I colori dei rioni
- Alla scoperta del territorio
- Il nostro passato: gli Etruschi
- Itinerari per pochi o più giorni
- Il "Campano" racconta
- Cellini a Comeana
- Le dimore storiche
- La "Visitazione" dopo il restauro
- Un viaggio tra oratori
- Storia e fortuna della Visitazione
- La Visitazione consegnata all'oblio
- Leonardo, Lucia e Bacchereto
- Leonardo, Francesco e il Montalbano
- Caravaggio ad Artimino
- Fra' Giovanni Parenti
- Una terrazza sul mondo
- Omaggio al dottor Nencioni
- Energia dall'acqua
- Romanico e neoromanico
- Pievi vecchie e nuove
- Bacco in Toscana …
- La scuola negli anni Trenta
- Aratro mio
- Sono partiti
- Autunno
- Il pane della condivisione
- Guide da scaricare
- Storie di casa nostra
- Il cuore matto di Franco Bitossi
- Quando tra Arno e Ombrone si scavava la pietra serena
- L’ultimo mezzadro a Carmignano
- In nome di Gesù e di San Pietro, che la razzaiola torni indietro
- Storie di guerra e di sfollati
- Corrado Capecchi, internato militare
- Soldato in Grecia
- Quando l'Arno era guadabile …
- … e in Ombrone si sciacquavano i panni
- La storia in un quaderno di scuola
- Storie di sindaci e giunte a Carmignano
- L'albero della libertà a Carmignano
- L'assedio in ricordo della principessa
- A spasso per il Montalbano
- Frate Bocci, all'inizio del Novecento
- Negozi storici a Carmignano
- Ugo Contini Bonacossi
- Le biciclette di Vittorio
- Matteucci, vescovo 'dimenticato'
- Tra gli anni Venti e Trenta
- Da archeologi ad agricoltori
- Fortunato Picchi, eroe dimenticato
- San Michele amarcord
- I ragazzi di Bogardo Buricchi
- Bogardo Buricchi: uomo, poeta e scrittore
- Tre donne in fuga in bicicletta, nel 1943
- Enzo Faraoni ricorda il sabotaggio al treno tedesco
- Gli scalpellini di Poggio alla Malva
- Giuseppe e la sua passione per il fox trot
- Dalla pieve vecchia le grida di un bimbo
- Un medico condotto a Carmignano
- Storie di antifascisti e presunti sovversivi
- Il partigiano "Comeana"
- Mauro Chiti, il partigiano
- I cinque martiri di Artimino
- La Nobel Carmignano
- La strage del Padule di Fucecchio
- Romolo Panfi, pittore dimenticato
- La liberazione di Carmignano
- L’erba della paura
- La peste e la Spagnola a Carmignano
- L’arte dell’intreccio
- I cento anni di Reana Biagini
- I carmignanesi si raccontano
- La tua opinione
"Non fu una scelta casuale"
Quattro sfilate per altrettanti rioni, dove i colori – giallo, verde, celeste e bianco – sembrano scelti a caso ma tanto casuali in fondo non sono. Lo raccontava alcuni anni fa Mauro Bindi, “storico” della festa di San Michele e custode di tanti aneddoti. All’inizio nel 1932 si tentò di coinvolgere tutte le frazioni del Comune. Poi nel 1934 nacquero i rioni così come oggi, più o meno, li conosciamo. “Riguardavano Carmignano e le frazioni più vicine – spiega Bindi – : Montalbiolo, la Vergine, La Serra, Santa Cristina a Mezzana, Verghereto”. Negli anni Novanta si è aggiunto un pezzo di Seano.
“I colori – racconta ancora Bindi – volevano essere rappresentativi delle località a cui furono attribuiti”. Perché il rione giallo avesse un leone nello stemma è facile intuirlo: la contrada ospita il palazzo comunale e il leone è lo stesso del Comune. “Il colore, giallo come l’oro – racconta – voleva invece evocare la ricchezza dei suoi abitanti. Nel centro storico vivevano infatti allora le persone più abbienti e i commercianti del paese”. Lo stesso meccanismo portò a scegliere il verde per il rione dell’arte, quello che comprendeva la parte bassa del paese, dall’attuale via Bicchi a via fratelli Buricchi, via dell’Arte, via Mazzei e via del Ceppo. “Il verde – prosegue ancora Mauro – è il colore della povertà e della speranza e nella contrada viveva infatti la parte meno abbiente della popolazione”. Più facile capire il perché del celeste nel caso della contrada dell’Arcangelo: la chiesa di San Michele è infatti parte del rione e per la contrada, che oggi comprende la Serra, Montalbaiolo, il Bagno , i Renacci, via Modesti e fino agli anni Sessanta anche via Chiti, furono scelti i colori del santo. “Il bianco della contrada della Torre – conclude Mauro – evoca invece la pace: la parte del paese che dalla Rocca si estende fino a Santa Cristina a Mezzana era difatti la più agricola e serena. O forse fu scelto il bianco semplicemente perché bianca era la torre campanaria che tuttora domina dall’alto il paese”. Per nessun rione naturalmente fu scelto il rosso, “politicamente sconveniente” in quel periodo. (w.f.)