La necropoli di Prato Rosello
- Alla scoperta del territorio
- Il nostro passato: gli Etruschi
- Itinerari per pochi o più giorni
- Il "Campano" racconta
- Cellini a Comeana
- Le dimore storiche
- La "Visitazione" dopo il restauro
- Un viaggio tra oratori
- Storia e fortuna della Visitazione
- La Visitazione consegnata all'oblio
- Leonardo, Lucia e Bacchereto
- Leonardo, Francesco e il Montalbano
- Caravaggio ad Artimino
- Fra' Giovanni Parenti
- Una terrazza sul mondo
- Omaggio al dottor Nencioni
- Energia dall'acqua
- Romanico e neoromanico
- Pievi vecchie e nuove
- Bacco in Toscana …
- La scuola negli anni Trenta
- Aratro mio
- Sono partiti
- Autunno
- Il pane della condivisione
- Guide da scaricare
- Storie di casa nostra
- Il cuore matto di Franco Bitossi
- Quando tra Arno e Ombrone si scavava la pietra serena
- L’ultimo mezzadro a Carmignano
- In nome di Gesù e di San Pietro, che la razzaiola torni indietro
- Storie di guerra e di sfollati
- Corrado Capecchi, internato militare
- Soldato in Grecia
- Quando l'Arno era guadabile …
- … e in Ombrone si sciacquavano i panni
- La storia in un quaderno di scuola
- Storie di sindaci e giunte a Carmignano
- L'albero della libertà a Carmignano
- L'assedio in ricordo della principessa
- A spasso per il Montalbano
- Frate Bocci, all'inizio del Novecento
- Negozi storici a Carmignano
- Ugo Contini Bonacossi
- Le biciclette di Vittorio
- Matteucci, vescovo 'dimenticato'
- Tra gli anni Venti e Trenta
- Da archeologi ad agricoltori
- Fortunato Picchi, eroe dimenticato
- San Michele amarcord
- I ragazzi di Bogardo Buricchi
- Bogardo Buricchi: uomo, poeta e scrittore
- Tre donne in fuga in bicicletta, nel 1943
- Enzo Faraoni ricorda il sabotaggio al treno tedesco
- Gli scalpellini di Poggio alla Malva
- Giuseppe e la sua passione per il fox trot
- Dalla pieve vecchia le grida di un bimbo
- Un medico condotto a Carmignano
- Storie di antifascisti e presunti sovversivi
- Il partigiano "Comeana"
- Mauro Chiti, il partigiano
- I cinque martiri di Artimino
- La Nobel Carmignano
- La strage del Padule di Fucecchio
- Romolo Panfi, pittore dimenticato
- La liberazione di Carmignano
- L’erba della paura
- La peste e la Spagnola a Carmignano
- L’arte dell’intreccio
- I cento anni di Reana Biagini
- I carmignanesi si raccontano
- La tua opinione
Guerrieri, nobili e commercianti ad Artimino
La necropoli di Prato Rosello fu identificata come tale alla fine degli anni Sessanta, a seguito di sistematiche ricognizioni topografiche che hanno consentito di individuare con precisione alcuni tumuli e diedero poi l’avvio alle indagini archeologiche. La necropoli sorge sul versante del colle di Artimino, laddove l’altura – un tempo occupata dall’insediamento etrusco ed ora dalla villa medicea “La Ferdinanda” – degrada sensibilmente verso il corso dell’Arno. Vi si accede attraverso un sentiero che parte dalla strada che da Artimino scende verso Poggio alla Malva e si avventura poi in mezzo al bosco: prima della necropoli c’è un grande spiazzo, ideale per un pic-nic. Le ricerche, proseguite con regolarità fino ad oggi, hanno permesso il recupero, tra gli altri oggetti, dell’oramai famoso incensiere in bucchero all’interno del tumulo C (ospite in varie mostre ed esposizioni per il mondo) e la scoperta di alcune tombe monumentali: i tumuli A, B,C, X e Z particolarmente significativi dal punto di vista architettonico. Il tumulo B si segnala inoltre per una particolarità. Si tratta di due tombe in una. Sopra c’è una sepoltura a tumulo, sotto una tomba a pozzo costituita da una cavità circolare del diametro e della profondità di circa tre metri e databile tra la fine dell’VIII secolo a.C. e gli inizi del VII. La tomba è arrivata intatta fino ai giorni nostri, nascosta com’era dall’altra, e per l’epoca in cui fu costruita e la particolare tipologia architettonica costituisce un’importante anello di congiunzione. E’ difatti senza dubbio una tomba a pozzo tipica del periodo villanoviano, ma per dimensioni ed altre caratteristiche precorre elementi che appartengono alle sepolture a camera. Confronti significativi possono essere operati con alcune scoperte e rinvenimenti dell’area volterrana e bolognese. La sepoltura è stata ricostruita a scala naturale.Il plastico è stato esposto nel corso di una mostra e si trova adesso all’interno del Museo Archeologico. Il corredo funebre è stato restaurato nel laboratorio attivo fino a qualche anno fa alla Serra: una struttura che operava sotto la direzione della Soprintendenza Archeologica in locali messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale e dove nel corso degli ultimi venti anni sono stati eseguiti prestigiosi interventi. (wf)
Clicca qui per altre notizie sulla necropoli di Prato Rosello