Il Mazzei che conquistò l’America

Esportò all’estero il frutto delle viti di Carmignano, facendolo conoscere ed apprezzare a personaggi di chiara fama come il presidente degli Stati Uniti d’America Thomas Jefferson. Tra i tanti appassionati del vino delle colline del Montalbano pratese si segnala il poggese Filippo Mazzei, di cui quest’anno si festeggia il bicentenario della morte. Di Jefferson fu … Continua

Due nostre rubriche

Ci sono tanti personaggi legati alla storia di Carmignano: soprattutto al suo vino, ma non solo a quello. Abbiamo deciso di raccontarvene di alcuni la vita. Ci sono poi le storie di chi a Carmignano crede ancora nell’agricoltura, che non è solo olio e vino, di chi ci è nato o ci è tornato. Uomini … Continua

La polpetta regina di Carnevale

E’ tempo di Carnevale, e per raccontare come si svolgeva la festa nel corso del Novecento prendiamo a prestito i ricordi di un carmignanese da poco scomparso. Lo scorso 5 dicembre 2015 si è spento infatti Mauro Bindi, classe 1923, memoria storica per eccellenza del paese. Detentore di una facoltà mnemonica prodigiosa e di un … Continua

Quando i coriandoli volavano a Seano

Tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta il carnevale di Seano era una grande festa partecipata da tutti i seanesi, anche se organizzata con il poco che c’era a disposizione. All’epoca non c’erano, come ora, trattori o carrelli su cui montare le gabbie che trasportavano le persone mascherate. Non c’era nemmeno … Continua

“Salviamo San Giusto”

Contro un degrado lento e impietoso che si consuma da troppi anni l’amministrazione comunale e alcuni cittadini hanno deciso di rompere il silenzio e provare a riaccendere i riflettori sull’abbazia millenaria di San Giusto, un piccolo gioiello del gotico romano, una sentinella per secoli in mezzo ai boschi di cerri, lecci e pini quasi in … Continua

Crocifisso del ‘300 in restauro

Il crocifisso in legno colorato che domina al centro la chiesa di San Pietro a Seano sarà restaurato: un crocifisso antico, realizzato probabilmente poco prima del 1368, caro e devoto. E’ partito per Firenze il 4 dicembre 2015 e tornerà non prima di un anno e mezzo: comunque in tempo per la sua festa, la … Continua

Lo scaldino regalato all'amata

La Fiera di Carmignano ha indubbiamente origini antichissime, tuttavia in mancanza di documenti sicuri è impossibile accertarne la data di inizio. Sappiamo che già in epoca medievale all’interno delle mura dell’antico Castello si teneva un mercato a cadenza settimanale, e che per alimentarne lo sviluppo il Comune aveva decretato che venissero erette delle logge antistanti … Continua

La fiera di Adele e Alighiera

Cento anni Adele, novanta Alighiera e tanti ricordi: di quando la fiera di Carmignano era un mercato dove un affare si concludeva con una stretta di mano, i bambini spendevano in dolci il decino e ventino di rame dato dai nonni (e non capitava tanto spesso), il paese si riempiva di giostre e banchi, c’era … Continua

Tra carciofo e fruttato

L’olio appena spremuto nei frantoi, quello 2015, ha il sapore di carciofo, fruttato e amaro allo stesso tempo. E’ anche leggermente piccante e costa tra i 12 e 13 euro al litro, che spesso non ripagano la cura che gli olivi necessitano nel corso dell’anno. Da metà ottobre a Carmignano si raccolgono le olive, ma … Continua

L'olio nella storia

“Olio con sapiente arte spremuto – cantava nel Novecento Gabriele D’Annunzio – (…) le tue rare virtù non furo ignote alle mense d’Orazio e di Varrone”. Gli olivi che punteggiano le colline toscane e che copiosi affollano quelle del Montalbano hanno una storia antica. Sono arrivati dall’Oriente passando per la Magna Grecia e l’olio che … Continua

Personaggi noti e meno noti

Molti sono legati alla storia del vino di Carmignano, dal notaio ser Lapo Mazzei che tra i primi l’apprezzò nel Trecento al medico, poeta e scienziato Francesco Redi. Un incrocio, prima e dopo il quale c’è comunque molto altro da raccontare e sapere. Altri con Carmignano hanno avuto a che fare perché per qualche tempo … Continua

