Il ricordo dei partigiani

Ariodante Naldi, Bruno Spinelli e i fratelli Bogardo ed Alighiero Buricchi sono i quattro ragazzi che persero la vita a Carmignano durante un’azione di sabotaggio ad un treno tedesco che trasportava esplosivo. Per ricordare i fatti dell’11 giugno 1944 e non disperdere il valore della memoria il Comune di Carmignano ha organizzato, come ogni anno, … Continua

Carmignano a(p)portata di mano

Visitare Carmignano è diventato a portata di mano, anzi di smartphone grazie a due nuove app, che permettono di accedere a guide multimediali turistiche e di avere aggiornamenti in tempo reale sugli eventi in corso nel territorio. Grazie alla collaborazione tra l’azienda izi.TRAVEL, nata in Olanda nel 2011, ed il comune di Carmignano è nata … Continua

"Vi racconto Alberto Moretti"

Il 29 maggio 2012 scompariva Alberto Moretti se ne andava, assieme a Martini l’artista sicuramente più blasonato a cui Carmignano ha dato i natali e che, come Martini, pur girando mezzo mondo ha sempre mantenuto un grande amore per la sua terra. Quattro anni dopo, per onorare la ricorrenza, abbiamo scelto di dedicare al grande … Continua

Alberto Moretti e Carmignano

Alberto Moretti ha amato Carmignano in maniera profonda ed incondizionata. Vi ha trascorso i primi trent’anni della sua vita, vi ha fatto continuamente ritorno, ed infine vi si è trasferito in pianta stabile per passarvi la stagione della tarda maturità e della vecchiaia. Pur essendo stato definito “cittadino del mondo” a causa dei numerosi viaggi … Continua

Alberto Moretti, artista da Biennale

Nonostante il ruolo da protagonista che ha svolto nel panorama artistico non solo fiorentino e toscano ma anche nazionale ed internazionale dal secondo dopoguerra alla fine del XX secolo, Alberto Moretti non è conosciuto ed apprezzato nella misura in cui la sua produzione meriterebbe, e soprattutto a Carmignano, sua terra d’origine, il suo valore è … Continua

Alberto Moretti, maestro dell'arte informale

Una delle risorse culturali più interessanti del Comune di Carmignano è indubbiamente lo Spazio d’Arte Alberto Moretti|Schema Polis, situato nel centro storico del paese a breve distanza dalla chiesa che custodisce la “Visitazione” del Pontormo. La struttura espositiva si propone di promuovere la conoscenza e favorire la diffusione dell’arte contemporanea attraverso la realizzazione di mostre, … Continua

Alberto Moretti, maestro dell’arte informale

Una delle risorse culturali più interessanti del Comune di Carmignano è indubbiamente lo Spazio d’Arte Alberto Moretti|Schema Polis, situato nel centro storico del paese a breve distanza dalla chiesa che custodisce la “Visitazione” del Pontormo. La struttura espositiva si propone di promuovere la conoscenza e favorire la diffusione dell’arte contemporanea attraverso la realizzazione di mostre, … Continua

Notte dei musei a Carmignano

Tutto pronto per la notte europea dei musei sul Montalbano carmignanese, con tre diverse proposte. La notturna vedrà protagonisti sabato 21 maggio il Parco Museo “Quinto Martini”, il tumulo etrusco di Montefortini e il museo archeologico comunale di Artimino. La festa inizia nel parco all’aperto a Seano, con un prologo alle 19.30 con la possibilità … Continua

Amico Museo, fino a giugno

Il museo può essere un amico che ci accompagna, giorno dopo giorno, nella scoperta del mondo che ci circonda. Un luogo dove andare e magari ritornare. La Toscana ripropone come ogni primavera il cartellone regionale “Amico Museo”. Più di duecento strutture aderiscono e naturalmente anche Carmignano. Ecco il programma del comune mediceo dal 14 maggio … Continua

Musica sacra davanti all'abbazia

Nuova iniziativa nell’abbazia di San Giusto a Carmignano, la chiesa spersa nei boschi del Montalbano cheha bisogno di cure urgenti e soprattutto di riflettori accesi perché l’attenzione non scemi. Dal 7 maggio al 12 giugno saranno di scena le due installazioni di arte contemporanea di Rudy Pulcinelli, già annunciate nei giorni scorsi. Ora si aggiunge un concerto, … Continua

