Caterina de’ Medici, regina di Francia

Sulla carta il titolo di regina non comportava un potere effettivo, tuttavia Enrico, che a partire dal 1452 fu spesso lontano da Parigi per motivi di guerra, affidò la reggenza a Caterina, e così la donna iniziò a fare esperienza in campo politico e diplomatico. Contemporaneamente cominciò ad invitare in Francia un gran numero di … Continua

Caterina de’ Medici, regina di Francia

Sebbene il cinquecentenario della scomparsa di Leonardo da Vinci, cui anche questo portale sta dedicando ampio spazio, stia catalizzando su di sé l’attenzione del grande pubblico, il 2019 registra altri due anniversari particolarmente importanti; si tratta anche in questi casi di due cinquecentenari (anche se di nascita e non di morte) e di due personaggi … Continua

Mio padre mi disse "Né fascista, nè soldato"

Fiorello Fabbri è nato a Prato il 13 giugno 1928 ed ha attualmente 91 anni. Fin da ragazzo, all’età di quindici anni, è stato attivo nella Resistenza italiana ed ha fatto parte della brigata Vannini, un gruppo di azione partigiana (GAP). Dopo la fine della guerra è stato nominato segreterario dell’ANCI e poi è stato … Continua

Commemorazione per il 25 aprile

In occasione del 25 aprile per ricordare la liberazione nazionale dal regime nazifascista il Comune di Carmignano propone un programma di eventi che si svolgeranno il 25 aprile ed il 27 aprile, in collaborazione con l’ANPI – sezione di Carmignano e con il Comitato 11 Giugno di Poggio alla Malva. La prima iniziativa si terrà … Continua

Il volto misterioso di Leonardo

Quando si nomina Leonardo se ne associa immediatamente l’immagine al cosiddetto “Autoritratto” custodito alla Biblioteca Reale di Torino, uno dei disegni più celebri di tutto il suo corpus grafico ma anche della storia dell’arte, conosciuto al pari dell’“Uomo Vitruviano”, dell’“Ultima Cena” e della “Monna Lisa”, tuttavia non esiste la certezza assoluta che quel ritratto raffiguri … Continua

Sui passi di Leonardo

Domenica 7 aprile a partire dalle 9.30 lungo le vie del Montalbano si svolgerà la camminata ludico-motoria “Sui passi di Leonardo da Vinci”, nata dalla collaborazione tra le associazioni La Medicea Ciclostorica, Pro Loco di Vinci, Pro Loco di Carmignano e Montalbano Domani. L’iniziativa, ideata per rendere omaggio al cinquecentenario della morte di Leonardo facendo … Continua

Grani antichi, farine e salute

Si apre con una serata dedicata ad agricoltura, alimentazione e salute il 2019 per il Gruppo d’Incontri Il Campano di Carmignano, che dopo aver spaziato in altre discipline con la conferenza “Grani tradizionali, farine e salute” torna ad occuparsi di tematiche ecologiche. Durante l’incontro il professor Stefano Benedettelli, docente del Dipartimento di Scienze e Tecnologie … Continua

Film e concerto per la memoria

In occasione della giornata della memoria, istituita il 27 gennaio da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite in concomitanza alla liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, raddoppiano gli appuntamenti all’insegna del cinema e della musica. Sabato 26 gennaio ci sarà una doppia proiezione cinematografica che inizierà alle ore 18 presso l’associazione culturale Pandora in … Continua

Cioccolata del granduca

Che Cosimo III de’ Medici, penultimo granduca di Toscana, promulgatore del celebre “Bando Mediceo” che stabiliva i confini e il disciplinare tra gli altri del vino di Carmignano e che ha da poco compiuto i tre secoli di vita , fosse incline ai piaceri della tavola è risaputo, ma forse non è altrettanto noto il … Continua

Conferenze sulla Grande Guerra

Quest’anno ricorre il centenario della fine della Prima Guerra Mondiale, conflitto a cui anche il territorio di Carmignano ha pagato il suo doloroso tributo di sangue, e per commemorare questo anniversario nel capoluogo del Comune avranno luogo due incontri di approfondimento dedicati ad altrettanti temi legati alla Grande Guerra. Il primo, intitolato “1918. La pace … Continua

