Un libro su Giovanni Parenti

Venerdì 13 dicembre alle ore 21, nella chiesa dei Santi Michele e Francesco a Carmignano, si terrà la presentazione del libro “Giovanni Parenti. Magister lacrimarum” di Daniela Nucci. L’iniziativa sarà presieduta da Maria Rodighiero, storica dell’arte, e nel corso della serata interverranno Don Elia Matija, parroco di Carmignano, Sergio Pagliai, governatore della Misericordia di Carmignano, … Continua

Autoritratto di Leonardo a Capannori?

Nel neonato Centro Espositivo Leo Lev di Vinci, situato nella villa Bellio-Baronti-Pezzatini della cittadina toscana, è attualmente esposta una scultura in terracotta che ha riaperto un pluridecennale dibattito critico nel settore della storia dell’arte. Si tratta di un “Angelo annunciante” che nel 1958 Carlo Ludovico Ragghianti aveva attribuito alla bottega di Andrea del Verrocchio, ma … Continua

Un appello per salvare San Michele

Continua senza sosta la ricerca dei fondi per il recupero del complesso parrocchiale di San Michele a Carmignano, che da alcuni anni a questa parte versa in uno stato di profondo degrado. Fondato nel lontano 1211 da Bernardo di Quintavalle, primo discepolo di San Francesco, tra le altre cose custodisce la preziosa “Visitazione” del Pontormo, … Continua

Malaparte e la bicicletta di Leonardo

Secondo quanto anticipato alla vigilia della presentazione del libro dedicato a Curzio Malaparte (vedi “Un libro su Curzio Malaparte” di Barbara Prosperi), durante l’iniziativa il professor Walter Bernardi ha raccontato un gustoso aneddoto che lega la figura dello scrittore pratese a quella di Leonardo da Vinci, di cui quest’anno ricorre il cinquecentenario della morte  e … Continua

Un monumento e un concerto per Leonardo

Bacchereto rende nuovamente omaggio a Leonardo da Vinci; dopo le iniziative dei mesi scorsi, sabato 26 ottobre il piccolo borgo mediceo onorerà il genio con due eventi appositamente studiati per il cinquecentenario della morte dell’artista, che proprio nel paese collocato alle pendici del Montalbano trascorse parte dell’infanzia e dell’adolescenza; la nonna paterna, Lucia, era infatti … Continua

Il ritorno a Firenze di Leonardo

Nel gennaio del 1504 Leonardo venne convocato insieme ad altri artisti (tra i tanti Pietro Perugino, Sandro Botticelli, Filippino Lippi, Lorenzo di Credi, Davide Ghirlandaio, Andrea della Robbia, Andrea Sansovino, Giuliano e Antonio da Sangallo) per decidere la collocazione del David di Michelangelo, il colosso di marmo commissionato al Buonarroti dall’Arte della Lana e dall’Opera … Continua

Il ritorno a Firenze di Leonardo

Dopo aver trascorso più di diciassette anni nella città sforzesca, alla fine del 1499 Leonardo si trovò costretto ad abbandonare il ducato di Milano, incerto sulla direzione da prendere. Lo accompagnavano Salaì ed altri assistenti. L’artista aveva bisogno di trovare un nuovo mecenate che gli assicurasse del lavoro, e con esso introiti sicuri che gli … Continua

San Michele, curiosità e ricordi

Le indagini condotte nell’archivio storico del San Michele, finalizzate alla ricerca dei documenti utili per allestire la mostra “Gli anni di Gino Balena”, hanno permesso di riportare alla luce alcuni aspetti singolari della manifestazione che col passare del tempo sono caduti in disuso. Tra le tante particolarità è emersa la consuetudine di celebrare una messa … Continua

Festa etrusca a Comeana

Sabato 14 e domenica 15 settembre torna con la sua terza edizione la Festa etrusca di Comeana, che per un fine settimana introdurrà i partecipanti nell’affascinante mondo del popolo etrusco, la cui storia ha radici profonde nel territorio. Il sabato a partire dalle 15 e la domenica dalle 12 in poi, nell’antico villaggio ricostruito per … Continua

