Tutto ebbe inizio nel 1125
- Alla scoperta del territorio
- Il nostro passato: gli Etruschi
- Itinerari per pochi o più giorni
- Il "Campano" racconta
- Cellini a Comeana
- Le dimore storiche
- La "Visitazione" dopo il restauro
- Un viaggio tra oratori
- Storia e fortuna della Visitazione
- La Visitazione consegnata all'oblio
- Leonardo, Lucia e Bacchereto
- Leonardo, Francesco e il Montalbano
- Caravaggio ad Artimino
- Fra' Giovanni Parenti
- Una terrazza sul mondo
- Omaggio al dottor Nencioni
- Energia dall'acqua
- Romanico e neoromanico
- Pievi vecchie e nuove
- Bacco in Toscana …
- La scuola negli anni Trenta
- Aratro mio
- Sono partiti
- Autunno
- Il pane della condivisione
- Guide da scaricare
- Storie di casa nostra
- Il cuore matto di Franco Bitossi
- Quando tra Arno e Ombrone si scavava la pietra serena
- L’ultimo mezzadro a Carmignano
- In nome di Gesù e di San Pietro, che la razzaiola torni indietro
- Storie di guerra e di sfollati
- Corrado Capecchi, internato militare
- Soldato in Grecia
- Quando l'Arno era guadabile …
- … e in Ombrone si sciacquavano i panni
- La storia in un quaderno di scuola
- Storie di sindaci e giunte a Carmignano
- L'albero della libertà a Carmignano
- L'assedio in ricordo della principessa
- A spasso per il Montalbano
- Frate Bocci, all'inizio del Novecento
- Negozi storici a Carmignano
- Ugo Contini Bonacossi
- Le biciclette di Vittorio
- Matteucci, vescovo 'dimenticato'
- Tra gli anni Venti e Trenta
- Da archeologi ad agricoltori
- Fortunato Picchi, eroe dimenticato
- San Michele amarcord
- I ragazzi di Bogardo Buricchi
- Bogardo Buricchi: uomo, poeta e scrittore
- Tre donne in fuga in bicicletta, nel 1943
- Enzo Faraoni ricorda il sabotaggio al treno tedesco
- Gli scalpellini di Poggio alla Malva
- Giuseppe e la sua passione per il fox trot
- Dalla pieve vecchia le grida di un bimbo
- Un medico condotto a Carmignano
- Storie di antifascisti e presunti sovversivi
- Il partigiano "Comeana"
- Mauro Chiti, il partigiano
- I cinque martiri di Artimino
- La Nobel Carmignano
- La strage del Padule di Fucecchio
- Romolo Panfi, pittore dimenticato
- La liberazione di Carmignano
- L’erba della paura
- La peste e la Spagnola a Carmignano
- L’arte dell’intreccio
- I cento anni di Reana Biagini
- I carmignanesi si raccontano
- La tua opinione
La storia del castello, tra guerre ed assedi
Il nome di Carmignano è menzionato per scritto, per la prima volta, nel 998, quando l’imperatore Ottone III di Sassonia confermò al vescovo di Pistoia il possesso di quella terra. Anche Seano e Capezzana furono rammentati. La storia del bastione inizia invece nel 1125, quando i pistoiesi, continuamente in lotta con i fiorentini animati in quel periodo da una forte volontà espansionistica, riuscirono a conquistarla, dopo che già era stata tolta dai rivali ad Ildebrando, vescovo di Pistoia. Dal 1125 al 1138 la Rocca fu così fortificata e rinforzata con l’invio di numerose truppe, al fine di raddoppiare la guardia e scoraggiare i fiorentini da ogni velleità di riconquista. Ma anche ai pratesi faceva gola questo castello e nel 1154, con l’aiuto di masnade della città cigliata, tentarono un colpo di mano che fallì miseramente, in quanto i castellani, uniti all’esercito pistoiese comandato da messer Nesi Ricciardi, catturarono tutti gli aggressori chiudendoli nelle celle della Rocca. Nel 1325 Pistoia cadde sotto la tirannia di Filippo Tedici e i carmignanesi, mal sopportando il suo operato, decisero in quello stesso anno di assoggettarsi allora alla signoria di Firenze. I pistoiesi, dopo mesi di assedi, reagirono però conquistando una delle fortezze che gli Strozzi avevano fatto costruire nei pressi di Carmignano. Gli sconfitti invitarono per trattare la resa ambasciatori a Castruccio Castracani degli Alteminelli, ex capitano di ventura e signore ghibellino di Lucca alleato e suocero del Tedici, baluardo dell’avanzata fiorentina Ma questi li uccise tutti, assieme ai soldati che si trovavano nella fortezza. Castruccio Castracani poteva radere al suolo la Rocca, come era sua abitudine dopo ogni conquista. Decise invece di fortificarla ulteriormente facendo di questo avamposto, per un paio di anni, uno dei suoi possedimenti strategici e quartier generale. Nel 1343 il comune di Carmignano tornò però a far parte della Repubblica di Firenze: stavolta per sempre. E questo nuovo assetto garantirà finalmente un lungo periodo di pace e stabilità Nella Rocca si trovava anche la sede della podesteria ed il palazzo pretorio, già restaurato una prima volta nel 1621 assieme al “Campano” (detto allora “Campanaccio”) ed oggi completamente scomparso. Il resto è storia recente. Nel 1820 il Comune e i signori Cremoncini entrarono in lite per il controllo del bastione e dei terreni circostanti: la famiglia, grazie ad appoggi in alto loco, ne ottenne per una trentina di anni la proprietà, che ai primi del ‘900 passò ai fratelli Petroni. Dentro la Rocca furono piantate vigne ed olivi e nacquero degli orti. Nel 1933 divenne proprietario il commendator Umberto Bigagli. Nel 1990, infine, la Rocca fu acquistata da comune di Carmignano, dopo che già l’aveva avuta in uso per alcuni anni. Lo spazio ospita d’estate varia manifestazioni: quella che richiama più pubblico sono sicuramente le notti di Calici di Stelle a ridosso del 10 agosto, dove protagonisti sono i vini, prodotti tipici, la musica, l’arte e naturalmente … le stelle cadenti.. (wf)