Rufina ricorda Mauro Chiti

E’ stato dimenticato per oltre settant’anni, ma nel 2016 la sua figura e la sua storia sono state doverosamente recuperate, e adesso anche il partigiano carmignanese Mauro Chiti al pari dei più noti Alighiero e Bogardo Buricchi, Ariodante Naldi e Bruno Spinelli, deceduti nel celebre attentato dell’11 giugno 1944 a Poggio alla Malva , sta … Continua

Ferdinando I dei Medici

La successione di Ferdinando al granducato dopo la morte del fratello avvenne in maniera tranquilla. Ferdinando ordinò l’autopsia sul corpo di Francesco e della moglie Bianca Cappello, che morì il giorno immediatamente successivo ma con lei volle cancellare ogni ricordo predisponendo l’immediata sepoltura nella cripta sotterranea di San Lorenzo, escludendola così dai funerali solenni organizzati … Continua

Ferdinando I dei Medici

Quinto figlio maschio e discendente di Cosimo I dei Medici e di Eleonora di Toledo, Ferdinando I nacque a Firenze nel luglio del 1549 e non sarebbe stato destinato al titolo di granduca se i suoi fratelli non fossero morti in giovinezza. Forse complice di questa fortuna è stata l’incertezza sulla data di nascita: biografi … Continua

Un libro sulle dimore storiche

“Le dimore della memoria. Ville e famiglie storiche del Montalbano dal XIII al XIX secolo” è il libro scritto da Daniela Nucci che sarà presentato venerdì 7 aprile in sala consiliare a Carmignano alle 21. L’iniziativa è curata da parte del gruppo di incontri “Il Campano” con il patrocinio del Comune di Carmignano e con … Continua

"Catalogna Bombardata", tappa a Carmignano

Sabato 18 marzo alle ore 9 presso la Sala Consiliare del Comune di Carmignano apre i battenti l’esposizione fotografica “Catalogna Bombardata”, quinta ed ultima tappa che la mostra itinerante compie nella provincia di Prato. L’evento è promosso dal Comitato provinciale ANPI di Prato in collaborazione con il Centro Filippo Buonarroti di Milano e il Memorial … Continua

Abbazia di San Giusto nel cuore dei toscani

A causa della imponente partecipazione popolare è stato necessario attendere gli ultimi giorni di febbraio per avere i risultati dell’ottava edizione dei Luoghi del Cuore, il censimento che ogni due anni viene indetto dal FAI, il Fondo Ambiente Italiano, con lo scopo di realizzare una mappa dettagliata dei siti e degli edifici che sono maggiormente … Continua

L’abbazia che si è riscoperta dello Stato

Tutti pensavano che appartenesse a privati. E invece no: l’abbazia di San Giusto è da più di un secolo dello Stato. Solo che lo Stato non se ne è più ricordato e l’edificio, peraltro, pare che non sia mai stato preso ufficialmente in carico. Un pasticcio nel pasticcio, burocratico. Il frainteso si consuma poco meno … Continua

La storia dell'ultima Medici

Il 18 febbraio 1743 si spegneva a Palazzo Pitti Anna Maria Luisa de’ Medici, conosciuta come l’Elettrice Palatina, l’ultima discendente in linea diretta della gloriosa dinastia fiorentina, donna di grande cultura ed intelligenza, a cui si deve la conservazione dello sterminato patrimonio artistico accumulato nei secoli dalla famiglia, e che con straordinaria lungimiranza si espresse … Continua

L’ultima Medici torna in Toscana

Dopo essere rimasta vedova, nel 1717 Anna Maria Luisa abbandonò Düsseldorf e tornò a Firenze, dove trovò una situazione estremamente difficile e complicata. Poiché né lʼElettrice Palatina né i suoi due fratelli, Ferdinando (morto nel 1713) e Gian Gastone, né il loro zio, Francesco Maria (morto nel 1710), avevano avuto eredi dai rispettivi matrimoni, Cosimo … Continua

Anna Maria Luisa, l’ultima Medici

Il territorio di Carmignano, cui fino al 1963 apparteneva anche Poggio a Caiano, è stato particolarmente apprezzato dai Medici, che vi fecero edificare due delle più belle ville appartenute alla celebre famiglia fiorentina: lʼAmbra, voluta da Lorenzo il Magnifico sulla omonima collina che a Poggio sovrasta il fiume Ombrone, e la Ferdinanda, voluta da Ferdinando … Continua

