Strage del Padule

Sabato 21 gennaio alle ore 16 nella Sala Consiliare del Comune di Carmignano l’ANPI di Carmignano, in collaborazione con il Comune di Carmignano ed il Comitato 11 Giugno, presenterà il libro “Raccontami la storia del Padule. La strage di Fucecchio del 23 Agosto 1944: i fatti, la giustizia, le memorie” di Luca Baiada, magistrato della … Continua

Teatro per bambini a Comeana

Tre domeniche di gennaio a teatro: questa è l’iniziativa dell’associazione teatrale e culturale Il chiodo fisso che dedica una tre giorni di spettacoli per i bambini. La rassegna inizierà domenica 8 gennaio 2017 con lo spettacolo Stenterello al circo di Enrico Spinelli presentato dalla compagnia di burattini I pupi di Stac. Un circo è costretto … Continua

Olio di qualità anche nel 2016

Quest’anno la frangitura delle olive è iniziata con molto anticipo sul Montalbano, rivolto verso la pianura di Firenze, Pistoia e Prato, e molti frantoi hanno infatti iniziato la lavorazione già nei primi dieci giorni del mese di ottobre. Ad anticipare i tempi sono stati l’andamento climatico e l’attacco della mosca, che comunque non ha avuto … Continua

Asta e cena per San Giusto

Sono state esposte ed ammirate nel periodo della Festa di San Michele, nell’ambito della mostra collettiva “Istantanea: suggestioni dall’Abbazia di San Giusto”, allestita nella sala consiliare del Comune di Carmignano dal 24 settembre al 9 ottobre, e adesso le ventuno opere donate dagli altrettanti artisti che si sono messi gratuitamente al servizio di San Giusto … Continua

San Michele 2016, padrone il giallo

Arrivederci al prossimo anno, il 2017. Con due ore di conclave del comitato che organizza la festa – più che altro per arrivare ad un verdetto sulla corsa dei ciuchi – e l’annuncio poi dalla vasca dei vincitori da parte del sindaco – palio e sfilata, che è il trofeo più ambito – si è … Continua

Trecento anni del Carmignano

Ultime iniziative per il i 300 anni del vino di Carmignano, che con Chianti, Pomino e Val d’Arno di Sopra nel 1716 divenne, grazie ad un bando granducale di Cosimo III de’ Medici, la più antica Doc nel mondo, prima che le Doc ancora esistessero. I bandi a dire il vero furono due. Il primo … Continua

Pegaso toscano al Carmignano

La Toscana concede al vino di Carmignano e al suo consorzio il Pegaso, uno dei massimi riconoscimenti del Consiglio regionale. Le celebrazioni per i 300 anni del vino di Carmignano sono iniziate ad agosto, con “Calici di stelle” in Rocca, e proseguiranno fino al 23 ottobre. La festa con tanto di torta e con il … Continua

Le notti dell’archeologia

Etruschi, che passione e tutti da scoprire. Il Montalbano pratese ha una storia ininterrotta lunga tremila anni, come spesso era solito ricordare l’ex sindaco Doriano Cirri. E in quei tremila anni di storia un posto importante ce l’hanno sicuramente l’antico popolo della Tuscia, che nelle notti dell’archeologia toscane che tornano a luglio anche a Carmignano … Continua

Fiera di Comeana con anticipo

La fiera di Comeana quest’anno gioca d’anticipo e si permette addirittura un’anteprima. Le iniziative che animeranno piazza degli Scalpellini partiranno il 25 giugno, molto prima quindi del primo martedì di luglio, quest’anno il 5, che è la vera e propria fiera del paese: la fiera un tempo delle merci e del bestiame, ricordata da quella … Continua

Carmignano conquista Cisterna d’Asti

Carmignano con i suoi prodotti enogastronomici, le sue tradizioni, la sua storia, la sua arte, la sua cultura ha conquistato Cisterna d’Asti, piccolo borgo piemontese situato nelle Langhe, che nell’ultimo finesettimana di maggio ha ospitato la Pro Loco toscana al suo primo ‘gemellaggio’. La proposta di una collaborazione tra le due associazioni, prontamente accolta dal … Continua

