Un concorso letterario dedicato a Carmignano

A Carmignano sarà intitolato un premio nazionale letterario. Lo promuovere la Farnesi Editore, nata l’anno scorso (una delle fondatrici è la commercialista e scrittrice di Carmignano Maria Lucetta Russotto) con lo scopo dichiarato di cercare nuovi autori e valorizzare gli inediti. Al premio parteciperà anche il Comune: il sindaco sarà infatti presidente della giuria che … Continua

Giorni di antica fiera a Carmignano

Tre giorni per festeggiare i prodotti dell’autunno, ma anche per scoprire a piedi o in bicicletta (elettrica) il Montalbano, sedersi a tavola, visitare il Museo della vite e del vino, una mostra fotografica sulla natura da salvaguardare o festeggiare con la Pro Loco 50 anni di amore per Carmignano. Nel capoluogo del comune mediceo sono … Continua

Carmignano fa festa ai fichi secchi

Domenica 27 ottobre torna nelle ex Cantine Niccolini di Carmignano “Benvenuto Fico Secco”, la festa dedicata ai particolarissimi fichi secchi di Carmignano. Un prodotto oggi di nicchia, anche se in crescita: tredici quintali appena l’anno scorso, venti nelle annate migliori, sulle dita di due mani i produttori e prezzi da 18 a 25 euro al … Continua

San Michele, bianco 'pigliatutto'

Il San Michele 2013 si è chiuso con un ‘cappotto’. La contrada bianca della Torre si è aggiudicata infatti tanto il trofeo per la più bella sfilata quanto il palio dei ciuchi: per un punto sui verdi. A vincere, anche quest’anno, è stata comunque la festa, che ha lasciato senza fiato chi per la prima … Continua

Premiato Opificio Pietre Dure

Il Parco Museo “Quinto Martini” di Seano festeggia sabato 19 ottobre 2013 venticinque anni, 25 anni dall’inaugurazione a cui partecipò allora lo stesso artista del paese, scomparso poi due anni più tardi. Ma il parco museo festeggia anche un premio, consegnato nei giorni scorsi a Roma. L’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, che da anni … Continua

L’arte di Cigheri a Carmignano

Una mostra su Aldo Cigheri, che diciotto anni fa si è spento a Carmignano e la cui penna ha disegnato con tratto efficace, tra l’altro, carte turistiche e locandine di tutta Italia. Di Cigheri sono infatti alcune delle più importanti campagne di promozione dell’epoca: manifesti che per diversi anni, dopo la morte, hanno addobbato la … Continua

Net-walking allo Spazio Moretti

Dai boschi della Fontina a Comeana allo spazio d’arte Alberto Moretti a Carmignano, in via Borgo. “Net-walking” si sposta. Gli artisti che si sono esibiti il 14 settembre al parco della Fontina, in mezzo alla natura, saranno ospiti fino al 13 ottobre delle stanze dello spazio d’arte contemporanea a Carmignano. Un percorso a ritroso, che … Continua

La prima corsa dei ciuchi ai bianchi

Posti tutti esauriti domenica pomeriggio in piazza a Carmignano e grande spettacolo di ‘teatro in strada’. Il tempo ha retto e c’era anche il sole. Per sapere chi delle quattro contrade si aggiudicherà il premio per la più bella sfilata, il più ambito, occorrerà attendere domenica. Intanto la prima delle tre corse del palio dei … Continua

San Michele, la festa si allunga fino al 13 ottobre

Un fine settimana in più per il San Michele, complice la pioggia. Oggi i rioni a Carmignano sfileranno regolarmente e si correrà, a meno di bizze meteorologiche inattese, anche il palio dei ciuchi. Tutti in piazza dalle 15.30 in poi. Ma si sfilerà anche sabato 12 ottobre, per recuperare la serata annullata per pioggia ieri, … Continua

San Michele, conto alla rovescia

CARMIGNANO Mancano due giorni. Domani i quattro rioni del San Michele scenderanno in piazza con il loro ‘teatro in strada’ e qualche velo sulle sfilate inizia a cadere. Non troppi: perché è una gara e così è il San Michele. Oggi più di ottantuno anni fa. Eppure qualche velo è caduto. Ed è una novità. … Continua

