I cinque martiri di Artimino
- Alla scoperta del territorio
- Il nostro passato: gli Etruschi
- Itinerari per pochi o più giorni
- Il "Campano" racconta
- Cellini a Comeana
- Le dimore storiche
- La "Visitazione" dopo il restauro
- Un viaggio tra oratori
- Storia e fortuna della Visitazione
- La Visitazione consegnata all'oblio
- Leonardo, Lucia e Bacchereto
- Leonardo, Francesco e il Montalbano
- Caravaggio ad Artimino
- Fra' Giovanni Parenti
- Una terrazza sul mondo
- Omaggio al dottor Nencioni
- Energia dall'acqua
- Romanico e neoromanico
- Pievi vecchie e nuove
- Bacco in Toscana …
- La scuola negli anni Trenta
- Aratro mio
- Sono partiti
- Autunno
- Il pane della condivisione
- Guide da scaricare
- Storie di casa nostra
- Il cuore matto di Franco Bitossi
- Quando tra Arno e Ombrone si scavava la pietra serena
- L’ultimo mezzadro a Carmignano
- In nome di Gesù e di San Pietro, che la razzaiola torni indietro
- Storie di guerra e di sfollati
- Corrado Capecchi, internato militare
- Soldato in Grecia
- Quando l'Arno era guadabile …
- … e in Ombrone si sciacquavano i panni
- La storia in un quaderno di scuola
- Storie di sindaci e giunte a Carmignano
- L'albero della libertà a Carmignano
- L'assedio in ricordo della principessa
- A spasso per il Montalbano
- Frate Bocci, all'inizio del Novecento
- Negozi storici a Carmignano
- Ugo Contini Bonacossi
- Le biciclette di Vittorio
- Matteucci, vescovo 'dimenticato'
- Tra gli anni Venti e Trenta
- Da archeologi ad agricoltori
- Fortunato Picchi, eroe dimenticato
- San Michele amarcord
- I ragazzi di Bogardo Buricchi
- Bogardo Buricchi: uomo, poeta e scrittore
- Tre donne in fuga in bicicletta, nel 1943
- Enzo Faraoni ricorda il sabotaggio al treno tedesco
- Gli scalpellini di Poggio alla Malva
- Giuseppe e la sua passione per il fox trot
- Dalla pieve vecchia le grida di un bimbo
- Un medico condotto a Carmignano
- Storie di antifascisti e presunti sovversivi
- Il partigiano "Comeana"
- Mauro Chiti, il partigiano
- I cinque martiri di Artimino
- La Nobel Carmignano
- La strage del Padule di Fucecchio
- Romolo Panfi, pittore dimenticato
- La liberazione di Carmignano
- L’erba della paura
- La peste e la Spagnola a Carmignano
- L’arte dell’intreccio
- I carmignanesi si raccontano
- La tua opinione
L'eccidio del 6 agosto 1944
Tra i morti e i fatti della Resistenza del Montalbano quello più conosciuto rimane sicuramente l’11 giugno 1944, quando i partigiani di Bogardo Buricchi fecero saltare in aria il treno tedesco carico di esplosivi che da giorni era fermo sotto al paese di Poggio alla Malva. Di otto morirono in quattro. Meno noto è l’eccidio di Artimino, consumato meno di due mesi più tardi, forse anche perché, dopo oltre settant’anni, ancora non è del tutto chiaro cosa sia davvero successo e perché. Quel che è certo è che morirono due donne e tre uomini, uccisi per rappresaglia dai tedeschi oramai in ritirata.
C’è una lapide in paese che ricorda il fatto, in un tabernacolo fatto costruire subito dopo dalla contessa Maraini, proprietaria di fatto quasi dell’intero borgo per gran parte del Novecento. C’è anche un via intitolata ai cinque martiri, oggi. Nel 2006 l’eccidio è diventato pure una rappresentazione di teatro in strada: fu il rione celeste a farne una sfilata, tirata e tutta giocata sulle parole e i gesti, durante la festa di San Michele a settembre. Settantadue dopo la strage ancora però non è chiaro perché un mugnaio di Comeana, da cui tutto partì, sparò un colpo di fucile contro due soldati tedeschi nei pressi di una colonica al Pianale. Si dice che lo fece per gelosia o perché gli avessero insidiato la moglie: qualcun altro sostiene che sparò per tagliare con un passato da fedelissimo al fascismo. Sei anni fa è tornata a muoversi anche la Procura militare.
Si sa solo che il mugnaio, dopo aver sparato ai due tedeschi che erano un po’ di casa nella colonica, se ne scappò via con la famiglia. Uno dei due soldati riuscì però a dare l’allarme e i tedeschi, dopo aver bruciato la casa, se la presero appunto con cinque innocenti e non colpevoli abitanti di Artimino, scelti tra chi in quel momento passava per strada. Nella Nepi (40 anni), Vincenzo del Conte (56), Olinto Fontani (64) e Zelinda Vangi (44) morirono così, stretti ad un muro sotto le raffiche dei militari. Annita Del Conte riuscì a fuggire prima che iniziassero a sparare e per pareggiare i conti i tedeschi se la presero con il primo che trovarono, il sessantaseienne Samuele Nepi. I corpi vennero lasciati sul luogo dell’esecuzione mentre i tedeschi si allontanarono rapidamente dal paesino. Una sesta persona, il cinquantenne Azelio Luzzi, solo ferito, morì dieci giorni dopo. (wf)