Opere di Martini bene pubblico

Trecentocinquanta quadri e ottocentocinquantadue sculture realizzate da Quinto Martini apparterranno d’ora in poi al Comune di Carmignano. Un dono che si somma alla casa studio a Seano dell’artista e al Parco Museo all’ingresso del paese, patrimonio con le sue trentasei fusioni in bronzo, dal 1988, dell’intera comunità. Teresa Bigazzi, moglie di Luciano (figlio dell’artista), ha … Continua

“Vi racconto Quinto Martini”

Una trilogia per raccontare Quinto Martini, l’artista di Seano a cui dal 1988 è dedicato il parco museo che l’adorna. La storia inizia in un giorno di pioggia, quello in cui Quinto è nato, attraversa quasi intera il Novecento e si conclude all’Ermitage, il celebre museo russo che ha voluto che cinque statue di Quinto, … Continua

Cantore del paesaggio carmignanese

Sono molti gli artisti che hanno amato Carmignano e i suoi dintorni, ma su quanti hanno tratto ispirazione dalle bellezze paesaggistiche del territorio spicca sicuramente Arrigo Rigoli, che per tutta la vita ha raffigurato con instancabile e partecipe affetto la sua terra d’origine: le colline punteggiate di ulivi, i campi solcati dai filari delle viti, … Continua

La Pasqua a metà Novecento

Sul Montalbano, come da tante altre parti, la Pasqua era un tempo legata soprattutto alle funzioni religiose. Dopo i quaranta giorni della Quaresima in cui sacerdoti e predicatori avevano parlato con insistenza di colpe, penitenze, giudizio e morte, arrivava la festosa Domenica delle Palme, e poi il sepolcro da preparare tra il lunedì e il … Continua

La Pasqua negli anni Cinquanta

Quando a Carmignano per lo più si coltivava la terra, soprattutto nel secondo dopoguerra, le occasioni per divertirsi erano poche e la Pasqua era uno dei rari momenti nell’anno in cui ci si poteva permettere un divertimento in più e interrompere il lavoro dei campi. Era Pasqua non solo la domenica, ma dal giovedì al … Continua

A Fortunato il premio del Fipa

Febbraio è un mese decisamente propizio per Matteo Fortunato, il giovane fotografo di Bacchereto che da circa un anno a questa parte sta collezionando una serie di successi. A febbraio 2015 infatti ha ottenuto la pubblicazione del suo primo scatto sull’edizione italiana del “National Geographic”, e a febbraio 2016 ha chiuso il cerchio aggiudicandosi il … Continua

Una foto sul National Geographic

Dalle colline medicee di Prato in viaggio per il mondo, che osserva attraverso le lenti della sua macchina fotografica. E’ la storia di Matteo Fortunato, artista nel suo genere, perché anche la fotografia può essere un’arte, capace di trasmettere emozioni e raccontare storie. Esattamente un anno fa, nel febbraio del 2015, Matteo ha raggiunto l’ambito … Continua

Il Mazzei che conquistò l’America

Esportò all’estero il frutto delle viti di Carmignano, facendolo conoscere ed apprezzare a personaggi di chiara fama come il presidente degli Stati Uniti d’America Thomas Jefferson. Tra i tanti appassionati del vino delle colline del Montalbano pratese si segnala il poggese Filippo Mazzei, di cui quest’anno si festeggia il bicentenario della morte. Di Jefferson fu … Continua

Il rosso, il drago e il nian gao

Domenica 21 febbraio a Seano sfilerà il drago per le vie del paese e si festeggerà l’ingresso nell’anno della scimmia, “hou” in cinese. “Ma non esiste un segno zodiacale più fortunato di un altro – dice Tony -. Per tutte le scimmie l’anno in corso rappresenta semmai una prova, dopo la quale ci saranno altri … Continua

Comeana avrà il suo Carnevale

A Seano si scaldano i motori per il Carnevale “fai da te” che si srotolerà per le vie del paese domenica 31 gennaio e poi ancora il 7 febbraio. Ma come accade da alcuni anni anche Comeana non si farà mancare il suo Carnevale. L’appuntamento in questo caso è solo per domenica 7 febbraio. Il … Continua

