L'assedio in ricordo della principessa
- Alla scoperta del territorio
- Il nostro passato: gli Etruschi
- Itinerari per pochi o più giorni
- Il "Campano" racconta
- Cellini a Comeana
- Le dimore storiche
- La "Visitazione" dopo il restauro
- Un viaggio tra oratori
- Storia e fortuna della Visitazione
- La Visitazione consegnata all'oblio
- Leonardo, Lucia e Bacchereto
- Leonardo, Francesco e il Montalbano
- Caravaggio ad Artimino
- Fra' Giovanni Parenti
- Una terrazza sul mondo
- Omaggio al dottor Nencioni
- Energia dall'acqua
- Romanico e neoromanico
- Pievi vecchie e nuove
- Bacco in Toscana …
- La scuola negli anni Trenta
- Aratro mio
- Sono partiti
- Autunno
- Il pane della condivisione
- Guide da scaricare
- Storie di casa nostra
- Il cuore matto di Franco Bitossi
- Quando tra Arno e Ombrone si scavava la pietra serena
- L’ultimo mezzadro a Carmignano
- In nome di Gesù e di San Pietro, che la razzaiola torni indietro
- Storie di guerra e di sfollati
- Corrado Capecchi, internato militare
- Soldato in Grecia
- Quando l'Arno era guadabile …
- … e in Ombrone si sciacquavano i panni
- La storia in un quaderno di scuola
- Storie di sindaci e giunte a Carmignano
- L'albero della libertà a Carmignano
- L'assedio in ricordo della principessa
- A spasso per il Montalbano
- Frate Bocci, all'inizio del Novecento
- Negozi storici a Carmignano
- Ugo Contini Bonacossi
- Le biciclette di Vittorio
- Matteucci, vescovo 'dimenticato'
- Tra gli anni Venti e Trenta
- Da archeologi ad agricoltori
- Fortunato Picchi, eroe dimenticato
- San Michele amarcord
- I ragazzi di Bogardo Buricchi
- Bogardo Buricchi: uomo, poeta e scrittore
- Tre donne in fuga in bicicletta, nel 1943
- Enzo Faraoni ricorda il sabotaggio al treno tedesco
- Gli scalpellini di Poggio alla Malva
- Giuseppe e la sua passione per il fox trot
- Dalla pieve vecchia le grida di un bimbo
- Un medico condotto a Carmignano
- Storie di antifascisti e presunti sovversivi
- Il partigiano "Comeana"
- Mauro Chiti, il partigiano
- I cinque martiri di Artimino
- La Nobel Carmignano
- La strage del Padule di Fucecchio
- Romolo Panfi, pittore dimenticato
- La liberazione di Carmignano
- L’erba della paura
- La peste e la Spagnola a Carmignano
- L’arte dell’intreccio
- I cento anni di Reana Biagini
- I carmignanesi si raccontano
- La tua opinione
Giovanna d'Austria e il vino dalla fontana
A settembre a Poggio a Caiano, un tempo parte del comune di Carmignano, ricorrono i giorni dell’Assedio. Per un intero fine settimana, a sera, le vie e piazze a ridosso della villa medicea “Ambra” si animano. Ci sono gli stand gastronomici tipici di ogni sagra, che in questo caso gareggiano fra di loro per la simpatia ed il miglior allestimento. Protagoniste le numerose associazioni di volontari, ma talvolta anche semplici gruppi di amici. C’è l’arte, il mercatino dell’antiquariato e la musica: non solo il liscio che spopola in tutte le feste di piazza, ma pure il rock e jazz. Ma soprattutto in questi giorni a Poggio a Caiano non può mancare la distribuzione gratuita di vino, fatto sgorgare dalla fontana del Mascherone.
Sembra quasi un prodigio, ma in fondo è solo un modo per ricordare un fatto realmente accaduto: un gesto compiuto da Giovanna D’Austria, sposa di Francesco I dei Medici secoli addietro. La principessa, rimasta incantata dalla bellezza delle colline e dal calore dei poggesi, volle difatti ricompensare il popolo facendo sgorgare del buon vino rosso dalla fontana che, normalmente, serviva a dissetare gli abitanti del borgo ed oggi è invece inattiva per dodici mesi l’anno. La fontana è però ancora lì, lungo uno dei muri perimetrali della villa voluta da Lorenzo Il Magnifico nel 1492 e disegnata, si pensa, dal San Gallo.
L’affluenza della gente, alla vista di quel prodigio, fu così massiccia da dare l’impressione di un assedio. E da qui il nome della festa. In tempi più recenti il vino fu fatto zampillare dal Mascherone in occasione anche di altri eventi eccezionali: il primo anniversario della Vittoria (1919); la fondazione dell’Impero (1936); la celebrazione della fine del secondo conflitto mondiale (1947). E’ però nel 1984 che un gruppo di poggesi si adoperò affinchè almeno due sere all’anno, nel mese di settembre, la fontana del Mascherone tornasse a sgorgare del buon vino e quell’assedio si potesse ripetere. E da allora la manife-stazione si è ripetuta tutti gli anni, puntuale come sempre.