San Francesco e Carmignano

Sebbene allo stato attuale non esistano o non si conoscano documenti scritti che risalgono al tempo dei fatti presi in esame, una tradizione orale fortemente radicata e tramandata attraverso le generazioni afferma che nel corso del suo peregrinare San Francesco sia transitato da Carmignano, e che qui la sua predicazione abbia attecchito così profondamente da … Continua

Francesco, Bernardo e Giovanni

Nei trascorsi plurimillenari di Carmignano ci sono tre grandi figure di religiosi che hanno legato i loro nomi e – seppure in misura diversa l’uno dall’altro – la loro vita al territorio di cui ci occupiamo. Essi sono San Francesco d’Assisi, che con la sua predicazione convertì i cuori di molti abitanti dell’antico borgo, il … Continua

Nel segno di San Francesco

La parrocchia di Carmignano e San Francesco d’Assisi sono legati in maniera profonda e indissolubile da più di otto secoli a questa parte. Era infatti il 1211 quando il fondatore dell’Ordine dei Frati Minori sostò lungo il suo cammino nel piccolo borgo toscano, per diffondervi il suo messaggio di pace, fratellanza ed umiltà, che venne … Continua

Due chiese per San Francesco

La nascita della comunità, della chiesa e del convento minoritici di Carmignano viene tradizionalmente fissata al 1211, anno in cui San Francesco d’Assisi e il beato Bernardo di Quintavalle si fermarono nel borgo per annunciarvi la buona novella. Il popolo carmignanese accolse fin dall’inizio con calore prima i due frati assisiati e poi i discepoli … Continua

Scalpiccii sotto i platani

“Sant’Anna è diversa dagli altri paesi della Versilia. È isolata da tutto, si trova parecchio in alto su una collina, più o meno dietro le spalle di Pietrasanta. Non è un luogo di passaggio per raggiungere un’altra località. Ci si va per arrivare lì e basta. Oggi a Sant’Anna c’è anche un silenzio innaturale, che … Continua

Il Perdono di Assisi

C’è un filo lungo otto secoli che lega la parrocchia di Carmignano a San Francesco d’Assisi, e c’è una tradizione, ancora oggi sentita e rispettata nella comunità religiosa del capoluogo – la celebrazione dell’indulgenza plenaria di Santa Maria degli Angeli, conosciuta anche come il Perdono della Porziuncola (o più semplicemente di Assisi) –, che si … Continua

Carmignano compie 242 anni

Il Comune di Carmignano ha una data di nascita precisa e documentata: risale esattamente al 30 luglio 1774, anche se la maggior parte della popolazione forse non lo sa. In questi giorni il Comune mediceo taglia dunque il traguardo dei duecentoquarantadue anni, ma tale ricorrenza non è mai stata resa pubblica né ufficializzata, così il … Continua

All’ombra del tempo

A Carmignano esiste un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato, o meglio essere rimasto sospeso in uno iato. Sulla strada che collega la frazione di Comeana al comune di Signa, nelle immediate vicinanze della vecchia stazione ferroviaria di Carmignano, c’è un muro che reca la scritta NOBEL-SGEM Carmignano. Le lettere sono un po’ … Continua

All'ombra del tempo

A Carmignano esiste un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato, o meglio essere rimasto sospeso in uno iato. Sulla strada che collega la frazione di Comeana al comune di Signa, nelle immediate vicinanze della vecchia stazione ferroviaria di Carmignano, c’è un muro che reca la scritta NOBEL-SGEM Carmignano. Le lettere sono un po’ … Continua

L’eta dell’oro della Nobel Carmignano

Nella prima metà Novecento l’industria carmignanese ruotava intorno alla “Nobile”, come veniva comunemente chiamato, storpiandone il nome, lo stabilimento di proprietà delle società di Alfred Nobel, scienziato inventore della dinamite ed abile imprenditore. La Nobel Carmignano non fu il primo stabilimento ad essere aperto dalla società in Italia: ne esisteva un altro attivo ad Avigliana, … Continua