Datini, il mercante di Prato

Il vino di Carmignano vanta una storia antichissima, sappiamo infatti che sulle colline del Montalbano veniva prodotto già in epoca etrusca e romana, tuttavia sulle qualità della bevanda di quei tempi non abbiamo riscontri certi, ed occorre aspettare l’età medievale per trovare dei giudizi sicuri nei documenti dell’epoca. Insieme al notaio Ser Lapo Mazzei, uno … Continua

Olio, erbe aromatiche e miele

A quanti sono ancora convinti che la produzione agricola di Carmignano si basi esclusivamente sul vino e sull’olio – con l’eventuale aggiunta dei fichi secchi – le aziende del territorio sono in grado di offrire delle inaspettate quanto gradevoli sorprese; negli ultimi anni infatti ai prodotti tradizionali si sono affiancate alcune nuove proposte degne di … Continua

Il granduca del bando mediceo

Accadeva 299 anni fa. Il 24 settembre del 1716 Cosimo III de’ Medici, sesto granduca di Toscana, emise un bando in base al quale veniva stabilita una severa normativa per la produzione ed il commercio dei vini realizzati nei suoi possedimenti. Per quattro aree geografiche di appartenenza furono fissati anche precisi confini. Il Chianti, il … Continua

Gita all’Expo di Milano

Tutti all’Expo di Milano. La Pro Loco di Carmignano organizza una gita, aperta a soci e non soci, per visitare i padiglioni dell’esposizione mondiale che da maggio anima il quartiere fieristico del capoluogo lombardo e si concluderà a fine ottobre. Carmignano sarà presente all’Expo, alla Cascina Triulza, dal 26 al 31 ottobre, scelto dall’Anci, l’associazione … Continua

Percorso dei sensi nel bosco

Quattro ore nel bosco del Montalbano a Pietramarina, a contatto con il suolo e le piante guidati da un esperto che il bosco e i suoi segreti li conosce bene. Un modo diverso per entrare in contattato con la natura che ci circonda, di cui il bosco è un grande archivio. E poi al termine, … Continua

Quando la Rocca era sempre chiusa

La notte del 10 agosto (e quelle precedenti) i giardini dell’antica Rocca di Carmignano si animano: carmignanesi, fiorentini e pratesi, ma anche turisti stranieri e toscani d’altre province assediano quel che resta dell’antico castello medievale per dar la caccia alle stelle e bersi un buon bicchiere di Carmignano, ascoltare buona musica, gustarsi un gelato o … Continua

Bio sotto le stelle di San Lorenzo

Dal 2000 “Calici di stelle” si festeggia nei giardini della Rocca di Carmignano: solo un anno, nel 2004, per via di lavori di ristrutturazione all’antico bastione la festa è scesa in paese. Inizialmente l’appuntamento era solo la notte del 10 agosto, come fanno anche tante altre città che aderiscono al Movimento Turismo del Vino. Poi … Continua

Informazioni turisti 24 ore su 24

In tutta la Toscana sono già una settantina, in crescita. Stamani è stato inaugurato l’ultimo, in piazza Vittorio Emanuele II a Carmignano. Sono gli info touch turistici che, con un semplice tocco e in maniera intuitiva, dispensano informazioni ufficiali e aggiornate ai turisti di passaggio. Ventiquattro ore su ventiquattro, in italiano e in inglese. Ma … Continua

Schiacciata con l’uva, fichi e santi

Si fa festa tra Seano e Bacchereto: schiacciata con l’uva, fichi in tutte le salse, cene e apericene. Si inizia il 6 settembre e si va avanti fino al 14. Ad aprire le danze è la sagra del fico. A Bacchereto la si organizza da trentotto anni, protagonisti gli instancabili volontari della Polisportiva del paese. … Continua

Piante e fiori a Carmignano

Carmignano festeggia la primavera con i fiori: un appuntamento nuovo, in programma per domenica 25 maggio. Piazza Vittorio Emanuele II sarà animato per tutto il giorno da una mostra mercato di piante e fiori. Sono previsti anche laboratori per bambini. “Carmignano in fiore” inizierà alle 9 della mattina e proseguirà fino alle 19. L’ingresso è … Continua

Translate »