Assedio alla Villa, omaggio a Leonardo e Cosimo I

Venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 settembre nel centro storico di Poggio a Caiano torna il tradizionale ed atteso appuntamento con l’“Assedio alla Villa”, la festa nata per rievocare le nozze avvenute nel 1565 tra Francesco I de’ Medici e Giovanna d’Austria, che quest’anno taglia il traguardo del 35° anno di vita. Per l’occasione … Continua

La vita di Cosimo I de’ Medici

Vasari fu l’artista prediletto di Cosimo I, l’uomo a cui il duca affidò l’ammodernamento e la decorazione di Palazzo Vecchio, la costruzione degli Uffizi, che dovevano appunto ospitare unificandoli gli uffici cittadini, da cui il nome dell’edificio, e a cui in ultima analisi affidò la cura della sua immagine pubblica, secondo una concezione dell’arte che … Continua

La vita di Cosimo I de’ Medici

  Il cinquecentenario della morte di Leonardo, a cui sono state giustamente dedicate tante attenzioni, e che è stato doverosamente sottolineato anche da questo portale, ha in parte oscurato altri importanti anniversari, tra i quali se ne ricordano due straordinariamente significativi per la Toscana: la nascita di Caterina de’ Medici, prima regina italiana di Francia, … Continua

Leonardo da Vinci a Milano

Mentre si divideva tra studi di architettura (tra le altre cose si interessò della progettazione del tiburio del duomo di Milano e fornì delle consulenze per la certosa di Pavia), di ingegneria civile e militare, meccanica, fisica, idraulica, invenzioni di vario tipo, apparati per feste di corte e commissioni pittoriche, Leonardo nel suo soggiorno a … Continua

Leonardo da Vinci alla corte di Ludovico il Moro

Nel 1482 Leonardo partì alla volta di Milano. Era un giovane di trent’anni, un’età in cui all’epoca si riteneva che un uomo dovesse aver trovato la sua realizzazione nella società, e benché avesse conseguito la qualifica di artista già da un decennio in quell’arco temporale aveva concluso poco o nulla: se si escludono le imprese … Continua

Un viaggio nella vita di Leonardo

Il 2019 è l’anno in cui si celebra il cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, spentosi nel castello di Amboise il 2 maggio del 1519, l’uomo che più di ogni altro ha incarnato gli ideali e lo spirito del Rinascimento, l’epoca d’oro che ha posto al centro del cosmo l’essere umano con tutte le … Continua

Leonardo e il vino

La quattro giorni carmignanese di “Calici di stelle”, che si conclude questa sera nell’antica Rocca di Carmignano, ha voluto rendere omaggio a Leonardo da Vinci nel cinquecentesimo anniversario della sua morte: il suo autoritratto è stato proiettato sui Campano e il suo nome è stato impresso sui calici usati per le degustazioni. Il riferimento, già … Continua

L’antica festa di Santa Cristina

La festa patronale di Santa Cristina a Mezzana, che è attualmente limitata alla celebrazione di un’unica messa il 24 luglio, data in cui il calendario liturgico commemora la giovanissima martire Santa Cristina di Bolsena, uccisa a soli undici anni per aver professato la sua fede cristiana, era un tempo una ricorrenza profondamente sentita dai fedeli … Continua

A tavola con Leonardo

Sabato 27 luglio a partire dalle ore 19 nel giardino panoramico della chiesa di Santa Maria Assunta a Bacchereto, sotto la torre dell’antico castello medievale, si svolgerà la cena rinascimentale “A tavola con Leonardo e nonna Lucia”, evento conviviale ideato per rendere omaggio al grande artista toscano nel cinquecentenario della sua morte. Le radici di … Continua

Leonardo da Vinci, gli esordi a Firenze

Il 26 aprile di quello stesso anno, il 1478, il capoluogo toscano venne scosso dalla congiura dei Pazzi, il sanguinoso attentato ordito ai danni dei Medici nel quale perse la vita Giuliano, fratello minore di Lorenzo il Magnifico; tutto accadde la mattina della domenica di Pasqua, quando nel tentativo di rovesciare la signoria medicea un … Continua

Leonardo da Vinci nella città di Firenze

Gli anni che intercorsero tra la conclusione dell’apprendistato presso la bottega di Andrea del Verrocchio – a cui rimase a lungo ancorato come collaboratore – e la partenza per il ducato di Milano sono probabilmente i più problematici e i meno facilmente caratterizzabili della biografia di Leonardo, che in quel periodo cercava di affermarsi nell’ambiente … Continua