Musica sacra davanti all’abbazia

Nuova iniziativa nell’abbazia di San Giusto a Carmignano, la chiesa spersa nei boschi del Montalbano cheha bisogno di cure urgenti e soprattutto di riflettori accesi perché l’attenzione non scemi. Dal 7 maggio al 12 giugno saranno di scena le due installazioni di arte contemporanea di Rudy Pulcinelli, già annunciate nei giorni scorsi. Ora si aggiunge un concerto, … Continua

Alla ricerca del Dna di Leonardo

Da qualche tempo a questa parte si susseguono a ritmo serrato le indagini sulle origini di Leonardo, il grande artista rinascimentale le cui radici affondano nel borgo di Bacchereto, e a seguito delle rivelazioni fatte di recente dallo storico dell’arte Alessandro Vezzosi sembra essere a portata di mano la possibilità di ricostruire il Dna del … Continua

Arte contemporanea a San Giusto

L’arte contemporanea sposa il gotico romano della millenaria abbazia di San Giusto, dialoga con i possenti blocchi di pietra arenaria e ne sottolinea l’eleganza: un’iniziativa per tenere viva l’attenzione sulla chiesa che ha bisogno di un’urgente intervento di messa in sicurezza e restauro. L’iniziativa si chiama “Logos” e l’artista che l’ha ideata è il poggese … Continua

Sotto terra mi farò terra

Quinto Martini non amava definirsi un artista, non aveva chiaro il significato del termine “arte” e chi fossero gli artisti. Nato e cresciuto a Carmignano anche se la vita lo ha portato a vivere pure fuori dalla Toscana, per sempre si è sentito legato alla sua terra e alle persone, umili e semplici, che hanno … Continua

Il Parco Museo Quinto Martini,

Il giorno dell’inaugurazione del Parco Museo le uniche parole che Quinto Martini disse, quando fu invitato a parlare sul palco furono: “dedico questo parco alle donne e agli uomini di tutto il mondo”. Lo ricorda la nipote Stefania Martini. Il parco di Seano, inaugurato nel maggio 1988, due anni prima della morte dell’artista avvenuta il … Continua

Quinto Martini, nato in un giorno di pioggia

“Quinto Martini era il più bello dei suoi fratelli, aveva gli occhi grigi ed un fascino particolare che gli valeva l’ammirazione di molte studentesse che frequentavano il corso di scultura all’Accademia di Belli Arti di Firenze. Avevo un bel rapporto con lui, col tempo ho capito che lo zio mi raccontava soltanto quello che voleva … Continua

I discendenti di Leonardo

Non conoscono sosta le ricerche sulle origini di Leonardo da Vinci, il genio del Rinascimento italiano la cui nonna paterna era nativa di Bacchereto. Dopo le indagini effettuate dal biomedico Luigi Capasso, che di recente hanno gettato una nuova luce sulla provenienza della madre dell’artista, ipotizzando che la donna fosse una schiava importata da un … Continua

Il Carmignano in un francobollo

Quel francobollo a dirla tutta non è nato per celebrare i trecento anni del Carmignano. “Questa storia in realtà è un caso – racconta l’assessore alla cultura, Fabrizio Buricchi -, perché Poste Italiane non erano al corrente dell’anniversario”. Solo per una coincidenza il francobollo del Carmignano è uscito quest’anno, tra gli ultimi tredici che completano … Continua

Sorri, partigiano "Comeana"

Diciannove anni ed un grande desiderio di libertà. Sergio Sorri si faceva chiamare “Comeana” all’interno del gruppo partigiano che aveva raggiunto sulle montagne pistoiesi, “Comeana” come il paese dove era nato e sempre vissuto. Ma fu nella vicina provincia che perse la vita insieme ad altri due compagni, durante un’azione contro alcuni automezzi tedeschi sulla … Continua

Tra utopia e distopia

Ci sono mondi belli ma ideali, che mai (o quasi) si avvereranno in alcun luogo, ed altri invece terribili, frutto ugualmente di immaginazione, in cui le tendenze sociali, politiche e ecologiche sono portate agli estremi negativi. Dal 6 aprile allo Spazio Giovani di Comeana si parlerà di utopia e distopia, nella letteratura e nel cinema. … Continua

