L’Annunciazione di Carmignano
- Alla scoperta del territorio
- Il nostro passato: gli Etruschi
- Itinerari per pochi o più giorni
- Il "Campano" racconta
- Cellini a Comeana
- Le dimore storiche
- La "Visitazione" dopo il restauro
- Un viaggio tra oratori
- Storia e fortuna della Visitazione
- La Visitazione consegnata all'oblio
- Leonardo, Lucia e Bacchereto
- Leonardo, Francesco e il Montalbano
- Caravaggio ad Artimino
- Fra' Giovanni Parenti
- Una terrazza sul mondo
- Omaggio al dottor Nencioni
- Energia dall'acqua
- Romanico e neoromanico
- Pievi vecchie e nuove
- Bacco in Toscana …
- La scuola negli anni Trenta
- Aratro mio
- Sono partiti
- Autunno
- Il pane della condivisione
- Guide da scaricare
- Storie di casa nostra
- Il cuore matto di Franco Bitossi
- Quando tra Arno e Ombrone si scavava la pietra serena
- L’ultimo mezzadro a Carmignano
- In nome di Gesù e di San Pietro, che la razzaiola torni indietro
- Storie di guerra e di sfollati
- Corrado Capecchi, internato militare
- Soldato in Grecia
- Quando l'Arno era guadabile …
- … e in Ombrone si sciacquavano i panni
- La storia in un quaderno di scuola
- Storie di sindaci e giunte a Carmignano
- L'albero della libertà a Carmignano
- L'assedio in ricordo della principessa
- A spasso per il Montalbano
- Frate Bocci, all'inizio del Novecento
- Negozi storici a Carmignano
- Ugo Contini Bonacossi
- Le biciclette di Vittorio
- Matteucci, vescovo 'dimenticato'
- Tra gli anni Venti e Trenta
- Da archeologi ad agricoltori
- Fortunato Picchi, eroe dimenticato
- San Michele amarcord
- I ragazzi di Bogardo Buricchi
- Bogardo Buricchi: uomo, poeta e scrittore
- Tre donne in fuga in bicicletta, nel 1943
- Enzo Faraoni ricorda il sabotaggio al treno tedesco
- Gli scalpellini di Poggio alla Malva
- Giuseppe e la sua passione per il fox trot
- Dalla pieve vecchia le grida di un bimbo
- Un medico condotto a Carmignano
- Storie di antifascisti e presunti sovversivi
- Il partigiano "Comeana"
- Mauro Chiti, il partigiano
- I cinque martiri di Artimino
- La Nobel Carmignano
- La strage del Padule di Fucecchio
- Romolo Panfi, pittore dimenticato
- La liberazione di Carmignano
- L’erba della paura
- La peste e la Spagnola a Carmignano
- L’arte dell’intreccio
- I cento anni di Reana Biagini
- I carmignanesi si raccontano
- La tua opinione
Quell'immagine invocata contro i pericoli
La chiesa di San Michele Arcangelo custodisce un antico dipinto che rappresenta l’“Annunciazione”, collocato sul secondo altare di sinistra della navata, patrocinato dai fratelli Andrea e Pietro Rondi e da essi dedicato a San Giovanni Evangelista e agli altri loro protettori nel 1631. Si tratta di una tempera su tavola di modeste dimensioni, ritagliata con ogni probabilità da un quadro di maggiore superficie, ed inserita nella parte superiore della pala che raffigura i Santi Giovanni Evangelista, Francesco, Macario e Andrea, un olio su tela la cui paternità è ancora incerta, datato approssimativamente tra il quarto e il quinto decennio del XVII secolo, analogamente alle altre opere che si trovano sugli altari laterali dell’edificio, ad eccezione della “”Visitazione”, che risale al Cinquecento.
In passato il dipinto è stato riferito al pittore e miniaturista fiorentino Lorenzo Monaco, esponente di spicco dell’arte tardo gotica in Toscana, tuttavia in tempi più recenti l’attribuzione si è spostata sulla bottega o sulla cerchia degli allievi oppure su un ambito vicino al Maestro di Santa Verdiana o al Maestro della Madonna Straus, conservando sempre una datazione che si attesta all’inizio del XV secolo. Dal punto di vista iconografico l’opera è ispirata al prototipo duecentesco esposto nella basilica fiorentina della Santissima Annunziata, e si ritiene che per lungo tempo abbia rivestito una notevole importanza a livello devozionale, fatto quest’ultimo che ne giustifica la presenza all’interno della tela eseguita circa due secoli più tardi.
Gli anziani del paese ricordano infatti che in passato l’immagine era occultata da una piccola tenda e veniva scoperta in momenti caratterizzati da difficoltà e pericoli sia per la comunità che per i singoli individui, come quando ad esempio una persona veniva colpita da un problema di salute che metteva a repentaglio la sua vita, o ancora quando si verificava una calamità che coinvolgeva larghi strati della popolazione. Era allora che i fedeli si appellavano a Maria Santissima Annunziata e ne invocava la materna protezione, affinché i bisognosi fossero liberati dai problemi e dalle sofferenze che angustiavano le loro vite. (Barbara Prosperi)