L’arte dell’intreccio
- Alla scoperta del territorio
- Il nostro passato: gli Etruschi
- Itinerari per pochi o più giorni
- Il "Campano" racconta
- Cellini a Comeana
- Le dimore storiche
- La "Visitazione" dopo il restauro
- Un viaggio tra oratori
- Storia e fortuna della Visitazione
- La Visitazione consegnata all'oblio
- Leonardo, Lucia e Bacchereto
- Leonardo, Francesco e il Montalbano
- Caravaggio ad Artimino
- Fra' Giovanni Parenti
- Una terrazza sul mondo
- Omaggio al dottor Nencioni
- Energia dall'acqua
- Romanico e neoromanico
- Pievi vecchie e nuove
- Bacco in Toscana …
- La scuola negli anni Trenta
- Aratro mio
- Sono partiti
- Autunno
- Il pane della condivisione
- Guide da scaricare
- Storie di casa nostra
- Il cuore matto di Franco Bitossi
- Quando tra Arno e Ombrone si scavava la pietra serena
- L’ultimo mezzadro a Carmignano
- In nome di Gesù e di San Pietro, che la razzaiola torni indietro
- Storie di guerra e di sfollati
- Corrado Capecchi, internato militare
- Soldato in Grecia
- Quando l'Arno era guadabile …
- … e in Ombrone si sciacquavano i panni
- La storia in un quaderno di scuola
- Storie di sindaci e giunte a Carmignano
- L'albero della libertà a Carmignano
- L'assedio in ricordo della principessa
- A spasso per il Montalbano
- Frate Bocci, all'inizio del Novecento
- Negozi storici a Carmignano
- Ugo Contini Bonacossi
- Le biciclette di Vittorio
- Matteucci, vescovo 'dimenticato'
- Tra gli anni Venti e Trenta
- Da archeologi ad agricoltori
- Fortunato Picchi, eroe dimenticato
- San Michele amarcord
- I ragazzi di Bogardo Buricchi
- Bogardo Buricchi: uomo, poeta e scrittore
- Tre donne in fuga in bicicletta, nel 1943
- Enzo Faraoni ricorda il sabotaggio al treno tedesco
- Gli scalpellini di Poggio alla Malva
- Giuseppe e la sua passione per il fox trot
- Dalla pieve vecchia le grida di un bimbo
- Un medico condotto a Carmignano
- Storie di antifascisti e presunti sovversivi
- Il partigiano "Comeana"
- Mauro Chiti, il partigiano
- I cinque martiri di Artimino
- La Nobel Carmignano
- La strage del Padule di Fucecchio
- Romolo Panfi, pittore dimenticato
- La liberazione di Carmignano
- L’erba della paura
- La peste e la Spagnola a Carmignano
- L’arte dell’intreccio
- I carmignanesi si raccontano
- La tua opinione
Tradizione antica e moderna
La tradizione della cesteria, che era pressoché scomparsa dal nostro territorio e che è stata recentemente recuperata da Siro Petracchi, titolare dell’omonima azienda agricola situata nella frazione carmignanese di Montalbiolo, è senza dubbio una delle più antiche del mondo, molto probabilmente una delle prime forme di artigianato sviluppatasi in tempi remotissimi per rispondere alla necessità di contenere, trasportare e conservare viveri ed oggetti di vario tipo. L’uomo ha infatti iniziato in un’epoca tanto imprecisata quanto lontana ad intrecciare materiali vegetali per realizzare i manufatti più disparati, che in principio dovevano essere dei prodotti piuttosto rudimentali e che con il passare del tempo hanno poi assunto caratteristiche sempre più complesse e sofisticate.
Tramandata oralmente attraverso i secoli, l’arte dell’intreccio si era conservata soprattutto all’interno delle famiglie contadine, dove era sempre presente almeno una persona in grado di creare panieri, cesti, bruscole, corbelli, cannicci, graticci, gabbie per animali e via elencando, insomma un’ampia gamma di strumenti in grado di rispondere alle diverse esigenze legate al lavoro nei campi e alle attività domestiche. Tante le piante utilizzate nella cesteria – di cui in virtù delle specifiche peculiarità e a seconda dei singoli casi possono essere adoperati il gambo, i rami, la corteccia o le foglie – dal salice alla vitalba, dall’olivo all’olmo, dalla canna alla sanguinella e non solo, le quali si differenziano in base all’area geografica in cui proliferano e alle finalità che devono soddisfare.
Quello dell’intreccio vegetale è un universo vasto ed articolato che suscita una crescente curiosità e intorno al quale si è recentemente sviluppato un forte interesse, due fattori che hanno portato alla nascita di corsi dedicati e pagine web che hanno raccolto e continuano a raccogliere un numero notevole di consensi ed adesioni. Tra le realtà più significative si segnala il gruppo Facebook “L’arte dell’intreccio”, costituito da oltre novemila iscritti, dove i membri più attivi pubblicano periodicamente le foto delle loro opere, alimentando lo scambio reciproco di informazioni e contribuendo a diffondere la conoscenza dei lavori di cesteria tipici delle proprie zone di origine. Da quel gruppo è poi derivato il progetto denominato “Wikicesteria”, una sorta di enciclopedia virtuale dedicata a tutto quello che riguarda l’affascinante mondo dell’intreccio.
(Barbara Prosperi – Le foto sono state gentilmente concesse da Siro Petracchi)