Lapo Mazzei, il notaio

Tra i personaggi che per primi hanno dato lustro al vino di Carmignano figura sicuramente Ser Lapo Mazzei. Il notaio fiorentino era nato a Prato nel 1350, ma la sua famiglia era originaria di Carmignano. “Carminiana fuit Mazzaeiae stirpis origo” si legge nel “De Illustratione Urbis Florentiae” scritto nel Quattrocento dal Verino, ovverosia “Carmignanese fu … Continua

Francesco Redi, lo scienziato

Scriveva il poeta del vino di Carmignano, che poi fu anche scienziato, medico, biologo e naturalista alla corte dei Medici per trent’anni: “Del buon Chianti il vin decrepito/ maestoso/ imperioso/ mi passeggia dentro il core,/ e ne scaccia senza strepito/ ogni affanno, e ogni dolore;/ ma se giara io prendo in mano/ di brillante Carmignano,/ … Continua

Uno scienziato alle prese con la poesia

La nomina di archiatra granducale, o protomedico che dir si voglia (ovvero il medico più importante di corte), spalancò a Francesco Redi le porte di una brillantissima carriera, anche grazie alla sua eccezionale abilità di destreggiarsi nel doppio ruolo di scienziato e cortigiano. Benché non lavorasse in una struttura universitaria od ospedaliera né possedesse un … Continua

Cosimo III alla guida della Toscana

Il 23 maggio del 1670 Ferdinando II morì e Cosimo ereditò il governo del granducato. Al momento della successione si scatenò un’acerrima competizione tra la nuova granduchessa, Margherita Luisa d’Orléans, e la granduchessa madre, Vittoria della Rovere. Cosimo III, da sempre devotissimo a quest’ultima, la favorì concedendole numerose prerogative, ed escludendo di fatto la moglie … Continua

Un tuffo tra arte e storia

Ci siamo. Sono le notti di “Calici di stelle” e della Rocca di Carmignano, luogo unico, ricco di storie e suggestioni, che si sposa ad agosto con le stelle e i vini blasonati del territorio. Accadrà ancora una volta l’8,9 e 10 agosto 2015. A quanti hanno l’occasione di arrivare a Carmignano qualche ora prima … Continua

Quei disperati lamenti di bimbo

Ai visitatori che entrano oggi nella Rocca di Carmignano, aperta nelle notti d’estate per ospitare i concerti musicali del “Festival delle colline”, gli spettacoli teatrali di “Carmignano estate” e la rassegna enogastronomica di “Calici di stelle”, i resti dell’antica struttura ispirano di norma sentimenti di pace, tranquillità e serenità, grazie anche alla presenza di una … Continua

Si recita il vernacolo di Novelli

Un matrimonio in ricordo di Augusto Novelli e nel nome del vernacolo. Il teatro in stretto dialetto fiorentino torna ad animare il centro storico di Carmignano. Non è la prima volta: era già accaduto una decina di anni fa ed anche dopo, con l’”Acqua Cheta” sempre di Novelli, e una rassegna di teatro in vernacolo … Continua

Carmignano ricorda i partigiani caduti

Morirono in quattro in quella lontana notte dell’11 giugno 1944, settantuno anni fa: Ariodante Naldi, Bruno Spinelli, Bogardo Buricchi e il fratello Alighiero, partigiani giovani, alcuni neppure ventenni, molti spoliticizzati e indipendenti, spavaldi e forse incoscienti anche come è tipico di quell’età. Organizzavano azioni di sabotaggio contro i tedeschi e quella notte, nel far esplodere un treno … Continua

Festa Grossa a Bacchereto

Una statua della Madonna venerata per secoli, ritrovata in modo fortuito durante lo scasso di una vigna e miracolosamente salvatasi da un grosso e terribile incendio che nel 1885 avvolse tutta la chiesa castello. Una processione, costumi storici per centocinquanta figuranti e un carro d’altri tempi trainato da cavalli. Sono gli ingredienti della Festa Grossa, … Continua

