Un mondo … un libro

La sala consiliare di Carmignano si riempirà di tanti nuovi libri da leggere da giovedì 2 maggio fino a venerdì 10 maggio. Torna infatti la festa dedicata al libro, rivolta sia agli adulti sia ai bambini e realizzata dal Comune di Carmignano insieme al Comitato dei genitori degli alunni, con l’Istituto comprensivo “Il Pontormo” in … Continua

La felicità … è una piccola cosa

“Tutto sommato la felicità…è una piccola cosa” è lo spettacolo scritto e diretto da Henrj Bartolini e sarà nuovamente portato in scena, dopo il debutto dello scorso luglio, sabato 4 maggio alle ore 21.00 nello spazio dell’associazione Pandora di Seano, in via Don Milani 7. A salire sul palco dell’associazione saranno gli allievi attori del … Continua

Un libro sulle origini di Leonardo

Le origini di Leonardo dovranno probabilmente essere riscritte, se non completamente almeno in parte, questo perché le ricerche condotte per alcuni decenni da Alessandro Vezzosi, che stanno iniziando ad essere rivelate al grande pubblico soltanto adesso, hanno portato alla luce elementi inediti e sorprendenti che riguardano la genealogia del genio del Rinascimento italiano. Le prime … Continua

Una terracotta attribuita a Leonardo

Nel nutrito numero delle iniziative legate al cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, spicca sulle tante la mostra “Verrocchio, il maestro di Leonardo”, allestita a Palazzo Strozzi (con una sezione speciale al Museo del Bargello), la prima monografica dedicata alla figura di Andrea del Verrocchio e agli artisti che hanno frequentato la sua bottega, … Continua

Restaurato il più antico disegno di Leonardo

Il 15 aprile, in concomitanza con la data di nascita di Leonardo, si è aperta al Museo Leonardiano di Vinci la mostra “Leonardo a Vinci. Alle origini del Genio”, una delle tante iniziative legate al cinquecentenario della morte dell’artista, tenuta a battesimo dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Per l’occasione la Galleria degli Uffizi di … Continua

Caterina de’ Medici, regina di Francia

Sulla carta il titolo di regina non comportava un potere effettivo, tuttavia Enrico, che a partire dal 1452 fu spesso lontano da Parigi per motivi di guerra, affidò la reggenza a Caterina, e così la donna iniziò a fare esperienza in campo politico e diplomatico. Contemporaneamente cominciò ad invitare in Francia un gran numero di … Continua

Fiorello Fabbri, uno dei partigiani di Prato

Sabato 27 aprile alle ore 16.30 si terrà in sala consiliare in piazza Vittorio Emanuele II a Carmignano la presentazione del libro “Né fascista né soldato. Fiorello Fabbri un partigiano per la libertà”, scritto da Giusy Caminiti insieme allo stesso Fiorello Fabbri. L’evento rientra nel programma pensato dall’amministrazione comunale con la collaborazione del Comitato 11 … Continua

Mio padre mi disse “Né fascista, nè soldato”

Fiorello Fabbri è nato a Prato il 13 giugno 1928 ed ha attualmente 91 anni. Fin da ragazzo, all’età di quindici anni, è stato attivo nella Resistenza italiana ed ha fatto parte della brigata Vannini, un gruppo di azione partigiana (GAP). Dopo la fine della guerra è stato nominato segreterario dell’ANCI e poi è stato … Continua

Tredici a tavola … con sorpresa

Sabato 5 maggio andrà in scena “Tredici a Tavola…con Sorpresa!” al Circolo del Galli nel viale Parenti di Carmignano a partire dalle ore 20.30. Allo spettacolo sarà abbinata anche una cena che seguirà un’estrazione casuale di pietanze. “Questo spettacolo è il secondo proposto da parte della compagnia teatrale I CasualMenti, il gruppo teatrale del rione … Continua

Angiolo Frosini, maestro e artista

Pur non avendo abitato nel territorio, Angiolo Frosini ha più volte lambito Carmignano e frequentato Poggio a Caiano (quando entrambi i centri formavano ancora un unico Comune), essendo nato e cresciuto nella campagna di Tavola, tra Prato e Seano, avendo lavorato alla Catena, tra Quarrata e Seano, ed essendosi recato più volte a Poggio a … Continua

