Villa le Farnete
- Alla scoperta del territorio
- Il nostro passato: gli Etruschi
- Itinerari per pochi o più giorni
- Il "Campano" racconta
- Cellini a Comeana
- Le dimore storiche
- La "Visitazione" dopo il restauro
- Un viaggio tra oratori
- Storia e fortuna della Visitazione
- La Visitazione consegnata all'oblio
- Leonardo, Lucia e Bacchereto
- Leonardo, Francesco e il Montalbano
- Caravaggio ad Artimino
- Fra' Giovanni Parenti
- Una terrazza sul mondo
- Omaggio al dottor Nencioni
- Energia dall'acqua
- Romanico e neoromanico
- Pievi vecchie e nuove
- Bacco in Toscana …
- La scuola negli anni Trenta
- Aratro mio
- Sono partiti
- Autunno
- Il pane della condivisione
- Guide da scaricare
- Storie di casa nostra
- Il cuore matto di Franco Bitossi
- Quando tra Arno e Ombrone si scavava la pietra serena
- L’ultimo mezzadro a Carmignano
- In nome di Gesù e di San Pietro, che la razzaiola torni indietro
- Storie di guerra e di sfollati
- Corrado Capecchi, internato militare
- Soldato in Grecia
- Quando l'Arno era guadabile …
- … e in Ombrone si sciacquavano i panni
- La storia in un quaderno di scuola
- Storie di sindaci e giunte a Carmignano
- L'albero della libertà a Carmignano
- L'assedio in ricordo della principessa
- A spasso per il Montalbano
- Frate Bocci, all'inizio del Novecento
- Negozi storici a Carmignano
- Ugo Contini Bonacossi
- Le biciclette di Vittorio
- Matteucci, vescovo 'dimenticato'
- Tra gli anni Venti e Trenta
- Da archeologi ad agricoltori
- Fortunato Picchi, eroe dimenticato
- San Michele amarcord
- I ragazzi di Bogardo Buricchi
- Bogardo Buricchi: uomo, poeta e scrittore
- Tre donne in fuga in bicicletta, nel 1943
- Enzo Faraoni ricorda il sabotaggio al treno tedesco
- Gli scalpellini di Poggio alla Malva
- Giuseppe e la sua passione per il fox trot
- Dalla pieve vecchia le grida di un bimbo
- Un medico condotto a Carmignano
- Storie di antifascisti e presunti sovversivi
- Il partigiano "Comeana"
- Mauro Chiti, il partigiano
- I cinque martiri di Artimino
- La Nobel Carmignano
- La strage del Padule di Fucecchio
- Romolo Panfi, pittore dimenticato
- La liberazione di Carmignano
- L’erba della paura
- La peste e la Spagnola a Carmignano
- L’arte dell’intreccio
- I carmignanesi si raccontano
- La tua opinione
La dimora dei Mazzinghi e dei Lepri
di Daniela Nucci
Fuori dell’abitato di Comeana, lungo via Macia che conduce alla Serra e a Carmignano, si trova Villa Le Farnete. Fin dal Trecento fu dimora della nobile e antica famiglia fiorentina dei Mazzinghi. I Mazzinghi, che si dice provenissero dalla Germania, furono feudatari del castello di Campi. Nell’XI secolo avevano costruito a Campi la Rocca che fu poi distrutta dai ghibellini dopo la battaglia di Montaperti (1260) per vendetta contro i guelfi Mazzinghi. La famiglia in seguito ebbe potere e ricchezze a Firenze e a Pistoia e tra medioevo ed età moderna divenne proprietaria anche di gran parte del feudo di Comeana che mantenne per circa tre secoli. Che si trattasse di una potente e ricca famiglia, proprietaria di terre, case e fattoria, lo dimostra il patronato esercitato sulla locale chiesa di S.Michele che sulla facciata riporta lo stemma dei Mazzinghi.
Nel 1864, con l’estinzione della famiglia, la villa e la tenuta passarono in eredità alla famiglia senese-fiorentina dei marchesi Gori – Zondadari – Pannilini. Questi nel 1878 concessero in affitto la fattoria di oltre 170 ettari, distribuita in venti poderi condotti a mezzadria, a Federico Lepri, “homo novus”, proveniente da Gaiole in Chianti, possidente, che a Comeana era già proprietario di due poderi e di una “nobile casa colonica” nel popolo di S. Lorenzo a Montalbiolo.
Nel 1880 i Gori-Zondadari ebbero un tracollo finanziario e furono costretti a vendere all’asta i proprio beni che furono acquistati in parte dalla marchesa Nina Fierz Niccolini e in parte da Federico Lepri. I beni acquistati da quest’ultimo comprendevano la villa padronale con annessi, terreni situati nella zona detta Loretino e aree boschive. In tutto 98 ettari distribuiti in nove poderi. Il Lepri condusse l’azienda personalmente aiutato da due sotto-fattori e un guardiacaccia. Federico Lepri morì nel 1912 e lasciò l’azienda e la villa al figlio Filippo, avvocato, che per motivi di lavoro affidò l’amministrazione a un fattore.
A tutt’oggi Villa Le Farnete è di proprietà della famiglia Lepri.
Villa Le Farnete ha un giardino prospiciente alberato, con una vasca centrale e dei vialetti. Presenta ristrutturazioni e ampliamenti del Sette-Ottocento. Le Farnete, a differenza di tante altre ville signorili destinate a residenza stagionale, fu vissuta dai proprietari come abitazione permanente, priva di lusso, ma semplice e confortevole. A fine Ottocento venne innalzata la parte centrale del corpo di fabbrica e costruita una loggia-altana settecentesca, seguita dall’ampliamento laterale e dalla ristrutturazione di due rampe di scale che separano il primo piano dal piano terra destinato alle cantine.
L’interno conserva strutture più antiche, forse trecentesche (volte, portali in pietra, soffitti a cassettoni, scale a chiocciola), mentre sale e salotti presentano pareti decorate a tempera policroma e monocroma dell’Ottocento. Il salone d’ingresso è un piacevole ambiente dall’aspetto di un gazebo: pareti dipinte con fiori, piante, viti e grappoli, oltre a un pappagallo appollaiato e legato con una sottile catenella. Il soffitto appare come un cielo purissimo allietato dal volo di coppie di animali domestici.
Di fronte alle Farnete, dall’altra parte della strada, è situata una cappella gentilizia della fine Ottocento dedicata alla Madonna delle Prata, ampliata nella parte dell’abside per potervi collocare un pregevole ciclo di affreschi quattro-cinquecenteschi un tempo situato in una proprietà dei Lepri a Campi Bisenzio. Nella cappella vi sono sepolti Federico Lepri e i suoi familiari. Attualmente l’esterno della cappella, circondato da un basso muro di cinta e adorno di un vialetto, è in stato di abbandono ma si riesce ancora a percepire che un tempo l’area doveva essere armoniosa ed intima.
Oggi Villa Le Farnete è divenuta un centro accogliente per ricevimenti, pranzi di lavoro, cene private. Offre anche un servizio di bed and breakfast.
BIBLIOGRAFIA
Barni, Chetti – Romby , Giuseppina Carla, Ville,giardini, paesaggi del Montalbano, Pistoia 2011.
Carmignano e Poggio a Caiano, Agricoltura, proprietà e territori fra Medioevo ed Età contemporanea, Firenze 2001.
C. Cerretelli, Prato e la sua provincia, Firenze 2003.
Carmignano le ville del territorio, a cura di M. Apa, Carmignano 1985.