Net-walking, arte nella natura

Arte in mezzo alla natura, per una passeggiata diversa all’aria aperta. L’idea è venuta ad un gruppo di artisti che esporranno sabato al parco della Fontina a Comeana: un’esposizione collettiva che animerà lo spazio dalle quattro del pomeriggio fino alle undici la sera, in un luogo particolarmente caro ai comeanesi che, alla Fontina, per decenni, … Continua

Schiacciata con l'uva e giochi

A settembre fioccano le feste con l’uva. Al Parco Museo “Quinto Martini” di Seano domenica 8 settembre dalle 16 in poi si fa festa alla schiacciata con l’uva. E’ il classico appuntamento con “Il succo del sole”. Assieme alla schiacciata ci saranno scacchi giganti e una “Caccia al particolare” per i ragazzi: un’altra buona occasione … Continua

La prima volta di Gufoni

Finora in pochi hanno potuto ammirare i suoi lavori. Adesso le ricostruzioni e le miniature un po’ naif di Rolando Gufoni, messo comunale e prima ancora dipendente alla Cna, in pensione da quindici anni, varcheranno i confini del proprio terrazzo, a due passi dal palazzo comunale, e saranno esposte al pubblico. Quattro opere almeno, assieme … Continua

L'estate della cultura

Tante le iniziative culturali nell’estate carmignanese, fino a luglio. Tanti eventi ma anche luoghi ‘nuovi’ da riscoprire, come il giardino della chiesa di Bacchereto che si animerà per più di una sera. Sta tutto nel cartellone messo in piedi dall’assessorato alla cultura del Comune: spettacoli e commedie, presentazioni di libri, concerti e musica. In qualche … Continua

Rassegna di teatro per bambini

Burattini e pupazzi in piazza, occasione di svago per tutta la famiglia. Torna la versione estiva della rassegna di teatro di figura “Dalla terra alla luna”, spettacoli di qualità con compagnie da tutta Italia, di nuovo sotto la direzione artistica di Teatrombria, che da più di tredici anni riscuotono successo d’inverno e sono diventati, da … Continua

Concerto d'organo il 28 giugno

Concerto di musica sacra, con un omaggio a padre Vittorino Grassi da Seano, francescano dell’ordine dei frati minori e compositore poco conosciuto, nato nel 1864 e scomparso nel 1904. L’appuntamento, organizzato dal Comune, è per venerdì 28 giugno alle 21.15 nella chiesa di San Michele a Carmignano. Nell’occasione saranno riproposti due testi di preghiera mariana … Continua

I colori di Pierpaolo Pocchi

Dipingere, confessa, è la cosa che più gli dà serenità. E nelle sue tele astratte, negli accordi cromatici e sfumature di colore che le compongono, traspone i suoi diversi stati d’umore, i sentimenti e i ricorda di una vita. Colore e segni come una ‘cartina di tornasole’. Il ventesettenne Pierpaolo Pocchi, che è nato a … Continua

Sì Unesco a villa Ferdinanda

E’ ufficiale : la Villa Medicea di Artimino è patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. L’agenzia della Nazioni Unite ha infatti riconosciuto tali tutte e dodici le ville e due giardini medicei della Toscana. Tra questi, oltre a villa La Ferdinanda ad Artimino, c’è anche villa Ambra a Poggio a Caiano. L’ultimo sì è arrivato dalla Cambogia, dove … Continua

Per vini e musei con la bici

Andar per vini (e musei), aspettando i mondiali di ciclismo ed approfittando di “DiviniProfumi”, la tradizionale kermesse organizzata dalla Provincia con cui viene messo in mostra il meglio della produzione enologica di Carmignano: vini Doc e Docg che possono vantare di essere tra le denominazioni di origine più antiche d’Europa in un terroir che è … Continua

Aspettando il San Michele

Tutti in piazza il 4, 5 e 6 ottobre, con la magia del teatro in strada e di una sfida tra quattro rioni con scenografie, coreografie, recitazione e colpi a sorpresa. C’è ancora tempo. A fine maggio le contrade hanno però presentato i soggetti delle sfilate ed ufficialmente si è aperto il San Miche 2013, con tanta … Continua