Cenere e cielo, per raccontare il lager

Debutterà venerdì 10 febbraio in sala consiliare a Carmignano alle ore 21.15 lo spettacolo “Cenere e cielo”, diretto dal regista Massimo Bonechi per la drammaturgia di Grazia Frisina in collaborazione con l’Associazione STA – Spazio Teatrale. Interamente prodotto dal Comune di Carmignano sarà replicato anche sabato 11 febbraio e domenica 12 febbraio con un’ultima data … Continua

Cosimo III, principe santo

Una lezione, due visite guidate ed una gita fuori porta per conoscere meglio Cosimo III dei Medici, granduca caro al Montalbano che nel 1716 ha dato al vino di Carmignano la prima Doc al mondo, quando le Doc ancora non esistevano. Il ciclo itinerante di incontri è parte del programma invernale del progetto “Attivamente”, la … Continua

Il marketing culturale dei Medici

Quattro incontri per saperne di più sui Medici e sulla cura della propria immagine che la famiglia fiorentina ebbe sempre ben presente. L’appuntamento, per quattro martedì consecutivi, sarà il17, 24 e 31 gennaio e poi ancora il 7 febbraio. A parlarne sarà Mauro Scarpitta e gli incontri sono parte del programma invernale del progetto Attivamente, … Continua

Messa e film per le bombe

Settantatré anni fa, il 17 gennaio 1944, Comeana fu bombardata dagli americani. Fu un errore e la dinamica è stata ricostuita e rivelata di recente da un film documentario realizzato grazie alla collaborazione nata tra l’associazione culturale Frammenti di Memoria e la Casa Accoglienza Anziani della frazione medicea. Caddero sessanta bombe, quasi tutte in campagna: … Continua

Le bombe il 17 gennaio 1944 su Comeana

Il paese di Comeana fu effettivamente bombardato per errore, come ha ripetuto la gente del posto per più di settant’anni, tramandando fino ai nostri giorni una tradizione orale che sosteneva fosse stata la vicina fabbrica della Nobel il vero obiettivo delle Forze Alleate; tuttavia i documenti scritti, certi ed incontrovertibili, rinvenuti nel corso di una … Continua

Autoritratto nascosto nel Bacco

Che la villa medicea di Artimino, scrigno prezioso di innumerevoli opere d’arte, custodisse tra i tanti tesori appartenuti alla celebre dinastia fiorentina anche il famosissimo “Bacco” di Caravaggio, uno dei dipinti più noti e ammirati dai visitatori della Galleria degli Uffizi, è un fatto relativamente risaputo e ne abbiamo già parlato (vedi “Caravaggio ad Artimino. … Continua

L’Antica fiera di Carmignano

Eccola la prossima fiera di Carmignano, vecchia e nuova, che animerà il paese dal 6 all’11 dicembre 2016: ieri mercato agricolo ed oggi festa di piazza e vetrina turistica. Ne è passato di tempo da quando era “il giorno più bello dell’anno” e un po’ quasi come un Natale, come raccontano i più anziani, lo … Continua

Ultimi giorni per votare San Giusto

C’è ancora tempo fino a mercoledì 30 novembre per votare l’abbazia di San Giusto al Pinone, che sorge in mezzo ai boschi sul versante meridionale del Montalbano. Il voto riguarda il censimento dei Luoghi del Cuore 2016, promosso dal FAI, ovvero il Fondo per l’Ambiente Italiano con sede a Milano che si occupa di valorizzare, … Continua

Un film sul bombardamento di Comeana

La memoria diventa un film, arricchito da documenti inediti: un docufilm che racconta il drammatico bombardamento di Comeana il 17 gennaio 1944, facendo peraltro luce sull’esatta dinamica dei fatti. E’ il lavoro realizzato dall’associazione culturale “Frammenti di memoria” nel corso dell’ultimo anno, grazie ad un progetto nato in collaborazione con la Casa Accoglienza Anziani di … Continua

Carmignano e Prato, ‘contado’ e città

La città di Prato vista attraverso lo sguardo di chi abita in campagna: è questo il tema svolto dalla carmignanese Sylva Batisti, una delle due autrici, tra i dieci selezionati per raccontare il vicino capoluogo di provincia, che non vi hanno mai risieduto, pur avendolo praticato assiduamente in passato e praticandolo frequentemente ancora oggi. Per … Continua

