Enzo Faraoni ricorda il sabotaggio al treno tedesco
- Alla scoperta del territorio
- Il nostro passato: gli Etruschi
- Itinerari per pochi o più giorni
- Il "Campano" racconta
- Cellini a Comeana
- Le dimore storiche
- La "Visitazione" dopo il restauro
- Un viaggio tra oratori
- Storia e fortuna della Visitazione
- La Visitazione consegnata all'oblio
- Leonardo, Lucia e Bacchereto
- Leonardo, Francesco e il Montalbano
- Caravaggio ad Artimino
- Fra' Giovanni Parenti
- Una terrazza sul mondo
- Omaggio al dottor Nencioni
- Energia dall'acqua
- Romanico e neoromanico
- Pievi vecchie e nuove
- Bacco in Toscana …
- La scuola negli anni Trenta
- Aratro mio
- Sono partiti
- Autunno
- Il pane della condivisione
- Guide da scaricare
- Storie di casa nostra
- Il cuore matto di Franco Bitossi
- Quando tra Arno e Ombrone si scavava la pietra serena
- L’ultimo mezzadro a Carmignano
- In nome di Gesù e di San Pietro, che la razzaiola torni indietro
- Storie di guerra e di sfollati
- Corrado Capecchi, internato militare
- Soldato in Grecia
- Quando l'Arno era guadabile …
- … e in Ombrone si sciacquavano i panni
- La storia in un quaderno di scuola
- Storie di sindaci e giunte a Carmignano
- L'albero della libertà a Carmignano
- L'assedio in ricordo della principessa
- A spasso per il Montalbano
- Frate Bocci, all'inizio del Novecento
- Negozi storici a Carmignano
- Ugo Contini Bonacossi
- Le biciclette di Vittorio
- Matteucci, vescovo 'dimenticato'
- Tra gli anni Venti e Trenta
- Da archeologi ad agricoltori
- Fortunato Picchi, eroe dimenticato
- San Michele amarcord
- I ragazzi di Bogardo Buricchi
- Bogardo Buricchi: uomo, poeta e scrittore
- Tre donne in fuga in bicicletta, nel 1943
- Enzo Faraoni ricorda il sabotaggio al treno tedesco
- Gli scalpellini di Poggio alla Malva
- Giuseppe e la sua passione per il fox trot
- Dalla pieve vecchia le grida di un bimbo
- Un medico condotto a Carmignano
- Storie di antifascisti e presunti sovversivi
- Il partigiano "Comeana"
- Mauro Chiti, il partigiano
- I cinque martiri di Artimino
- La Nobel Carmignano
- La strage del Padule di Fucecchio
- Romolo Panfi, pittore dimenticato
- La liberazione di Carmignano
- L’erba della paura
- La peste e la Spagnola a Carmignano
- L’arte dell’intreccio
- I carmignanesi si raccontano
- La tua opinione
Enzo Faraoni ricorda il sabotaggio al treno tedesco
“Sa cosa le dico: da quel giorno io non ho più avuto simpatia per Carmignano e Poggio alla Malva, benché ci sia stato bene quando ero ragazzo”. Uno dei motivi è il dolore certo, per gli amici persi: ma anche e soprattutto perché subito dopo la guerra comunisti e democristiani cercarono ognuno di mettere il cappello sul gruppo partigiano di Bogardo Buricchi e il sabotaggio ai treni tedeschi carichi di esplosivo della Nobel. Ognuno lo voleva suo. “Tutti opportunisti e egoisti. E invece noi eravamo completamente spoliticizzati ed indipendenti”.
Enzo Faraoni, che certo non dimostra i suoi 93 anni, pittore e poi professore all’Accademia delle Belle arti di Firenze, è uno dei due superstiti ancora in vita del sabotaggio dell’11 giugno 1944, quando otto vagoni di tritolo con cui i tedeschi volevano forse far saltare in aria Prato (o forse altre città) furono fatti esplodere. Sono passati 69 anni ed Enzo Faraoni conserva ancora una grande memoria di quella notte e di quei giorni. Ce lo racconta a maggio del 2013 dalla casa sulle colline fiorentine che guardano l’Impruneta, la Certosa e il Galluzzo, dove vive.
“Eravamo giovani – dice – e probabilmente, avevano ragione, anche un po’ incoscienti e ingenui. Facevamo cose pericolose: potevamo morire. Ario (Ariodante Naldi ndr) e Alighiero (Alighiero Buricchi) si arrampicavano su per i pali del telegrafo a tagliare i fili come fossero lucertole. Ma si divertivano come fosse Carnevale”. “Ci hanno anche accusato di essere incompetenti – aggiunge – Il piano non fu improvvisato: ma nessuno sa alla guerra”.
Originario della provincia della Spezia, sul Montalbano Faraoni era arrivato con il padre capostazione, prima a Montelupo e poi alla stazione di Carmignano sotto Poggio alla Malva. E fu lì, chiacchierando con Bogardo Buricchi, entrambi ventenni, chiusi nello studiolo dove lui dipingeva e Bogardo scriveva poesie, con i vagoni carichi di tritolo che passavano ogni settimana, che nacque l’idea del sabotaggio.
Degli otto giovani partigiani quattro morirono: Bogardo ed Alighiero Buricchi, Ariodante Naldi e Bruno Spinelli. Ci fu un problema con l’innesco: la seconda miccia forse non si accese subito, perdendo secondi importanti. Altri quattro si salvarono: Enzo Faraoni appunto, Lido Sardi (l’altro superstite ancora in vita nel momento di questa intervista, ma scomparso a febbraio del 2015 ndr ), Ruffo del Guerra e Mario Banci.
“Vidi due lunghe gambe che saltarono giù dal treno: penso che fossero di Ario (Ariodante Naldi ndr) – ricorda – poi la vampata”. Faraoni si salvò nonostante fosse stato investito dall’onda d’urto, perché scaraventato oltre la salita in una depressione del terreno. “Le esplosioni continuarono per più di mezzo minuto: una reazione a catena – racconta – La cenere diventava pasta appiccicosa, faceva un gran caldo e i cappelli si arruffavano …”
Con una gamba malconcia Enzo Faraoni risalì fino alla casa dove era sfollato, a Poggilarca,nel paese di Poggio alla Malva. Temeva perquisizioni e retate. Così, con l’aiuto del pittore Ottone Rosai, dopo qualche giorno scappò a Firenze a bordo di una carro funebre: l’unico mezzo non requisito e con benzina che ci fosse. Ma i tedeschi non fecero retate. “Si limitarono ad interrogare due o tre ragazzi che erano sospettati di attività eversive – dice – La popolazione di Carmignano in fondo era sempre stata tranquilla. E alla fine anche per loro andava bene così e la chiusero lì. (w.f.)