Aldo Cigheri, grafico e pittore

Tra gli artisti che hanno dato lustro a Carmignano figura senza dubbio Aldo Cigheri, grafico, illustratore e pittore di grande talento che per circa cinquant’anni si è dedicato senza sosta all’arte grafica – per la quale è conosciuto a livello nazionale – ma anche a quella pittorica – per la quale è meno noto pur … Continua

A San Giusto con il Fai

Quell’abbazia millenaria va salvata. E così il Fai – il Fondo ambiente italiano, fondazione che dal 1975 ha salvato, restaurato ed aperto al pubblico importanti testimonianze del patrimonio artistico nazionale, anche privato, come il National Trust inglese – ha scelto di fare dell’abbazia di San Giusto uno dei simboli dell’Italia da salvare. Le giornate del … Continua

L’architettura di San Giusto ai raggi X

L’abbazia di San Giusto, dichiarata monumento nazionale nel 1979, deputata a fare il suo ingresso nel FAI come uno dei Luoghi del cuore del 2016, non è soltanto una chiesa che può vantare un vissuto storico lungo ed importante, ma anche un edificio particolarmente pregevole ed interessante dal punto di vista architettonico. E’ considerato uno … Continua

Storia millenaria di un’abbazia

Adesso è un edificio abbandonato e pericolante, che il Comune di Carmignano e singoli cittadini stanno cercando di sottrarre al degrado attraverso l’opera della neonata associazione “Amici di San Giusto”, la quale intende lottare con impegno e determinazione contro l’azione del tempo e l’erosione degli agenti atmosferici da un lato e il silenzio e la … Continua

Forse araba la mamma di Leonardo

Leonardo da Vinci è uno degli artisti più noti ed amati del mondo, alcune delle sue opere sono diventate delle vere e proprie icone conosciute ai quattro angoli del pianeta, eppure molti elementi della sua vita rimangono tuttora avvolti nel mistero, a cominciare dall’identità della donna che lo generò. Mentre è accertato che la famiglia … Continua

Mamma araba per Leonardo

Leonardo da Vinci è uno degli artisti più noti ed amati del mondo, alcune delle sue opere sono diventate delle vere e proprie icone conosciute ai quattro angoli del pianeta, eppure molti elementi della sua vita rimangono tuttora avvolti nel mistero, a cominciare dall’identità della donna che lo generò. Mentre è accertato che la famiglia … Continua

A Comeana è di scena il teatro

Quattro fine settimana di teatro per tutti i gusti, per grandi e piccini, per ridere ma anche commuoversi. Al circolo parrocchiale di Comeana si prepara un mese di intense attività, dal 20 febbraio al 13 marzo. Inizia la compagnia teatrale “Il Chiodo fisso”, che a Comeana è nata quasi quattordici anni fa e che ogni … Continua

Essere fotografi, mostra diffusa in tre paesi

Che la fotografia possa essere un’arte non c’è dubbio. Ma si può essere fotografi in modi diversi, ciascuno con il proprio stile e con la propria sensibilità. Ed è un po’ questo che vuol insegnare la mostra diffusa inaugurata lo scorso fine settimana, il 27 e 28 febbraio, sulle colline medicee di Carmignano e allestita … Continua

Quattro dragoni e un variopinto corteo

Quattro dragoni variopinti, i soliti abiti sgargianti indossati da tante donne, tamburi e studiate coreografie. Erano quattro i dragoni che hanno aperto quest’anno il corteo della festa di primavera cinese di Seano, che della sfilata della lanterne che si è svolta nella zona industriale di Bocca di Stella erano i protagonisti più attesi. Un rito … Continua

Le peregrinazioni di Mazzei

Nel 1785 Filippo Mazzei rientrò in Europa e prese dimora a Parigi. La scelta della nuova residenza sicuramente non fu casuale, considerato che l’amico Thomas Jefferson era stato da poco nominato ambasciatore americano in Francia. A Parigi il Mazzei si inserì negli ambienti politici e culturali che gravitavano attorno a Jefferson e diventò un personaggio … Continua

Translate »