Carmignano piange Gino Balena

Nella tarda serata di mercoledì 2 maggio si è spento a Cesena il professor Gino Balena, e quando la mattina seguente la notizia ha raggiunto Carmignano la commozione si è propagata con forza tra gli abitanti del paese, a cui l’artista è stato legato per lungo tempo nei molteplici ruoli di insegnante, arredatore e soprattutto … Continua

La riscoperta di Amighetto Amighetti

E’ stata inaugurata lo scorso 17 marzo alle Scuderie Medicee di Poggio a Caiano la mostra dedicata alla riscoperta della figura e della produzione pittorica di Amighetto Amighetti, artista genovese di nascita ma poggese di adozione (entrambi i genitori erano infatti originari del territorio, di Poggetto il padre e di Poggio a Caiano la madre, … Continua

“Oro blu”, si inaugura la mostra

Si inaugura sabato 24 marzo alle 16.30 nella Sala Consiliare del Comune di Carmignano l’esposizione d’arte “Acqua… Oro blu” dedicata al tema dell’acqua, che mette in mostra le quasi sessanta opere in gara giunte non soltanto dal territorio mediceo ma da diverse parti della provincia, della regione e dell’Italia intera. Sono infatti cinquantotto gli artisti … Continua

Conferenza e film sul Pontormo

Il Gruppo d’Incontri Il Campano di Carmignano, in collaborazione con l’Associazione Turistica Pro Loco di Carmignano, e con il patrocinio del Comune di Carmignano, mercoledì 28 marzo alle ore 21 nella Sala Consiliare del municipio presenta la conferenza “Il Pontormo, gli artisti della ‘maniera moderna’ e i fermenti religiosi del Cinquecento”, a cura di Antonio … Continua

Due cuori … e una lasagna

La passione per i fornelli spopola, complice anche la televisione e i concorsi per cuochi dilettanti che si moltiplicano: da quelli più agguerriti a quelli che la buttano un po’ più sullo scherzo. Anche nella nostra storia c’è, a dire il vero, uno show televisivo e una gara di cucina: “La prova del cuoco” su … Continua

Il diario e gli affreschi di San Lorenzo

Del Pontormo, della sua vita e delle sue opere, abbiamo trattato più volte su questo portale. Abbiamo narrato le sue vicende biografiche, desunte prevalentemente dalle “Vite” del Vasari, e parlato in particolar modo della “Visitazione”, il capolavoro dell’artista che fa bella mostra di sé sul secondo altare a destra della chiesa di San Michele, raccontandone … Continua

Carolina Sommaruga Maraini

A distanza di anni gli abitanti del borgo di Artimino ricordano con affetto ed una punta di nostalgia la contessa Carolina Sommaruga Maraini, la donna che è stata proprietaria della villa medicea “La Ferdinanda” per circa quaranta anni, nel periodo tra la prima guerra mondiale e il secondo dopoguerra. Il ricordo è principalmente legato allo … Continua

Benvenuto al Rugiolino

Domenica 5 novembre si aprono le porte della villa medicea “La Ferdinanda” di Artimino, patrimonio dell’Unesco dal 2013: una giornata di festa tra vino (e vin novo in particolare) ma anche buona gastronomia, con degustazioni, cibo da passeggio e mercatino di prodotti a chilometri zero. I banchi saranno allestiti al piano terra della villa, fra … Continua

Dall’antipasto al dolce

Giovedì 19 e venerdì 20 ottobre si svolgerà una due giorni enogastronomica per gli amanti del buon cibo e del buon vino in sala consiliare a Carmignano. Filo conduttore: la pizza e il territorio. L’iniziativa “Dall’antipasto al dolce” è stata promossa dalla Pro Loco di Carmignano con il patrocinio del Comune e la collaborazione della … Continua

Festa della castagna

Come ogni anno con l’inizio dell’autunno torna a Bacchereto uno dei tradizionali appuntamenti gastronomici organizzati dagli attivissimi volontari della Polisportiva, che a partire da sabato 14 ottobre daranno vita per due fine settimana alla trentaseiesima edizione della “Festa della Castagna”, che si concluderà domenica 22 e in aggiunta alle proposte di tipo squisitamente culinario proporrà … Continua

