Matteucci, vescovo 'dimenticato'
- Alla scoperta del territorio
- Il nostro passato: gli Etruschi
- Itinerari per pochi o più giorni
- Il "Campano" racconta
- Cellini a Comeana
- Le dimore storiche
- La "Visitazione" dopo il restauro
- Un viaggio tra oratori
- Storia e fortuna della Visitazione
- La Visitazione consegnata all'oblio
- Leonardo, Lucia e Bacchereto
- Leonardo, Francesco e il Montalbano
- Caravaggio ad Artimino
- Fra' Giovanni Parenti
- Una terrazza sul mondo
- Omaggio al dottor Nencioni
- Energia dall'acqua
- Romanico e neoromanico
- Pievi vecchie e nuove
- Bacco in Toscana …
- La scuola negli anni Trenta
- Aratro mio
- Sono partiti
- Autunno
- Il pane della condivisione
- Guide da scaricare
- Storie di casa nostra
- Il cuore matto di Franco Bitossi
- Quando tra Arno e Ombrone si scavava la pietra serena
- L’ultimo mezzadro a Carmignano
- In nome di Gesù e di San Pietro, che la razzaiola torni indietro
- Storie di guerra e di sfollati
- Corrado Capecchi, internato militare
- Soldato in Grecia
- Quando l'Arno era guadabile …
- … e in Ombrone si sciacquavano i panni
- La storia in un quaderno di scuola
- Storie di sindaci e giunte a Carmignano
- L'albero della libertà a Carmignano
- L'assedio in ricordo della principessa
- A spasso per il Montalbano
- Frate Bocci, all'inizio del Novecento
- Negozi storici a Carmignano
- Ugo Contini Bonacossi
- Le biciclette di Vittorio
- Matteucci, vescovo 'dimenticato'
- Tra gli anni Venti e Trenta
- Da archeologi ad agricoltori
- Fortunato Picchi, eroe dimenticato
- San Michele amarcord
- I ragazzi di Bogardo Buricchi
- Bogardo Buricchi: uomo, poeta e scrittore
- Tre donne in fuga in bicicletta, nel 1943
- Enzo Faraoni ricorda il sabotaggio al treno tedesco
- Gli scalpellini di Poggio alla Malva
- Giuseppe e la sua passione per il fox trot
- Dalla pieve vecchia le grida di un bimbo
- Un medico condotto a Carmignano
- Storie di antifascisti e presunti sovversivi
- Il partigiano "Comeana"
- Mauro Chiti, il partigiano
- I cinque martiri di Artimino
- La Nobel Carmignano
- La strage del Padule di Fucecchio
- Romolo Panfi, pittore dimenticato
- La liberazione di Carmignano
- L’erba della paura
- La peste e la Spagnola a Carmignano
- L’arte dell’intreccio
- I carmignanesi si raccontano
- La tua opinione
Quel circolo di intellettuali a Poggio alla Malva
“Mi piace scrivere – confessa Daniela Nucci – ma soprattutto mi diverte cercare negli archivi e fare il topo di biblioteca”. E in effetti il libro che ha appena pubblicato è la biblioteca di tante biblioteche: una scelta accurata di scritti editi e inediti. Non una biografia il libro pubblicato dall’Attucci Editrice nel 2011. Ma racconta alla perfezione Benvenuto Matteucci.
Un parroco e uomo di Chiesa, scomparso nel 1993 ad 83 anni, che è stato intellettuale attento e commentatore del concilio Vaticano II, allora notato da Paolo VI. Il solo carmignanese che è diventato vescovo (e arcivescovo): nel 1968, a Pisa. Ma in pochissimi, stranamente, hanno scritto di lui. Non c’è neppure in paese una via a lui dedicata, che arriverà presto. “Ho trovato una bella tesi scritta dalla carmignanese Alessandra Piccioli. E poco altro” racconta Daniela, che dopo una militanza nei verdi, anche a Roma, e in attesa di qualche nipote, ha dedicato gli anni della pensione alla ricerca e alla scrittura. “Il prossimo libro – annuncia – sarà su Borgardo Buricchi”. Lo stesso Bogardo, seminarista e amico di don Matteucci, che fu tra i partigiani che fecero esplodere, morendo, il treno tedesco carico di esplosivi a Poggio alla Malva l’11 giugno 1944. Giovani che volevano la libertà, scriverà più tardi il vescovo, ma che non devono essere tirati per la giacchetta.
Il volume sul parroco – “Benvenuto Matteucci. Gli anni di Poggio alla Malva (1938-1961)” – è stato presentato in un’affollata serata a Carmignano a settembre del 2011. Un libro che va letto tutto d’un fiato, anche se sono quasi quattrocento pagine tra lettere e articoli, appunti nel diario della parrocchia e foto. Gli spunti sono tanti. Ma solo così si possono intuire i tormenti e il pensiero profondo di questo promettente prete di Carmignano, giovanissimo vicedirettore al seminario di Pistoia, spedito nel 1938, a ventotto anni, in punizione a Poggio alla Malva e lì costretto a restare fino al 1961.
I primi mesi furono duri. Si sentiva in esilio in quella “Russia del Valdarno”, dove la metà erano contadini e l’altra metà cavatori di pietra o operai di una fabbrica di esplosivi. Lui che pure era nato a Carmignano. “Non trovo anima con cui parlare” scrive. Poi torna a dedicarsi agli studi. Scrive articoli, partecipa a programmi sulla Bibbia alla radio e nella casa di Poggio alla Malva, per venti anni, si crea una vero cenacolo culturale: lo frequentano Piero Bargellini, lì negli anni della guerra con la famiglia, padre Balducci, Soffici, La Pira, Prezzolini e Ungaretti anche. Matteucci era un innovatore: nel 1941 scrive che sarebbe bello celebrare la messa in italiano. Ma era anche un ortodosso. E da buon toscano aveva anche un caratteraccio. Nel libro si racconta di una sfuriata epocale con don Balducci, di cui non condivise la strada imboccata.
“O Marx o Cristo” scriveva dopo il 1948. E a quella linea rimase fedele. In tanti non vengono più in chiesa e preferiscono comizi, si lamentava. Ma i comunisti, aggiungeva, sono comunque “generosi nelle offerte per le Quarantore e le feste”. Scene di un paese diviso, ma unito, già viste in “Don Camillo e Peppone”. (wf)