Io sono partito

Voi non mi conoscete, ma io nel mio paese son famosissimo (…) Son nato amici miei in Toscana, nel glorioso maggio del 1921, in un piccolo borgo di contadini e operai dove esse’ comunista era un mandato morale, un dovere, una cosa naturale che vien da sé, come rigovernare dopo ave’ desinato, ecco. Con questa … Continua

Carmignano Estate, c’è Leonardo

In occasione del cinquecentenario della morte di Leonardo, le cui radici sono legate non soltanto a Vinci ma anche a Bacchereto (vedi “L’infanzia tra Vinci e Bacchereto” di Barbara Prosperi), il Comune di Carmignano, l’Associazione Turistica Pro Loco di Carmignano e la Polisportiva di Bacchereto stanno promuovendo una serie di iniziative per rendere omaggio al … Continua

Leonardo da Vinci, a bottega dal Verrocchio

Essendo nato fuori dal matrimonio, per la sua condizione di illegittimo – o di bastardo, come si diceva normalmente all’epoca e si è continuato a dire correntemente per molto tempo – a Leonardo erano preclusi gli studi accademici, pertanto per lui si prospettava un’esistenza anonima, da spendere in un lavoro artigianale o in qualche mansione … Continua

Bacchereto al tempo di Leonardo

Tracce e documenti inediti su Leonardo non ne sono usciti: niente di più di quello almeno che già si sapeva. Né in fondo quello era lo scopo. Dalla ricerca che la Pro Loco di Carmignano ha commissionato ad un’esperta archivista è venuta però fuori una fotografia più nitida e precisa del paese che era Bacchereto … Continua

Leonardo tra novità e conferme

In occasione del cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci, spentosi nei pressi di Amboise il 2 maggio del 1519, sono state allestite mostre, presentati restauri e proposte notizie inedite sul grande artista toscano, che aveva nelle vene un quarto di sangue carmignanese ereditato dalla nonna paterna, Lucia, originaria di Bacchereto. In alcuni casi … Continua

In memoria dei partigiani

Era l’11 giugno del 1944 quando alla stazione di Carmignano, a pochi chilometri dalla piccola frazione di Poggio alla Malva, perdevano la vita quattro ragazzi nel corso del sabotaggio agli otto vagoni del treno, carichi di tritolo, che erano fermi su un binario morto e destinati alla Germania. Bogardo ed Alighiero Buricchi, Ariodante Naldi e … Continua

Antonio da Bacchereto

Bacchereto, il piccolo borgo del Montalbano carmignanese conosciuto per le sue sagre, noto anche per essere stato un rinomato centro di produzione di ceramiche e il luogo di origine della nonna di Leonardo da Vinci, ha inoltre dato i natali ad un poeta attivo a Firenze nel corso del Quattrocento. La scoperta, o quantomeno la … Continua

A Bacchereto “Buongiorno Ceramica”

Sabato 18 e domenica 19 maggio torna con la sua quinta edizione “Buongiorno Ceramica!”, la manifestazione nazionale che coinvolge quaranta grandi città e molte altre piccole località della penisola italiana. Come di consueto aderisce all’iniziativa anche il borgo di Bacchereto, che anticamente era un rinomato centro di produzione non dissimile da quello di Montelupo Fiorentino. … Continua

Leonardo bambino, tra Vinci e Bacchereto

Secondo la tradizione Leonardo nacque ad Anchiano, nei pressi di Vinci, dove ancora oggi si conserva quella che viene indicata come la casa natale dell’artista, il 15 aprile del 1452 dal notaio ser Piero di Antonio da Vinci e da una non meglio precisata Caterina. Il padre era all’epoca un giovane di ventisei anni all’inizio … Continua

Le “Parole d’Amore” di sorella Elisabetta

Il Gruppo d’Incontri Il Campano, con il patrocinio del Comune di Carmignano, organizza la presentazione del libro “Parole d’Amore” di Sorella Elisabetta, che avrà luogo giovedì 16 maggio alle ore 21 nella Sala Consiliare del Comune di Carmignano. Nel corso della serata interverranno Daniela Nucci, del Gruppo d’Incontri Il Campano, e Sorella Elisabetta, dell’Eremo di … Continua

Translate »