Un libro su Antonio Ricci

Venerdì 12 aprile alle ore 21 nella Sala Consiliare del Comune di Carmignano avrà luogo la presentazione del libro “Tra il popolo che tanto ho amato. Antonio Ricci, un marchese sindaco e viticoltore a Carmignano”, scritto da Daniela Nucci e pubblicato dal Consiglio Regionale della Toscana con il patrocinio del Comune di Carmignano. Nel corso … Continua

Picasso a Poggio a Caiano

C’è tempo fino al 14 aprile per visitare “Soffici e Picasso”, la piccola mostra temporanea allestita al Museo Soffici e del Novecento italiano di Poggio a Caiano, che fino agli anni Sessanta formava un unico Comune con Carmignano. L’esposizione, inaugurata lo scorso 2 marzo, ha il suo fulcro in due disegni ad inchiostro su carta … Continua

Attivamente, a primavera

Con il mese di marzo debutta il nuovo programma di “ATTIVAmente Primavera 2019”, che come di consueto presenta tante diverse proposte per cercare di andare incontro ai gusti di tutti, spaziando dalla storia alla letteratura, dall’arte all’artigianato, dalla cucina alla salute e il benessere e via elencando. I titolari delle varie discipline sono cittadini animati … Continua

La Visitazione a Los Angeles

La “Visitazione” è approdata a Los Angeles, dove lo scorso 5 febbraio si è aperta l’ultima delle tre esposizioni che costituiscono la mostra itinerante “Incontri miracolosi: Pontormo dal disegno alla pittura” (in inglese “Pontormo: Miraculous Encounters”). La tournée, che l’anno scorso è partita da Palazzo Pitti a Firenze per poi spostarsi alla Morgan Library di … Continua

Autori a chilometri zero

Al via la seconda edizione della rassegna “Autori a km zero” che si terrà per tre settimane consecutive, ogni sabato, nei locali della Biblioteca Aldo Palazzeschi di Seano. La rassegna è stata inaugurata per la prima volta la scorsa estate1 e sarà proseguita anche in inverno con tre presentazioni di libri, che saranno accompagnate da … Continua

Rodolfo Siviero, lo 007 dell’arte

Venerdì 8 febbraio e domenica 10 febbraio ci saranno due iniziative, una conferenza ed una visita guidata gratuite, entrambe a cura della guida Elena Petrioli ed inserite nel programma invernale di “ATTIVAmente – Spazio alla Conoscenza!”1, la rassegna che si avvale del contributo volontario di alcuni docenti ed esperti, che mettono le loro conoscenze o … Continua

Otello, uno studio

“Otello, uno studio” è il nuovo spettacolo diretto da Matteo Cecchini ed interpretato dagli attori allievi della scuola di teatro dell’associazione culturale Pandora, che sarà portato in scena proprio nei locali dell’associazione in via Don Milani 7, in due diverse date, il 1 e il 3 febbraio alle ore 21.15. Per il secondo anno consecutivo … Continua

Trent’anni con l’archivio Berna

E’ stato per tanto tempo il testimone degli avvenimenti del territorio Salvatore Berna Nasca, titolare del popolare negozio di foto ottica che ha sede in piazza Cesare Battisti a Comeana, ora passato in gestione ai figli dopo la sua scomparsa avvenuta all’età di sessantotto anni esattamente un anno fa, il 19 gennaio del 2018, quando … Continua

Omaggio a Vania Paolieri

E’ stata inaugurata venerdì 11 gennaio nella sede della Provincia di Prato, ma continuerà fino a domenica 20, la mostra di pittura dal titolo “Le cose che nascono dal cuore vanno al cuore”, curata dal critico d’arte Marco Fagioli e dedicata alla memoria della pittrice Vania Paolieri, scomparsa a cinquantanove anni nel marzo dello scorso … Continua

Per un olio sincero, ecco il concorso

Cercasi olio sincero, ovvero un olio genuino. La Pro Loco di Carmignano, con il patrocinio del Comune e in collaborazione con l’associazione Biodistretto del Montalbano e la Strada dei vini di Carmignano e dei sapori di Prato, organizza la terza edizione del concorso con assaggio popolare di oliobiologico. Il concorso è riservato ad aziende iscritte … Continua

