Il Barco reale e l’acquedotto dei Medici
- Alla scoperta del territorio
- Il nostro passato: gli Etruschi
- Itinerari per pochi o più giorni
- Il "Campano" racconta
- Cellini a Comeana
- Le dimore storiche
- La "Visitazione" dopo il restauro
- Un viaggio tra oratori
- Storia e fortuna della Visitazione
- La Visitazione consegnata all'oblio
- Leonardo, Lucia e Bacchereto
- Leonardo, Francesco e il Montalbano
- Caravaggio ad Artimino
- Fra' Giovanni Parenti
- Una terrazza sul mondo
- Omaggio al dottor Nencioni
- Energia dall'acqua
- Romanico e neoromanico
- Pievi vecchie e nuove
- Bacco in Toscana …
- La scuola negli anni Trenta
- Aratro mio
- Sono partiti
- Autunno
- Il pane della condivisione
- Guide da scaricare
- Storie di casa nostra
- Il cuore matto di Franco Bitossi
- Quando tra Arno e Ombrone si scavava la pietra serena
- L’ultimo mezzadro a Carmignano
- In nome di Gesù e di San Pietro, che la razzaiola torni indietro
- Storie di guerra e di sfollati
- Corrado Capecchi, internato militare
- Soldato in Grecia
- Quando l'Arno era guadabile …
- … e in Ombrone si sciacquavano i panni
- La storia in un quaderno di scuola
- Storie di sindaci e giunte a Carmignano
- L'albero della libertà a Carmignano
- L'assedio in ricordo della principessa
- A spasso per il Montalbano
- Frate Bocci, all'inizio del Novecento
- Negozi storici a Carmignano
- Ugo Contini Bonacossi
- Le biciclette di Vittorio
- Matteucci, vescovo 'dimenticato'
- Tra gli anni Venti e Trenta
- Da archeologi ad agricoltori
- Fortunato Picchi, eroe dimenticato
- San Michele amarcord
- I ragazzi di Bogardo Buricchi
- Bogardo Buricchi: uomo, poeta e scrittore
- Tre donne in fuga in bicicletta, nel 1943
- Enzo Faraoni ricorda il sabotaggio al treno tedesco
- Gli scalpellini di Poggio alla Malva
- Giuseppe e la sua passione per il fox trot
- Dalla pieve vecchia le grida di un bimbo
- Un medico condotto a Carmignano
- Storie di antifascisti e presunti sovversivi
- Il partigiano "Comeana"
- Mauro Chiti, il partigiano
- I cinque martiri di Artimino
- La Nobel Carmignano
- La strage del Padule di Fucecchio
- Romolo Panfi, pittore dimenticato
- La liberazione di Carmignano
- L’erba della paura
- La peste e la Spagnola a Carmignano
- L’arte dell’intreccio
- I cento anni di Reana Biagini
- I carmignanesi si raccontano
- La tua opinione
Il Barco reale e l’acquedotto dei Medici
Il Barco Reale è un vino carmignanese. Ma è anche e soprattutto una delle più importanti “riserve naturali” volute dai Medici, istituito nel 1626 e “sbandito” nel 1772: dunque un’altra importante testimonianza della presenza dei granduchi e del loro amore per queste colline. Nel bando di Cosimo III, vera e propria Doc ante litteram, proprio il Barco Reale fu preso a riferimento per segnare i confini della produzione del Carmignano. La riserva copriva gran parte del territorio dei comuni di Carmignano e di Poggio a Caiano (ed anche oltre), circondata e delimitata da un muro di bozze d’arenaria tenute assieme dalla calce alto due metri e lungo 52 chilometri (30 miglia e più): da Poggio alla Malva verso Faltognano, da S.Amato a Porciano, Bacchereto ed Artimino per almeno 4000 ettari. Dentro c’erano cervi, cinghiali, daini bianchi e perfino orsi. A custodirla, attenti soprattutto agli aspetti venatori e al piacere del principe e signore (ma anche a quelli forestali ed agricoli), vi erano delle guardie: i birri. E non è raro, camminando per i boschi del Montalbano, imbattersi in ciò che ancora resta di quei muri. All’interno del Barco sorgeva poi il Barchetto: riserva con accesso dalla porta, ancora oggi conservata, di Poggio alla Malva. Il Barchetto della Pineta fu costruito circa 70 anni prima del Barco e racchiudeva daini ed altri pregiati animali con un muro di un paio di miglia. Alla Serra restano invece tracce di un acquedotto mediceo.
Le dimensioni del Barco consentivano di custodire una selvaggina quasi inesauribile, escludendo dalla caccia chi non faceva parte della famiglia granducale. Per chi controvveniva e si introfolava senza permesso nella bandita erano previste pene severe.
L’area del Barco era divisa in dieci parti e in ciascuna si operava ogni dieci anni il taglio del bosco. All’inizio del Settecento il commercio di legname diventò però meno redditizio ed il Barco lentamente abbandonato. Rimangono i tratti di muro, ma sono oggi oramai scomparse le porte: è rimasta solo quella del Barchetto della Pineta, a Poggio alla Malva. (wf)
Altre notizie sul Barco Reale sul sito del comuni del Montalbano: www.montalbano.toscana.it