La mia festa di San Michele …

La festa di San Michele ha origini lontane. Nasce nel 1932 per volere del regime fascista, pensata come un momento di aggregazione dal quale ottenere maggiore consenso popolare. Il territorio di Carmignano viene suddiviso in quattro contrade, che corrispondono ai rioni che conosciamo anche oggi: il rione bianco (rione della Torre), il rione celeste (rione … Continua

San Michele, un trofeo altoatesino

Per l’edizione 2017 della festa di San Michele, il trofeo che andrà al rione vincitore del teatro in strada e premiato dalla giuria di qualità viene dalla Val Gardena ed è stato realizzato a quattro mani dallo scultore Karl Demetz, artigiano imprenditore e specializzato nella lavorazione del legno, e dalla pittrice Caterina De Toni. Ad … Continua

In chiesa il Crocifisso restaurato

Il Crocifisso di Seano nella cosiddetta fase di transizione, con il volto pulito a metà Dopo un’assenza durata ventuno mesi torna finalmente a casa il Crocifisso di Seano, partito nel dicembre del 2015 per un delicato intervento di restauro che si è appena concluso e dal quale sono emerse importanti novità. La preziosa scultura rientra … Continua

Carmignano Estate

Ecco il programma estivo promosso dall’assessorato alla cultura. Si inizia il 5 luglio con le Notti dell’Archeologia e si prosegue con il cabaret e una serie di altri ppuntamenti, per lo più gratuiti, all’insegna del vernacolo, dei concerti, dell’operetta e del buon rock. Il programma Mercoledì 5 Luglio, ore 21.00 Artimino, piazza San Carlo “L’elleboro, … Continua

Sgarbi, la Visitazione e il Pontormo

Brillante, scoppiettante, a tratti esilarante, non ha deluso le aspettative Vittorio Sgarbi, ospite alla Festa Medicea di Seano nella serata di domenica 18 giugno. Stimolato dalle domande di Stefano Fatighenti, storico presentatore della Festa di San Michele, moderatore dell’incontro, davanti a una platea di circa duemila persone il celebre critico d’arte in un primo momento … Continua

Comeana in festa, dal 24 giugno

Arriva la fiera di Comeana, che ogni anno anima il paese un po’ prima (o un po’ dopo) il primo martedì di luglio, quando a mezzanotte i fuochi di artificio, per tradizione, rischiarano la mezzanotte. Fiera di bestiame in origine, a lungo la fiera poi della giostre e del lunapark, più di recente la fiera … Continua

Il momento magico di Tommi

E’ un momento davvero magico questo per Massimo Tommi, il fotografo di Comeana di cui abbiamo parlato nel giugno del 2016 per una bella mostra allestita alla Saletta Ambra di Poggio a Caiano, e che a marzo di quest’anno si è aggiudicato a Carmignano il secondo posto nella sezione fotografica del concorso “Ama il prossimo … Continua

“Allevo le api e penso a mio nonno”

A Carmignano non si producono solo vino e olio e neppure soltanto fichi secchi, che sono un presidio slow food dal 2001. C’è chi si dedica anche alla produzione del miele: fattorie, aziende ed agriturismi, ma anche chi lo fa nel tempo libero per passione e consumo personale. Per Luca Bocci, agricoltore di Spazzavento, aver … Continua

Buon compleanno, Chiodo Fisso!

Il Chiodo Fisso compie quindici anni, e per celebrare questo importante avvenimento organizza una festa all’insegna del buonumore e della spensieratezza per sabato 27 maggio alle ore 21.15 presso il teatro parrocchiale di Comeana, in via Dante Alighieri 65. Il programma dell’iniziativa prevede nell’ordine i saluti della compagnia, la proiezione del videoracconto “Strada facendo: 15 … Continua

Conferenza ricca di informazioni

C’era un pubblico estremamente attento, interessato e partecipe. E densi di curiosità sono stati gli interventi dei relatori. Qualche sera fa, il 16 maggio, a Carmignano si è parlato di Bill Viola – della mostra “Rinascimento elettronico” in corso a Palazzo Strozzi a Firenze – e del Portormo, la cui “Visitazione” carmignanese è ospite d’onore … Continua

