Campionati di MTb sul Montalbano

Grande attesa per il Campionato italiano MTB Uisp a Carmignano organizzato per domenica 16 giugno dalla Ciclissimo bike di Campi Bisenzio con il patrocinio della Provincia e dei Comuni di Carmignano e di Poggio a Caiano. L’evento fa parte del cartellone della Provincia 0574temPOdisport, dedicato per questa edizione molto alle due ruote: un omaggio ai … Continua

Bacchereto fa festa alla ciliegia: da gustare fresca e da sola oppure cucinata in tanti modi diversi, dalla più classica crostata alle ciliegie fritte. Tanta cucina casereccia ma anche un’occasione per uscire di casa e gustarsi qualche spettacolo in piazza. La festa, giunta alla ventesima edizione, è organizzata dagli instancabile volontari della Polisportiva di Bacchereto. … Continua

Bolle di sapone al Parco Museo

Qualche settimana ci aveva provato, ma il tempo non era stato clemente. Così l’appuntamento con la festa delle bolle di sapone è stato rinviato a domenica 2 giugno, sempre al Parco Museo Quinto Martini di Seano dalle 16 in poi: bolle infinitesimali, bolle cubiche, cascate di bolle e bolle giganti. … non c’è che l’imbarazzo … Continua

Il 25 aprile di nuovo a Seano

Camminate e corse a piedi, tornei di calcio, ginkana in bicicletta, prove di equitazione su pony, tennis, minibasket o gare del poco conosciuto (ed insolito) sportstacking, che consiste nel montare a piramide una serie di bicchieri nel più breve tempo possibile. E poi judo, fitness, ginnastica e molto altro ancora. Ci sarà anche un mercato … Continua

Un giorno da 'artista del vento'

Al Parco Museo “Quinto Martini” di Seano torna la festa degli aquiloni, per la gioia dei più piccoli ma non solo. L’appuntamento è per domenica 21 aprile dalle 16 in poi. Ognuno può venire con il proprio aquilone, oppure imparare e costruirsene uno lì per lì, partecipando al laboratorio organizzato per i bambini. I più … Continua

Il 1 Maggio ancora in musica

Il loro primo successo, un vero tormentone per l’epoca, fu “M’è morto il gatto”, cover ironica e in salsa pratese di “With or without you” degli U2 che raccontava di un gatto schiacciato da un tir. Era il 1988, tre anni dopo il gruppo pratese si sciolse. Ma grazie a quel singolo e l’album che … Continua

Uova sode, tiro alla fune e pesci d'aprile

C’era una vecchia tradizione un tempo a Carmignano per Pasqua: quella di ingaggiare una gara facendo ruzzolare giù per strade di ciottoli e scalinate un uovo sodo e colorato. Vinceva chi arrivava primo e con l’uovo intatto: un gioco soprattutto per bambini. Quell’antico gioco (ed altri) rivivranno lunedì 1 aprile 2013 al Parco Museo “Quinto … Continua

Come costruire una maschera

Carnevale a Comeana. Il primo appuntamento è il 2 febbraio, con un laboratorio allo Spazio Giovani in piazza Battisti, alle ore 16, dove i bambini da sei a undici anni potranno divertirsi a costruire la propria maschera. Si bissa il 9 febbraio alle ore 10. Poi tutti in piazza a sfilare: a Seano oppure a … Continua

Vestiti come gli antichi Etruschi

Due sabati al museo archeologico comunale di Artimino, per un Carnevale diverso. Il primo appuntamento è il 2 febbraio alle 10.30, per bambini da 3 a 6 anni. Potranno disegnare e indossare maschere con gli animali dei miti etruschi. Sabato 9 febbraio alle 15 i bambini dagli otto anni in su potranno invece partecipare ad … Continua

Prima il Carnevale, poi il Capodanno cinese

Tre domeniche di sfilate: prima il carnevale, poi il capodanno cinese. iniziative diverse, raccolte dal Comune in un unico cartellone, assieme a laboratori per bambini che si svolgeranno il sabato allo Spazio Giovani di Comeana e al museo archeologico di Artimino. Seano dal 3 al 17 febbraio si prepara a tre domeniche colorate. Apre le danze il … Continua