Festa Etrusca a Comeana

Torna la festa etrusca a Comeana, il 15 e 16 settembre: ingresso libero e partecipazione gratuita alle tante iniziative proposte. Dopo il successo riscosso l’anno scorso al suo debutto, il prossimo fine settimana scene di rievocazione storiche, la ricostruzione di un antico villaggio, visite guidate, laboratori e stand a tema animeranno il tumulo di Montefortini … Continua

Cena per l’eremo di Montalbiolo

L’eremo di Montalbiolo, ovvero la piccola chiesa di San Lorenzo attualmente adibita a luogo di ritiro spirituale, ha bisogno di interventi di manutenzione e di ristrutturazione per i quali è necessario il sostegno economico della popolazione. Così venerdì 7 settembre alle ore 19 presso il giardino dell’eremo avrà luogo una cena di beneficenza organizzata al … Continua

Il giorno di Nada

Andrà in scena domenica 5 agosto alle ore 21.30 in piazza San Carlo ad Artimino lo spettacolo tratto dal libro di Massimo Biagioni “Nada, la ragazza di Bube” pubblicato nel 2006 e messo in scena dalla Compagnia “La Carovana della Memoria” di Arezzo. La storia che è ambientata durante il periodo della Resistenza sarà anche … Continua

Un libro su Enzo Faraoni

E’ la prima e fino ad ora unica biografia che sia stata dedicata ad Enzo Faraoni, quella scritta da Maria Pagnini e presentata nella Sala Consiliare del Comune di Carmignano durante la settimana di iniziative legate alla commemorazione dei caduti dell’11 giugno (vedi “In ricordo dei partigiani” di Valentina Cirri). Faraoni, artista di calibro scomparso … Continua

Ecco la più antica opera di Leonardo

Nei giorni scorsi è stato annunciato il ritrovamento della più antica opera di Leonardo da Vinci, il genio del Rinascimento italiano le cui radici affondano nel territorio mediceo, in quanto la nonna paterna che lo allevò e lo accudì, monna Lucia, era originaria di Bacchereto dove la famiglia possedeva una fornace. L’opera in questione è … Continua

In ricordo dei partigiani

Per non disperdere la memoria dei quattro ragazzi, Ariodante Naldi, Bruno Spinelli e i fratelli Alighiero e Bogardo Buricchi, che persero la vita la notte dell’11 giugno 1944 nel tentativo di sabotare un treno carico di esplosivo diretto dalla stazione di Carmignano in Germania, il Comune di Carmignano in collaborazione col Comitato 11 Giugno di … Continua

Un libro sulla fine della mezzadria

Quello di Affortunati, fresco di stampa e voluto dall’amministrazione comunale, non è l’unico libro che sia stato dedicato al tema della civiltà mezzadrile, ma è il primo studio che analizza in maniera dettagliata i fattori che nel secondo dopoguerra ne determinarono la fine nel territorio di Carmignano, e soprattutto è una pubblicazione che si segnala … Continua

La storia di Santo Stefano alle Busche

La chiesa di Santo Stefano alle Busche, situata a circa un chilometro di distanza dalla stazione ferroviaria di Carmignano, è stata la primitiva parrocchia di Poggio alla Malva. Le prime notizie riguardanti l’edificio, iniziato forse a cavallo tra il XII e il XIII secolo, risalgono alla metà del Duecento e nei più antichi documenti che … Continua

Benvenuto tra vizi e virtù

Si concentra sull’uomo piuttosto che sul sacerdote il libro che Lorenzo Petracchi ha dedicato allo zio Benvenuto Matteucci, parroco di Poggio alla Malva prima e arcivescovo di Pisa poi, e fra un incarico e l’altro anche scrittore, giornalista, commentatore del Concilio Vaticano Secondo e vescovo di Forlimpopoli, primo e fino ad ora unico prelato che … Continua

Camminata nell’area protetta

Una giornata alla scoperta della natura, del bosco secolare di Pietramarina e delle ricchezze del Montalbano per festeggiare la giornata europea dedicata ai parchi e alle aree protette. L’organizza il Comune in collaborazione con Legambiente Prato, l’associazione Ardea e il Gruppo Archeologico carmignanese. L’appuntamento è sabato 19 maggio. Sarà un’escursione alla riscoperta delle bellezze artistiche, … Continua