Il nuovo Santa Caterina per i cittadini

Lo storico complesso del Santa Caterina, situato tra piazza Niccolini e via Modesti, rappresenta uno dei luoghi storici di Carmignano, di proprietà comunale da circa venti anni ed in uno stato di totale abbandono e necessita di un intervento organico di recupero. Sul quartiere è stato promosso un progetto, partito dal basso, che si è … Continua

Un corso di fumetto a Pandora

Per quanti amano il fumetto e desiderino cimentarsi nell’affascinante arte della narrazione per immagini, l’associazione culturale Pandora di Seano organizza un corso indirizzato ai giovani apprendisti che intendano mettersi alla prova con carta e matita, pennarello e inchiostro di china. A seguire gli allievi di “Fumetto e dintorni” sarà il poliedrico artista pratese David “Lupusfamelicus” … Continua

Mostra d’arte al Museo archeologico

Domenica 9 settembre sarà inaugurata all’interno del Museo archeologico di Artimino “Francesco Nicosia” la mostra “Reperti contemporanei. Frammenti del quotidiano” dell’artista pratese Marco Panerai, curata da Riccardo Farinelli e realizzata in collaborazione con il Comune di Carmignano. In mostra ci sono circa venti opere, in parte collegate anche all’allestimento del museo, tutte realizzate con una … Continua

La Visitazione a New York

La “Visitazione” sbarca in America. Dopo il fortunato esordio alla Galleria Palatina di Palazzo Pitti, dove è stata visitabile dall’8 maggio al 29 luglio scorsi, la mostra itinerante “Incontri miracolosi: Pontormo dal disegno alla pittura” approda a New York per la seconda tappa della tournée che si concluderà a Los Angeles nel 2019. La tavola … Continua

Grassi e Biermann in concerto

Giovedì 30 agosto alle ore 21.30 presso la Ex Cava di Bacchereto si esibiranno Filippo Grassi al sassofono e Corrado Biermann alla chitarra elettrica. Il sassofonista nativo del piccolo borgo mediceo, che si è appena diplomato al Liceo musicale Forteguerri di Pistoia, e il chitarrista poggese, che insegna alla Scuola di musica Allemanda di Quarrata, … Continua

Festa dell’uva al Parco Museo

Domenica 2 settembre tutti al Parco Museo di Seano per la festa del succo del sole, che inizierà alle 16 ad ingresso gratuito. Nel corso del pomeriggio organizzato dall’Associazione Parco Museo Quinto Martini con il contributo del Comune di Carmignano ci saranno degustazioni di schiacciata con l’uva, panini con l’uva, cioccolato e vino naturalmente di … Continua

Un aperitivo tra i libri

Con i quattro appuntamenti di “Aperibook. Un aperitivo tra le righe” il 9 luglio prende il via alla Biblioteca Comunale Aldo Palazzeschi di Seano il primo ciclo della rassegna “Autori a km zero”, che prevede una nutrita serie di iniziative dedicate agli scrittori locali destinate a continuare anche nei mesi autunnali. In occasione della presentazione … Continua

Un’estate ricca di teatro

Si preannuncia un’estate ricca di appuntamenti per gli amanti del teatro a Carmignano, considerato che mai come quest’anno l’amministrazione comunale ha realizzato un programma denso di iniziative interessanti e variegate nell’ambito di “Carmignano Estate 2018” (clicca qui per il cartellone completo). Si inizia giovedì 28 giugno alle 21 nel cortile retrostante il municipio, dove la … Continua

Comeana in festa

Un tuffo nel passato e lo sguardo teso al futuro. Torna la fiera di Comeana, che ogni anno anima il paese un po’ prima (o un po’ dopo) il primo martedì di luglio, quando è tradizione che la notte si rischiari con i fuochi di artificio. La festa è antica e come in tanti altri … Continua

La mamma di Leonardo era un’orfana di Vinci

Procedono senza interruzione le ricerche sull’opera, la figura e le origini di Leonardo, il genio del Rinascimento italiano che aveva le sue radici nel territorio del Montalbano, e più precisamente nei borghi di Vinci e Bacchereto, e mentre negli ultimi anni sembrava pressoché accertata l’estrazione mediorientale della madre, in base alle indagini scientifiche eseguite dal … Continua

Translate »