Le confessioni del granduca Cosimo III

Torna lo spettacolo dedicato a Cosimo III de’ Medici, stavolta non ad Artimino (dove la prima è andata in scena lo scorso settembre) ma nelle Scuderie medicee di Poggio a Caiano. E le date saranno due: il 21 e 22 febbraio alle 21.15. L’ingresso si conferma gratuito, ma i posti sono limitati – 150 a … Continua

In ricordo di Ugo Rigacci

Ugo Rigacci è stato un pilastro del volontariato sociale dei Comuni medicei, una di quelle persone discrete ed operose che si prodigano in maniera infaticabile per portare quotidianamente aiuto e sollievo a chi ha più bisogno. Nato a Poggio a Caiano nel 1935, quando il paese formava un unico Comune con Carmignano, seguendo una vocazione … Continua

Teatro e musica per la Memoria

In occasione della giornata internazionale sulla memoria ci saranno due iniziative culturali, organizzate da parte del Comune di Carmignano il 27 ed il 28 gennaio, per riflettere sul valore universale della memoria da tramandare alle future generazioni e non dimenticare lo sterminio nei campi di concentramento. A ricordare ciò che è stato all’interno del lager … Continua

Un libro sulla partigiana Vittoria Giunti

In occasione della giornata di tesseramento per l’anno 2018, sabato 20 gennaio alle ore 21 presso il Circolo ARCI di Seano la sezione ANPI di Carmignano, in collaborazione con il Comitato 11 Giugno di Poggio alla Malva, presenterà il libro “L’eredità di Vittoria Giunti” del giornalista Gaetano Alessi, fondatore del periodico “Ad Est” e del … Continua

Sulle orme dei pellegrini e di Leonardo

Sono in programma per domenica 21 gennaio due diverse camminate sul Montalbano alla scoperta di luoghi, storie, personaggi e tradizioni del territorio carmignanese e non solo. La prima, curata dalla guida ambientale escursionistica Chiara Bartoli, si intitola “Ecoviaggi. Pellegrini per mestiere” e avrà luogo nel corso della mattinata lungo un itinerario di circa 6 chilometri … Continua

Comeana ricorda il bombardamento

In occasione del 74° anniversario delbombardamento di Comeana, l’Associazione Culturale Frammenti di Memoria ripropone il film documentario dedicato al drammatico avvenimento verificatosi durante il secondo conflitto mondiale, quando sul paese vennero sganciati per errore sessanta ordigni dalle forze aeree statunitensi e il giovane marinaio pugliese Pasquale Meliota perse la vita sull’argine dell’Ombrone. La proiezione avrà … Continua

La festa di Sant'Antonio abate

E’ una vecchia tradizione che affonda le sue radici nel mondo rurale quella dell’Antica Fiera di Sant’Antonio di Poggio a Caiano, che si svolgerà lungo l’intera giornata di domenica 14 gennaio nell’area compresa tra via Risorgimento e via Lombarda. Per l’occasione oltre ai banchi del mercato straordinario saranno presenti stand gastronomici con prodotti tipici del … Continua

L'acqua di due paesi

Domenica 10 dicembre ci saranno due appuntamenti in occasione della festa dell’acqua, voluta dai Comuni di Carmignano e di Poggio a Caiano per ribadire l’importanza dell’acqua come bene pubblico. Il programma della giornata prevede un trekking mattutino in campagna che sarà curato da parte dello storico Paolo Gennai. La passeggiata guidata avrà inizio alle ore … Continua

"O donne, c'è la fiera"

Tanti sono stati i nomi della fiera di Carmignano, le cui origini si perdono nel periodo tardo medievale e che ricorre in questi giorni. Inizialmente la fiera aveva luogo il 30 novembre, giorno dedicato a Sant’Andrea apostolo, e per questo motivo era conosciuta come fiera di Sant’Andrea. Successivamente è stata chiamata anche fiera dei fichi … Continua

Arrivano i soldi per il restauro di San Giusto

Un sogno che si avvera e il pasticcio di una storia di burocrazia quantomeno bizzarra, lunga oltre ottanta anni di fraintendimenti (in buona fede), finalmente risolta. O almeno si spera. Per il restauro della quasi millenaria abbazia di San Giusto, spersa nei boschi del Montalbano pratese, arrivano i finanziamenti, grazie anche alla caparbietà dei volontari dell’associazione omonima, … Continua