L'eta dell'oro della Nobel Carmignano

Nella prima metà Novecento l’industria carmignanese ruotava intorno alla “Nobile”, come veniva comunemente chiamato, storpiandone il nome, lo stabilimento di proprietà delle società di Alfred Nobel, scienziato inventore della dinamite ed abile imprenditore. La Nobel Carmignano non fu il primo stabilimento ad essere aperto dalla società in Italia: ne esisteva un altro attivo ad Avigliana, … Continua

Il tramonto della Nobel Carmignano

Durante la seconda guerra mondiale, nel 1942, cambiarono le sorti della fabbrica Nobel di Comeana ed il suo assetto societario: nacque infatti la Nobel-SGEM, dove SGEM era l’acronimo della Società generale esplosivi e munizioni di cui la Montecatini aveva acquisito le azioni. In questi anni lo stabilimento convertito ad uso bellico si occupò dell’innesco di … Continua

Museo sulla guerra da visitare

Imparare dal passato, tramandare il ricordo di ciò che è stato e raccontarlo: ai più giovani prima di tutto, con una mostra permanente (e tanti documenti) che aspettano solo di essere visitati dalle scuole. La passione per la Storia, l’amore per la conoscenza, il desiderio di divulgazione sono le colonne portanti sulle quali si basa … Continua

Un 19 giugno di doppia festa

Doppio appuntamento per domenica 19 giugno sulle colline medicee di Carmignano: un concerto pomeridiano all’abbbazia di San Giusto in vetta al Pinone e gonfiabili, scacchi giganti e apericena al Parco Museo Quinto Martini di Seano, con visita guidata poi a seguire alle trentasei fusioni in bronzo che adorno lo spazio comunale (anche per non vedenti, … Continua

Lo Spazio Giovani ha un nome

Sono tanti i nomi di uomini e di giovani che hanno fatto la Resistenza. Spesso di questi nomi si rischia di perdere traccia se non ci sono sufficienti testimonianze storiche. Per settantadue anni Sergio Sorri, partigiano noto con il nome di battaglia di “Comeana” e morto sulle montagne pistoiesi nella zona di Traversagna, nel comune … Continua

Carmignano conquista Cisterna d'Asti

Carmignano con i suoi prodotti enogastronomici, le sue tradizioni, la sua storia, la sua arte, la sua cultura ha conquistato Cisterna d’Asti, piccolo borgo piemontese situato nelle Langhe, che nell’ultimo finesettimana di maggio ha ospitato la Pro Loco toscana al suo primo ‘gemellaggio’. La proposta di una collaborazione tra le due associazioni, prontamente accolta dal … Continua

Chiti, partigiano dimenticato

Di fronte all’ingresso principale del cimitero di Carmignano, esattamente al centro di un verde quadrivio, c’è un piccolo monumento funebre che commemora quattro compaesani caduti durante la Resistenza: accanto ai nomi dei fratelli Bogardo e Alighiero Buricchi e di Bruno Spinelli, morti nel celebre attentato che ebbe luogo presso il dinamitificio Nobel l’11 giugno 1944, … Continua

Il ricordo dei partigiani

Ariodante Naldi, Bruno Spinelli e i fratelli Bogardo ed Alighiero Buricchi sono i quattro ragazzi che persero la vita a Carmignano durante un’azione di sabotaggio ad un treno tedesco che trasportava esplosivo. Per ricordare i fatti dell’11 giugno 1944 e non disperdere il valore della memoria il Comune di Carmignano ha organizzato, come ogni anno, … Continua

Carmignano a(p)portata di mano

Visitare Carmignano è diventato a portata di mano, anzi di smartphone grazie a due nuove app, che permettono di accedere a guide multimediali turistiche e di avere aggiornamenti in tempo reale sugli eventi in corso nel territorio. Grazie alla collaborazione tra l’azienda izi.TRAVEL, nata in Olanda nel 2011, ed il comune di Carmignano è nata … Continua

Arte contemporanea a San Giusto

L’arte contemporanea sposa il gotico romano della millenaria abbazia di San Giusto, dialoga con i possenti blocchi di pietra arenaria e ne sottolinea l’eleganza: un’iniziativa per tenere viva l’attenzione sulla chiesa che ha bisogno di un’urgente intervento di messa in sicurezza e restauro. L’iniziativa si chiama “Logos” e l’artista che l’ha ideata è il poggese … Continua

