Un santo patrono e tre pievi
- Alla scoperta del territorio
- Il nostro passato: gli Etruschi
- Itinerari per pochi o più giorni
- Il "Campano" racconta
- Cellini a Comeana
- Le dimore storiche
- La "Visitazione" dopo il restauro
- Un viaggio tra oratori
- Storia e fortuna della Visitazione
- La Visitazione consegnata all'oblio
- Leonardo, Lucia e Bacchereto
- Leonardo, Francesco e il Montalbano
- Caravaggio ad Artimino
- Fra' Giovanni Parenti
- Una terrazza sul mondo
- Omaggio al dottor Nencioni
- Energia dall'acqua
- Romanico e neoromanico
- Pievi vecchie e nuove
- Bacco in Toscana …
- La scuola negli anni Trenta
- Aratro mio
- Sono partiti
- Autunno
- Il pane della condivisione
- Guide da scaricare
- Storie di casa nostra
- Il cuore matto di Franco Bitossi
- Quando tra Arno e Ombrone si scavava la pietra serena
- L’ultimo mezzadro a Carmignano
- In nome di Gesù e di San Pietro, che la razzaiola torni indietro
- Storie di guerra e di sfollati
- Corrado Capecchi, internato militare
- Soldato in Grecia
- Quando l'Arno era guadabile …
- … e in Ombrone si sciacquavano i panni
- La storia in un quaderno di scuola
- Storie di sindaci e giunte a Carmignano
- L'albero della libertà a Carmignano
- L'assedio in ricordo della principessa
- A spasso per il Montalbano
- Frate Bocci, all'inizio del Novecento
- Negozi storici a Carmignano
- Ugo Contini Bonacossi
- Le biciclette di Vittorio
- Matteucci, vescovo 'dimenticato'
- Tra gli anni Venti e Trenta
- Da archeologi ad agricoltori
- Fortunato Picchi, eroe dimenticato
- San Michele amarcord
- I ragazzi di Bogardo Buricchi
- Bogardo Buricchi: uomo, poeta e scrittore
- Tre donne in fuga in bicicletta, nel 1943
- Enzo Faraoni ricorda il sabotaggio al treno tedesco
- Gli scalpellini di Poggio alla Malva
- Giuseppe e la sua passione per il fox trot
- Dalla pieve vecchia le grida di un bimbo
- Un medico condotto a Carmignano
- Storie di antifascisti e presunti sovversivi
- Il partigiano "Comeana"
- Mauro Chiti, il partigiano
- I cinque martiri di Artimino
- La Nobel Carmignano
- La strage del Padule di Fucecchio
- Romolo Panfi, pittore dimenticato
- La liberazione di Carmignano
- L’erba della paura
- La peste e la Spagnola a Carmignano
- L’arte dell’intreccio
- I carmignanesi si raccontano
- La tua opinione
Dal Castello al convento di San Francesco
La prima chiesa di Carmignano (oggi del tutto scomparsa) si trovava, come le prime case del borgo, addossata alla Rocca. Sorgeva quasi al vertice del colle ed era consacrata a San Iacopo, patrono degli invisi dominatori pistoiesi. Con la crescita della popolazione fu sentita però la necessità di costrurne una seconda. E fu intitolata a San Michele, santo il cui culto era particolarmente sentito presso le genti longobarde (i “lombardi”) che abitavano a Carmignano.
La “pieve vecchia” (anch’essa scomparsa ed edificata nel XII secolo subito fuori la porta del castello, dove ora sorge una vecchia colonica) fu insieme al vicino palazzo pretorio – e per parecchi anni -il fulcro della vita del comune di Carmignano. Nel 1749 fu però demolita e la pieve di San Michele fu ospitata nell’oratorio di San Biagio, di proprietà dei Rucellai, di fianco alla villa che la ricca famiglia aveva pressapoco dove oggi sorge la piazza principale di Carmignano.
Ma San Michele doveva presto di nuovo traslocare. Nel 1782, soppresso il convento di San Francesco al Bosco nell’ambito delle riforme leopoldine, la pieve fu trasferita dove oggi ancora rimane. Ed è tuttoggi la sola chiesa del capoluogo. Certo all’epoca il paesaggio urbano doveva essere assai diverso. Dove in piano sorge ora il paese di Carmignano, si racconta, esisteva un ombroso bosco di castagni – da cui prese appunto nome anche il convento – e sorgevano nel bosco numerose polle di acqua freschissima. (wf)