terrà infatti l’inaugurazione di ben tre mostre, … Continua

Le sculture di Francisco Garden

A pochi giorni dalla festa di San Michele, si inaugura sabato 24 settembre 2016 alle 19 la mostra delle scultoree di Francisco Garden, ospitata nell’atrio del palazzo comunale di Carmignano. L’artista ha realizzato il trofeo che sarà assegnato al rione vincitore della migliore sfilata dell’edizione 2016, offerto dall’Osteria dei Mercanti . I lavori dello scultore … Continua

Le incisioni di Sandro Capra

L’8 dicembre 2015 si è aggiudicato il primo premio nell’ambito della mostra estemporanea di pittura intitolata “Bacco a Carmignano: colori, sapori, profumi e tradizioni”, ideata dal professor Mario Marasà e tenutasi nei giorni dell’Antica Fiera, e adesso l’amministrazione comunale, come previsto dal regolamento del concorso, gli dedica una rassegna personale. L’esposizione delle opere di Sandro … Continua

Le suggestioni di San Giusto

Sabato 24 settembre 2016 alle ore 16.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Carmignano sarà inaugurata la mostra di pittura “Istantanea: suggestioni dall’Abbazia di San Giusto”, promossa dall’Associazione Amici di San Giusto, costituitasi ufficialmente all’inizio dell’anno, e che da molti mesi a questa parte organizza importanti eventi culturali per attirare l’attenzione sul preoccupante stato … Continua

San Francesco e Carmignano

Sebbene allo stato attuale non esistano o non si conoscano documenti scritti che risalgono al tempo dei fatti presi in esame, una tradizione orale fortemente radicata e tramandata attraverso le generazioni afferma che nel corso del suo peregrinare San Francesco sia transitato da Carmignano, e che qui la sua predicazione abbia attecchito così profondamente da … Continua

Francesco, Bernardo e Giovanni

Nei trascorsi plurimillenari di Carmignano ci sono tre grandi figure di religiosi che hanno legato i loro nomi e – seppure in misura diversa l’uno dall’altro – la loro vita al territorio di cui ci occupiamo. Essi sono San Francesco d’Assisi, che con la sua predicazione convertì i cuori di molti abitanti dell’antico borgo, il … Continua

Nel segno di San Francesco

La parrocchia di Carmignano e San Francesco d’Assisi sono legati in maniera profonda e indissolubile da più di otto secoli a questa parte. Era infatti il 1211 quando il fondatore dell’Ordine dei Frati Minori sostò lungo il suo cammino nel piccolo borgo toscano, per diffondervi il suo messaggio di pace, fratellanza ed umiltà, che venne … Continua

Due chiese per San Francesco

La nascita della comunità, della chiesa e del convento minoritici di Carmignano viene tradizionalmente fissata al 1211, anno in cui San Francesco d’Assisi e il beato Bernardo di Quintavalle si fermarono nel borgo per annunciarvi la buona novella. Il popolo carmignanese accolse fin dall’inizio con calore prima i due frati assisiati e poi i discepoli … Continua

Scalpiccii sotto i platani

“Sant’Anna è diversa dagli altri paesi della Versilia. È isolata da tutto, si trova parecchio in alto su una collina, più o meno dietro le spalle di Pietrasanta. Non è un luogo di passaggio per raggiungere un’altra località. Ci si va per arrivare lì e basta. Oggi a Sant’Anna c’è anche un silenzio innaturale, che … Continua

Il Perdono di Assisi

C’è un filo lungo otto secoli che lega la parrocchia di Carmignano a San Francesco d’Assisi, e c’è una tradizione, ancora oggi sentita e rispettata nella comunità religiosa del capoluogo – la celebrazione dell’indulgenza plenaria di Santa Maria degli Angeli, conosciuta anche come il Perdono della Porziuncola (o più semplicemente di Assisi) –, che si … Continua