Dai giardini d’inverno all’Antica fiera

Si inizia con piante, fiori ed arredi per giardini, per finire con l’antiquariato, i prodotti tipici e l’enogastronomia, protagonisti dell’antica fiera di dicembre. Nel mezzo la festa dell’olio. “Dicembre con gusto”, l’antica fiera di Carmignano, diventa quest’anno “Autunno con gusto”: una domenica, due fine settimana e un sabato, fino all’8 dicembre. Organizza il Comune, con … Continua

Fichi secchi e tanti altri prodotti tipici

Torna “Benvenuto Fico Secco”. Due giorni per promuovere gli specialissimi fichi di Carmignano, unici. Due giorni naturalmente per assaggiarli: in vendita la nuova produzione 2012. Due giorni anche per conoscere altri presidi slow food dell’enogastronomia toscana, dal biroldo della Garfagnana alla cipolla di Certaldo, dal fagiolo di Sorana al fagiolo rosso di Lucca, la mortadella … Continua

Castagne tutte da gustare

I buongustai non possono lasciarsi sfuggire l’occasione. A Bacchereto per due fine settimana sarà protagonista la castagna: castagne arrostite, ballotte, nicci, castagnaccio e tanti altre ricette della cucina toscana, per uno spuntino o una cena. L’appuntamento è il 13 e 14 ottobre e poi di nuovo il 20 e 21 ottobre, nel paese sulle colline … Continua

San Michele, vince il rione verde

Il San Michele volta pagina e l’edizione 2012 si chiude con un grido di gioia lungo diciassette anni. Da tanti, dal 1995 dopo aver infilato quattro vittorie in cinque anni, non vincevano per la più bella sfilata i verdi. Vincono il trofeo più ambito, quello del ‘teatro in strada’. Con gli applausi di tutti e … Continua

La pioggia rovina il San Michele

La pioggia rovina la seconda delle tre sfilate del San Michele e il giorno dopo il comitato che organizza la festa ha deciso di giocare d’anticipo e rinviare anche la sfilata prevista per domenica, viste le incerte previsioni meteo. Si recupera venerdì 5 e domenica 7 ottobre. Ma ci sarà anche una sfilata in più, … Continua

Lotteria San Michele

San Michele è soprattutto teatro in strada. Ma per la festa di San Michele si può anche tentare la fortuna e i biglietti della lotteria, per i soci Pro Loco, costano anche meno. Approfittatene. Sono gli ultimi giorni. La lotteria è organizzata dal comitato del San Michele: i soci della Pro Loco possono acquistare i … Continua

La Serra in festa

Anni fa rischiava di diventare un paese dormitorio. O almeno si temeva. Ma a giudicare dalla vitalità dimostrata durante l’estate e che prosegue, il rischio sembra essersi allontanato. Così alla Serra, dopo la corsa podistica che ha visto più di quattrocento iscritti e la festa della Misericordia, arriva adesso un fine settimana tutto dedicato alla … Continua

Uva, polenta e funghi porcini

Archiviata la sagra del fico a Bacchereto, si prosegue con l’uva a Seano e polenta, cinghiale e funghi porcini a Poggio alla Malva. Nell’ultimo scampolo d’estate proseguono le sagre sul Montalbano. Quella dell’uva è una festa che dura due domeniche. La prima è andata in scena il 9 settembre. IL 23 si bissa, come sempre … Continua

Teatro in strada per tre giorni

Dopo la prima notte di festa ripensi ai costumi che si srotolano e diventano affreschi, sculture ed essi stessi scenografia, assieme ai grandi carri che sembrano usciti dalla penna di architetti o il pennello di un’artista e i volti carichi di espressione dei rionali, attori anche loro per soli tre giorni l’anno eppure perfetti, capaci … Continua

Weekend del gusto e favole

Segnatevi in agenda i primi appuntamenti per l’autunno. L’assessorato comunale alla cultura è già uscito con un primo programma di iniziative, organizzate in proprio o con l ‘aiuto di altre associazioni. Per i buongustai la prima data da appuntare sul calendario è la tradizionale due giorni dedicata ai fichi secchi: il 20 e 21 ottobre … Continua

