Villa del Loretino
- Alla scoperta del territorio
- Il nostro passato: gli Etruschi
- Itinerari per pochi o più giorni
- Il "Campano" racconta
- Cellini a Comeana
- Le dimore storiche
- La "Visitazione" dopo il restauro
- Un viaggio tra oratori
- Storia e fortuna della Visitazione
- La Visitazione consegnata all'oblio
- Leonardo, Lucia e Bacchereto
- Leonardo, Francesco e il Montalbano
- Caravaggio ad Artimino
- Fra' Giovanni Parenti
- Una terrazza sul mondo
- Omaggio al dottor Nencioni
- Energia dall'acqua
- Romanico e neoromanico
- Pievi vecchie e nuove
- Bacco in Toscana …
- La scuola negli anni Trenta
- Aratro mio
- Sono partiti
- Autunno
- Il pane della condivisione
- Guide da scaricare
- Storie di casa nostra
- Il cuore matto di Franco Bitossi
- Quando tra Arno e Ombrone si scavava la pietra serena
- L’ultimo mezzadro a Carmignano
- In nome di Gesù e di San Pietro, che la razzaiola torni indietro
- Storie di guerra e di sfollati
- Corrado Capecchi, internato militare
- Soldato in Grecia
- Quando l'Arno era guadabile …
- … e in Ombrone si sciacquavano i panni
- La storia in un quaderno di scuola
- Storie di sindaci e giunte a Carmignano
- L'albero della libertà a Carmignano
- L'assedio in ricordo della principessa
- A spasso per il Montalbano
- Frate Bocci, all'inizio del Novecento
- Negozi storici a Carmignano
- Ugo Contini Bonacossi
- Le biciclette di Vittorio
- Matteucci, vescovo 'dimenticato'
- Tra gli anni Venti e Trenta
- Da archeologi ad agricoltori
- Fortunato Picchi, eroe dimenticato
- San Michele amarcord
- I ragazzi di Bogardo Buricchi
- Bogardo Buricchi: uomo, poeta e scrittore
- Tre donne in fuga in bicicletta, nel 1943
- Enzo Faraoni ricorda il sabotaggio al treno tedesco
- Gli scalpellini di Poggio alla Malva
- Giuseppe e la sua passione per il fox trot
- Dalla pieve vecchia le grida di un bimbo
- Un medico condotto a Carmignano
- Storie di antifascisti e presunti sovversivi
- Il partigiano "Comeana"
- Mauro Chiti, il partigiano
- I cinque martiri di Artimino
- La Nobel Carmignano
- La strage del Padule di Fucecchio
- Romolo Panfi, pittore dimenticato
- La liberazione di Carmignano
- L’erba della paura
- La peste e la Spagnola a Carmignano
- L’arte dell’intreccio
- I cento anni di Reana Biagini
- I carmignanesi si raccontano
- La tua opinione
La villa di via Calcinaia
di Daniela Nucci
La villa – posta fuori dal centro Comeana, lungo la vecchia via Calcinaia che porta a Poggio a Caiano – fu realizzata forse su un precedente casino di caccia mediceo. La località oggi è detta Loretino, ma un tempo era conosciuta come “La Consuma”.
Villa del Loretino prende il nome dal vicino oratorio settecentesco che – si dice – fosse stato realizzato nel XVIII secolo da Zanobi Pomi sulle misure della Sacra Casa di Loreto. Pur essendo dedicato a S. Filippo Neri e alla Sacra Famiglia, in loco è conosciuto come Oratorio del Loretino. La facciata, intonacata, presenta una zona centrale e due laterali raccordate alla prima con delle volute. Due portali in pietra ai lati e una finestrina con inferriate, decorano la facciata. A queste si aggiunge una lapide dedicatoria posta dalla famiglia Pomi. L’interno, che ospita le sepolture dei Pomi e dei Luti, presenta due altari a edicola in stucco, mentre il soffitto a botte conserva ancora “la riproduzione fedele, dipinta, delle pietre e decorazioni interne della Santa Casa di Loreto”. Un tempo vi trovava posto anche un organo che adesso non c’è più. Attualmente la cappella versa in cattive condizioni.
Villa del Loretino, che fu probabilmente nel 1500 proprietà dei Mazzinghi (già proprietari di villa Le Farnete), appartenne alla fine del Seicento alla famiglia Pomi e nel 1800 ai Guarnieri e ai Luti. Un membro della famiglia Luti, sacerdote, divenne consigliere comunale. I Luti possedevano anche quattro poderi, un frantoio (che da loro prendeva nome) e una tinaia.
La villa è un edificio cinquecentesco a pianta rettangolare con torretta emergente. Presenta finestre inginocchiate e sul fronte principale – all’angolo – una loggetta. Sopra il portale centinato è posto un terrazzo in ferro battuto, ottocentesco. Circonda la villa un ombroso giardino. L’interno è novecentesco.