Visita al Parco Martini e laboratori al museo etrusco di Artimino

Arte e storia per un doppio fine settimana sulle colline medicee il 22 e 23 ottobre 2016. L’associazione culturale “Parco Museo “Quinto Martini”, che collabora con l’amministrazione comunale alla promozione del grande spazio all’aperto alle porte di Seano che conserva trentasei fusioni in bronzo dell’omonimo artista, organizza sabato 22 ottobre una visita guidata gratuita con … Continua

“E il cuore salta un battito”

Il Rione Bianco o della Torre conquista nel 2016 il terzo posto (37 punti) con il personaggio di Morando Pucci, detto Liborio, rionale appassionato originario della zona di Campisarti ed inventore di tante storie sospese tra la realtà e la fantasia. “E il cuore salta un battito” diretto da Simone Spinelli è il rapporto conflittuale … Continua

“La vita che ti diedi”

Secondo in classifica è arrivato nel 2016 il rione verde o dell’arte (41 punti) che ha raccontato la storia di un amore impossibile tra il partigiano Bogardo Buricchi e la prostituta Rosella, arrivata per caso nella casa di tolleranza di Madama Fedora. Nello stile dei rionali del verde la storia dei singoli diventa storia corale … Continua

Maratona del Fai, da San Giusto a Artimino

Domenica 16 ottobre Carmignano sarà protagonista della maratona del Fai, l’evento che coinvolge contemporaneamente centocinquanta città in tutta Italia, non una competizione ma una passeggiata libera senza partenza e traguardo, guidati nella scoperta di piccoli e grandi tesori dai volontari del Fondo Italiano. Nel caso di Carmignano a collaborare sarà anche l’associazione “Amici di San … Continua

Il San Michele vissuto nei rioni

Tra le tradizioni del passato che ancora oggi sopravvivono a Carmignano la più intensa è la festa di San Michele, in cui i quattro rioni (rione Bianco, rione Celeste, rione Giallo e rione Verde) si danno battaglia per conquistare il palio dei ciuchi ed il trofeo per la rappresentazione teatrale migliore. Una gara che trasforma … Continua

“Un San Michele che varchi i confini”

Da tempo il San Michele non è soltanto una sfilata folcloristica come tante se ne vedono, a cui è abbinato il palio dei ciuchi che viene corso al termine delle quattro rappresentazioni. Nel 2011 qualcosa però cambia. Sui manifesti il termine “sfilata” viene sostituito da “teatro in strada”. Può sembrare solo una questione di forma … Continua

“Il San Michele fu una scelta naturale”

Le origini del San Michele si perdono nella notte dei tempi. Inizialmente la festa si svolgeva durante una sola giornata, con il palio dei ciuchi nel pomeriggio e la sfilata folkloristica in tarda serata. Oltre al palio e al trofeo per la migliore sfilata ogni rione gareggiava anche per la più bella decorazione della contrada. … Continua

Le origini del San Michele

“E se per il San Michele si ripartisse il paese in rioni? Si potrebbe esser certi che la gente aderirebbe”. Dopo l’edizione del 1933 che si era chiusa con il disappunto di Seano, ‘privato’ di una vittoria ritenuta da molti dovuta, fu questa la proposta che permise di salvare la festa. Da competizione allargata alle … Continua

Le origini del San Michele

La fine di settembre a Carmignano è sinonimo di San Michele, la grande manifestazione folkloristica che nell’arco di tre intensissimi giorni rende omaggio al santo patrono del paese, attraverso la duplice sfida del “teatro in strada” e del palio dei ciuchi, in cui si affrontano i quattro rioni nei quali si suddividono il capoluogo ed … Continua

Le suggestioni di San Giusto

Sabato 24 settembre 2016 alle ore 16.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Carmignano sarà inaugurata la mostra di pittura “Istantanea: suggestioni dall’Abbazia di San Giusto”, promossa dall’Associazione Amici di San Giusto, costituitasi ufficialmente all’inizio dell’anno, e che da molti mesi a questa parte organizza importanti eventi culturali per attirare l’attenzione sul preoccupante stato … Continua

Translate »