Storia, arte e letteratura

CarmignanoDivino e PerBacco, il sito e allo stesso tempo periodico on line di informazioni turistiche gestito dalla Pro Loco e che racconta anche memorie e storie legate al comune mediceo, si arricchisce di una nuova collaborazione. All’interno dello spazio web www.carmignanodivino.prato.it saranno infatti ospitati anche le ricerche e gli interventi del Gruppo d’Incontri “Il Campano”. … Continua

Un libro sugli scalpellini

Il titolo e il sottotitolo ingannano:”Battere i’ sasso. Vita e vicende di cavatori e scalpellini di Comeana e Poggio alla Malva”. Ingannano almeno in parte. Sembra un libro che racconta la vita e la storia dei cavatori e degli scalpellini che a Comeana e a Poggio alla Malva lavoravano fino agli anni Cinquanta del secolo … Continua

Comeana rievoca il processo a Gesù

L’ultima volta è stata tre anni fa e il 2 aprile accadrà di nuovo. Da settimane e settimane si preparano i costumi. Ci cercano gli ultimi personaggi. Si mettono a punto gli ultimi particolari e si scommette su chi impersonerà Gesù, Ponzio Pilato o Maria. Comeana si prepara a rievocare il processo e la morte … Continua

I ricordi di Bindi in un libro

Mauro Bindi si racconta e racconta Carmignano: lui che dall’alto dei suoi novantuno anni portati tutto sommato con grande disinvoltura e solo qualche acciacco, carmignanese doc e funzionario dello Stato Civile in pensione, di storie e aneddoti ne ha tanti da raccontare. Un amico di tutti e di tante associazioni, brillante e curioso. Un amico … Continua

Feste all'ex Cava di Bacchereto

Il calcio e il grande schermo per vedere in compagnia le partite dei mondiali sono stati i protagonisti della prima settimana di iniziative estive all’EX Cava di Bacchereto, l’anfiteatro all’aperto alle porte del paese sulle colline di Carmignano. Il programma è stato organizzato dal circolo Arci di Bacchereto. Archiviati i mondiali di calcio in Brasile, … Continua

Il Pontormo tutto d'un fiato

Alla vigilia della grande mostra che da marzo del 2014 Palazzo Strozzi a Firenze ha dedicato a Pontormo e Rosso Fiorentino, “Metropoli”, periodico locale, ha dedicato cinque articoli della carmignanese Barbara Prosperi sul Pontormo e il quadro esposto a Carmignano. Un modo per saperne di più su uno dipinti più enigmatici e affascinanti dell’arte di … Continua

Carmignano fa festa ai fichi secchi

Domenica 27 ottobre torna nelle ex Cantine Niccolini di Carmignano “Benvenuto Fico Secco”, la festa dedicata ai particolarissimi fichi secchi di Carmignano. Un prodotto oggi di nicchia, anche se in crescita: tredici quintali appena l’anno scorso, venti nelle annate migliori, sulle dita di due mani i produttori e prezzi da 18 a 25 euro al … Continua

Sì Unesco a villa Ferdinanda

E’ ufficiale : la Villa Medicea di Artimino è patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. L’agenzia della Nazioni Unite ha infatti riconosciuto tali tutte e dodici le ville e due giardini medicei della Toscana. Tra questi, oltre a villa La Ferdinanda ad Artimino, c’è anche villa Ambra a Poggio a Caiano. L’ultimo sì è arrivato dalla Cambogia, dove … Continua

Per vini e musei con la bici

Andar per vini (e musei), aspettando i mondiali di ciclismo ed approfittando di “DiviniProfumi”, la tradizionale kermesse organizzata dalla Provincia con cui viene messo in mostra il meglio della produzione enologica di Carmignano: vini Doc e Docg che possono vantare di essere tra le denominazioni di origine più antiche d’Europa in un terroir che è … Continua

Carmignano ricorda l'11 giugno 1944

Otto vagoni tedeschi carichi di tritolo saltarono in aria l’11 giugno 1944 sotto Poggio alla Malva. Si trovavano da giorni su un binario morto della stazione di Carmignano. Lo scoppio fu tremendo, quasi apocalittico: 1.600 quintali di tritolo fecero una buca enorme, bruciarono l’intera pineta e disintegrarono tre degli otto giovani autori del sabotaggio: Bogardo Buricchi, … Continua

Translate »