Carmignano ricorda l'11 giugno 1944

Otto vagoni tedeschi carichi di tritolo saltarono in aria l’11 giugno 1944 sotto Poggio alla Malva. Si trovavano da giorni su un binario morto della stazione di Carmignano. Lo scoppio fu tremendo, quasi apocalittico: 1.600 quintali di tritolo fecero una buca enorme, bruciarono l’intera pineta e disintegrarono tre degli otto giovani autori del sabotaggio: Bogardo Buricchi, … Continua

Etruschi protagonisti per due giorni

Due giorni dedicati agli Etruschi: il 30 maggio e 1 giugno, con un appendice il 6 luglio per le notti dell’archeologia. La serata del 30 maggio, occasione in cui sarà ripresentata la carta archeologica della provincia di Prato, sarà dedicata alla tettoia fittile rinvenuta, con i suoi laterizi originali, durante gli scavi a Pietramarina, sulla … Continua

Tè al Parco Museo di Seano

Te conviviale sabato 1 giugno al Parco Museo museo “Quinto Martini” di Seano: un modo diverso per ammirare le trentasei fusioni in bronzo dell’artista di Seano che l’adornano, giusto nei giorni in cui all’Ermitage di San Pietroburgo in Russiìa è stata inaugurata una mostra dedicata a Quinto Martini, con cinque copie originali di altrettante opere … Continua

Apre secondo ufficio turistico

Gli uffici di informazione turistica a Carmignano raddoppiano: prima il capoluogo, ora Artimino. Sabato 18 maggio un secondo punto di informazioni turistiche è stato inaugurato nel più grande comune mediceo e rimarrà aperto per tutta l’estate, fino al 29 settembre. Così oltre all’ufficio in piazza Vittorio Emanuele II, aperto tutti i giorni e tutto l’anno … Continua

Ville medicee patrimonio Unesco

Le ville medicee di Artimino e Poggio a Caiano potrebbero diventare patrimonio mondiale dell’Unesco. E magari, con l’iscrizione nella prestigiosa lista, arrivare magari anche qualche finanziamento. Almeno si augurano sul Montalbano. Il riconoscimento è più vicino dopo il sì delll’Icomos, che è l’organismo consultivo di riferimento dell’organizzazione delle Nazioni unite per la cultura e l’educazione. La candidatura, presentata nel 2012 … Continua

A Marzabotto a piedi o in bici

Sulle orme degli Etruschi, da Artimino a Marzabotto, lungo sentieri del Cai (e non) tutti segnalati. Cento chilometri, il trekking archeologico più lungo d’Italia, da percorrere lenti a piedi o in bicicletta, da soli o accompagnati, in cinque o sei giorni, gustandosi panorami mozzafiato, boschi e tracce di antichissimi abitanti, odori e colori, metro dopo … Continua

Festa delle bolle di sapone

Al Parco Museo “Quinto Martini” di Seano la festa della mamma si festeggia con le bolle di sapone: un gioco che ha sempre conquistato tutti, grandi e piccini, effimero ma intramontabile, leggero e magico. L’appuntamento è alle 16. La festa è organizzata dall’associazione nata per la valorizzazione del parco comunale, che preparerà delle grandi tinozze … Continua

Parchi, si fa festa passeggiando

Due domeniche e un sabato a passeggiare per i boschi, le colline e la campagna del Montalbano, tra fattorie storiche e quel che resta di abitati frequentati più di duemila anni fa dagli Etruschi, erbe spontanee e laboratori per bambini. E’ la proposta carmignanese per festeggiare la giornata, anzi le giornate europee dei parchi: organizza … Continua

Quinto Martini all’Ermitage

Cinque sculture in bronzo dell’artista carmignanese Quinto Martini, scomparso nel 1990 ad 82 anni, diventeranno parte della collezione permanente dell’Ermitage di San Pietroburgo, in una nuova ala che il museo ha deciso di dedicare al meglio della scultura occidentale del Novecento. E’ il primo toscano dopo sessant’anni a varcare le porte dell’importante museo russo, con … Continua

Storie per giocare

Storie per giocare e diventare grandi. E’ l’appuntamento, in tre sabati, che si prepara alla biblioteca comunale “Palazzeschi” di Seano per i bambini da 3 ad 8 anni. L’idea è semplice: “storie da raccontare ed ascoltare – spiegano gli organizzatori – per imparare a diventare grandi: storie di paure, cambiamenti e diversità. Ma anche laboratori … Continua

Translate »