Il giorno della liberazione
- Alla scoperta del territorio
- Il nostro passato: gli Etruschi
- Itinerari per pochi o più giorni
- Il "Campano" racconta
- Cellini a Comeana
- Le dimore storiche
- La "Visitazione" dopo il restauro
- Un viaggio tra oratori
- Storia e fortuna della Visitazione
- La Visitazione consegnata all'oblio
- Leonardo, Lucia e Bacchereto
- Leonardo, Francesco e il Montalbano
- Caravaggio ad Artimino
- Fra' Giovanni Parenti
- Una terrazza sul mondo
- Omaggio al dottor Nencioni
- Energia dall'acqua
- Romanico e neoromanico
- Pievi vecchie e nuove
- Bacco in Toscana …
- La scuola negli anni Trenta
- Aratro mio
- Sono partiti
- Autunno
- Il pane della condivisione
- Guide da scaricare
- Storie di casa nostra
- Il cuore matto di Franco Bitossi
- Quando tra Arno e Ombrone si scavava la pietra serena
- L’ultimo mezzadro a Carmignano
- In nome di Gesù e di San Pietro, che la razzaiola torni indietro
- Storie di guerra e di sfollati
- Corrado Capecchi, internato militare
- Soldato in Grecia
- Quando l'Arno era guadabile …
- … e in Ombrone si sciacquavano i panni
- La storia in un quaderno di scuola
- Storie di sindaci e giunte a Carmignano
- L'albero della libertà a Carmignano
- L'assedio in ricordo della principessa
- A spasso per il Montalbano
- Frate Bocci, all'inizio del Novecento
- Negozi storici a Carmignano
- Ugo Contini Bonacossi
- Le biciclette di Vittorio
- Matteucci, vescovo 'dimenticato'
- Tra gli anni Venti e Trenta
- Da archeologi ad agricoltori
- Fortunato Picchi, eroe dimenticato
- San Michele amarcord
- I ragazzi di Bogardo Buricchi
- Bogardo Buricchi: uomo, poeta e scrittore
- Tre donne in fuga in bicicletta, nel 1943
- Enzo Faraoni ricorda il sabotaggio al treno tedesco
- Gli scalpellini di Poggio alla Malva
- Giuseppe e la sua passione per il fox trot
- Dalla pieve vecchia le grida di un bimbo
- Un medico condotto a Carmignano
- Storie di antifascisti e presunti sovversivi
- Il partigiano "Comeana"
- Mauro Chiti, il partigiano
- I cinque martiri di Artimino
- La Nobel Carmignano
- La strage del Padule di Fucecchio
- Romolo Panfi, pittore dimenticato
- La liberazione di Carmignano
- L’erba della paura
- La peste e la Spagnola a Carmignano
- L’arte dell’intreccio
- I cento anni di Reana Biagini
- I carmignanesi si raccontano
- La tua opinione
Dio sia lodato. Viva la libertà santa e bella
E’ il 12 aprile 1945. Il giorno prima i tedeschi sono fuggiti: “Siamo liberi. Dio sia lodato” annota Corrado. A Wietzendorf, in Germania, ha trascorso più di un anno e mezzo. Ed ecco quello che il 12 aprile scrive: un inno alla libertà ritrovata, la libertà “santa e bella”, quasi un delirio, una gioia che esteriormente prova a contenere, forse perché molti sono morti, ma che interiormente è irrefrenabile. Ecco l’ultima pagina del diario.
“Dopo lunghi mesi di indicibili sofferenze fisiche e morali è arrivata l’ora in cui possiamo finalmente lanciare il grande grido: “Libertà”. Questa parola che è l’insieme di tutto quello che esiste di più bello al mondo, che è sinonimo di vita, di gioia, d’amore. Ringraziamo anzitutto Dio che ha dato forza ai nostri liberatori e ringraziamo pure coloro, che, sfidando la morte sempre pronta a ghermire, ci hanno ridato quella libertà santa che tanto abbiamo atteso e bramato. Rivolgiamo un pensiero devoto e riconoscente a tutti coloro che immolarono la propria vita per questa giusta e umana causa. La forza del male è stata abbattuta ed ora un orizzonte raggiante di luce e di vita inonda le nostre esistenze, che, per lunghi mesi, erano rimasta nell’ombra e nelle sofferenze spirituali e materiali. E’ stata la volontà del Signore. Colui che ci ha preservati dal pericolo e dal male, non dimentichiamolo mai e ringraziamolo e preghiamolo sempre da buoni cristiani. Scrivo queste povere frasi in un momento, direi quasi, di delirio per la gioia di essere finalmente liberato da un incubo che tormentava la mia esistenza. Se potessi con queste righe esprimere tutta la felicità, tutta la gioia che sprizza dalla mia persona, inonderei di lacrime commoventi questa pagina. Contengo questo sforzo esteriormente ma internamente no, non posso, è troppo bello, troppo grandioso questo momento per poter reprimere questi intimi sfoghi. “Libertà” quanto ti ho atteso! Quanto ho sperato in te! E sei giunta. Non ho atteso, né sperato invano. Ogni sacrificio, ogni sofferenza ha un premio; e questo è stato il premio più bello, più ambito, dopo una lunga catena di amarezze e di nere tenebre che avevano oscurato per ben 20 mesi le esistenze di molti esseri umani che nulla avevano commesso di male. Quante mamme, quante mogli, quanti figli attenderanno invano il ritorno del proprio caro che purtroppo il destino ha loro riservato un altro posto. Quello che qui scrivo è prettamente mio, è il mio cuore che si esprime in questi termini. Viva la libertà santa e bella. Corrado Capecchi”. (wf)