Ecoviaggio nel passato

Un’originale iniziativa finalizzata a scoprire la natura e la storia del territorio animerà la giornata di domenica 26 novembre, a partire dalle 9 del mattino fino alle 16.30 del pomeriggio. L’evento si chiama “EcoViaggio nel passato: la campagna di Carmignano” e consiste in una passeggiata capitanata dalla guida ambientale escursionistica Chiara Bartoli, che attraverso un … Continua

Nelle terre di Dracula

Dai Medici e il loro marketing culturale alla Transilvania e domani, magari, ai rapporti con la pirateria del Mediterraneo. Prosegue il viaggio nella storia del granducato toscano del progetto Attivamente, nato tre anni fa per proporre ai cittadini corsi gratuiti di educazione che sono offerti da persone appassionate o esperte di un determinato settore con … Continua

Un mese di ricordi sulla guerra

Il 4 novembre ricorre la giornata della forze armate e dell’unità d’Italia. La data ricorda la fine, per l’Italia, della Prima Guerra Mondiale; poi si è estesa a tutti i conflitti, delle cui vittime si onora la memoria. Ma a Carmignano la rievocazione diventa anche un viaggio nella storia, a partire da quella locale. Sarà … Continua

Così è nata la festa del Rugiolino

Oggi è conosciuta come la festa del Rugiolino, oppure festa del vino nuovo: un’’invenzione’ in fondo abbastanza recente, anche perché non da tanto tempo ad Artimino e sulle colline medicee, più celebri per vini strutturati, si produce e imbottiglia il vin novo. La festa, che si svolge nei primi dieci giorni di novembre, è nata … Continua

Il restauro del Santissimo Crocifisso

Dallo scorso 23 settembre il Santissimo Crocifisso di Seano è tornato ad alloggiare nella sua teca sopra l’altar maggiore della chiesa di San Pietro, dopo un’assenza lunga ventuno mesi dovuta all’approfondito lavoro di restauro che lo ha interessato e dopo la grande processione in costume che ha luogo ogni cinque anni e che lo ha visto … Continua

San Michele arcangelo, patrono

Anche se da molto tempo a questa parte l’aspetto folkloristico ha finito per prevalere su quello religioso, quella di San Michele nasce come festa di chiesa in onore del patrono di Carmignano, che da sempre lo venera come uno dei più potenti e illustri della cristianità. Scopriamo dunque chi è l’arcangelo che si celebra in … Continua

San Francesco e la quaresima di San Michele

Tra gli innumerevoli santi venerati dalla religione cattolica due sono quelli particolarmente cari alla comunità parrocchiale di Carmignano, che da secoli li onora con speciale affetto e devozione. Essi sono San Michele Arcangelo, patrono del paese, e San Francesco d’Assisi, che qui predicò e promosse la fondazione dell’antico convento minoritico, ai quali furono intitolate due … Continua

Due morti e una sepoltura misteriosa

Le circostanze simili delle morti di Francesco dei Medici e Bianca Cappello, unite al fatto che Ferdinando era rimasto incolume, e che dopo la scomparsa dei fratelli maggiori Giovanni, Pedricco e Garçia gli si spalancavano le porte del granducato, fecero immediatamente sorgere il sospetto che il cardinale avesse somministrato del veleno al fratello e alla … Continua

Le nozze di Francesco e Giovanna

Venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 settembre torna come ogni anno la festa dell’”Assedio alla Villa” di Poggio a Caiano, che fino al 1962 formava un solo Comune insieme a Carmignano. Benché l’istituzione della manifestazione sia recente (la prima edizione ha esordito infatti nel 1984), essa rievoca fatti lontani nel tempo ed intende celebrare … Continua

"Sicure splendono le stelle"

Uno spettacolo, ad ingresso gratuito peraltro, per conoscere meglio Cosimo III de Medici, il granduca che tra tante iniziative e provvedimenti, nel 1716, concesse al Carmignano, assieme a soli altri quattro vini in tutta la Toscana, una sorta di Doc e garantita contro truffe e sofistificazioni: la prima nel mondo, per proteggere vini già esportati … Continua