Dai fichi alla polenta ai funghi porcini

Polenta, funghi e cinghiale su un colle, fichi in tutte le sale e cucina casareccia sull’altro. Settembre non è solo il mese del ritorno, per molti, dalle vacanze. Sul Montalbano è anche un mese ricco di sapori: protagoniste due sagre, quella del fico a Bacchereto (dal 1 al 9 settembre) e quella della polenta, funghi … Continua

Il 9 e 10 agosto torna Calici di stelle

Quasi sicuramente si potrà degustare anche Lambrusco di Modena e non solo il Carmignano a Calici di stelle quest’anno: uno strappo alla regola, un modo per aiutare le popolazioni dell’Emilia dopo il sisma di due mesi fa. Stiamo prendendo alcuni contatti. Intanto, mentre stiamo mettendo a punto gli ultimi contatti, è già praticamente pronto il … Continua

La fiera diventa festa del volontariato

La vecchia fiera di Comeana, in cerca di soggetto da tanti anni, cambia pelle e si trasforma nella prima festa del volontariato del più grande dei due comuni medicei del Montalbano: un modo, in tempo di vacche magre e tagli ai bilanci degli enti pubblici (e quindi anche ai contributi), per allietare le sere d’estate … Continua

Festa al Parco Museo con Emergency

Torna per il terzo anno “Io sto con Emergency”, serata all’insegna della musica e buona compagnia ma con la possibilità di fare solidarietà, aiutando appunto l’associazione di Gino Strada a mantenere i suoi ospedali nel mondo, in paesi martoriati dalla fame e da guerre fin troppo spesso dimenticate. L’appuntamento è per sabato 16 giugno alle 19 … Continua

Bacchereto festeggia la ciliegia

Inizia oggi con una scorpacciata di covaccino la festa della ciliegia a Bacchereto. La sagra, giunta alla diciannovesima edizione ed organizzata come sempre dagli instancabili volontari della polisportiva di Bacchereto, proseguirà poi domani e dopodomani. Le ciliegie (e non solo) si potranno comprare dalle tre del pomeriggio: alle 21 si balla in piazza con “I … Continua

Festa degli aquiloni, nuova data

Dopo due domenice consecutive di pioggia, a Seano ci riprovano. La festa degli aquiloni ci sarà domenica 27 maggio, tempo permettendo naturalmente. Il programma rimane lo stesso ed il luogo pure. Dalle 16 al parco museo “Quinto Martini” bambini, ragazzi e famiglie potranno diventare artisti del vento e far volare aquiloni costruiti assieme agli animatori. … Continua

In strada la passione e morte di Gesù

Accade ogni tre anni e la prossima volta sarà il 5 aprile. Atto di fede, tradizione che si perde nei secoli ma anche spettacolo. Quella di Comeana è infatti una processione religiosa, ma anche una rievocazione storica. A colpi di teatro e non senza qualche effetto speciale. Un evento che coinvolge centinaia di persone, dietro … Continua

Così in piazza nel 2012

Ecco come il 5 aprile 2012 gli oltre cinquecento personaggi e protagonisti della processione si distenderanno in piazza, attraversando per sei chilometri il paese. 1. INSEGNE DELLA REGIONE CON TAMBURINI Apertura con le insegne della legione romana e presidio di Gerusalemme 2. VESSILLO IMPERIALE CON LITTORI Vessillo simbolo dell’Impero Romano scortato da soldati con fasci … Continua

Concerto 1 maggio, cercasi band

L’anno scorso fu una maratona di quasi nove ore, sette giovani band emergenti e davvero tanta gente, dal pomeriggio fino a mezzanotte. Un successo. E quest’anno l’intenzione è di fare altrettanto. Il Soundlive, concerto pensato dal Forum Giovani e organizzato assieme al Comune e a numerose associazioni del territorio, sta scaldando i motori per la … Continua

Sfila finalmente il carnevale di Seano

Alla fine ce l’hanno fatta a scendere in piazza, minacciati fino all’ultimo dalla pioggia. Dopo due rinvii per il maltempo, il 26 febbraio il Carnevale di Seano è sceso in piazza con il suo corso mascherato. Ha sfilato Oliviano, la maschera ufficiale disegnata l’anno scorso da un ragazzino cinese. C’era il comandante Schettino e la … Continua

Translate »