Ville medicee patrimonio Unesco

Le ville medicee di Artimino e Poggio a Caiano potrebbero diventare patrimonio mondiale dell’Unesco. E magari, con l’iscrizione nella prestigiosa lista, arrivare magari anche qualche finanziamento. Almeno si augurano sul Montalbano. Il riconoscimento è più vicino dopo il sì delll’Icomos, che è l’organismo consultivo di riferimento dell’organizzazione delle Nazioni unite per la cultura e l’educazione. La candidatura, presentata nel 2012 … Continua

A Marzabotto a piedi o in bici

Sulle orme degli Etruschi, da Artimino a Marzabotto, lungo sentieri del Cai (e non) tutti segnalati. Cento chilometri, il trekking archeologico più lungo d’Italia, da percorrere lenti a piedi o in bicicletta, da soli o accompagnati, in cinque o sei giorni, gustandosi panorami mozzafiato, boschi e tracce di antichissimi abitanti, odori e colori, metro dopo … Continua

Tre donne in fuga in bicicletta, nel 1943

Di Carmignano Silvana si ricorda una stanza, un soffitto e la paura di essere traditi o riconosciuti da qualche fascista locale: un senso di pericolo incombente che per tutto il giorno non abbandonava lei, che aveva appena dieci anni, ma anche la mamma e la sorella Mirella, di quattro anni più grandi. Tre donne in … Continua

Primavera, un viaggio nella cultura

E’ arrivata la primavera e sul Montalbano si susseguono le occasioni per respirare cultura a pieni polmoni. Si inizia ad aprile e si prosegue a maggio, ma in qualche caso le prenotazioni sono già aperte. Dal 14 al 22 aprile il Ministero dei beni culturali ha promosso la settimana della cultura. A Carmignano la sette … Continua

Inverno al museo etrusco

Un appuntamento al mese e un tema diverso ogni volta, per capire meglio chi erano quegli antenati etruschi che abitavano ad Artimino e Comeana, che commerciavano con l’Oriente e si costruivano case e tombe principesche, duemila e settecento anni fa. Il museo comunale archeologico “F. Nicosia” di Artimino organizza cinque incontri per altrettante domeniche, una … Continua

Assemblea sull'abbazia di San Giusto

E’ stata riconvocata per giovedì 10 novembre, alle 21, l’assemblea e conferenza dedicata all’abbazia di San Giusto che si doveva svolgere ad ottobre. Un’iniziativa voluta dall’assessore alla cultura Fabrizio Buricchi per lanciare, tra l’altro, l’idea di un comitato di cittadini che possa cercare fondi ed organizzarsi poi per riaprire al pubblico ed organizzare visite all’interno … Continua

Il Redi, scienziato e poeta alla corte dei Medici

Francesco Redi è stato uno dei primi a lodare le bontà del vino di Carmignano e farne diventare il protagonista di un’opera letteraria, nel Seicento. Dopo di lui anche Gabriele D’Annunzio, studente al Cicognini di Prato, ne canterà le lodi. Per saperne di più sul vino di Carmignano scegliete la sezione “De Gustibus” di questo … Continua

Sulle orme delle uve dei Medici

La pittura a volte si fa censimento. E proprio dall’osservazione di alcuni quadri è iniziata un’originalissima ricerca a caccia delle uve scomparse, coltivate un tempo in Toscana e anche a Carmignano e di cui oggi si è persa traccia. E’ una delle notizie più curiose che hanno accompagnato l’edizione 2008 di “Di Vini Profumi”, la … Continua

Translate »