Colle in festa per la Sacra Spina

Da giovedì 14 a domenica 17 settembre la comunità parrocchiale di Colle, il piccolo paese che sorge nelle vicinanze di Seano, diviso tra i Comuni di Carmignano e di Quarrata, celebrerà la Festa della Sacra Spina, la tradizionale manifestazione religiosa nata per rendere omaggio alla preziosa reliquia conservata nella chiesa di Santa Maria Assunta, edificio … Continua

Antifascisti e partigiani in mostra

Torna dal 2 settembre la mostra su antifascisti e partigiani del territorio di Carmignano, che ripropone l’esposizione inaugurata lo scorso giugno nei locali del Circolo A. Naldi di Poggio alla Malva. In occasione del 73° anniversario della liberazione di Carmignano che risale al 3 settembre 1944 l’ANPI di Prato ed il Comitato 11 Giugno 1944 … Continua

Il Maestro DiVino

Sarà presentato in anteprima assoluta sabato 5 agosto alle ore 21 presso la Rocca di Carmignano, in occasione dell’apertura di “Calici di Stelle”, e verrà poi replicato anche nelle altre tre serate della manifestazione, il film documentario “Il Maestro DiVino” (qui il trailer) del giovane videomaker pratese Simone Ducci, che attraverso la messa in scena … Continua

Per i martini di Artimino

Era il 6 agosto del 1944 quando cinque abitanti di Artimino innocenti, i primi che furono trovati per strada, persero la vita per mano di militari tedeschi. Un sesto morì giorni dopo, per vie delle ferite. Fu un’azione di rappresaglia e i loro corpi vennero lasciati sul luogo dell’eccidio, anche se non è ancora del … Continua

Teatro all'aperto, il 4 e 5 luglio

Teatro sotto le stelle, sia pur molto diverso l’uno dall’altro. Martedì 4 luglio nello spazio ex-cava a Bacchereto, gestito per tutta l’estate dal circolo Arci del paese, si recita 21.15 si “The Lady Killers”, commedia brillante in due atti di Maria Carla Lallo e Federico Galeotti, liberamente tratto da “Il Rompiballe” di Francis Veber. Nei … Continua

Ponteggi a San Giusto

Negli ultimi giorni di maggio sono stati finalmente innalzati i ponteggi intorno al transetto destro dell’abbazia di San Giusto, l’edificio romanico che sorge sul Montalbano alle pendici del rilievo di Pietramarina, circondato da una fitta vegetazione di cerri, lecci e pini marittimi. La chiesa necessitava da tempo di urgenti lavori di restauro, continuamente rimandati anche … Continua

Villa Triste, il film di Fabrizio Favilli

All’interno delle iniziative 2017 per ricordare l’11 giugno 1944 e il sacrificio di Bogardo Buricchi e i suoi compagni, venerdì 9 giugno alle 21.30, presso l’Associazione culturale Pandora in via Don Milani 7 a Seano, sarà proiettato il film “Villa Triste” (2015) diretto dal regista fiorentino Fabrizio Favilli. “Villa Triste” è il nome con cui … Continua

Fortunato Picchi, eroe dimenticato

La Resistenza carmignanese è fatta di storie e di personaggi che non si esauriscono ai ben noti fatti dell’11 giugno 1944 alla stazione di Carmignano oppure all’eccidio del 6 agosto 1944 ad Artimino. Ci sono figure, come quelle di Mauro Chiti oppure di Sergio Sorri, che per anni sono state lasciate all’oblio, ma che negli … Continua

Antifascisti e partigiani

Domenica 4 giugno, alle 18 nei locali del Circolo ARCI A. Naldi di Poggio alla Malva, sarà inaugurata la mostra documentaria sui personaggi antifascisti e partigiani che hanno vissuto e agito nel territorio di Carmignano. La mostra, parte del programma di iniziative legate al ricordo dell’11 giugno 1944, raccoglie i materiali di ricerca di archivi … Continua

"Ecco la Basilica di Betlemme"

Musica, storia e arte. Sabato 27 maggio a partire dalle ore 21 l’antico borgo di Bacchereto si animerà grazie all’evento “Una scala di note per il cielo”, costituito da un ricco programma di iniziative, nato dalla collaborazione tra la parrocchia della piccola frazione medicea, il Liceo Musicale Niccolò Forteguerri di Pistoia, la Filarmonica Giuseppe Verdi … Continua

Translate »