La tradizione del “Calendimaggio”

Stornellatori di versi antichi quasi come rock star. La tradizione del “Calendimaggio” o del “Cantar maggio”, ancora oggi in voga, si perde nella notte dei tempi, probabilmente all’epoca in cui le antiche popolazioni dei Celti e degli Etruschi, due civiltà che attribuivano una grande importanza al ciclico alternarsi dei ritmi della natura e al tema … Continua

Sulle tracce del dna di Leonardo

Ad un anno di distanza dall’annuncio con il quale nella primavera del 2016 fecero sussultare gli ambienti dell’arte, della storia e della scienza , rivelando al mondo intero che contrariamente a quanto si riteneva la stirpe di Leonardo da Vinci non si era estinta, che erano stati individuati trentacinque discendenti (da parte del padre) dell’artista … Continua

Ferdinando I dei Medici

In prossimità del borgo medievale di Artimino sulle colline del Montalbano sorge una delle ville medicee più importanti. Il borgo è noto anche per le testimonianze storiche degli insediamenti etruschi, situati nella zona di Prato di Rosello ed in epoca medievale per lo sviluppo di un borgo in cui era concentrato l’abitato con la pieve … Continua

La “Visitazione” a Firenze

Si è aperta da appena un mese e sta già riscontrando un ottimo successo sia di pubblico che di critica la mostra “Bill Viola. Rinascimento elettronico”, ospitata a Firenze nella elegante cornice di Palazzo Strozzi, dove ricopre un ruolo di primo piano la “Visitazione” di Carmignano, presente all’interno del percorso espositivo per uno stringente confronto … Continua

Fotografi d’Italia a Carmignano

Torna “Essere fotografi”, la mostra diffusa (con firme importanti) che già l’anno scorso ha riscosso un successo oltre i pronostici. E quel “2.0” aggiunto al titolo non segna solo la seconda edizione di un evento ancora una volta ideato ed organizzato dal gruppo fotografico di Carmignano “Photolovers”. L’iniziativa infatti si amplia e si trasforma. Diventa … Continua

Gli Etruschi del Mugello

E’ iniziata lo scorso 25 marzo e proseguirà fino al 3 settembre la mostra intitolata “Il luogo di Uni”, ospitata al Museo Archeologico Francesco Nicosia di Artimino ed inaugurata in occasione del sesto anniversario dell’apertura della struttura comunale , che ospita importanti testimonianze della civiltà etrusca che a partire dall’VIII secolo a.C. animò le colline … Continua

La Visitazione a Palazzo Strozzi

La “Visitazione” è tornata a Firenze. Il 28 febbraio mattina la celebre opera del Pontormo è stata prelevata dalla chiesa di San Michele Arcangelo in Carmignano e trasferita nuovamente nella prestigiosa sede di Palazzo Strozzi, dove dopo un magistrale intervento di pulitura operato da Daniele Rossi era già stata ospitata nel 2014 in occasione della … Continua

La strage del Padule di Fucecchio

Aveva poco più di un anno e mezzo Alberto Pratolini quando sotto i suoi occhi sgranati di bambino innocente si consumò una parte di quella che è passata alla storia come la strage del Padule di Fucecchio, durante la quale la mattina del 23 agosto 1944 i soldati nazisti mieterono tra la popolazione civile 174 … Continua

Letture e teatro per non dimenticare

Anche il Comune di Carmignano partecipa alla giornata della memoria che il 27 gennaio, giorno in cui nel 1945 i soldati dell’Arma Rossa russa liberarono il campo di Auschwitz. Lo fa con un programma di letture e di teatro, per non dimenticare una pagina drammatica della storia del secolo scorso, ma anche con uno spettacolo … Continua

I fattori con la parrucca

Vino, paesaggio agricolo e cultura locale in una sola lezione ad ingresso gratuito del progetto educativo Attivamente che si svolgerà giovedì 26 gennaio alle ore 21 in sala consiliare a Carmignano. A parlare del legame tra storia e paesaggio e di come questo abbia influenzato, nel corso dei secoli, la produzione vitivinicola sarà lo storico … Continua

Translate »