Quinto Martini, nato in un giorno di pioggia

“Quinto Martini era il più bello dei suoi fratelli, aveva gli occhi grigi ed un fascino particolare che gli valeva l’ammirazione di molte studentesse che frequentavano il corso di scultura all’Accademia di Belli Arti di Firenze. Avevo un bel rapporto con lui, col tempo ho capito che lo zio mi raccontava soltanto quello che voleva … Continua

I discendenti di Leonardo

Non conoscono sosta le ricerche sulle origini di Leonardo da Vinci, il genio del Rinascimento italiano la cui nonna paterna era nativa di Bacchereto. Dopo le indagini effettuate dal biomedico Luigi Capasso, che di recente hanno gettato una nuova luce sulla provenienza della madre dell’artista, ipotizzando che la donna fosse una schiava importata da un … Continua

Il Carmignano in un francobollo

Quel francobollo a dirla tutta non è nato per celebrare i trecento anni del Carmignano. “Questa storia in realtà è un caso – racconta l’assessore alla cultura, Fabrizio Buricchi -, perché Poste Italiane non erano al corrente dell’anniversario”. Solo per una coincidenza il francobollo del Carmignano è uscito quest’anno, tra gli ultimi tredici che completano … Continua

Sorri, partigiano "Comeana"

Diciannove anni ed un grande desiderio di libertà. Sergio Sorri si faceva chiamare “Comeana” all’interno del gruppo partigiano che aveva raggiunto sulle montagne pistoiesi, “Comeana” come il paese dove era nato e sempre vissuto. Ma fu nella vicina provincia che perse la vita insieme ad altri due compagni, durante un’azione contro alcuni automezzi tedeschi sulla … Continua

A San Giusto con il Fai

Quell’abbazia millenaria va salvata. E così il Fai – il Fondo ambiente italiano, fondazione che dal 1975 ha salvato, restaurato ed aperto al pubblico importanti testimonianze del patrimonio artistico nazionale, anche privato, come il National Trust inglese – ha scelto di fare dell’abbazia di San Giusto uno dei simboli dell’Italia da salvare. Le giornate del … Continua

L’architettura di San Giusto ai raggi X

L’abbazia di San Giusto, dichiarata monumento nazionale nel 1979, deputata a fare il suo ingresso nel FAI come uno dei Luoghi del cuore del 2016, non è soltanto una chiesa che può vantare un vissuto storico lungo ed importante, ma anche un edificio particolarmente pregevole ed interessante dal punto di vista architettonico. E’ considerato uno … Continua

Storia millenaria di un’abbazia

Adesso è un edificio abbandonato e pericolante, che il Comune di Carmignano e singoli cittadini stanno cercando di sottrarre al degrado attraverso l’opera della neonata associazione “Amici di San Giusto”, la quale intende lottare con impegno e determinazione contro l’azione del tempo e l’erosione degli agenti atmosferici da un lato e il silenzio e la … Continua

Forse araba la mamma di Leonardo

Leonardo da Vinci è uno degli artisti più noti ed amati del mondo, alcune delle sue opere sono diventate delle vere e proprie icone conosciute ai quattro angoli del pianeta, eppure molti elementi della sua vita rimangono tuttora avvolti nel mistero, a cominciare dall’identità della donna che lo generò. Mentre è accertato che la famiglia … Continua

Mamma araba per Leonardo

Leonardo da Vinci è uno degli artisti più noti ed amati del mondo, alcune delle sue opere sono diventate delle vere e proprie icone conosciute ai quattro angoli del pianeta, eppure molti elementi della sua vita rimangono tuttora avvolti nel mistero, a cominciare dall’identità della donna che lo generò. Mentre è accertato che la famiglia … Continua

Le peregrinazioni di Mazzei

Nel 1785 Filippo Mazzei rientrò in Europa e prese dimora a Parigi. La scelta della nuova residenza sicuramente non fu casuale, considerato che l’amico Thomas Jefferson era stato da poco nominato ambasciatore americano in Francia. A Parigi il Mazzei si inserì negli ambienti politici e culturali che gravitavano attorno a Jefferson e diventò un personaggio … Continua

Translate »