E’ primavera con ATTIVAmente

Martedì 10 aprile partono i corsi primaverili di “ATTIVAmente – Spazio alla Conoscenza!”, che come di consueto presentano ai cittadini del territorio tanti diversi tipi di lezioni e laboratori adatti a tutti gli interessi e le necessità, la cui frequenza è sempre libera e gratuita. Accanto a corsi già rodati condotti da docenti che sono … Continua

La beata Giovanna da Signa

Ogni anno il lunedì di Pasqua si ripete a Signa da tempo immemorabile la festa in onore della beata Giovanna, patrona della cittadina toscana, cui vengono dedicate importanti celebrazioni che richiamano notevoli quantità di fedeli anche dai centri limitrofi. Quello che però forse molti non sanno è che questa interessante figura di mistica sembra essere … Continua

Giochi, antiquariato e Etruschi

Non si potrà fare un tuffo in piscina per questo ponte pasquale: l’impianto comunale di Comeana è chiuso infatti per sanificazione. Il territorio offre comunque tre spunti ed occasioni per una gita fuori porta, da abbinare magari ad un pic-nic sull’erba, una scampagnata sui sentieri del Montalbano, un pranzo al ristorante o una visita a … Continua

In scena le ultime ore di Gesù Cristo

Accade ogni tre anni e venerdì 30 marzo 2018 accadrà di nuovo. Torna a Comeana la processione di Gesù Morto: con la centralissima piazza Battisti trasformata nel tribunale dove i membri del Sinedrio giudicarono in Palestina duemila anni fa il Nazareno, più di cinque chilometri di strada attraverso il paese percorsi con la croce sulle … Continua

La Rocca cambia volto

Il piano triennale di interventi per il recupero e la manutenzione dell’intero complesso monumentale della Rocca di Carmignano, inserito nel programma delle opere pubbliche 2018-2020, inizierà entro questo fine settimana e proseguirà per due mesi con un primo obiettivo, che consiste nella messa in sicurezza del vialetto pedonale sul lato est della Rocca e del … Continua

Il dominio granducale sul mare

Tornano gli appuntamenti culturali del progetto Attivamente incentrati sulla storia del Granducato di Toscana, che si terranno ad ingresso gratuito martedì 6 marzo e martedì 20 marzo nella saletta incontri della Biblioteca Aldo Palazzeschi di Seano alle ore 21. Dopo avere esplorato gli aspetti meno noti della storia medicea, come la costruzione del potere politico … Continua

A spasso per le fattorie granducali

Sabato 24 febbraio gli amanti del trekking e della storia locale potranno partecipare ad una passeggiata pomeridiana incentrata ripercorrendo le antiche vie dell’epoca del granduca Pietro Leopoldo di Lorena. La passeggiata inizierà alle ore 14 con un percorso facile di circa 3 km, adatto anche per bambini dagli otto anni in poi, che inizierà dalla … Continua

Archeologia in mostra

Per il terzo anno consecutivo Carmignano parteciperà al più grande salone sull’archeologia ed il turismo culturale con uno stand dedicato al Museo archeologico “Francesco Nicosia” di Artimino. La fiera, organizzata da Archeologia Viva (Giunti Editore), avrà la durata di tre giorni – da venerdì 16 febbraio a domenica 18 – e si terrà all’interno del … Continua

Gli esuli dall’Istria e Dalmazia

In occasione del Giorno del Ricordo 2018, giovedì 15 febbraio alle ore 21 nella sala consiliare del Comune di Carmignano si terrà la proiezione di “Magazzino 18. Quello che resta degli esuli italiani”, tratta dall’opera teatrale scritta e interpretata da Simone Cristicchi. La serata, dedicata alla memoria della tragedia delle foibe e dell’esodo degli italiani … Continua

Torna "Attivamente", tante novità

Con l’inizio di febbraio ripartono con un nuovo ciclo e cartellone i corsi di “ATTIVAmente – Spazio alla Conoscenza!”, che ancora una volta mettono a disposizione dei cittadini una vasta gamma di lezioni e laboratori per tutti i gusti, come sempre in maniera libera e gratuita. Nel tempo si sono avvicendati e aggiunti nuovi docenti … Continua

Translate »