Jazz, swing, soul e anni ’60

Jazz e swing, ma anche soul e atmosfere anni Sessanta. Saranno la colonna sonora della quattro giorni in Rocca di “Calici di stelle” a Carmignano il 6-7 e poi ancora 9-10 agosto 2016. La festa del vino che anima l’Italia intera nella notte d’agosto di San Lorenzo a Carmignano si aprirà quest’anno all’insegna del jazz … Continua

Jazz, swing, soul e anni '60

Jazz e swing, ma anche soul e atmosfere anni Sessanta. Saranno la colonna sonora della quattro giorni in Rocca di “Calici di stelle” a Carmignano il 6-7 e poi ancora 9-10 agosto 2016. La festa del vino che anima l’Italia intera nella notte d’agosto di San Lorenzo a Carmignano si aprirà quest’anno all’insegna del jazz … Continua

Carmignano compie 242 anni

Il Comune di Carmignano ha una data di nascita precisa e documentata: risale esattamente al 30 luglio 1774, anche se la maggior parte della popolazione forse non lo sa. In questi giorni il Comune mediceo taglia dunque il traguardo dei duecentoquarantadue anni, ma tale ricorrenza non è mai stata resa pubblica né ufficializzata, così il … Continua

All’ombra del tempo

A Carmignano esiste un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato, o meglio essere rimasto sospeso in uno iato. Sulla strada che collega la frazione di Comeana al comune di Signa, nelle immediate vicinanze della vecchia stazione ferroviaria di Carmignano, c’è un muro che reca la scritta NOBEL-SGEM Carmignano. Le lettere sono un po’ … Continua

All'ombra del tempo

A Carmignano esiste un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato, o meglio essere rimasto sospeso in uno iato. Sulla strada che collega la frazione di Comeana al comune di Signa, nelle immediate vicinanze della vecchia stazione ferroviaria di Carmignano, c’è un muro che reca la scritta NOBEL-SGEM Carmignano. Le lettere sono un po’ … Continua

L’eta dell’oro della Nobel Carmignano

Nella prima metà Novecento l’industria carmignanese ruotava intorno alla “Nobile”, come veniva comunemente chiamato, storpiandone il nome, lo stabilimento di proprietà delle società di Alfred Nobel, scienziato inventore della dinamite ed abile imprenditore. La Nobel Carmignano non fu il primo stabilimento ad essere aperto dalla società in Italia: ne esisteva un altro attivo ad Avigliana, … Continua

L'eta dell'oro della Nobel Carmignano

Nella prima metà Novecento l’industria carmignanese ruotava intorno alla “Nobile”, come veniva comunemente chiamato, storpiandone il nome, lo stabilimento di proprietà delle società di Alfred Nobel, scienziato inventore della dinamite ed abile imprenditore. La Nobel Carmignano non fu il primo stabilimento ad essere aperto dalla società in Italia: ne esisteva un altro attivo ad Avigliana, … Continua

Il tramonto della Nobel Carmignano

Durante la seconda guerra mondiale, nel 1942, cambiarono le sorti della fabbrica Nobel di Comeana ed il suo assetto societario: nacque infatti la Nobel-SGEM, dove SGEM era l’acronimo della Società generale esplosivi e munizioni di cui la Montecatini aveva acquisito le azioni. In questi anni lo stabilimento convertito ad uso bellico si occupò dell’innesco di … Continua

A scuola di paesaggio toscano

A settembre gli amanti della pittura avranno la possibilità di dipingere Carmignano partecipando ad un laboratorio organizzato da Chiara Stampone e dal marito, il pittore britannico-libanese Romanos Moukarzel. Chiara Stampone, quarantenne, è nata a Seano, ma per motivi di cuore vive a Londra oramai da dieci anni. Lì ha fatto l’insegnante e la modella e … Continua

Notti musicali, Filippo e Samuele

Tra i tanti tesori, Carmignano vanta due giovanissimi talenti musicali che a luglio saranno protagonisti di due notti dell’estate 2016. Il primo appuntamento è per lunedì 18 alle ore 21, quando Filippo Grassi suonerà il suo sassofono nei giardini della Rocca di Carmignano; il secondo è per sabato 23 sempre alle ore 21, quando Samuele … Continua

Il cartellone estivo di Carmignano

Arriva l’estate e, come ogni anno, anche il cartellone degli eventi estivi del comune, cucinato grazie alla collaborazione e l’inventiva anche delle tante associazioni attive sul territorio. Qualche evento è già alle spalle, altri sono alle porte – come l’appuntamento con la lirica e il Rigoletto il 13 luglio nella villa di Artimino – ed … Continua

In mostra "Il disgelo"

C’è tempo fino a domenica 26 giugno per visitare la mostra fotografica “Islanda 2016 – Il disgelo” di Massimo Tommi, ospitata presso la Saletta Ambra dell’omonimo Circolo MCL di Poggio a Caiano, posto immediatamente dietro il campanile della chiesa dedicata a Santa Maria del Santissimo Rosario. L’esposizione consta di sessanta scatti realizzati dal fotografo carmignanese … Continua

Le notti dell'archeologia

Etruschi, che passione e tutti da scoprire. Il Montalbano pratese ha una storia ininterrotta lunga tremila anni, come spesso era solito ricordare l’ex sindaco Doriano Cirri. E in quei tremila anni di storia un posto importante ce l’hanno sicuramente l’antico popolo della Tuscia, che nelle notti dell’archeologia toscane che tornano a luglio anche a Carmignano … Continua

Museo sulla guerra da visitare

Imparare dal passato, tramandare il ricordo di ciò che è stato e raccontarlo: ai più giovani prima di tutto, con una mostra permanente (e tanti documenti) che aspettano solo di essere visitati dalle scuole. La passione per la Storia, l’amore per la conoscenza, il desiderio di divulgazione sono le colonne portanti sulle quali si basa … Continua

Un 19 giugno di doppia festa

Doppio appuntamento per domenica 19 giugno sulle colline medicee di Carmignano: un concerto pomeridiano all’abbbazia di San Giusto in vetta al Pinone e gonfiabili, scacchi giganti e apericena al Parco Museo Quinto Martini di Seano, con visita guidata poi a seguire alle trentasei fusioni in bronzo che adorno lo spazio comunale (anche per non vedenti, … Continua

Lo Spazio Giovani ha un nome

Sono tanti i nomi di uomini e di giovani che hanno fatto la Resistenza. Spesso di questi nomi si rischia di perdere traccia se non ci sono sufficienti testimonianze storiche. Per settantadue anni Sergio Sorri, partigiano noto con il nome di battaglia di “Comeana” e morto sulle montagne pistoiesi nella zona di Traversagna, nel comune … Continua

San Michele, i temi delle sfilate

E’ già aria di San Michele a Carmignano. Il 12 giugno é stata inaugurata l’edizione 2016 della festa, svelando i titoli (e qualche parco accenno, volutamente nebuloso) delle sfilate di teatro in strada che sono il cuore e la cifra unica della sfida di fine settembre tra le quattro contrade del paese. E’ successo nei … Continua

Carmignano conquista Cisterna d'Asti

Carmignano con i suoi prodotti enogastronomici, le sue tradizioni, la sua storia, la sua arte, la sua cultura ha conquistato Cisterna d’Asti, piccolo borgo piemontese situato nelle Langhe, che nell’ultimo finesettimana di maggio ha ospitato la Pro Loco toscana al suo primo ‘gemellaggio’. La proposta di una collaborazione tra le due associazioni, prontamente accolta dal … Continua

Chiti, partigiano dimenticato

Di fronte all’ingresso principale del cimitero di Carmignano, esattamente al centro di un verde quadrivio, c’è un piccolo monumento funebre che commemora quattro compaesani caduti durante la Resistenza: accanto ai nomi dei fratelli Bogardo e Alighiero Buricchi e di Bruno Spinelli, morti nel celebre attentato che ebbe luogo presso il dinamitificio Nobel l’11 giugno 1944, … Continua

Translate »